Site: window-left
  • Connect with us:
  • Site: ci
  • Site: twitter
  • Site: facebook
  • Site: youtube
Giulio TassoniMartha FabbriFrancesca ChialàSergio TurcoFederico Bianchi
Site: warped shadow
Site: window right
Site: dot
Home · Speaker

Speaker

COMPETENZE: FINANCIAL

Marta Alesi

Head of Corporate Financial Planning / Gruppo Hera spa

Approfondisci »

Marco Baroni

Group Chief Financial Officer / Lucart

Dopo la Laurea in Economia e Commercio ho iniziato la mia carriera professionale in Olivetti dove per 10 anni ho ricoperto incarichi con responsabilità crescenti in ambito amministrazione e controllo fino ricoprire il ruolo di responsabile pianificazione e controllo dell'area Asia Pacifico. Nel 1997 sono entrato in Fiat Auto come responsabile del controllo di una delle aree commerciali estere e dello start up delle attività di pianificazione e controllo della JV di Fiat Auto in Russia. Successivamente ho ricoperto il ruolo di FP&A Manager di Sun Microsystems Italia in un momento di forte crescita per il gruppo. Nel 2002 ho iniziato la mia carriera come Chief Financial Officer nel Gruppo Mantero Seta, per poi proseguirla nel Gruppo Itema e nel Gruppo Zobele. Dal 2012 sono Chief Financial Officer del Gruppo Lucart. "Uno dei miei principali obiettivi è quello di perseguire l'innovazione come contributo fattivo della mia funzione per creare valore per gli stakeholders nel rispetto di affidabilità, integrità e trasparenza".

Approfondisci »

Stefano Giordani

Chief Executive Officer Daimler Commercial Vehicles Thailand e Membro CDA Mercedes / Mercedes-Benz Italia spa

Approfondisci »

Francesco Rotondi

Head of Labour Practice / KPMG LabLaw

Avvocato giuslavorista con cattedra alla LIUC - Università Carlo Cattaneo di Castellanza. Giornalista pubblicista. Francesco Rotondi è specializzato in diritto del lavoro e delle relazioni industriali, a tutela degli interessi dei maggiori gruppi di imprese nazionali ed internazionali, con consolidata esperienza nell'ambito delle riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali, delle operazioni straordinarie e del contenzioso sindacale, nella gestione della contrattualistica e dell'organizzazione delle reti di agenti, nel settore del commercio e del credito. È autore di pubblicazioni ed articoli in materia giuslavoristica, sul lavoro e sulle questioni sindacali, di saggi e pubblicazioni scientifiche anche in materia interdisciplinare, nonché Direttore della Collana di Licosia Edizioni "Il lavoro è cambiato. Cambiamo le regole". Unico giuslavorista inserito nella classifica di Legalcommunity dei 40 avvocati under 50 più influenti d'Italia, in aprile 2020 è stato inserito nella classifica dei migliori Avvocati e Migliori Studi Legali Corporate da Milano Finanza - Class Editori e a dicembre 2019 nella classifica dei TOP 30 AVVOCATI su GQ Italia. Negli ultimi anni è stato nominato: Avvocato dell'Anno Diritto dello Sport - Legalcommunity Labour Awards 2020, Avvocato dell'Anno - Legalcommunity Labour Awards 2019 e 2018, Professionista dell'anno Media - Top Legal Industry Awards 2019, Avvocato dell'Anno - Premio internazionale Le Fonti 2018, Professionista dell'anno Lavoro Diritto Sindacale e Previdenziale - Top Legal Awards 2018 e 2017. L'Avv. Rotondi è socio fondatore e Managing Partner di LabLaw, lo studio legale italiano specializzato esclusivamente in diritto del lavoro e diritto sindacale. LabLaw si avvale della competenza di oltre 80 professionisti suddivisi tra la sede di Milano e numerose altre sedi sul territorio nazionale, che forniscono consulenza ai clienti in ambito nazionale ed internazionale nel settore lavoristico e delle relazioni industriali day by day, 24 ore su 24, 365 giorni all'anno.

CONTENUTI

Intervista a Francesco Rotondi

TAG: Finance Legal Organizzazione HR

La svolta nell'organizzazione del lavoro | Digital Talk | LabLaw

TAG: Finance HR Legal Organizzazione

Decreto Liquidità: misure di sostegno alle imprese | Digital Talk parte1: KeyNote Speech | LabLaw

TAG: Finance Legal

Avv. Francesco Rotondi | LabLaw | Coronavirus Impact la svolta nell'organizzazione del lavoro

TAG: Finance HR Legal Organizzazione

Intervista al Prof. Avv. Francesco Rotondi | LabLaw | HUMAN + ORGANIZATION | Forum Risorse Umane 2018

TAG: Finance HR Legal

Rotondi: "In Italia non c'è ancora una sostenibilità giuridica"

Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Executive Call | PANDEMIA E IMPATTO SUL LAVORO. COS'È CAMBIATO, COSA NON CAMBIERÀ

TAG: HR Welfare

Plenaria di Apertura | L'"INNOVAZIONE" DEL FUTURO: DIGITALIZZAZIONE E TECNOLOGIA PER TRASFORMARE LE CRISI IN OPPORTUNITÀ (parte 1)

TAG: HR

WELFARE RELOADED: IL BENESSERE DI UN'IMPRESA PASSA PER IL BENESSERE DELLE PERSONE

TAG: HR

COME CAMBIA IL LAVORO

TAG: HR

MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk | Mobility & Sustainability | con ConfMobility e LabLaw

Phygital Talk di apertura | DIGITAL (R)EVOLUTION: RIPARTIRE DALL'INNOVAZIONE E DALLO "HUMAN2HUMAN"

TAG: Digital ForumHR22 HR Human2Human Innovation

Talk Show | FUTURE OF WORK: DALLO SMART WORKING AL LAVORO IBRIDO, COME IMMAGINARE IL LAVORO DEL DOMANI

TAG: Digital ForumHR22 HR Innovation Smart Working

Approfondisci »

Giuseppe Schlitzer

Docente di Finanza Internazionale, Corso International Financial and Foreign Exchange Markets / Università Carlo Cattaneo - LIUC

Economista, classe '62, dal 2011 è stato Consigliere Delegato/General Manager e CEO di AITEC, l'associazione aderente a Confindustria rappresentativa dell'industria italiana del cemento. Si occupa da diversi anni di responsabilità sociale ed ha promosso in AITEC la pubblicazione del Rapporto di Sostenibilità. Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Federico II di Napoli, si è specializzato in Economia presso le Università di Chicago (MA, 1990) e George Washington (MPhil, 2000). Prima di entrare in AITEC, ha ricoperto diversi incarichi presso la Banca d'Italia, il Fondo Monetario Internazionale, la Confindustria e la Federazione ABI-ANIA (oggi Febaf). Autore di numerose pubblicazioni su temi di macroeconomia, finanza e governo delle imprese, è docente a contratto presso la LIUC di Castellanza, dove insegna 'International Financial and Foreign Exchange Markets'. È Vice Presidente Vicario dell'Istituto Internazionale Jacques Maritain; membro dell'Advisory Board della società di consulenza strategica VerA; Vice Presidente di Aicap (Associazione italiana calcestruzzo armato e precompresso); membro della Commissione Cultura di Confindustria.

Approfondisci »

Emanuele Tamiazzo

Finance Director Strategic Projects / CHEP Italia srl

Ho da sempre lavorato in Finance. Ho ricoperto diversi ruoli in contesti multinazionali, anche con periodi di permanenza all'estero, con incarichi differenti principalmente nell'area di pianificazione e controllo, e soprattutto con un focus sul supporto strategico al business. Grazie al background a 360 gradi nell'area Finance, aspiro a svolgere un ruolo fondamentale e strategico per l'organizzazione, apportando e generando valore come Finance Business Partner per clienti e stakeholder, sia interni ed esterni. Il Finance Business Partner di successo oggi è in grado di gestire persone e relazioni, numeri e processi, individuando soluzioni e tecnologie che accompagnino intuizioni, intenzioni e direzioni strategiche per i successo del business e che, quindi, permettano sostenibilità e prosperità per gli azionisti, garantendo inoltre sicurezza e protezione per le persone e le comunità con cui l'azienda interagisce. Sono attratto dalla complessità, dal cambiamento e dalle sfide poiché rappresentano delle opportunità uniche per lo sviluppo delle persone e delle organizzazioni che puntano verso l'eccellenza. Parlare di tecnologia, analizzare le opzioni di digitalizzazione e definirne l'applicazione in ambito aziendale è un grande stimolo poiché consente di porre interrogativi e ricercare risposte con l'obiettivo finale dell'evoluzione. Il nostro futuro, specialmente in Finance, è contraddistinto dalla trasformazione; la funzione Finance è cambiata molto negli ultimi anni perché lo ha chiesto l'ambiente esterno e lo abbiamo ottenuto noi come Finance leaders. Oggi, domani e nel futuro: i ruoli che svolgiamo e che svolgeremo, le organizzazioni di cui facciamo parte e che disegneremo ed infine i modelli di business che supportiamo e che finanzieremo, faranno tutti parte di quel concetto di intelligent enterprise. La costruzione del futuro ed il successo di un'organizzazione si baserà sempre di più sulla rapida trasformazione dei dati in possibili soluzioni ed azioni, che andranno ad alimentare l'automazione dei processi, l'innovazione e la ricerca e creazione dell'esperienza ottimale per il cliente. Con tali presupposti mi vedo un incrollabile ottimista, specialmente guardando l'orizzonte! Dal 2011 lavoro in CHEP, parte del Gruppo australiano Brambles, leader nelle soluzioni di asset pooling per la supply chain (pallet, container, etc.). Ho iniziato qui la mia carriera come Finance Manager Italia; nel 2015 mi sono trasferito a Madrid per svolgere ruoli finanziaria con visione europea, nell'ambito della Supply Chain per poi combinare le mie responsabilità nell'ambito del Commercial & Supply Chain Finance per la divisione pallet. Oggi sono responsabile della regione Southern Europe, il più grande mercato in Europa per CHEP. Prima di CHEP, ho avuto esperienze in ambito Finance in Nestlè e Clariant, dove ho svolto incarichi sia nel Financial Controlling che nel business finance support. Laureato in Economia e Commercio all'Università Milano-Bicocca, ho conseguito un Master in Amministrazione e Controllo presso SDA Bocconi ed un Executive Master in Strategic Corporate Finance presso Instituto de Empresa, Madrid.

CONTENUTI

Plenaria di Chiusura | IL FUTURO DELLA FUNZIONE "FINANCE": COME EVOLVERÀ IL RUOLO DEL CFO NELL'ERA "DIGITAL" | Financial Forum 2021

TAG: CFO Digital Finance

Open Talk | IL RUOLO DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL MONDO POST-PANDEMICO, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELLE IMPRESE | Forum Transizione Digitale 2021

TAG: Exit Strategy Transizione Digitale

Digital Talk | IMPLEMENTARE LE POLICY ESG NELLE STRATEGIE DI BUSINESS: QUALE RUOLO PER LA FINANZA D'IMPRESA | Financial Forum 2022

TAG: Digital Finance Sustainability

Approfondisci »

Marco Tierno

Chief Financial Officer / GH Italia

CFO del gruppo Alisud / GH, precedentemente tesoriere del gruppo Alitalia, business analyst in Eni e consulente di direzione in ambito processi di Finanza Aziendale, ha maturato una notevole esperienza, come consulente prima e dipendente dopo, in processi, strumenti e organizzazioni complesse nelle varie Direzioni AFC di gruppi bancari e aziende multinazionali. Appassionato di viaggi, tecnologia e fotografia, cerca di combinare queste brevi pause dal lavoro in momenti di riflessione e sintonia con il mondo che ci circonda.

CONTENUTI

Digital Talk | FINANZA E RESPONSABILITÀ D'IMPRESA | Financial Forum 2021

TAG: CSR Finance Financial Responsabilità

Digital Talk | IL RUOLO DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL MONDO POST-PANDEMICO, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELLE IMPRESE | Forum Transizione Digitale 2021

TAG: Exit Strategy Transizione Digitale

Digital Talk in collaborazione con Compendium | IL CFO AGILE E LA DIGITAL AMBITION APPLICATA ALLE PMI | Financial Forum 2022

TAG: CFO Digital Financial

Digital Talk | IMPLEMENTARE LE POLICY ESG NELLE STRATEGIE DI BUSINESS: QUALE RUOLO PER LA FINANZA D'IMPRESA | Financial Forum 2022

TAG: Digital Finance Sustainability

Phygital Talk | Perché la transizione ecologica non può prescindere dalla transizione digitale (e viceversa)

TAG: Digitale Ecologica Sostenibilità Transizione

Approfondisci »

Site: dot
Site: dot
 
Site: dot
Site: footer base