Sono un General Manager e CFO con 28 anni di esperienza. Ho sempre lavorato in multinazionali industriali e sono stato Consigliere di amministrazione con deleghe nell'area Finance e compliance. Ho vissuto e lavorato in Italia, USA, Cina e Emirati Arabi. Ho gestito business differenti, sempre con l'obiettivo di migliorare la profittabilità attraverso la crescita del fatturato, il miglioramento dei processi e il controllo dei costi. Ho condotto con successo numerosi progetti di M&A, le successive integrazioni e una strategia di exit.
Dopo la Laurea in Economia e Commercio ho iniziato la mia carriera professionale in Olivetti dove per 10 anni ho ricoperto incarichi con responsabilità crescenti in ambito amministrazione e controllo fino ricoprire il ruolo di responsabile pianificazione e controllo dell'area Asia Pacifico. Nel 1997 sono entrato in Fiat Auto come responsabile del controllo di una delle aree commerciali estere e dello start up delle attività di pianificazione e controllo della JV di Fiat Auto in Russia. Successivamente ho ricoperto il ruolo di FP&A Manager di Sun Microsystems Italia in un momento di forte crescita per il gruppo. Nel 2002 ho iniziato la mia carriera come Chief Financial Officer nel Gruppo Mantero Seta, per poi proseguirla nel Gruppo Itema e nel Gruppo Zobele. Dal 2012 sono Chief Financial Officer del Gruppo Lucart. "Uno dei miei principali obiettivi è quello di perseguire l'innovazione come contributo fattivo della mia funzione per creare valore per gli stakeholders nel rispetto di affidabilità, integrità e trasparenza".
Vice Presidente Italia / Hewlett Packard Enterprise
Senior Executive con oltre 30 anni di esperienza nella gestione di business tecnologici innovativi e di trasformazione aziendale. Ha raggiunto continui successi in termini di profitti, ottenuti con aziende italiane e multinazionali in ambienti in rapida evoluzione, combinando analisi di mercato e di business con una visione strategica, una capacità di vendita ad alto livello e a una eccellente capacità operativa. Guida il team di vendita italiano di Hewlett Packard Enterprise con la missione di portare sul mercato tecnologie altamente innovative che aiutano le aziende ad effettuare la trasformazione digitale. Claudio Bassoli ha iniziato la sua carriera a metà degli anni '80 nel gruppo Olivetti, poi in Datamont (gruppo Montedison) e nel 1995 è stato nominato amministratore delegato di PSC (Spectra Physics Scanning System). Ha ricoperto diversi ruoli manageriali in Cisco Systems Italia: responsabile della divisione software per il Sud Europa, direttore dello sviluppo aziendale, direttore delle relazioni istituzionali, direttore delle fusioni e acquisizioni, amministratore delegato del cliente mondiale del gruppo Telecom Italia e amministratore delegato del settore pubblico, con la responsabilità della gestione dei clienti strategici nei settori Governo, sanità, istruzione, difesa e sicurezza nazionale. Alla fine del 2012 è tornato in HP con l'incarico di Vice Presidente del settore privato e pubblico del Gruppo Enterprise Italia. Guida tuttora il team di vendita italiano per le soluzioni di Hybrid IT. Claudio Bassoli ha conseguito una laurea in Informatica presso l'Università di Milano nel 1984. Ha conseguito due master in Business Management presso la scuola Insead, con sede a Fontainebleau, e presso l'Università MIT&Berkeley. E' stato componente dell'advisory board della Fondazione Silvio Tronchetti Provera dal 2005 al 2009 e della SDA Bocconi dal 2003 al 2007. Ancora oggi è membro di The European House Ambrosetti, Assolombarda, The Ruling Company e Assinform.
Oltre 15 anni di esperienza in ambito servizi B2B: inizia la sua esperienza lavorativa n Microsoft Italia e successivamente nella filiale tedesca. Nel 2014 entra in American Express dapprima come Sales Manager B2B nella divisione Merchant e successivamente come Team Manager per il segmento Commercial Payments. Dopo un'esperienza in Metlife come responsabile new business, entra in Nexi come Sales Team Leader per il nord Italia per il segmento corporate.
Luca Bocchi è Amministratore Delegato di Azimut Enterprises. Da ottobre 2017 ricopre il ruolo di Head of Corporate di Azimut Capital Management oltre ad essere responsabile della divisione Crediti, della Task Force Corporate e della divisione di M&a del gruppo. Da marzo 2020 e' responsbile di alcuni fondi di direct lending lanciati dal gruppo. Laureato in Economia e Commercio nel 1996, ha maturato oltre 20 anni di esperienza nel Private Investment Banking, sviluppando competenze trasversali e di coordinamento nelle aree del Corporate Finance, Lending, Wealth Planning, Corporate Real Estate Advisory, Trust Advisory. Dopo i primi anni trascorsi in Banca Popolare Commercio e Industria, Banca Regionale Europea, e Banca Valori (Merchant Bank del Gruppo Popolare Lodi ed Hopa), nel 2005 è branch manager per l'area di Brescia e nord-est di Meliorbanca. A seguire raggiunge Fortis Bank dove matura competenze in nuovi settori quali l'Intellectual Property, Global Cash Management e International Credit Facilities. A partire dal 2010 ricopre la carica di Senior Director in Banca Esperia in staff all'AD dove svolge incarichi manageriali volti all'integrazione di Esperia in Mediobanca, la creazione del polo Wealth e della piattaforma di interazione tra tutte le controllate/partecipate (Mediobanca, Che Banca, Compass, Selma, Creditech, Mediobanca Private Banking). Dal 2016 lavora in Azimut occupandosi dello sviluppo strategico delle linee di business legate al corporate e alla clientela UHNW, assumendo la responsabilità di progetti speciali di particolare rilevanza strategica.
Specialties: Merger and Acquisition, restructuring, turnaround projects and special projects management. Chief Financial Officer in RINA, Strategy & Improvement and Acquisition Manager: Responsible for managing acquisition projects from preliminary due diligence to final negotiation, including external supplier and internal team management. Responsible for special projects aimed at supporting corporate strategy and improve company performances. Acquisition Manager - M&A: Development of M&A Strategy, accordingly with top management guidelines and strategy, management of specific deals from early stage to PMI with the support of dedicated teams.
Group Chief Financial and IT Officer, Board Member / Nadella Group
Tiziana Bonacina has 26 years of broad experience with a track record in various business roles (CFO, finance manager, credit manager, controller, treasury manager, risk and investment manager, IT director, HR director). She has built her career for 19 years in two big multinationals (IBM and Shell) and then has covered the Group CFO role in different italian multinational companies and with italian and international private equity funds, working both on turnaround projects and on growth paths, through international expansion and acquisitions. Currently, since 2019, she is the CFO of the Imprima Group, one of the European leading players in the printing and textile finishing and garment market, a group born to serve customers in the "collection" and "fast fashion" areas and with the ambition to become a world textile company with zero impact. Tiziana has a degree in Finance and Economics and a MBA with the Open Business School of London. She lived in the Usa and in London for a total of 4 years.
Lombardo e milanese d'adozione, Classe '77, laurea in Economia Aziendale e Master in Business Administration, ha assunto responsabilità sempre crescenti in ambito Audit e Finance. Dopo un importante esperienza iniziale in ambito audit in Ernst & Young, ha avuto una serie di incarichi in contesti nazionali e internazionali tra cui BNP Paribas, Iccrea, Auchan e Tunnel Euralpin Lyon Turin, società del gruppo FS Italiane. Attualmente è CFO di Sopra Steria SpA, società quotata alla borsa di Parigi e leader europeo della consulenza, dei servizi digitali e dello sviluppo di software, e ha la responsabilità dell'area Amministrazione, Finanza e Controllo oltre che di Legal, Compliance, Procurement e Facility. Prima di Sopra Steria, ha assunto responsabilità crescenti in Tunnel Euralpin Lyon Turin, dove tra gli altri è stato Sustainability Manager e Deputy CFO. Ha una forte attenzione alla digital transformation dove ha sviluppato diversi progetti legati all'area Finance e Procurement. Dal 2017 è membro di ANDAF - Associazione Nazionale Direttori Finanziari e dei suoi comitati tecnici, con una partecipazione attiva ai comitati "Financial Reporting Standard" e "Information & Communication Technology".
Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.
Veneta, classe 1970, ha una esperienza ventennale nella gestione e riorganizzazione dell'area AFC di primarie Medie Imprese del Nord Est con vocazione internazionale, ora è Group CFO in Estrima Birò. Precedentemente è stata Finance Director in Argus, società del gruppo HALMA plc parte del FTSE100 e CFO in Cultiva OP. Innovazione, digitalizzazione, fast closing e analisi di scenario, sono i suoi 'purpose' per l'area AFC. E' Revisore Legale e ha conseguito la certificazione di Innovation Manager a febbraio 2021. E' stata lo sponsor del progetto ELITE di Borsa Italiana per RCH, poiché crede fortemente nell'alto potenziale delle PMI che se adeguatamente gestite e strutturate possono evolvere e crescere in modo significativo. Il suo 'imprinting' arriva dalla revisione contabile che ha svolto anche nelle Big 4 e che considera un pilastro per la sua formazione professionale. E' stata membro di collegi sindacali e di alcuni consigli di amministrazione. Attualmente è un componente del Comitato Direttivo ANDAF Nord Est e membro dell'Advisory Board dell'Osservatorio Supply Chain Finance del PoliMi. I suoi valori si fondano sull'etica, la correttezza, la dinamicità e l'onestà intellettuale. Ragioniere Programmatore, ha ottenuto il Diploma Universitario in Amministrazione e Controllo Aziendale dell'Università di Trieste e ha conseguito un Executive Master In Finance e International Accounting presso il CUOA Business School per il quale scrive degli articoli. Il suo motto è "Mai mollare!", per questo è amante dello sport.
Napoletano, classe 1979, laureato con il massimo dei voti in Economia Aziendale, ha un'esperienza ventennale nella gestione e riorganizzazione delle aree AFC e Supply Chain di primarie aziende sia retail che finanziarie. La sua carriera inizia nel settore finance con esperienze in Banca Popolare di Sviluppo e Banca del Sud, di cui è co-fondatore. Dopo circa 10 anni inizia un percorso professionale nel mondo dei servizi/retail con Optima Italia, Euronics Gruppo Tufano ed oggi Gruppo Carbone, sempre nel ruolo di Cfo e Supply Chain manager (Gruppo Tufano). È stato Presidente del Collegio dei Revisori per ManagerItalia Campania. Particolare predisposizione per la riorganizzazione dei processi, l'innovazione dei modelli di business e la valorizzazione delle competenze (personali e del team).
E' C.O.O. di Hydac S.p.A. e Presidente del Consiglio di Amministrazione di IBS S.p.A., società del Gruppo Hydac. Con più di 30 anni di esperienza in società multinazionali, è esperto nel formulare e porre in atto strategie di business e finanziarie di breve e medio termine. Prima di Hydac, è stato C.F.O. del Gruppo Angst+Pfister. Ha iniziato la sua carriera in Hewlett-Packard come junior controller, per poi lavorare come business controller in Otis Elevator Company e nel Gruppo Mannesmann. E' membro del Consiglio Direttivo di ANDAF, del Comitato Tecnico Corporate Finance e della giuria per gli Oscar di Bilancio. Ha scritto articoli per la rivista ANDAF Magazine e partecipa in qualità di relatore al Master CFO organizzato presso la LIUC di Castellanza. Nel 1986 si è' laureato in Economia e Commercio presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano e nel 1990 ha conseguito diploma M.B.A. presso la S.D.A. Bocconi.
Strategic Finance, Auditing & Compliance Director / Gardaland srl
Master in Business Administration, presso S.D.A Boccconi nel '98, ha trascorso la prima parte della carriera professionale dirigenziale presso le principali società di consulenza direzionale dove ha maturato le competenze di analisi delle performance aziendali e la capacità di definire modelli di business e operativi innovativi. Dal 2004 ha ricoperto la funzione di CFO presso importante multinazionale manifatturiera dove ha seguito lo sviluppo internazionale e complesse operazioni di ristrutturazione operative e finanziarie. Dal 2014 assume l'attuale ruolo in Gardaland, principale location base entertainment italiana e tra le top 10 in Europa. Ha supportato il processo di trasformazione del parco in una destinazione turistica e ha introdotto nuovi processi e nuove tecnologie in un contesto caratterizzato da transazioni frammentate e diversificate per natura e numerosità. Amante dello sci e della montagna in generale, divide la sua vita tra Firenze e il Lago di Garda.
Technology & Innovation Director / Hewlett Packard Enterprise
Mauro Colombo è Technology & Innovation Director di Hewlett Packard Enterprise Italia. Ha la responsabilità del team di vendita specialistica, CTO e Solution Architects per servizi e soluzioni in ambito Data Center, Hybrid Cloud, Data Management, Analytics e Pay-per-Use. Mission del team è di supportare l'evoluzione e l'innovazione tecnologica delle aziende per la digitalizzazione e trasformazione dei modelli di business. Precedentemente ha ricoperto diversi ruoli manageriali di prevendita per servizi di gestione, consulenza e soluzioni in ambito Data Center.
Sergio Crippa ricopre il ruolo di Services, Software & Consumption Growth Sales Manager di Hewlett Packard Enterprise Italia. In qualità di Sales Manager, Sergio ha la responsabilita' di coordinare tutte le iniziative strategiche di HPE per il Paese, al fine di accelerare l'adozione delle soluzioni prodotti e servizi As A Service. . Sergio Entra in Hewlett-Packard nel 2002 ricoprendo ruoli di crescente responsabilità e focus sulle soluzioni innovative. È stato referente per Hewlett-Packard alla realizzazione del RFID Solution Center (oggi IoT Lab) in partnership con il Politecnico di Milano. Successivamente è stato responsabile dei Product & Category managers in area datacenter e quindi della Business Unit Server Mission Critical & Appliances. Da Ottobre 2016 al 2020 ha guidato le attività e la proposizione IoT e Industry 4.0 per le divisioni prodotti e servizi indirizzando la crescita per il mercato italiano. In parallelo ha avuto la responsabilita' del sviluppo mercati emergenti e enterprise.
Alessandro De Felice ricopre la carica di Chief Risk Officer di Prysmian S.p.A., il leader mondiale nell'industria dei cavi e sistemi ad altra tecnologia per energia e telecomunicazioni con un fatturato consolidato di ca. 16 Miliardi, presenza in 50 paesi, 130 siti produttivi e più di 30.000 dipendenti, public company quotata alla borsa di Milano. Nell'ambito del processo integrato di Enterprise Risk Management del Gruppo governa il processo di analisi e gestione dei rischi attraverso metodologie che consolidano una visione complessiva del profilo di rischio dell'impresa in chiave strategica, definisce i livelli di risk appetite e tolerance ed implementa un'infrastruttura adeguata di processi, strumenti, metodologie e politiche di gestione e monitoraggio e definendo strategie per la mitigazione ed il controllo. Si occupa tra l'altro di "Project Risk Management" nell'area riguardante i progetti di installazione dei cavi alta tensione sottomarini e terrestri, l'implementazione delle politiche di prevenzione mitigazione e controllo, la valutazione dei rischi legati ad attività di M&A, rischi da Supply Chain e l'integrazione in ambito ERM dei rischi ESG. È stato Presidente di ANRA - Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali fino al 2021.
Napoletano, nato nel 1965 e laureato in Economia alla "Parthenope" di Napoli. Inizia a lavorare nel 1992 in Italtractor Itm Spa a Modena (settore metalmeccanico) e negli anni, sempre crescenti responsabilità lo portano ad essere a capo delle Direzioni Amministrative e Finanziarie di società di spedizioni internazionali, editoria (Fazi Editore) comunicazione (Business International) produzione cemento (Cementir Italia - Gruppo Caltagirone), servizi e altri settori merceologici; fino ad arrivare nell'ottobre del 2019 nel Gruppo Aviointeriors, leader nella produzione di poltrone ed interiors nel settore aeronautico. Gestisce riportando alla Proprietà la Finanza del Gruppo e tutte le funzioni amministrative, coordinando anche la Direzione Risorse Umane e le relazioni industriali.
Laureato in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi di Milano nel 1988 ha maturato la propria esperienza lavorativa in realtà multinazionali operanti nel mondo dei servizi. Dal 2003 ricopre la carica di CFO e direttore IT di Belron Italia (marchi Carglass e Doctor Glass). In questo ruolo ha partecipando attivamente al processo di sviluppo dell'azienda sia da un punto di vista geografico, gestendo oltre 40 acquisizioni sul territorio nazionale, che di innovazione dei processi e della customer journey.
Vice President & General Manager Global Commercial Services / American Express
Carolina Gianardi ha una laurea in Economia Aziendale e un Master in Corporate Finance presso l'Università Luigi Bocconi di Milano. Ha lavorato per 11 anni sia in Italia che all'estero nella divisione dei servizi finanziari del Gruppo General Electric, prima come Responsabile Pianificazione Finanziaria e poi CFO, fino a diventare Direttore Commerciale e Marketing e infine Responsabile della divisione Consumer. Nel 2008 entra in Poste Italiane prima in BancoPosta e poi nella rete commerciale Corporate e Pubblica Amministrazione; nel 2017 diventa prima Responsabile Marketing Strategico poi del Customer e Innovation Hub del Gruppo. Appassionata di startup, è membro e consigliere della associazione di business angel Italian Angels for Growth ed è inoltre fondatrice e past presidente di un'associazione no profit a sostegno dello sviluppo professionale femminile (PWN Rome) e co founder di #InclusioneDonna. Gianardi è oggi Vice President e General Manager della divisione Global Commercial Services di Amex.
Toscano classe '64, dopo la laurea in Economia e Commercio presso l'Università di Firenze, nel 1991 inizia il percorso professionale tramite un'esperienza triennale in revisione (KPMG) per poi intraprendere la carriera in azienda con il ruolo di CFO presso una realtà produttiva nel settore aeronautico controllata da Aermacchi (la produttrice degli aerei delle frecce tricolore). Dopo un'interessante esperienza imprenditoriale, nel 2003 approda in Mondo Convenienza con il ruolo di responsabile amministrativo di una delle controllate del Gruppo per poi scalare velocemente i vertici della funzione ed arrivare al ruolo di Direttore amministrativo del Gruppo nel 2006. Dal 2010 viene nominato CFO del Gruppo e membro del Consiglio di Amministrazione di alcune società del Gruppo. Coordinamento delle attività finanziarie e indirizzo dei processi di previsione gestionale hanno arricchito il bagaglio professionale, rispetto al background più amministrativo. La costituzione di una società di diritto spagnolo e - nel 2019 - le aperture di tre store del marchio in Spagna hanno permesso di approfondire anche alcuni degli aspetti della gestione di un Gruppo con respiro internazionale.
Classe '76, Laurea in Economia e Commercio, Master in Controllo di Gestione e certificato Six Sigma, dopo le prime esperienze come controller approda in Diesel contribuendo alla creazione del reporting dimensionale e al lancio di un nuovo business. Dopo l'esperienza in Bottega Veneta assume in ruolo di Group Cfo nel Gruppo Came contribuendo alla strutturazione e sviluppo internazionale del Gruppo. Successivamente ad altre esperienze presso primari gruppi italiani in diversi settori, oggi è il Group CFO & CIO di Agf88, Gruppo internazionale leader nel settore della cosmetica. Da sempre appassionato di finanza, di azienda e sistemi informativi, ha affrontato progetti di internazionalizzazione, implementazione di sistemi, creazione e sviluppo della strategia di crescita. Considera il ruolo di CFO come business partner dell'imprenditore in grado di portare valore aggiunto all'azienda, attraverso la profonda conoscenza e governo di processi e strumenti che consentano la crescita e il consolidamento del patrimonio aziendale.
Corrado Lissoni ricopre dal 2017 il ruolo di Country Controller di Hewlett Packard Enterprise per l'Italia, gestendo la divisione Amministrazione e Finanza della subsidiary italiana e contribuendo ad implementare i progetti strategici del gruppo a supporto di tutte le divisioni aziendali. Dottore Commercialista e Revisore Legale, dal 2018 è inoltre componente del Consiglio di Amministrazione. Dopo la laurea in Economia Aziendale conseguita nel 2001 presso l'Università Cattolica di Milano, Corrado entra a far parte della divisione Audit di Ernst & Young dove con 15 anni di esperienza, incluso un secondment presso l'uffico di New York, si specializza nella revisione contabile di bilanci di importanti gruppi quotati italiani ed internazionali in diversificati settori commerciali ed industriali.
Sales Strategy & Planning Director / Hewlett Packard Enterprise
Con il ruolo di Direttore della strategia e della pianificazione delle vendita, Fabio Locati ha la responsabilità in Hewlett Packard Enterprise Italia di disegnare l'organizzazione italiana e di strutturare il piano strategico con la distribuzione delle risorse e degli obiettivi di vendita alle business units. Con il suo team ha l'obiettivo di garantire il "roll-out" sul mercato italiano della visione strategica condivisa a livello EMEA (Europe, Middle East and Africa) e Corporate (USA) per massimizzare la produttività della funzione vendite, pianificando e controllando i risultati raggiunti.
CFO / RMG Connect Italia ; Executive Vice President & CFO / Wunderman Thompson Italy
Financial exec with broad experience in all aspects of accounting, auditing and financial management Coordination of General Accountancy, Billing, Treasury, Production e Buyer departments Managing and control of client, supplier and consultant contracts Planning, quarterly revisions and monthly reporting (client profitability included) to London and New York headquarters Specialized in the creation of financial control systems including new ERP (SAP, AS400...) Solely representative for external group and internal statutory auditors Sarbanes-Oxley S404 expert Specialties: Negotiation, Reporting, Financial Planning Giacomo Lopopolo has held his current position since 2010. In this role he leads JWT Italy group, focusing on business development and the customer experience at all touch points. At the same time he is also appointed as President & CEO at Well Srl, operating company in the Automotive and Pharmaceutical comm's Business Furthermore he is founder and President of Impossible Target ASD, a leading Running sport team specialized also in the management of Ultramarathon events associated with social media storytelling and charity programs. He also served as Financial Director (2003-2010) with responsibility for the launch of RMG Connect in Italy, the integration and re-launch of G2- Promotions Italia and the reorganization of G2 and Grey Interactive. Before that he held various financial management roles and finance controlling positions in JWT Italy group, with whom he began his career in 1999. Giacomo enjoys being part of a successful and productive team. Enthusiastic e dedicated manager, with a logical approach to challenges, he always demonstrates high levels of motivation. He is quick to grasp new ideas and concepts and to develop innovative and creative solutions to problems. Giacomo holds Economics degree from Catholic University of Milan and is an Ultramarathon runner.
Nato nel 1961, laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano, ha iniziato ad occuparsi di finanza strutturata e project financing nel 1988 in Ansaldo Energia (Gruppo Finmeccanica). Successivamente è stato Direttore Finanziario del Gruppo De Nora, Direttore di Mediocredito Centrale S.p.A., Direttore Amministrazione, Finanza e Pianificazione Strategica di Grapes Communications e Consigliere di Amministrazione della Guaber S.p.A. Nel 2003 è entrato nel Gruppo Cremonini in qualità di Direttore Finanziario (CFO) di Cremonini S.p.A., dove è rimasto fino al 2007. Nel 2005 inoltre, è stato nominato Consigliere di Amministrazione della Holding Cremonini S.p.A., incarico che ha mantenuto fino al 2008. Nel 2007 ha lasciato il Gruppo e fino al 2009 è stato Consigliere di Amministrazione e CFO di Almaviva S.p.A. Nel 2010 è rientrato nel Gruppo Cremonini dove attualmente ricopre gli incarichi di Direttore Finanziario (CFO) della Capogruppo e Consigliere di Amministrazione della sub-holding a capo del settore ristorazione Chef Express S.p.A.
Giornalista con oltre 30 anni di professionismo spesi a esplorare tutte le declinazioni dell'informazione, Federico Luperi nell'ottobre 2022 decide di sfruttare la passione la passione e l'esperienza più che ventennale sul fronte della progettazione digitale per esplorare una nuova frontiera dell'infosfera: la News Intelligence. Con la squadra di Volocom, si occupa di perfezionare e progettare strumenti e cultura capaci di leggere e comprendere l'informazione, nei suoi contenuti e messaggi più complessi. L'esperienza giornalistica ha portato Federico Luperi dall'essere cronista in provincia (Il Telegrafo) a scrivere di sport (La Nazione), dal fare il caposervizio in una redazione grafica a essere il "capo di notte" di un quotidiano (Il Giorno), il direttore di una web-testata giornalistica (News2000), il direttore di un intero portale internet (Libero), fino ad approdare alla responsabilità delle operazioni multimediali della prima agenzia di stampa privata in Italia, l'Adnkronos. Ha vissuto tutte le fasi di internet, dal pionierismo ai grandi fasti. Dopo averla raccontata per Il Giorno ne ha anche costruita un po'. Nel 2000 passa, infatti, a Italia OnLine con l'incarico di curare i contenuti del portale. Quindi fonda e dirige una delle prime testate giornalistiche registrate su internet in Italia, News2000, che diventa anche il quotidiano web con il maggior numero di cyberlettori in Italia per due anni. Poi allarga la sua responsabilità a tutto il portale Libero che guida, anche sotto il profilo marketing e degli sviluppi, arrivando a occuparsi di convergenza fisso-mobile per Wind. Nel 2005 passa in Adnkronos. Nominato vicedirettore Multimedia Adnkronos, ristruttura la presenza sul web del Gruppo e incrementa la produzione e la gestione di contenuti multimediali, fino a trasmettere i video confronti per le elezioni politiche del 2006 contemporaneamente in diretta su tv, satellite, web e telefonia mobile. Nominato nel 2009 Direttore Innovazione e Nuovi Media del Gruppo Adnkronos, si è occupato tra le altre cose di portare Adnkronos Comunicazione nelle digital pr. Oggi è uno dei principali esperti italiani di social media marketing e digital reputation: molto richiesto da aziende e manager i suoi interventi di landscaping. Oratore instancabile, è spesso chiamato a moderare/presentare eventi e a tenere speech di approfondimento sulla trasformazione digitale. Al suo attivo la partecipazione come docente a numerosi corsi di formazione riconosciuti dall'Ordine dei Giornalisti. Studioso di storia medievale, si interessa (troppo) di enogastronomia. Ama il golf e le immersioni subacquee, insieme al figlio Lapo. Una sua passione, nemmeno tanto segreta, è la filatelia.
Experienced CFO working for a Swiss large multinational energy group, with a solid and successful track record both in financial control and business planning areas, in Italy and abroad (UK & Ireland). Broad yet in-depth financial skills complemented by extensive strategic, managerial and leadership experience, since at various stages also responsible for other business areas - Operations, IT, Procurement, Internal Controls, Risk, Legal & Compliance - in financial (CITIBANK, AIG, METLIFE) as well as non-financial (ENI, VODAFONE, AXPO) organizations. And I have been driving various local and international projects - M&A, Regulatory Compliance etc. - with a specific expertise in restructuring/outsourcing processes and cost optimization programs. Board member experience in Italy and UK. In essence an international and mobile C-Level executive bringing the ability to adapt quickly to diverse and complex environments, always as a strong Business Partner to drive business growth and financial results.
Head of Risk B2B, B2C and Corporate / Cetelem (Gruppo BNP Paribas)
Sono attualmente vice-direttore rischi dell'Europa del Sud, Europa Centrale e Benelux (con coverage diretto di Italia, Spagna e Benelux) per BNP Paribas Personal Finance, una delle realtà più dinamiche e attive del gruppo BNP Paribas, nonché la prima società di credito al consumo d'Europa. La mia missione: assicurare il rispetto degli obiettivi fissati dal Gruppo BNPP sui vari rischi (di credito, operativo, di asset, corporate, ecc.), rappresentando al contempo i Paesi al Senior Management del Gruppo, promuovendo sinergie e scambio di best practice tra i territori senza perdere le specificità locali. Mi occupo più transversalmente di Trasformazione e Automotive. Ho iniziato a lavorare a Londra nel 2014 dopo aver conseguito un MSc in Finance presso la Grenoble Ecole de Management. Dal 2015 lavoro per il Gruppo BNPP, prima in Italia (Findomestic Banca), poi in Francia presso la Capogruppo. Ho esperienza diretta in change management, gestione di grandi progetti multi-country, e come Senior Credit Officer.
Energetic, collaborative and results oriented finance executive with experience in a broad range of roles within multinational as well as private equity and family owned companies. He is able to succeed across different working cultures and organization structures thanks to outstanding communication and emotional intelligence skills, strong technical expertise and cross-functional team building capabilities. In the current role as Group CFO of Kiko Milano, he delivered a full company turnaround, doubling EBITDA in just two years by reshaping business strategies and leading a major organization and systems transformation, including new ERP implementation, restructuring of store network, carve-out from prior parent company as well as M&A/partnership deals to accelerate international multi-channel expansion. Most recently, he secured long-term debt re-financing (?'?270m), providing the resources for long term growth acceleration. Prior to Kiko, he spent more than 20 years in Procter & Gamble building expertise across many different finance areas (Business Unit Finance Leadership, M&A, Strategy, Financial Planning, Supply Chain Finance) and countries (Italy, Switzerland, US). Key roles included CFO of P&G Italy, M&A/Business Development Leader for the EMEA Region, Finance Head of Europe Supply Chain Redesign and Strategy and Financial Planning Leader for Western Europe.
CFO/Chief Financial Officer and Head of Central Functions / illimity
Economista bocconiano, la sua carriera l'ha portato sin dall'inizio nella City dove ha rivestito ruoli cruciali di M&A e corporate finance prima in Banca Commerciale Italiana e poi per 14 anni in Goldman Sachs, dove diviene Managing Director con responsabilità per le attività di M&A e corporate finance sul mercato italiano con un particolare focus sul settore financial institutions. Nel 2001 lascia Londra e torna in Italia, proseguendo la sua esperienza con Goldman Sachs e a partire dal 2010 con Nomura come responsabile per tutte le attività di investment banking. Nel 2016 entra come Chief Financial Officer (CFO) nella fase più delicata di Banca Monte dei Paschi di Siena: qui gioca un ruolo chiave nell'operazione di ricapitalizzazione dell'istituto e nella più grande cartolarizzazione di crediti deteriorati mai eseguita al mondo. Nell'aprile 2018, avendo completato le principali operazioni straordinarie correlate al Piano di Ristrutturazione di MPS, si unisce al progetto SPAXS come CFO e responsabile di tutte le funzioni centrali della nuova banca. In illimity porta il suo approccio di rigore gentile nel governare i numeri e le persone che lavorano nella banca che vuole andare oltre, oltre a contribuire alla definizione dello sviluppo strategico della banca anche attraverso operazioni di crescita esterna.
Mario Mendia, entrato in TAS nel 2008 per trasformare e integrare le attività estere del Gruppo e rafforzare di conseguenza il footprint internazionale di TAS. Successivamente, di seguito ha preso la guida della Business Unit specializzata in soluzioni di trading, compliance e liquidity management, traguardando l'innovazione dell'offerta e sviluppo della clientela a livello pan-europeo, in particolare nel segmento delle tesorerie bancarie. Ha sviluppato una profonda conoscenza del settore dei pagamenti e del cash management. Da giugno 2020 è di nuovo impegnato nella crescita internazionale del gruppo. Precedentemente Mario ha rivestito ruoli manageriali in PricewaterhouseCoopers ed Eurofly. Sposato, è padre di tre bambini.
15 anni di esperienza nel Marketing di grandi aziende internazionali. Dalla prima esperienza in ING Direct, per poi ricoprire diversi ruoli in Vodafone Italia, principalmente sulla Clientela Consumer. In Allianz Partners diventa responsabile del comparto Travel anche su B2B e B2B2C per l'Italia e South Europe. In Nexi si occupa di Marketing & Acquisition per i prodotti B2B, SME e segmento Corporate.
Content & Relations Design Officer / For Human Relations srl
Dopo un dottorato di ricerca in Filosofia (2013) presso Sapienza Università di Roma, svolge un periodo di ricerca presso la University of Cambridge e pubblica "Psicologia animale ed evoluzione nel secolo di Darwin" (ETS, 2015). Entra nel gruppo di lavoro "LUISS LAPS - Laboratorio di Ricerche Politiche e Sociali", spostando il suo interesse su temi sociologici ed economici. Nel 2016 consegue un Master in International Human Resource Management presso la Greenwich University di Londra. Dal 2016 al 2019 si occupa di formazione e placement per SIDA Group Management Academy. Approda in Comunicazione Italiana nell'ottobre 2019 in veste di Stakeholder Engagement Officer. Si occupa di divulgazione su diverse testate giornalistiche, tra cui "Il Foglio", su temi di attualità e sulle ultime uscite editoriali. Ha sposato un'economista, il che ha contribuito non poco al suo interesse per le scienze sociali. Nel gennaio 2021 è diventato papà di Artemisia.
Director Solution Management / Wolters Kluwer | CCH Tagetik
Francesco Morini entra a far parte di CCH Tagetik nel 2012 dopo una laurea in Matematica Teorica e una carriera a supporto dell'Area Finance iniziando prima con Deloitte e successivamente con HP con un focus specifico per l'industria bancaria, acquisendo abilità e competenze nella maggior parte dei prodotti leader di mercato di BI e Analytics. Il suo focus principale in CCH Tagetik è tradurre tecnologie all'avanguardia in vero valore di business.
Marina Natali ottiene nel 2008 la laurea in Economia e Gestione delle Imprese presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dopo i primi anni di esperienze lavorative in vari settori tra cui quello bancario e quello delle risorse umane, entra nel 2011 in FLSmith in qualità responsabile del ciclo passivo, maturando le esperienze necessarie per diventare Controller/Senior Accountant per rimanervi fino al 2019. Passa in 4Ward nei primi mesi del 2019 rivestendo il ruolo di Senior accountant / Controller. Dopo pochi mesi assume la qualifica di Responsabile Amministrativo. In seguito all'entrata di 4Ward in Impresoft Group e alla successiva fusione con Progel SPA, Marina diventa da gennaio 2021 Director of Finance di 4WardPRO.
Head of Cards Sales & Partnerships - Cards & Digital Payments / Nexi
Alberto Panariello, classe 1974, ingegnere ed MBA SDA Bocconi, vanta un'esperienza ventennale in aziende leader nelle industry di riferimento come Accenture, Novartis, American Express, Europcar e Nexi. Nel suo percorso professionale ha ricoperto ruoli chiave in ambito Sales & Marketing, fino alla responsabilità di direzione commerciale e ha sviluppato progetti di lancio di nuovi business in particolare B2B.
Paolo achieved his degree in Economics at LUISS Guido Carli, and a Master in Digital Economics and E-Business at Università degli Studi di Siena. He is a senior finance leader with 15+ years work experience in the High Tech Industry spanning across multiple continents (Europe, North America) and businesses (Online, Cloud, Software, Hardware, AI). He spent 10+ years at Microsoft covering different finance roles in Italy, USA and Central and Eastern Europe, gathering solid experience in Financial Planning & Analysis and Controllership functions. He is currently working at Nvidia leading the Finance team for the EMEA Market, partnering with Sales and Marketing to drive growth across the region. Very passionate about empowering people, driving actionable business insights and leveraging new technologies. In his career Paolo has a track record of building high performance teams implementing modern finance methods to measure and manage organizational performance. Born in Molise, he's been expat most of his life.
General Manager Italia / Wolters Kluwer | CCH Tagetik
Nicola Pierallini è General Manager per l'Italia CCH Tagetik, business unit di Wolters Kluwer. Supervisiona le strategie di business per il mercato italiano ed è a capo del team di consulenza. Ha iniziato la sua carriera in Tagetik nel 1999 e da allora ha assunto crescenti responsabilità. Con una forte esperienza nella gestione di alcuni dei più grandi progetti dell'azienda, ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della presenza di CCH Tagetik nei settori più importanti dell'economia italiana tra cui energia, e telecomunicazioni. La sua esperienza a livello internazionale e la sua competenza nei processi finanziari sono state preziose per l'implementazione della piattaforma di Financial Performance di CCH Tagetik presso molti dei nostri più grandi clienti.
Nato nel 1974, dopo la Laura al Politecnico di Milano in Ingegneria Gestionale inizia un percorso di 3 anni in Europa per iniziare a lavorare ed imparare le lingue (Polaroid in Spagna, Pirelli in UK e Credit Agricole in Francia). Rientrato in Italia ha lavorato in BMW e successivamente nel Controllo di Gestione ed Amministrazione in IsapOmv, Riello Elettronica e Giostyle. Nel 2008 entra in Unicredit Corporate Banking nella valutazione dei Crediti (NPL) e successivamente nell'ufficio Debt to Equity dell'area Restructuring. Nel 2013 entra nel gruppo Risogallo come CFO ed anche Managing Director presso la sede in Svizzera che segue le attività estere del Gruppo. Angel Investor in più di 35 StartUp e membro di YPO (www.ypo.org)
CFO/Country Chief Financial Officer / Zurich Italia - Zurich Insurance Group
Domenico Quintavalle è Country Chief Financial Officer di Zurich Italia da Luglio 2019 (ruolo già rivestito anche fra il 2011 e il 2013). Vanta un'esperienza di 35 anni nel settore assicurativo. Nel Gruppo Allianz Italia dal 1987 al 2008 ha ricoperto differenti ruoli con responsabilità crescenti: Analista Programmatore della Compagnia Europea di Assicurazioni, Responsabile della Pianificazione Sinistri della Riunione Adriatica di Sicurtà, Responsabile della Pianificazione Strategica Danni e Vita di RAS, Chief Executive Officer della Compagnia Darta Saving a Dublino, Direttore Pianificazione e Gestione Mandati della Direzione Commerciale di RAS e Capo Area Commerciale Centro Italia di RAS. In Zurich Italia da Settembre 2008 ha partecipato a progetti internazionali del Gruppo nel 2010, CFO dal 2011 al 2013, Direttore Commerciale dal 2013 al 2019 e ora ancora CFO per l'Italia.
CFO di Sagemcom Italia Spa azienda Italiana nel settore energetico, filiale di multinazionale francese leader nel settore telecomunicazione. Ho un recente passato di CFO negli Stati Uniti, un triennio, per il gruppo Nilfisk e l'italiana OEM Brugola. In precedenza ho svolto ruoli di financial controller in aziende come Nilfisk Italia, Lesaffre Italia, e VHB Varta batterie.
Chief Financial Officer and Head of Strategy / Sandoz
Matteo Rinaldi è attualmente CFO and head of strategy di Sandoz Italia, divisione di Novartis e leader globale nei medicinali equivalenti e biosimilari. Prima di approdare in Sandoz nel 2018, Rinaldi ha ricoperto per quasi 15 anni ruoli di crescente responsabilità nell'area Finance e Management in Microsoft sia in Italia che all'estero. Laureato in Economia dei Mercati Finanziari presso l'università Bocconi, ha iniziato la sua carriera a Londra come financial analyst in Lehman Brothers. Nel 2016 ha conseguito un Executive MBA presso il MIP, la Business School del Politecnico di Milano. Durante la sua carriera, Rinaldi ha guidato diversi processi di trasformazione digitale e culturale e definito piani strategici all'interno delle realtà in cui ha operato.
Fondatore di Stefano Santori Training / Mindset Coach ; CEO / Wikicom srl
E' uno dei più esperti trainer e coach nel tema del cambiamento personale e professionale e nella ristrutturazione del mindset. Ha utilizzato il metodo mindset coach tm, da lui messo a punto in anni di esperienze sul campo al fianco di atleti, manager, aziende, professionisti e addetti al lavoro, in molteplici esperienze, riportando successi anche eclatanti come atleti medagliati in diverse competizioni internazionali e aziende con raddoppio delle performance in pochi mesi. È Ceo di Wikicom, società specializzata in formazione e consulenza, sulle soft skills e sul digital mindset così come in tema di web/social selling tools, coach per atleti, manager e imprenditori, Professore in Master LUISS e Universitas Mercatorum. Opera dal 1992 ed ha all'attivo migliaia di ore di esperienza sul campo, a fianco di marchi come Schindler, Widiba, Bridgestone, Rds, MPS, Poste Italiane, BAT, BNP, Il Messaggero, ecc.
Board Member / Compassion Italia Onlus e Compassion España
Roberto Savini Zangrandi , laureato in legge, Board of Directors' Member Compassion Italia Onlus e Compassion Spagna, Direttore Generale di Quadrifor dal 2012 al gennaio 2020, ha maturato una significativa esperienza come Direttore HR e Organizzazione in CSI Piemonte, Lottomatica S.p.A., Swiss Re Italia, Unione Italiana di Riassicurazione, gestendo importanti progetti sia di sviluppo aziendale che di riduzione di attività, in Italia ed all'Estero. In precedenza ha coperto il ruolo di Responsabile delle Relazioni Sindacali e Gestione del personale in Contraves Italiana S.p.A., nonché di HR Manager, in Italia ed all'Estero, in Alitalia S.p.A. E' stato Presidente di AIDP, ( Associazione Italiana per la Direzione del Personale), per il Lazio, Vice Presidente Nazionale e Presidente Nazionale dal 2008 al 2011. Curioso per natura, ama leggere, ascoltare musica, il teatro, il cinema, viaggiare, confrontarsi con gli altri. Sposato, ha 3 figli e due nipoti.
Si laurea in Economia Bancaria, Finanziaria ed Assicurativa nel 1999 con una tesi sui modelli di previsione delle insolvenze nell'ambito della valutazione del rischio di credito. Inizia il suo percorso professionale nell'asset management e si specializza nella gestione dei portafogli finanziari di clientela istituzionale, tra cui Compagnie Assicurative e Fondi Pensione. Dal 2005 al 2010 è anche docente a contratto di Finanza Aziendale presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2009 si trasferisce a Roma, assumendo la responsabilità dell'area investimenti e modelli finanziari presso di una media Compagnia Assicurativa facente parte di un Gruppo internazionale. Nell'ambito di questa esperienza viene scelto per fare parte di un percorso manageriale internazionale di approfondimento, occupandosi di temi legati alla lobby del mercato assicurativo presso le Istituzioni europee. Approda al risk management nel 2015, dove segue le fasi finali dell'implementazione del framework Solvency II e l'implementazione del framework di gestione dei rischi operativi. Dal 2019 è Responsabile Risk Management presso il Gruppo Net Insurance SpA.
Esordito come CFO di importanti Corporate nel settore estrattivo, ho consolidato una importante practice nella razionalizzazione dei processi aziendali e intere riorganizzazioni per aziende medio grandi e spa anche in altri settori di business. Esperto di governance strategica, performance management, business plan e ristrutturazione finanziaria negli ultimi anni ha svolto la funzione di CEO come Temporary Manager di interessanti start up. Punti di forza: Visione complessiva dei principali asset, avvio di start up o apertura di nuove BU secondo le guidelines concordate, collaborazioni con il mondo accademico di fama internazionale e delle principali associazioni di categoria. Attualmente ricopre la qualifica di CFO in Ubroker Srl e Presidente di ANDAF Sezione Piemonte e Valle D'Aosta.
Docente in Organizzazione Aziendale / Università degli Studi di Milano Bicocca
Docente e ricercatore in Organizzazione aziendale presso l'Università di Milano-Bicocca, membro del Centro di ricerca Bicocca Training and Development Centre, insegna Information Systems for Knowledge Management al Corso di Laurea Magistrale "Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane"; autore di articolo scientifici e pubblicazioni (per Apogeo è in uscita Design Thinking per il Digital Workplace), è associate-editor per la rivista Industrial and Commercial Training (Emerald Publishing); svolge attività di formatore e consulente nei seguenti ambiti: cambiamento organizzativo, trasformazione digitale, gestione dell'innovazione, design thinking, employee experience, decision making, knowledge management, collaborazione e cooperazione.
Finance Director Strategic Projects / CHEP Italia srl
Ho da sempre lavorato in Finance. Ho ricoperto diversi ruoli in contesti multinazionali, anche con periodi di permanenza all'estero, con incarichi differenti principalmente nell'area di pianificazione e controllo, e soprattutto con un focus sul supporto strategico al business. Grazie al background a 360 gradi nell'area Finance, aspiro a svolgere un ruolo fondamentale e strategico per l'organizzazione, apportando e generando valore come Finance Business Partner per clienti e stakeholder, sia interni ed esterni. Il Finance Business Partner di successo oggi è in grado di gestire persone e relazioni, numeri e processi, individuando soluzioni e tecnologie che accompagnino intuizioni, intenzioni e direzioni strategiche per i successo del business e che, quindi, permettano sostenibilità e prosperità per gli azionisti, garantendo inoltre sicurezza e protezione per le persone e le comunità con cui l'azienda interagisce. Sono attratto dalla complessità, dal cambiamento e dalle sfide poiché rappresentano delle opportunità uniche per lo sviluppo delle persone e delle organizzazioni che puntano verso l'eccellenza. Parlare di tecnologia, analizzare le opzioni di digitalizzazione e definirne l'applicazione in ambito aziendale è un grande stimolo poiché consente di porre interrogativi e ricercare risposte con l'obiettivo finale dell'evoluzione. Il nostro futuro, specialmente in Finance, è contraddistinto dalla trasformazione; la funzione Finance è cambiata molto negli ultimi anni perché lo ha chiesto l'ambiente esterno e lo abbiamo ottenuto noi come Finance leaders. Oggi, domani e nel futuro: i ruoli che svolgiamo e che svolgeremo, le organizzazioni di cui facciamo parte e che disegneremo ed infine i modelli di business che supportiamo e che finanzieremo, faranno tutti parte di quel concetto di intelligent enterprise. La costruzione del futuro ed il successo di un'organizzazione si baserà sempre di più sulla rapida trasformazione dei dati in possibili soluzioni ed azioni, che andranno ad alimentare l'automazione dei processi, l'innovazione e la ricerca e creazione dell'esperienza ottimale per il cliente. Con tali presupposti mi vedo un incrollabile ottimista, specialmente guardando l'orizzonte! Dal 2011 lavoro in CHEP, parte del Gruppo australiano Brambles, leader nelle soluzioni di asset pooling per la supply chain (pallet, container, etc.). Ho iniziato qui la mia carriera come Finance Manager Italia; nel 2015 mi sono trasferito a Madrid per svolgere ruoli finanziaria con visione europea, nell'ambito della Supply Chain per poi combinare le mie responsabilità nell'ambito del Commercial & Supply Chain Finance per la divisione pallet. Oggi sono responsabile della regione Southern Europe, il più grande mercato in Europa per CHEP. Prima di CHEP, ho avuto esperienze in ambito Finance in Nestlè e Clariant, dove ho svolto incarichi sia nel Financial Controlling che nel business finance support. Laureato in Economia e Commercio all'Università Milano-Bicocca, ho conseguito un Master in Amministrazione e Controllo presso SDA Bocconi ed un Executive Master in Strategic Corporate Finance presso Instituto de Empresa, Madrid.
Docente di Leadership / LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
Laureato con lode in Economia presso l'Università di Firenze. Consegue un MBA in management dell'innovazione e un dottorato in economia dell'innovazione. Ha lavorato all'OECD e in General Electric, con incarichi worldwide, iniziando con il leadership program. Dal 2000 ha ricoperto numerosi ruoli nel settore pubblico. Già assessore del Comune di Firenze e successivamente responsabile dello sviluppo economico e innovazione della Provincia e poi del Comune di Firenze, si occupa oggi del Piano Strategico e attrazione investimenti della Città Metropolitana di Firenze. E' stato membro per 3 anni del Nucleo Tecnico per il Coordinamento della Politica Economica della Presidenza del Consiglio fino a luglio 2018, promuovendo progetti di rigenerazione urbana. Ha supportato la nascita della School of Transnational Governance dell'Istituto Universitario Europeo. Adjunct Professor alla LUISS e alla Link Campus University, insegna Leadership del Settore Pubblico e Cambiamento Organizzativo. Attualmente è Docente di leadership e management delle organizzazioni complesse presso la Luiss Business School, nonché esperto di politiche pubbliche e innovazione urbana.
Finance Lead Europe & MD Germany / Gruppo Clariant
Auditing, Business Process Reenginering, Post Merger Integration, M&A, Restructuring/Turn-Around, IAS/IFRS, US GAAP, Working Capital Management, Benchmarking, Operational and Strategic Controlling, Transfer pricing, Lean Service Organization (LSO), General Management (Coordination of Business Services) President of ANDAF Lombardia (Italian Association of CFOs) from 2010 until 2015 Specialties: General Management, Credit Management and Cash Collection, Project Management, Transfer Pricing, M&A.
CFO del gruppo Alisud / GH, precedentemente tesoriere del gruppo Alitalia, business analyst in Eni e consulente di direzione in ambito processi di Finanza Aziendale, ha maturato una notevole esperienza, come consulente prima e dipendente dopo, in processi, strumenti e organizzazioni complesse nelle varie Direzioni AFC di gruppi bancari e aziende multinazionali. Appassionato di viaggi, tecnologia e fotografia, cerca di combinare queste brevi pause dal lavoro in momenti di riflessione e sintonia con il mondo che ci circonda.
Global Head of Innovation / Wolters Kluwer | CCH Tagetik
Fabrizio Tocchini è Responsabile dell'innovazione per CCH Tagetik e responsabile del servizio di prevendita globale. Fabrizio lavora in CCH Tagetik dal 2006. Durante la sua carriera ha ricoperto diversi ruoli: consulente, responsabile del servizio, coordinatore globale della prevendita, ambasciatore Tagetik per l'espansione internazionale. Dal 2015 al 2019 è entrato a far parte delle operation CCH Tagetik Benelux e CCH Tagetik Nordic, diventando General Manager di entrambe.
CFO del Gruppo Dr. Vranjes, sta maturando un'intensa esperienza nel gruppo fiorentino, con particolare riferimento allo sviluppo del business B2C e potenziamento dello stesso in vari paesi e piattaforme (Sito Corporate, Amazon, Alibaba). Specializzato nella fase di startup e nell'analisi strategica di posizionamento del canale / prodotto è cresciuto come Financial Auditor nelle società Mazars/BDO ed ha maturato dal 2015 importanti esperienze in campo aziendale, riuscendo ad implementare numerosi progetti chiave, sia nella sfera finanziaria che gestionale. Tra i più importanti si annoverano minibond, automazione tesoreria, ottimizzazione rating, implementazione di sistemi di Budgeting/KPI/Reporting, trasformazione in S.P.A., aggregazioni ed acquisizioni aziendali, apertura nuovi canali/controllate estere e transizione IFRS.
CEO e Partner / Zeta Group ; Consigliere Delegato Finance / Frosinone Calcio ; Presidente Comitato Credito e Finanza / Unindustria ; CFO / Gruppo PSC
Nato a Napoli. Sposato, con due figlie. Laureato in Economia presso Federico II di Napoli. Cultore della materia in Economia dell'Imprenditorialità presso Università degli Studi di Lazio Meridionale. Commercialista e revisore contabile. Dottore Commercialista e Revisore Contabile, attualmente ricopre il ruolo di CFO del Gruppo Prima Sole Components nonché di co-founder e Amministratore Unico di Zeta Job&Tax e di CEO di Zeta Group. E' Presidente del Comitato Credito e Finanza di Unindustria e membro dello stesso tavolo in Confindustria, nonché cultore della materia "Economia dell'Imprenditorialità" presso l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale ed Amministratore Delegato della società Frosinone Calcio. E' esperto di prestiti sindacati e di bond, si occupa anche della redazione di articoli e partecipa come relatore a convegni in materia di credito e finanza.
Atlante Comunicazione Italiana - by ® For Human Relations srl - Via Alessandro Trotter, 3 - Roma 00156 - tel: 06.83549986 - fax: 06.83549987 - P. IVA 14395231005