Docente di sistemi di Welfare in Europa / Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Andrea Ciarini è ricercatore in sociologia economica presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche (DiSSE) della Sapienza Università di Roma dove insegna Sistemi di Welfare in Europa. Presso l'Università Aix-Marseille è membro del Laboratorio di ricerca Telemme: Temps, Espaces, Langages, Europe Méridionale Méditerranée. E' membro di comitati editoriali di diverse riviste scientifiche, tra cui la Rivista delle Politiche Sociali e Quaderni di Rassegna Sindacali - Lavori. Ha svolto attività di consulenza e ricerca presso enti pubblici e sindacali nel campo delle politiche del lavoro e delle politiche sociali. I suoi interessi riguardano le politiche socio-assistenziali e del lavoro in prospettiva comparata europea e regionale e le relazioni industriali.
Global Head of Learning, Engagement and Welfare / Pirelli
Laureata in Filosofia presso l'Università Statale di Milano, ha frequentato successivamente un Master in Psicologia del Lavoro presso l'Università Cattolica di Milano. Ha iniziato la propria carriera professionale nell'ambito della Selezione e della Formazione tecnica e manageriale presso il Gruppo La Rinascente e presso Deutsche Bank. Successivamente entra nel gruppo Pirelli nella holding dove gestisce a livello internazionale progetti di formazione manageriale, sviluppo e comunicazione interna. Negli anni Duemila ha ricoperto posizioni di Responsabile Risorse Umane di diverse Business Unit e Società del gruppo a livello internazionale. Dal 2011 è responsabile a livello globale di Corporate di Learning, Welfare ed Engagement con la sfida di coniugare in modo peculiare e originale queste attività normalmente allocate in ambiti differenti. Nel corso di questi anni ha guidato e ripensato processi di Performance Management e Talent Development. È spesso invitata a tenere lezioni e testimonianze presso Università e Business School internazionali; dal 2015 è stata nomintata da EFMD (European Foundation for Management Development) come rappresentante Corporate nei processi di accreditamento EQUIS per le Business School e periodicamente è coinvolta nei processi di certificazione di Business School a livello globale.
Responsabile Formazione, Sviluppo e Welfare / Valore D
E' Responsabile D&I e Welfare in Valore D, la prima associazione di imprese che promuove la diversità, il talento e la leadership femminile per la crescita delle aziende e del Paese. Ha iniziato la sua carriera in Xerox e poi in Vodafone in ruoli di crescente responsabilità nell'area Risorse Umane. E' laureata con lode in Filosofia alla Sapienza di Roma e ha conseguito un Master in Management in SDA Bocconi. Svolge attività di volontariato ed è stata membro del consiglio direttivo della Casa delle Donne di Milano. Scrive per la 27^ Ora. Su Twitter: @DevFranci
Alberto Federici è il Direttore Marketing di UnipolSai Assicurazioni. Gestisce un team di 48 collaboratori che si occupano di marketing operativo e di prodotto, comunicazione alle agenzie e ai clienti attraverso canali fisici e digitali, con un focus particolare sullo sviluppo delle nuove tecnologie.
Human Resources & Organization - Organization Dev. HR Systems & Welfare / Edison spa
Sono nato a Torino nel 1961 dove mi sono laureato, nel 1986, in Scienze Politiche. Affronto il lavoro da prospettive multiculturali e di applicazione creativa di contributi diversi. Mi sono sempre occupato di Processi, Sviluppo Organizzativo e Gestione del Cambiamento nelle Direzioni Personale & Organizzazione di grandi aziende. Nel 1987 in Sai Assicurazioni, dal 1988 per molti anni in Fiat Auto, per lo più in ambito Manufacturing. Nel 2000 sono entrato a far parte di Fiat GM Powertrain, dopo aver partecipato alla negoziazione degli accordi tra Fiat e General Motors. Ho contribuito ai progetti per l'Integrazione di Alfa Romeo in Fiat ed a quelli per lo sviluppo della JV tra Fiat e Peugeot. Sono stato uno dei responsabili del Progetto per lo sviluppo dello stabilimento di Melfi e tra i coordinatori dell'introduzione della Lean production nel gruppo Fiat. Dal 2003 lavoro in Edison, la subsidiary italiana del Gruppo EDF. Ho gestito iniziative di partnership, outsourcing, star up, ristrutturazioni, sviluppo di portali intranet-internet e sistemi per la gestione di processi operativi ed in vari ambiti HR. Mi occupo di meccanismi di governance, di sistemi di deleghe e di processi di compliance, ma anche di dinamiche sociali di grandi organizzazioni. In Edison, l'utility rinata dalle ceneri di Montedison, ho contribuito allo sviluppo ed alla gestione del cambiamento dell'azienda ed oltre che di temi organizzativi e dei sistemi HR, mi occupo di progettare e gestire servizi di welfare aziendale e coordino i processi di ascolto strutturato e di misurazione dei livelli di engagement.
Head of Labour Policies & Industrial Relations, Welfare and People Care / UniCredit spa
Emanuele Recchia, 46 anni, è il Responsabile del Dipartimento Labour Policies, Industrial Relations, HR Service e Welfare di UniCredit Spa. Vanta un'esperienza di 18 anni nell'area della Gestione delle Risorse Umane. Dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita nel 1998 presso l'Università degli Studi di Milano è entrato nel Gruppo Unicredit dove, in seguito ad una iniziale esperienza nell'area commerciale, ha incominciato ad occuparsi di tematiche inerenti la gestione delle risorse umane ricoprendo diversi ruoli. Dal 2010 al 2014 ha gestito incarichi di responsabilità all'estero, nella Direzione Risorse Umane della Divisione Central Eastern Europe di Unicredit. Nell'attuale posizione è responsabile della definizione e dello sviluppo delle politiche di "Welfare e People Care".
Laureato in Economia aziendale Attualmente in Regione Lombardia, è Direttore di Funzione specialistica "Organizzazione Personale Giunta e Sistema regionale" nell'ambito della quale ha ricoperto nel tempo diversi ruoli, percorrendo la sua carriera lavorativa passando da dirigente di struttura fino al ruolo attuale. E' stato direttore amministrativo presso l'Azienda ospedaliera San Carlo Borromeo di Milano e ha ricoperto ruoli dirigenziali presso aziende sanitarie locali Ha solida esperienza e conoscenza specialistica nel campo dell'organizzazione e delle politiche del personale nella Pubblica Amministrazione con competenza nei temi legati al management, con particolare riferimento allo sviluppo di progetti complessi. A questo associa una significativa esperienza come formatore - anche presso diverse università - nel campo delle risorse umane e delle riorganizzazioni aziendale. Significativa esperienza in ambito sanitario dove ha consolidato la capacità di gestire le urgenze, adattando questa competenza anche agli ambiti di lavoro attuale.
Responsabile Welfare / Poste Vita ; Amministratore Delegato / Poste Welfare Servizi
Francesca Sabetta vanta una consolidata esperienza nei settori finanziario e assicurativo. Romana, dopo aver conseguito la Laurea in Economia e Commercio assume ruoli di spicco in diversi contesti aziendali fino d approdare, nel 2002, nel Gruppo Poste Italiane. Per 16 anni ricopre posizioni di crescente responsabilità in ambito commerciale e marketing dove si occupa, tra l'altro, di service creation dell'offerta del Gruppo e definizione delle attività di caring per la clientela. Attualmente è l'Amministratore Delegato di Poste Welfare Servizi, società dei servizi del mondo sanitario del Gruppo Poste Italiane, nonché responsabile Welfare di Poste Vita con la mission di sviluppare un'offerta integrata capace di rispondere ai bisogni di protezione delle famiglie e delle imprese con particolare riferimento ai temi di welfare, assistenza e servizi.
Atlante Comunicazione Italiana - by ® For Human Relations srl - Via Alessandro Trotter, 3 - Roma 00156 - tel: 06.83549986 - fax: 06.83549987 - P. IVA 14395231005