Site: window-left
  • Connect with us:
  • Site: ci
  • Site: twitter
  • Site: facebook
  • Site: youtube
Emanuele PreveStefano SordelliMaurizia CacciatoriFabio ColomboFabio Locati
Site: warped shadow
Site: window right
Site: dot
Home · Speaker

Speaker

EVENTO: FORUM PUBLIC AFFAIRS 2015

Cesare Avenia

Presidente / Confindustria Digitale

Cesare Avenia è, da marzo 2019, Presidente di Confindustria Digitale, la federazione delle imprese dell'Ict in Italia. Ingegnere elettronico, Avenia vanta una lunga esperienza manageriale, avendo ricoperto ruoli apicali nell'industria nazionale e internazionale delle telecomunicazioni. Dopo incarichi di responsabilità in Italtel e Alcatel, si è trasferito a Londra  iniziando a lavorare in Ericsson Telecomunicazioni Spa, dove ha trascorso gran parte della sua carriera fino a raggiungere la posizioni di Amministratore delegato e Presidente. E' stato Presidente del Consiglio di Amministrazione di Sony Ericsson Italia. Avenia è stato Presidente di Asstel Assotelecomunicazioni e vicepresidente di Confindustria Digitale. Attualmente è membro della Giunta di Assonime, Past President di Asstel e Presidente della Fondazione Lars Magnus Ericsson.

Approfondisci »

Roberto Baldassari

Presidente e Amministratore Delegato / GPF Inspiring Research

Insegna Strategie delle ricerche di Mercato e di Opinione all'Università RomaTre e Comunicazione Pubblica alla San Raffaele. Direttore del Comitato Scientifico dell'Associazione Nazionale Giovani Innovatori e Membro del Board di TelmaLab, da oltre dieci anni organizza campagne elettorali per leader e partiti politici italiani. Già Presidente dell'Istituto Piepoli S.p.A., coordina comitati di crisi e di problem solving per aziende pubbliche e private. Analizza le dinamiche dell'opinione pubblica per i mass media nazionali e internazionali. E' Presidente e Amministratore Delegato di GPF Inspiring Research.

Approfondisci »

Marco Bani

Capo della Segreteria Tecnica dell'Agenzia per l'Italia Digitale / AgID - Agenzia per l'Italia Digitale

Marco Bani, 31 anni. Laureato a Pisa in Informatica Umanistica, nel 2008 inizia a collaborare col King's College di Londra, presso il CCH (Centre for Computing in The Humanities) come Research Fellow.Nel 2011 inizia un dottorato alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa in "Politics, Human Rights and Sustainability" e nel 2012 diventa visiting student presso il Center for Civic Media - Media Lab - M.I.T. Ad Aprile '13, con l'insediamento del Governo Letta, viene nominato Segretario Particolare del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Da Setemmbre '14 è Capo della Segreteria Tecnica dell'Agenzia per l'Italia Digitale.

Approfondisci »

Tito Boeri

Presidente / INPS - Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

Economista, da febbraio 2015 è Presidente dell'INPS. E' professore ordinario all'Università Bocconi, dove è stato dal 2012 al 2014 prorettore alla Ricerca, e Centennial Professor alla London School of Economics (ora in aspettativa). E' responsabile scientifico del festival dell'economia di Trento. Prima di assumere il suo incarico all'INPS è stato direttore della Fondazione Rodolfo Debenedetti. In precedenza è stato senior economist all'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, consulente del Fondo Monetario Internazionale, della Banca Mondiale, della Commissione Europea e dell'Ufficio Internazionale del Lavoro.

Approfondisci »

Antonio Bonardo

Public Affairs Senior Director / Gi Group Holding

Nato nel 1967, Laureato nel 1992 in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi, ha lavorato in diversi contesti multinazionali nel campo dei servizi al lavoro, ricoprendo i ruoli di Nationa Key Account Manager, Area Manager e Direttore di Business. Da gennaio 2010 è Public Affair Senior Director di Gi Group.

Approfondisci »

Domenico Casalino

Amministratore Delegato / VPE Validazione Progetti Energetici srl

Dirigente d'azienda. Manager pubblico e privato, esperto di tecnologie e appalti, è amministratore delegato di VPE (organismo di ispezione ISO17020) e consulente per Imprese di servizi e di tecnologie. Nato a Torino nel 1962, Cavaliere al Merito della Repubblica e Benemerito della Croce Rossa Italiana. Laurea in economia - Università Sapienza di Roma, Master in Security Studies - Link Campus University, Corso IASD - Centro Alti Studi della Difesa, Master in Istituzioni e politiche spaziali - SIOI. Volontario della Croce Rossa dal 1977, partecipa alle operazioni di emergenza, è delegato logistico della Croce Rossa internazionale, operazione Sahel '85, (Niamey e Ginevra). Ufficiale di complemento - 78° Btg. Lupi di Toscana, Ufficiale Commissario CRI. Funzionario MEF dal 1988, fino al 2006 Direttore sistemi informativi del Dipartimento del Tesoro e dal 2007 Direttore dei sistemi informativi gestionali Enav. Amministratore delegato Gruppo AC 2017. Amministratore delegato di Techno Sky - Gruppo Enav 2015-2017. Amministratore delegato Consip 2011-2015 (in CdA dal 2005, vicepresidente dal 2008), Copresidente Public Procurement Network OCSE-MENA, guida il Procurement G6 con gli omologhi USA, UK, Canada Cile e Corea e partecipa alla delegazione italiana dell'Anticorruption Working Group del G20 a Mosca e Roma. È stato membro del CdA della banca Coopercredito SpA - Gruppo BNL, del comitato di sorveglianza sulla liquidazione coatta amministrativa di Finanziaria Ernesto Breda SpA e di Reggiane OMI SpA (EFIM), del Nucleo di Valutazione Regionale per gli investimenti sanitari della Regione Lazio, della commissione per l'omologazione dei microprocessori della CIE presso il Ministero dell'interno. Ha condotto progetti per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, per Enti e per Società pubbliche. È membro del GIPAF/MEF - Gruppo Interfunzionale di Prevenzione Amministrativa delle Frodi, del Club dei Dirigenti delle Tecnologie dell'Informazione, di comitati scientifici presso Luiss ed altre Università. Consigliere d'amministrazione AICFE - Associazione Italiana dei Certified Fraud Examiners.

CONTENUTI

Intervista a Domenico Casalino | Consip | Main Session IMPRESE & ISTITUZIONI |Forum Public Affairs 2014

TAG: Comunicazione Finance

Approfondisci »

Maria Casiello

Presidente CDA / Organismo Unitario Avvocatura Italiana

E' nata ad Altamura il 16 ottobre 1968 e si è laureata in Giurisprudenza nel 1991 presso l'Università degli Studi di Bari. Iscritta all'Ordine degli Avvocati di Taranto dal 1995 e abilitata alla difesa dinanzi alle Magistrature superiori dal 2008, si occupa prevalentemente di Diritto delle assicurazioni, Diritto di famiglia e minorile, Appalti pubblici e privati, Diritto amministrativo, Esecuzioni immobiliari, Rito arbitrale e Indennizzo da ingiusta durata del processo (cd Legge Pinto). Nell'ottobre 2012 è stata eletta Eletta Delegato dell'ORGANISMO UNITARIO DELL'AVVOCATURA (OUA) per il Distretto di Lecce. Nell'ottobre 2014 viene riconfermata Delegata per il Distretto di Lecce e, quindi, eletta Presidente dell'Organismo Unitario. L'OUA è diretta emanazione del Congresso Nazionale Forense - nella quale confluiscono tutte le istituzioni ed associazioni forensi. E' il soggetto politico che rappresenta l'Avvocatura nella sua interezza, ponendosi come interlocutore delle istituzioni politiche del paese. L'Oua - denominato il parlamentino dell'avvocatura proprio perché ne rappresenta tutte le componenti - collabora ai Tavoli istituiti dal Ministro per la riforma della Giustizia.

Approfondisci »

Fabrizio Cataldi

Founder & Chairman / For Human Relations srl

Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.

Approfondisci »

Khalid Chaouki

Deputato PD - Commissione Esteri / Camera dei Deputati

Giornalista professionista e responsabile nazionale Nuovi Italiani per il Partito Democratico. Nato a Casablanca e cresciuto in Italia, ha studiato a Bologna e a Napoli ha lavorato presso AnsaMed, la redazione mediterranea dell'Ansa. Attualmente deputato in Parlamento eletto nella circoscrizione Campania 2. Ha fatto parte della Consulta per l'Islam italiano istituita presso il Viminale ed è stato responsabile Seconde Generazioni dei Giovani Democratici. E' membro della Commissione Esteri della Camera dei Deputati e dall'aprile 2013 Presidente della Commissione Cultura dell'AP-UpM (Assemblea Parlamentare Unione per il Mediterraneo), che intende avvicinare i rapporti fra l'Unione europea e le nazioni che si affacciano sul Mar Mediterraneo, rinforzare la democrazia e i diritti delle donne. Ha collaborato con il Corriere del Mezzogiorno, La Repubblica, Reset, il Riformista e Al Jazeera. Vive a Roma dal 2008 con la moglie Khalida e due figli meravigliosi. Ha scritto nel 2005 "Salaam Italia! La voce di un giovane musulmano italiano", Aliberti editore; più recentemente "Leghisti brava gente" facendo il punto su quanto, una certa politica, è stata miope in materia di immigrazione preferendo la consolidata "politica della paura". Sogna un'Italia inclusiva, solidale e capace di guardare al futuro con serenità e speranza.

Approfondisci »

Paolo Coppola

Consigliere Ministro Madia, Partito Democratico / Camera dei Deputati

Paolo Coppola, classe 1973, deputato del Partito Democratico del Friuli Venezia Giulia, professore associato a Udine. Ha insegnato informatica presso i corsi di Scienze e tecnologie multimediali, Tecnologie web e multimediali, Filosofia e Conservazione dei beni culturali. Ha diretto il centro di calcolo dell'Università di Udine, è stato assessore all'innovazione del Comune di Udine e consigliere di amministrazione del consorzio Friuli Innovazione. Membro della commissione trasporti, è tra i fondatori dell'intergruppo innovazione e consigliere politico del Ministro Madia per l'agenda digitale.

Approfondisci »

Cesare Damiano

Deputato, Presidente Commissione Lavoro / Camera dei Deputati ; Presidente / Lavoro&Welfare

Nato a Cuneo, il 15 giugno 1948. Dopo la maturità ha lavorato come impiegato in una società di Torino. Nel 1970 si iscrisse alla Fiom-CGIL di cui fu rappresentante aziendale, responsabile del lavoro tra gli impiegati e funzionario per poi entrare nella segreteria della Fiom-CGIL di Torino e nel 1990 nella segreteria della CGIL di Torino. Nominato nel 2000 Segretario Generale della Cgil del Veneto, nel 2001 fu eletto nella Segreteria nazionale dei Democratici di Sinistra, come responsabile lavoro. Già deputato nelle legislature XV e XVI, è stato Ministro del Lavoro del II Governo Prodi. Iscritto al gruppo parlamentare PARTITO DEMOCRATICO, nella XVII legislatura è stato eletto Presidente della XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati.

Approfondisci »

Enrico Deluchi

 

Presidente e AD di Canon Italia S.p.A. - Presidente di IDM S.r.l. dal 2014, con l'incarico di guidare la trasformazione digitale dei processi di business con una crescente focalizzazione su servizi e soluzioni innovative per le aziende e i consumatori, consolidando la leadership di Canon Italia nei settori dell'imaging, dell'Information & Document Management e del Business Process Outsourcing. Ha una laurea in Ingegneria Elettronica (Politecnico di Milano) e specializzazioni in management e leadership (IMD, Insead). Il suo percorso professionale si è sviluppato nel settore delle telecomunicazioni e Internet, in Italtel e Lucent Technologies, e dal 1996 in Cisco Systems, ove ha ricoperto ruoli nelle vendite e marketing inizialmente in Italia, per poi estendere le sue responsabilità all'intera area EMEA.

Approfondisci »

Andrea Di Benedetto

Vicepresidente / CNA - Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa ; Fondatore / 3logic - MK srl

È dal 2013 vicepresidente nazionale di CNA con delega su digitale ed innovazione e responsabile di CNA Digitale; è stato per 4 anni il presidente nazionale dei giovani imprenditori di CNA. Imprenditore di prima generazione, ha fondato tre imprese: 3logic, creata a Pisa nel 2001 è un'azienda di artigianato digitale, con 20 ingegneri molto giovani, specializzata in software per gestione di cataloghi digitali; SpazioDati, con sede a Trento, è la principale start-up tecnologica italiana ad occuparsi di open data e open services; Tunia, è un'azienda vitivinicola biologica che ha fondato con la sorella enologa ristrutturando antichi vigneti e investendo in qualità, sostenibilità e mini-marketing. Dal 2011 presiede Linked Open Data Italia, associazione che si propone di diffondere in Italia il web semantico e gli open data. È presidente del Polo Tecnologico di Navacchio (Pisa), principale insediamento italiano di aziende ICT, per il quale si occupa di trasferimento tecnologico, start-up e scouting. Nel 2010 ha lanciato CNA NeXT, per raccontare il nuovo artigianato ibrido e promuovere il dibattito e la divulgazione dei casi di successo nei modelli organizzativi distribuiti attraverso un grande appuntamento pubblico annuale che ospita scienziati, imprenditori ed intellettuali italiani e stranieri.

Approfondisci »

Renato Geremicca

Founder e Art Director / Laboratorio Creativo GereBros

Inizia ad occuparsi di spettacolo dal 1988 sperimentandosi diagonalmente nelle performing arts: nel Teatro come mimo e musical performer, nella Televisione e nel Cinema come attore e conduttore, nell'Entertainment come cantante e presentatore. Si laurea nel '95 all'Alma Mater di Bologna in Economia con una tesi sperimentale in Inglese sul Linguaggio Televisivo da cui deriva il corpus della Comunicazione Spettacolare, approccio di Comunicazione e Marketing col quale, assieme a suo fratello Salvatore Geremicca, dà vita nel 2009 a Laboratorio Creativo GereBros. Realtà singolare del panorama italiano con la finalità di produrre realizzazioni tailormade e di alto profilo qualitativo.

CONTENUTI

Intervista a Nicola Uva

Massimiliano Messina | Flou spa | Forum Design 2015 | Design Thinking

TAG: Design Finance

Plenaria di Apertura | LE "SKILL" DEL FUTURO: LE LEVE DELLA TALENT ATTRACTION (parte 2)

TAG: HR Recruiting

Plenaria di Apertura | IL "WELFARE" DEL FUTURO: IL BENESSERE DELLE PERSONE E LA CRESCITA SOSTENIBILE (parte 2)

TAG: Benessere HR Welfare

Phygital Talk | Road to sustainability: quale sarà il ruolo delle risorse umane?

TAG: Organizzazione Sostenibilità Territorio

Sintesi Forum HR 2022

TAG: Armonia ForumHR22 HR Work-Life

Il Futuro del Lavoro secondo Enrico Bertolino | Forum Risorse Umane 2021

Fabio Felisi, General Manager Jacuzzi Europa al Forum Design 2015

Italo Rota | Forum Design 2015

Aldo Cingolani | Forum Design 2015

Mario Fedriga | Forum Design 2015

Mauro Berruto Past Trainer Nazionale Italiana Pallavolo | Forum Risorse Umane 2015

Intervista a Stewart Mader, Senior Director, Global Head of Digital Media Fitch Ratings

Approfondisci »

Carlo Infante

presidente di Urban Experience e co-creatore di RiavviaItalia.it / Urban Experience

Carlo Infante è changemaker, esperto di Performing Media e fondatore di Urban Experience. Ha diretto festival come Scenari dell'Immateriale e condotto (come autore) trasmissioni su Radio1 e Radio3 e TV come Mediamente.scuola su RAI3 e Salva con Nome su RAInews24. Autore di saggi tra cui Imparare giocando (Bollati Boringhieri, 2000), Performing Media 1.1. Politica e poetica delle reti (Memori, 2006) e migliaia di articoli per testate nazionali. E' stato fondatore di Stati Generali dell'Innovazione, consigliere al MIUR , fa parte del comitato scientifico di Symbola ed è co-creatore di RiavviaItalia.it, la piattaforma che per prima ha raccolto idee per il riavvio del Paese dopo il reset pandemico. Ha curato per l'Enciclopedia Treccani il lemma Culture Digitali e altri correlati. Opera nell'ambito dell'innovazione sociale con azioni di resilienza urbana come i walkabout: esplorazioni partecipate radionomadi e laboratori esperienziali di design thinking.

CONTENUTI

Intervista al World Communication Forum 2015

Carlo Infante | Urban Experience | Un nuovo modello di storytelling | Forum Comunicazione 2020

TAG: Comunicazione Storytelling

Approfondisci »

Alessio Jacona

 

Giornalista e fotografo, si occupa di tecnologia e innovazione. In due decenni di carriera ha collaborato con IlSole24Ore, la Repubblica e L'Espresso. Oggi scrive per Il Corriere della Sera, Wired Italia, Italian.tech, Posh e ANSA (per la quale ha creato e cura l'Osservatorio Intelligenza Artificiale).Inviato della trasmissione "E Se Domani" (Rai Tre)e conduttore di "LifeApp" (La3), ha anche realizzato servizi per X Style (Canale 5) ed E-Planet (Italia 1).A queste attività si aggiungono moderazionie conduzioni in eventi business e istituzionali, tra cuiun convegno sul tema Deepfake in Senatoe la presentazione del piano Innovazione del MID "Disegniamo l'Italia del futuro".

CONTENUTI

Digital Talk di apertura + Open Talk | La "Transizione Digitale" come chiave per il futuro: l'innovazione per rilanciare il paese | Forum Transizione Digitale 2021

TAG: Sistema Paese Transizione Digitale

Approfondisci »

Linda Lanzillotta

Vice Presidente / Senato della Repubblica

Attualmente Vice Presidente del Senato della Repubblica è membro della Commissione X Industria, Commercio e Turismo così come della Giunta per il Regolamento del Senato. Laureata in Lettere, nell'amministrazione pubblica è stata funzionario del Ministero del Bilancio, funzionario della Camera dei Deputati, Capo di gabinetto del Ministero del Tesoro e Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. E' professore di programmazione e controllo delle pubbliche amministrazioni. Il suo impegno attivo in politica è iniziato nel 1993 come Assessore all'Economia del Comune di Roma. Eletta Deputato nel 2006 e nel 2008, e' stata componente della Commissione Affari Costituzionali, della Commissione Bicamerale per l'Attuazione del Federalismo e della Giunta per il Regolamento. E' stata Ministro per gli Affari Regionali e per le Autonomie locali dal 2006 al 2008 nel secondo governo Prodi.

Approfondisci »

Laura Lega

Prefetto di Treviso / Prefettura di Treviso

Vice Capo Dipartimento - Direttore Centrale per le Risorse Umane - Dipartimento per le politiche del personale dell' Amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie - Ministero Interno. Romana, dopo la laurea in Giurisprudenza, con indirizzo societario, entra nell'85 a Milano in Nuovo Banco Ambrosiano. Nell'87 è a Roma in una società finanziaria curando gli affari legali. L'ingresso nella carriera prefettizia è nell'89 dove, dopo la Prefettura di Roma, passa all'Ufficio Studi per l'Amministrazione Generale e per gli Affari Legislativi. Segue tra il '99 ed il 2001 le riforme amministrative che hanno comportato la riorganizzazione dello Stato sul territorio e quella degli apparati centrali e periferici del Ministero dell'Interno. Nel 2000 rappresenta l'Interno alla "Prima Conferenza sulla qualità delle Pubbliche amministrazioni". Dal 2001 al 2006 è nominata Vice Capo di Gabinetto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Dal 2007 torna all'Interno dove fino al 2009 dirige l'Ufficio Affari Generali e Giuridici dell'Ufficio di Coordinamento e Pianificazione delle Forze di Polizia. Responsabile del coordinamento generale del Protocollo d'intesa in materia di politiche integrate di sicurezza urbana tra Ministero dell'Interno e Regione Friuli Venezia Giulia. Di recente è stata nominata Vicario del Commissario straordinario nella gestione del Comune di Latina. Prefetto di Treviso, dal 3 agosto 2015.

CONTENUTI

Intervista a Laura Lega, Forum Public Affairs 2013

Approfondisci »

Antonio Lucaroni

Vicedirettore per l'Economia / Agi - Agenzia Giornalistica Italia spa

Antonio Lucaroni, nato a Roma nel 1954, studi giuridici ed economici, collabora con numerose testate e svolge il praticantato presso "l'Umanità", sotto la direzione di Matteo Matteotti: diventa giornalista professionista nel 1986 come responsabile della pagina economica. L'anno successivo passa nella redazione economico-sindacale dell'AGI-Agenzia Giornalistica Italia. Segue in particolare il settore industriale, occupandosi di energia, telecomunicazioni e del sistema delle reti in generale. Viene nominato capo-servizio e con questo ruolo si occupa direttamente del grande tema delle privatizzazioni seguendone sia gli aspetti economico-sindacali, sia il dibattito politico-parlamentare. Viene nominato vice caporedattore e poi caporedattore della redazione economica in cui viene inserito anche il servizio economico-esteri che rielabora e rilancia sul circuito nazionale, le news provenienti dai grandi network internazionali (AP, Reuters, France Presse, Efe). Pur continuando a seguire da vicino i grandi temi della politica economica come inviato nei convegni nazionali ed internazionali, il maggior impegno viene profuso nell'organizzare il lavoro della redazione, composta da 18 giornalisti, che si occupa di economia, finanza e sindacato a 360 gradi. Nel 2006 viene nominato vice direttore dell'AGI con delega all'economia. In questo ruolo coordina l'informazione economica della redazione centrale, a Roma, e proveniente dalle sedi AGI in tutti i capoluoghi di Regione e dall'estero. Sovraintende inoltre alla nascita e al coordinamento del sito internet AgiEnergia, dedicato ai temi dell'energia e dello sviluppo sostenibile.

Approfondisci »

Carlo Mazzi

Presidente / Prada spa

Carlo Mazzi was appointed Chairman of the Board on February 14, 2014, he was re-elected Executive Director on May 22, 2012. In addition to these Board positions he holds directorships in subsidiaries of the Company. Mr. Mazzi obtained a degree "cum laude" in Mechanical Engineering from the Bologna University of Italy in 1971 and obtained a Master's degree in Business Administration from Bocconi University of Milan in 1976. Mr. Mazzi worked as a Manager of the large corporate department of IMI and San Paolo IMI Bank from 1994 to 2000. He was Deputy Chairman and Executive Committee Member of IBI Bank AG - Zurich; Board Member of IBI Corporate Finance BV, Amsterdam and Managing Director of IBI SpA, Milan from 2000 to 2004. Mr. Mazzi was previously a board member of ABN AMRO SpA, Milan; SAGO SpA, Florence, IMILEASE SpA, Rome, Banca di Intermediazione Mobiliare IMI SpA, Milan, Tecnofarmaci SpA, Pomezia, SIM SpA, Rome and Paros International Insurance Brokers Srl, Milan.

Approfondisci »

Angelo Rughetti

On. Sottosegretario di Stato per la semplificazione e la pubblica amministrazione / Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione

Nato a Rieti nel 1967. Risiede a Roma. Sposato, ha 3 figli. Laureato in Giurisprudenza, l'Università statale degli Studi "La Sapienza" di Roma. E' avvocato. È stato Segretario Generale Anci dal 2002 al 2013. È stato collaboratore del Prof. Franco Pizzetti presso la cattedra di Diritto Costituzionale, Facoltà di Giurisprudenza dell'Università LUISS. Già Direttore dell'Ufficio di Coordinamento del Comitato istituzionale e di indirizzo per la ricostruzione e l'assistenza alle popolazioni colpite dal terremoto, istituito dalla Regione Emilia Romagna a giugno 2012. Eletto alla Camera dei Deputati nelle elezioni politiche del 2013. Iscritto al Gruppo del Pd, è stato componente della Commissione Bilancio, tesoro e programmazione, della Commissione speciale per l'esame di atti del Governo.

Approfondisci »

Maurizio Sacconi

Presidente Commissione Lavoro e Previdenza Sociale / Senato della Repubblica

Maurizio Sacconi è nato a Conegliano Veneto (Treviso) il 13 luglio del 1950. Senatore della Repubblica e Presidente della Commissione Lavoro. Presidente della Associazione "Amici di Marco Biagi". Già Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali. In precedenza, Sottosegretario al Ministero del Lavoro, al Ministero del Tesoro con delega al Dipartimento della Funzione Pubblica e prima ancora agli intermediari creditizi e al mercato mobiliare. È stato funzionario dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (Agenzia Nazioni Unite) e docente a contratto presso le Università Luiss e Tor Vergata di Roma. Ha curato in particolare la riforma che ha consentito di derogare le norme in materia di lavoro da leggi e contratti nazionali attraverso accordi aziendali, l'introduzione di tipologie contrattuali flessibili, il collegamento tra età di pensione e aspettative di vita, la separazione tra indirizzo politico e attuazione dirigenziale nelle Pubbliche Amministrazioni, il complesso di disposizioni che hanno dato luogo alla cosiddetta "seconda legge bancaria". È autore di numerosi articoli e saggi.

Approfondisci »

Franco Toffoletto

Avvocato, Presidente / Toffoletto De Luca Tamajo e Soci

L'Avv. Franco Toffoletto, Presidente e Managing Partner di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, si è sempre occupato esclusivamente di diritto del lavoro ed è autore di numerosi articoli e pubblicazioni nell'area del diritto del lavoro. Contribuisce alle pagine de Il Sole 24 Ore, è iscritto all'Albo dei Giornalisti Pubblicisti. E' docente della Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro organizzata da AGI - Avvocati Giuslavoristi Italiani, nonché relatore a diversi convegni, nazionali ed internazionali. Socio fondatore di Ius Laboris - Human Resources Global Lawyers, di cui è stato Presidente fino al 2012, Socio fondatore dell'AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani) di cui è stato vicepresidente fino al 2010. Socio fondatore e membro del Consiglio di Amministrazione dalla sua fondazione, Presidente dal 2003 al 2007, dell'EELA (European Employment Lawyers Association). Membro dell'IBA (International Bar Association).

CONTENUTI

Avv. Franco Toffoletto | Toffoletto De Luca Tamajo e Soci | Forum Risorse Umane 2013

TAG: Finance Legal

Approfondisci »

Domenico Tudini

Presidente / Infratel Italia - Infrastrutture e Telecomunicazioni per l'Italia spa

Domenico Tudini è laureato con lode in Economia e Commercio, conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1980 ed è revisore contabile dal 1995. Dal 2007 al 2014 ha ricoperto la carica di vice presidente di Sport Network e Conti editore. Attualmente è Presidente di Infratel Italia e del Poligrafico e Zecca dello Stato.

Approfondisci »

Site: dot
Site: dot
 
Site: dot
Site: footer base