Site: window-left
  • Connect with us:
  • Site: ci
  • Site: twitter
  • Site: facebook
  • Site: youtube
Stanislao Di PiazzaMassimo MelicaRoberto MinerdoAnna MaseraDonatella De Vita
Site: warped shadow
Site: window right
Site: dot
Home · Speaker

Speaker

EVENTO: FORUM DELLA SOSTENIBILITÀ 2020

Marco Alberti

Head of International Institutional Affairs / Enel spa

Marco è un business diplomat con oltre 20 anni di esperienza professionale nel settore pubblico e privato. Laureato con lode in Diritto Internazionale all'Università di Bologna, ha conseguito un master in Marketing & Comunicazione Commerciale presso l'Università del Salvador di Buenos Aires. Dopo un'esperienza in azienda come junior sustainability manager, nel 2000 entra in carriera diplomatica, prestando servizio prima a Roma, come Vice Capo Gabinetto del Sottosegretario di Stato, poi in Argentina e negli Stati Uniti, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità rispettivamente presso l'Ambasciata d'Italia a Buenos Aires e il Consolato Generale a New York. In questi anni, si dedica ad attività di diplomazia economica, ed in particolare al supporto all'internazionalizzazione delle aziende italiane e al coordinamento delle Istituzioni deputate. Da sempre focalizzato sul tema dell'innovation-driven diplomacy, ha approfondito il nesso fra diplomazia e business, partecipando a numerosi negoziati di natura multi-stakeholder e acquisendo una solida competenza in materia di pianificazione strategica e supporto allo sviluppo internazionale. Dopo un'esperienza di lavoro presso l'Ufficio Stampa e Comunicazione del Ministero degli Affari Esteri, nel 2012 viene temporaneamente assegnato ad Enel come responsabile Affari Istituzionali Internazionali, ruolo che ancora ricopre, con azione estesa ad oltre 30 Paesi del mondo. Attualmente a riporto dell'Amministratore Delegato, coordina le attività di global public affairs del Gruppo, supporta le Linee di Business nello sviluppo internazionale e collabora con l'Unità strategica di Enel su temi geopolitici e geo-economici di rilievo globale, con un focus particolare su transizione energetica, cambio climatico, State-to-city diplomacy. Da 7 anni è sherpa Enel nel G20-B20 e rappresenta il Gruppo nella task force Energy, Sustainability & Climate. Inglese e spagnolo lingue di lavoro. E' stato campione nazionale juniores e promesse in atletica leggera e pre-olimpionico nel 1996. Sposato con Lucia, ha tre figli, Isabel, Blanca e Lucas.

CONTENUTI

Intervista a Marco Alberti (Enel) - Forum Economy Roadshow Roma

TAG: Comunicazione Finance Marketing Relazioni Industriali Sostenibilità

Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Approfondisci »

Gianluca Ansalone

Head of Public Affairs & Sustainability / Novartis Farma spa

Gianluca Ansalone attualmente ricopre il ruolo di Head of Public Affairs & Sustainability in Novartis Italia. Svolge attività di docenza in geopolitica e Public Affairs presso la SIOI, l'Università Campus Biomedico di Roma e il Sole 24 Ore. È stato Responsabile relazioni esterne di British American Tobacco Italia e ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali, presso la Presidenza della Repubblica, il Senato della Repubblica e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. È autore di numerose pubblicazioni sui temi della politica internazionale e del Public Affairs. È stato inoltre insignito dell'onorificenza di Ufficiale - Ordine al merito della Repubblica italiana.

CONTENUTI

Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Digital Talk | PER UNA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE CORRETTA ED EFFICACE: LA RESPONSABILITÀ NELL'EMERGENZA TRA PUBBLICO E PRIVATO | Forum Comunicazione 2021

TAG: Comunicazione Istituzioni Marketing

Approfondisci »

Claudio Arcovito

Responsabile Sostenibilità e Politiche Sociali / Anas spa

Laureato in Ingegneria Elettronica nel 1992, inizia la propria carriera nel Marketing delle telecomunicazioni prima in Telecom Italia, occupandosi del lancio della rete ISDN presso il segmento consumer, e dal 1999 in Albacom, dove è responsabile del mercato Small Medium Enterprise. In Albacom si occupa anche della gestione del processo di rebranding quando l'azienda viene acquisita da British Telecom. Prosegue quindi l'esperienza in BT Global Service dove ricopre il ruolo di Head of Marketing per l'Italia fino al 2009, quando entra a dirigere l'agenzia di Comunicazione e Relazioni Pubbliche "Zigzag" di Roma. Dal 2015 è in Anas dove inizialmente ricopre l'incarico di Responsabile Brand e Immagine, occupandosi della definizione della nuova corporate identity e di progetti con forte impatto a livello di brand (tra cui il bando di riqualificazione delle case cantoniere, e il progetto di street Art "GRAArt"). Successivamente è Responsabile Marketing e Servizio Clienti di Anas, dove si prende carico del progetto di internalizzazione del contact center. Attualmente è Responsabile Servizio Clienti e CSR, ed è fortemente impegnato sulla definizione e valorizzazione della strategia di Sostenibilità dell'azienda.

CONTENUTI

Digital Talk | LIBERARE ENERGIE, TUTELARE L'AMBIENTE, VALORIZZARE IL TERRITORIO: STRATEGIE "SOSTENIBILI" PER IL FUTURO DEL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: CSR Economia Public Affairs Sostenibilità

Digital Talk | PRENDERE SUL SERIO GLI OBIETTIVI 2030: DALLA CLIMATE ACTION ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, LE STRATEGIE D'IMPRESA PER UN MONDO SOSTENIBILE | Forum Sostenibilità 2021

TAG: Ambiente Sostenibilità Work Reloaded

Approfondisci »

Marco Barra Caracciolo

CIO / Italgas ; Chairman and CEO / Bludigit spa

Laurea in Ingegneria Elettronica, da ottobre 2019 CIO di Italgas e Leader del progetto di Digital Trasformation. In precedenza tanti anni all'interno del Gruppo Enel dove ho lavorato con responsabilità crescenti in diversi settori fino all'arrivo in ICT (Global Digital Solution) nel 2012. Fortemente orientato all'innovazione tecnologica, organizzativa e operativa, sono un convinto sostenitore dell'importanza delle persone e del team a cui dedico la massima attenzione e impegno. Ottimista di natura, amo le sfide complesse e guidare il cambiamento.

CONTENUTI

#OpportunitàAumentate

TAG: Business Digital Transformation Innovation IT

Barra Caracciolo (Italgas): "Innovazione e sostenibilità strategiche"

Digital Talk di Apertura | AUGMENTED HUMANITY: COME LE TECNOLOGIE INTELLIGENTI CAMBIERANNO LE NOSTRE VITE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Digital Talk di apertura | IL RUOLO CHIAVE DEL CIO NELLO SVILUPPO DEL SISTEMA PAESE: COM'È CAMBIATO, COME CAMBIERÀ | Information Technology Forum 2022

TAG: Digital Innovazione IT

Phygital Talk di Apertura | La ripartenza sostenibile: il futuro del paese tra iniziative green, cultura d'impresa e responsabilità istituzionale

TAG: Innovazione SistemaPaese Sostenibilità

Phygital Talk di apertura | IT, NUOVE TECNOLOGIE E IL FUTURO DELLA SOSTENIBILITÀ: IL RUOLO CHIAVE DEL CHIEF INFORMATION OFFICER

TAG: Information Technology Innovation Sustainability

Approfondisci »

Giuseppe Biffi

Digitalization Business Development Manager / Siemens Italia spa

In Siemens dal 2001, ho svolto diversi ruoli in area tecnica, commerciale e marketing Attualmente mi occupo di promuovere e sviluppare il portafoglio più innovativo di Siemens, che va completare il portfolio "classico" dei prodotti e sistemi industriali rivolti all'automazione delle imprese manifatturiere. Integrando in una visone olistica i molteplici contributi tecnologici delle varie business units (tra questi anche l'A.I.), supporto le aziende nel progettare e realizzare la loro trasformazione digitale.

CONTENUTI

Digital Talk | LIFELONG MACHINE LEARNING: TECNOLOGIE E APPRENDIMENTO FRA ALGORITMI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Approfondisci »

Nunzio Bonavita

Business Development Manager / ABB

Laureato in Fisica delle Particelle presso l'Università di Pisa, con un lavoro sulla ricerca del Quark Top realizzato presso il Fermilab di Batavia (Illinois), dal 1987 mi occupo di innovazione, gestione del cambiamento e sviluppo di opportunità in contesti multinazionali. In oltre 30 anni di lavoro ho avuto modo di valutare, realizzare ed introdurre tecnologie avanzate (Controllo di Processo, Efficienza Energetica, Modellistica Matematica, Strumentazione Innovativa, Machine Learning) in settori diversi come Power Generation, Oil & Gas, Gestione del Ciclo Idrico, Trasporto e Distribuzione di Gas Naturale. Attualmente ho esteso le mie responsabilità alla gestione dell'Open Innovation e alle relazioni con Start-Ups. Autore di circa 70 papers e relatore di tesi magistrali presso diverse Università italiane, dal 2009 sono Professore a Contratto presso l'Università di Genova, dove attualmente tengo il corso "Data-driven Modeling and Machine Learning" per PhD students.

CONTENUTI

Digital Talk | LIFELONG MACHINE LEARNING: TECNOLOGIE E APPRENDIMENTO FRA ALGORITMI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Approfondisci »

Silvia Boschetti

Head of Communication and CSR / Citi

Lavora nel mondo del marketing e della comunicazione d'impresa da oltre 20 anni. Attualmente è responsabile per le attività di comunicazione e responsabilità sociale della banca americana Citigroup per il mercato italiano. Nel suo ruolo oltre a gestire i rapporti con i principali stakeholder, sviluppa progetti a sostegno dell'occupazione e dell'imprenditoria giovanile. Prima di approdare a Citi ha lavorato per Deutsche Bank e per l'agenzia di PR MSL Group occupandosi di crisis management e di progetti di comunicazione internazionale.

CONTENUTI

Digital Talk | RIPARTIRE CON LA SOCIAL INNOVATION: PRIMA IL BENESSERE DELLE PERSONE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Economia Innovation Sostenibilità

Digital Talk | Le Persone Al Centro | Forum Comunicazione 2020

TAG: Comunicazione Persone

Approfondisci »

Massimo Canducci

Faculty Global / Singularity University ; Chief Innovation Officer / Engineering ingegneria informatica

Si occupa di IT e Innovazione dal 1990, lavora su tematiche di innovazione, nella ricerca, nella consulenza e nella formazione specializzata. Keynote speaker in conferenze nazionali ed internazionali sui temi dell'Innovazione, della Sostenibilità, della Digital Transformation, dell'Innovation Management e del Futuro. È professore all'Executive MBA Ticinensis, insegna Innovation Management all'Università di Torino e Consultancy and Soft Skills al MIBE dell'Università di Pavia, fa inoltre parte del Comitato di Indirizzo della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Firenze. Partecipa a numerosi gruppi di lavoro internazionali che operano sui temi di Innovazione Industriale, di Blockchain e DLT, di Intelligenza Artificiale e di Gestione dei Processi di Innovazione, a livello italiano (UNI), europeo (CEN) e mondiale (ISO e Nazioni Unite).

CONTENUTI

Digital Talk | LIFELONG MACHINE LEARNING: TECNOLOGIE E APPRENDIMENTO FRA ALGORITMI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Approfondisci »

Lara Carrese

Human Capital Director / Fondazione Milano Cortina 2026

Laurea in Giurisprudenza a Milano ed MBA a Stanford. Esperienza multi-industry: Consulenza Strategica, Metalmeccanico, Editoria /FMCG, Finanza Immobiliare, Tecnologie, Sport. Attualmente Human Capital Director presso Fondazione Milano Cortina 2026 - XXV Olimpiadi Invernali. Come CHRO di Prelios ne ha pilotato il Turnaround Culturale ed Operativo, riposizionando il Brand nel mercato del lavoro con menzione, per il 2019, tra i Top 100 HR Directors italiani nominati dalla rivista Capital. Esperienza ultradecennale all'estero con DeAgostini Publishing, come Global Human Resources Director, e con Tenaris. In passato Adjunct Professor presso la Business School di Profingest, da diversi anni condivide testimonianze sulla gestione strategica delle Risorse Umane presso Università, Business Schools e Centri di Ricerca. Parla cinque lingue: Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese. La sua esperienza è stata ospitata in pubblicazioni quali "Donne: trovare, ritrovare e cambiare lavoro" di Luisa Adani; "Ma come fai? WorkLife Balance" di Luisa Adani; "Company Culture - Il sistema operativo che fa crescere le Aziende" di Alessandro Rimassa; "Smart Challenge: la rivoluzione obbligata" progetto editoriale della Scuola di Politiche.

CONTENUTI

Digital Talk | SMART WORKING 81/08: LA SICUREZZA SUL LAVORO TRA ADEMPIMENTI E INNOVAZIONE | Eco-Consult | Forum Sostenibilità 2020

TAG: HR HSE Sostenibilità

Digital Talk | Business per Creare Benessere o/e Benessere per Creare Business | AIDP

TAG: Business Gestionali HR

Digital Talk | RILANCIARE IL SISTEMA LAVORO: LO SVILUPPO DELLE PERSONE E LA RICERCA DI UNA NUOVA CULTURA AZIENDALE

TAG: HR Wellbeing

SMART WORKING IN EVOLUZIONE: NUOVE REGOLE E NUOVE COMPETENZE, LE PRIORITÀ DELL'AGENDA 2022

TAG: HR

Talk Show | IL WELLBEING IN AZIENDA, DA BENEFIT A NECESSITÀ, E IL SUO IMPATTO

TAG: Benefit Coaching ForumHR22 HR Welfare Wellbeing

Approfondisci »

Fabrizio Cataldi

Founder & Chairman / For Human Relations srl

Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.

Approfondisci »

Michelangelo Ceresani

VP of Human Resources & Organization / Capgemini Italia spa

Multi-industry experience in Human Resources Management with focus on complex global and local business transformations initiatives, organizational analysis and design, human capital strategy definition and delivery. Managed HR in Wholesale, Retail, Manufacturing and HQ environments. Worked both at Corporate and Local level. Lived and worked in Italy, UK, Hungary and Brazil. Specialties: Human Resources Management, Change Management, Organization Design, Organizational Effectiveness,Project Management, HR SSC, BPR, HR KPIs & Reporting, HR Processes & Systems; Reward & Recognition, Talent Management, Leadership Development.

CONTENUTI

Digital Talk | SMART WORKING 81/08: LA SICUREZZA SUL LAVORO TRA ADEMPIMENTI E INNOVAZIONE | Eco-Consult | Forum Sostenibilità 2020

TAG: HR HSE Sostenibilità

Digital Talk | COMPETENZE SOFT PER I NUOVI SCENARI GLOBALI: LA FORMAZIONE AUMENTATA TRA DIGITAL E REAL LIFE

TAG: HR Recruiting Training

Digital Talk di apertura | La nuova era del People Management: dal welfare al benessere delle persone, le strategie per rendere "sostenibile" il lavoro | Forum Sostenibilità 2021

TAG: Lavoro Sostenibilità Work Reloaded

Phygital Talk | Work-Life Balance (R)Evolution | ESISTE ANCORA UN CONFINE TRA VITA E LAVORO? UNA RIFLESSIONE SULLE CRITICITÀ DELLO SMART WORKING E LE POSSIBILI CONTROMISURE

TAG: ForumHR22 HR Smart Working Welfare Wellbeing

Approfondisci »

Paolo Ciceri

CIO/Direttore Sistemi Informativi / La Rinascente srl

Paolo Ciceri è nato a Milano nel 1962. Nel 1982 è entrato in Etnoteam dove, fino al 1993, si è occupato di sistemi operativi, linguaggi di programmazione e modelli d'interazione uomo/macchina. In questo periodo ha sviluppato diversi compilatori e componenti di sistema presso laboratori di ricerca in Italia e all'estero. Nel 1993 ha assunto la carica di Direttore della divisione Software di Diagram, società del gruppo France Telecom specializzata nella fornitura di servizi e prodotti per il mondo bancario e assicurativo, ed è stato membro del comitato tecnico di Gruppo. Dal 1997 al 1998 ha collaborato con diverse società di consulenza strategica, per approdare in Enel a marzo 1998. Dal 1998 al 2002 è stato Direttore della funzione Applicazioni Informatiche di SEI, società di servizi del Gruppo. Nel 2003 è passato in Sfera, società, sempre del Gruppo Enel, afferente alla Direzione Risorse Umane, come responsabile della funzione Knowledge Management e e-Learning. In questo periodo è stato anche responsabile dei sistemi del personale. Dopo un passaggio come Program Manager per il marketing nel progetto Go to Market, nel 2006 è entrato a far parte della Direzione Sistemi Informativi come responsabile dell'Area Gestionale. Nel 2008, uscito da Enel, è stato Amministratore Delegato del Gruppo NET che comprende quattro società di consulenza in Italia, operanti nei settori: Fashion, SAP, logistica e business intelligence, e di due società all'estero, una in Francia dedicata al fashion e l'altra in Olanda per i sistemi di CRM. A partire da gennaio 2009 è Direttore dei sistemi informativi de laRinascente.

CONTENUTI

Digital Talk | LIFELONG MACHINE LEARNING: TECNOLOGIE E APPRENDIMENTO FRA ALGORITMI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Approfondisci »

Fabrizio Cilli

Chief Information Security Officer / Open Fiber spa

Professionista dell'ICT dal 1999, quando ha aperto la sua prima ditta individuale, da allora ha girato il mondo in sella a grandi progetti di digitalizzazione e trasformazione, focalizzandosi per più di 15 anni su temi Cyber Security & Risk. Oggi InfoSec Manager di Open Fiber, collabora da Contributor con il Team Digitale Italia: Lifelong Learner, Digital Master, fa del #knowledgesharing, della #crowdsecurity, ragioni di vita professionali, promuovendo la cyber awareness verso clienti e fornitori, indistintamente, con lo scopo di rafforzare il tessuto imprenditoriale, ben oltre la propria azienda. Spesso parte della cosiddetta "Innovation Pipeline", nelle aziende per cui lavora, approccia al machine learning in ambito Cyber OSINT e studiandone l'applicazione all'interno di prodotti di Behavioral Analysis, Network Visualization & Sampling, facendo della "demistificazione" e dello studio sull'AI una (importante) missione. Ha supportato primari istituti finanziari italiani, nonché la pubblica amministrazione centrale, nell'adozione di tecnologie di data analytics e "applied machine learning" all'interno dei loro programmi pluriennali di investimento.

CONTENUTI

Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Phygital Talk di apertura | Far crescere il paese con gli strumenti digitali: come accompagnare la pubblica amministrazione e le imprese nella transizione

TAG: Digitale Pubblica Amministrazione Sistema Paese

Phygital Talk | I NUOVI ORIZZONTI DELLA SICUREZZA INFORMATICA: IL CHIEF INFORMATION SECURITY OFFICER QUALE FIGURA STRATEGICA PER LE AZIENDE

TAG: Cybersecurity Information Security Information Technology

Approfondisci »

Matteo Colle

Head of External Relations and CSR / Cap Holding

Classe '75 e cresciuto a pane e Bim Bum Bam, ben presto passa ai pensatori tedeschi e si guadagna una Laurea in Filosofia. Milanese di nascita e romagnolo di adozione, è spesso in transito tra Rimini, Roma e Milano dove vive e lavora. Da quasi 20 anni si occupa di comunicazione e public affairs, cercando di fare del suo meglio per fare sì che cittadini, aziende e istituzioni dialoghino tra loro con soddisfazione di tutti. Scrive, insegna e non tifa per nessuno, nemmeno in politica.

CONTENUTI

Colle (Gruppo Cap): "Le utility provider di soluzioni green"

Digital Talk | LIBERARE ENERGIE, TUTELARE L'AMBIENTE, VALORIZZARE IL TERRITORIO: STRATEGIE "SOSTENIBILI" PER IL FUTURO DEL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: CSR Economia Public Affairs Sostenibilità

Digital Talk | L'emergenza come normalità: sfruttare le nuove tecnologie intelligenti per gestire la crisi | Forum Comunicazione 2021

TAG: Comunicazione Digital IA

Phygital Talk | LA SOSTENIBILITÀ AL CENTRO DELLA STRATEGIA D'IMPRESA: IL RUOLO CRUCIALE DELLA COMUNICAZIONE NEI NUOVI SCENARI | Forum Comunicazione 2022

TAG: Comunicazione Strategia Sustainability

Approfondisci »

Elisa D'Antona

Psicologa clinica, Psicoterapeuta, Esperta di Rischi Psicosociali e Sviluppo Organizzativo / Eco-Consult srl

Entro nel mondo della consulenza aziendale come psicologa clinica, interessata ai contesti organizzativi e alle loro dinamiche con la prospettiva di attivare processi di sviluppo e cambiamento volti a costruire sistemi di convivenza, funzionali alle aspettative dei singoli, dei gruppi e dell'organizzazione in generale. Da più di 10 anni in lavoro nell'ambito della promozione e prevenzione di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in Eco-Consult mi interesso in particolare di valutazione e gestione dei rischi psicosociali in azienda, oltre a progettare specifici percorsi di formazione e comunicazione della sicurezza a 360°.

CONTENUTI

Digital Talk | SMART WORKING 81/08: LA SICUREZZA SUL LAVORO TRA ADEMPIMENTI E INNOVAZIONE | Eco-Consult | Forum Sostenibilità 2020

TAG: HR HSE Sostenibilità

Talk Show | INTERVENIRE SULL'ENGAGEMENT ATTRAVERSO LO STRESS LAVORO-CORRELATO: UNA RICERCA ESPLORATIVA RIVOLTA AI MANAGER

TAG: Engagement ForumHR22 HR Stress Lavoro Correlato Welfare Wellbeing

Approfondisci »

Dario D'Odorico

Country Manager / CleverConnect srl

Dario ha lavorato per piu di 20 anni nel mondo IT, la maggior parte di questi in IBM ricoprendo diversi ruoli sia in Italia che a livello internazionale. Ha deciso poi che fosse giunta l'ora di divertirsi anche un po' e quindi ha accettato molto volentieri l'offerta di Indeed perché non c'è niente di meglio che "aiutare le persone a trovare lavoro" o come recita lo slogan ufficiale "We help people get jobs". Incarico, Head of Sales Italy, lasciato a dicembre 2021.

CONTENUTI

Engagement Aumentato | Forum Della Comunicazione 2018

TAG: Branding Comunicazione

Digital Recruiting & Branding Evolution - HR Executive Circle, Roma/Milano ottobre 2019 - Intervista

TAG: Digital Transformation

Digital Recruiting & Branding Evolution - HR Executive Circle, Milano ottobre 2019 - Intervista

TAG: Recruiting

Dario D'Odorico, Senior Director Italy | Indeed | Digital Talk

TAG: HR Marketing Recruiting

Avv. Francesco Rotondi | LabLaw | Coronavirus Impact la svolta nell'organizzazione del lavoro

TAG: Finance HR Legal Organizzazione

Le Persone al Centro della Strategia Aziendale | Digital Talk | Indeed

TAG: Business HR Recruiting

Plenaria di Apertura | LE "SKILL" DEL FUTURO: LE LEVE DELLA TALENT ATTRACTION (parte 1)

TAG: HR Recruiting

BRINGING HUMANITY BACK INTO HIRING: l'importanza dell'empatia nelle interazioni virtuali | Digital Talk | Indeed

TAG: HR Recruiting​

Talent Acquisition Forum | Plenaria di Apertura | VALORI AZIENDALI E CORPORATE STORYTELLING VERSO IL NUOVO MONDO DEL LAVORO | Indeed

TAG: HR Lavoro Talent

TALENT RELOADED: ALLA RICERCA DELLE COMPETENZE PER RILANCIARE LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE E DELLE ORGANIZZAZIONI

TAG: HR

Phygital Talk | Talent Acquisition (R)Evolution | CANDIDATE MARKET: COME ATTRARRE, COINVOLGERE (E TRATTENERE) I CANDIDATI, OGGI SEMPRE PIÙ PASSIVI. IL NUOVO PARADIGMA DEL CANDIDATE RELATIONSHIP MANAGEMENT

TAG: Candidate Market ForumHR22 HR Recruiting Talent

Phygital Speech | CANDIDATE-CENTRIC RECRUITING: RETHINKING THE EXPERIENCE TO FACE SHORTAGE

TAG: Candidate-centric recruiting ForumHR22 HR Talent

Approfondisci »

Alessandro De Cillis

Presidente / Corecom - Consiglio Regionale del Piemonte ; Coordinatore Nazionale Presidenti / Corecom ; Co-founder e CMO Design / Design Tech Hub

Nato in Svizzera nel 1974, dopo la laurea ha dato avvio alla carriera di giornalista di economia inviato estero. Trascorsi cinque anni in giro per il mondo, per un anno ha ricoperto il ruolo di sales and marketing manager dell'Ente Turismo delle Seychelles. Nel successivo decennio è stato manager marketing e comunicazione nel settore yachting e alta gamma per azienda leader di mercato e gestito strategie di comunicazione internazionali per attività leisure facenti capo a Carlo Sama. Oggi si occupa di marketing e comunicazione, dal 2017 è presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni del Piemonte, è Coordinatore nazionale dei Presidenti Corecom e ora anche Co-founder e CMO del Design Tech Hub a MIND - Milano Innovation District.

CONTENUTI

Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Digital Talk | Crisis Management | Forum Comunicazione 2020

TAG: Comunicazione

Approfondisci »

Valerio De Martino

Head of Global Industrial Relations, HSE & Global HRBP / Prometeon Tyre Group

Valerio De Martino è Head of Global Industrial Relations, HSE & HR HQ Functions di PROMETEON TYRE GROUP, 7.000 dipendenti nel mondo (di cui mille white collar), quattro stabilimenti tra Egitto, Turchia e Brasile e quartier generale a Milano. Laurea in Economia Aziendale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, un Master in Human Resources Management & Organization alla Luiss Business School, ha iniziato la sua carriera in Pirelli nel 2007. Si è occupato delle gestione HR di tutti i Plant italiani di Pirelli per poi ricoprire ruoli HR della Region EMEA di Pirelli prima e di Prometeon Tyre Group (spin-off Industrial del Gruppo Pirelli) poi. Attualmente si occupa delle gestione HR delle funzioni di HQ e di Industrial Relations ed Health Safety & Environment a livello global in Prometeon.

CONTENUTI

Digital Talk | SMART WORKING 81/08: LA SICUREZZA SUL LAVORO TRA ADEMPIMENTI E INNOVAZIONE | Eco-Consult | Forum Sostenibilità 2020

TAG: HR HSE Sostenibilità

Digital Talk | RILANCIARE IL SISTEMA LAVORO: LO SVILUPPO DELLE PERSONE E LA RICERCA DI UNA NUOVA CULTURA AZIENDALE

TAG: HR Wellbeing

STRESS LAVORO-CORRELATO: MANAGER A CONFRONTO | Digital Talk | Eco-Consult

TAG: HR Wellbeing Wellbeing​

Approfondisci »

Guido Di Fraia

Prorettore all'Innovazione e all'Intelligenza Artificiale / Università IULM

Professore Associato di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso la IULM di Milano, ideatore e Resp. Scientifico del Master Social Media Marketing & Web Communication, Coordinatore indirizzo Digital Marketing Management della laurea magistrale in Marketing Consumi e Comunicazione e del Collegio Docenti Dottorato in Comunicazione e Nuove Tecnologie. Svolge attività di consulenza strategica aiutando le aziende nel processo di transizione alla comunicazione e al marketing digitale. Pubblicazioni in ambito digital: G. Di Fraia (a cura di) Social Media Marketing & Web Communication. Milano, Hoepli, 2011. Andrea Testa, Guido Di Fraia, I segreti di Google Adwords. Guida avanzata per ottimizzare le performance e massimizzare i profitti. Milano, Hoepli, 2013. Guido Di Fraia (a cura di) Social Media Marketing. Strategie e tecniche per aziende B2B e B2C. Milano, Hoepli, 2015.

CONTENUTI

#ComunicazioneAumentata

Digital Talk | LIFELONG MACHINE LEARNING: TECNOLOGIE E APPRENDIMENTO FRA ALGORITMI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Guido Di Fraia | Università IULM | New Era | Forum Comunicazione 2020

TAG: Comunicazione Digital

Digital Talk | L'emergenza come normalità: sfruttare le nuove tecnologie intelligenti per gestire la crisi | Forum Comunicazione 2021

TAG: Comunicazione Digital IA

Digital Talk | Il Marketing post-emergenziale e la relazione con il cliente: com'è cambiata, come cambierà (grazie al digitale) | Forum Comunicazione 2021

TAG: Comunicazione Digital Marketing

Approfondisci »

Oscar Di Montigny

Chief Innovation, Sustainability and Value Strategy Officer / Banca Mediolanum ; Presidente CDA / Flowe spa

Chief Innovation, Sustainability and Value Strategy Officer di Banca Mediolanum; AD di Mediolanum Comunicazione; ideatore di MCU - Mediolanum Corporate University. Editorialista, divulgatore e speaker internazionale, conduttore di trasmissioni radiofoniche e televisive, attivista. Autore del blog Riflessioni per il terzo millennio e del bestseller Il tempo dei nuovi eroi. Fondatore della start-up innovativa a vocazione sociale Be Your Essence, movimento culturale e società benefit che nasce con l'obiettivo di diffondere i principi della Innovability e la forza di una economia vissuta per-il-Bene. Appassionato dell'umano.

CONTENUTI

Di Montigny: "Flowe, il dono di Mediolanum al mondo"

Digital Talk | RIPARTIRE CON LA SOCIAL INNOVATION: PRIMA IL BENESSERE DELLE PERSONE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Economia Innovation Sostenibilità

Coaching Expo 2021 | Talk Show | INTERNAZIONALIZZAZIONE, AGILE TRANSFORMATION, DIGITALIZZAZIONE

TAG: Coaching HR Innovation

Approfondisci »

Fiorella Ferri

Chief Safety Officer / Banca Monte dei Paschi di Siena spa

Fiorella Ferri è attualmente responsabile della Direzione Safety Officer di Banca Monte dei Paschi di Siena, ruolo che ha assunto nel 2019 quando è stata nominata "Datore di Lavoro ai fini della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro" nel rispetto delle nuove previsioni dello Statuto di MPS. Nel corso della sua carriera ha ricoperto numerosi incarichi all'interno di BMps, partendo dalla Rete Commerciale fino ad arrivare nel 2002 al Knowledge Management e Formazione. Nel 2005 è passata alle Relazioni Industriali per divenirne responsabile nel 2011 mentre nel 2017 ha assunto il ruolo di responsabile del dipartimento Risorse Umane della Direzione Chief Lending Officer a presidio dei processi di gestione e valorizzazione delle risorse umane.

CONTENUTI

Digital Talk | SMART WORKING 81/08: LA SICUREZZA SUL LAVORO TRA ADEMPIMENTI E INNOVAZIONE | Eco-Consult | Forum Sostenibilità 2020

TAG: HR HSE Sostenibilità

Approfondisci »

Marina Geymonat

Responsabile Artificial Intelligence Platform / Gruppo TIM - Telecom Italia

Marina Geymonat, laureata in Scienze dell'Informazione Torino, lavora nell'Innovazione di TIM dal 1994. Negli ultimi 10 anni si è occupata, tra le altre cose, di analisi semantica, knowledge extraction, sistemi di raccomandazione, visualizzazione di dati e Big Data Analytics, ricoprendo vari ruoli di responsabilità in azienda. Attualmente coordina in TIM il Centro di Eccellenza sull'Intelligenza Artificiale, che ha l'obiettivo di ideare, sviluppare e applicare nel contesto aziendale soluzioni basate su Machine Learning per trarne il massimo beneficio. Dal 2019 inoltre ha fatto parte del Gruppo di Esperti scelti dal MISE per stilare le raccomandazioni sulla strategia nazionale sull'Intelligenza Artificiale.

CONTENUTI

Digital Talk di Apertura | AUGMENTED HUMANITY: COME LE TECNOLOGIE INTELLIGENTI CAMBIERANNO LE NOSTRE VITE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Approfondisci »

Antonio Giacomucci

Head of Environment / ABB

Antonio Giacomucci has been Head of Environment, in the Health Safety and Environment (HSE) & Sustainability function, since 2019. Antonio joined ABB in 1992 as Researcher at the Corporate Research Center in Daetwil and in Milano. He led projects on solid insulating materials, computer simulation for predictive maintenance, toxicological aspects of dielectric gases and environmental impact of products in their lifecycle.

CONTENUTI

Giacomucci (Abb Italia): "Transizione 'circolare' per invertire la rotta"

Digital Talk | RIPARTIRE CON LA SOCIAL INNOVATION: PRIMA IL BENESSERE DELLE PERSONE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Economia Innovation Sostenibilità

Approfondisci »

Luca Giraldi

CEO / Emoj - Flowing

Luca Giraldi è esperto in Customer Experience con un dottorato in ingegneria industriale. Nel corso della sua attività lavorativa, ha acquisito una forte esperienza e conoscenza della gestione amministrativa e finanziaria di società e progetti di ricerca, grazie anche al suo percorso formativo concentrato in indirizzi politico-economici (Laurea in Comunicazione di Impresa e Laurea Magistrale in Scienze Politiche) e corsi di master quali Master in Marketing e Direzione Aziendale e Master in Knowledge Management per le PMI. È stato amministratore della PMI innovativa Cherry Merry Lab (Customer Marketing), di Antrox (LED Lighting) e gestisce l'azienda Flowing, esperta di software development. È inoltre consulente aziendale per alcune grandi imprese nel settore fashion e del retail come Innovation Manager. Oggi Luca è appunto CEO e co-fondatore di EMOJ, società che rispecchia il suo animo visionario e nella quale crede fermamente.

CONTENUTI

Digital Talk | LIFELONG MACHINE LEARNING: TECNOLOGIE E APPRENDIMENTO FRA ALGORITMI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Approfondisci »

Marco Giunta

Chief Risk Officer / Zurich Italia - Zurich Insurance Group

Marco è Chief Risk Officer del Gruppo Zurich in Italia dal 2018. Laureato in Discipline Economiche e Sociali all'Università Bocconi di Milano, inizia il suo percorso professionale in banca d'affari a Londra presso Deutsche Bank. Dal 2008, è stato consulente direzionale e strategico dapprima in Oliver Wyman e successivamente in The Boston Consulting Group. Da consulente ha guidato diverse progettualità in ambito di pianificazione strategica ed M&A, innovazione e digitalizzazione, capital management e risk management per importanti realtà bancarie e assicurative in molti paesi europei (tra cui UK, Germania, Francia e Italia), Arabia Saudita e Sudafrica. Nel 2005 è stato inserito nella Dean's Honors List della New York University.

CONTENUTI

Digital Talk | RIPARTIRE CON LA SOCIAL INNOVATION: PRIMA IL BENESSERE DELLE PERSONE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Economia Innovation Sostenibilità

Digital Talk | IMPLEMENTARE LE POLICY ESG NELLE STRATEGIE DI BUSINESS: QUALE RUOLO PER LA FINANZA D'IMPRESA | Financial Forum 2022

TAG: Digital Finance Sustainability

Approfondisci »

Valentina Grippo

Consigliera regionale / Regione Lazio

Valentina Grippo è una manager, giornalista e politica italiana. Madre di tre figli, è laureata in legge e si è specializzata da borsista Fulbright negli Stati Uniti. È giornalista professionista dal 1997 e scrive di cultura, turismo e innovazione per le principali testate nazionali e internazionali; è docente universitaria di diritto del turismo, diritto dei nuovi media e copyright. A 29 anni è diventata la più giovane dirigente donna del terziario. Ha diretto, sia nel settore privato e sia nella pubblica amministrazione, progetti di innovazione nell'ambito delle relazioni internazionali, della formazione, del turismo, della cultura e della moda. È esperta di digitalizzazione e organizzazione. Da qualche anno ha deciso di dedicarsi alla politica e alle istituzioni: prima come Assessora al Municipio, poi come Consigliera di Roma Capitale e dal 2018 come Consigliera Regionale del Lazio. Nel suo lavoro ha sempre messo al centro la semplificazione della vita delle persone e la risoluzione dei problemi, piccoli e grandi, promuovendo la Legge sul Diritto allo Studio, la Legge quadro sulla Disabilità del Lazio (L.R. n.10 del 17/06/22) e la Legge sullo Sport.

CONTENUTI

Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Phygital Talk di Apertura | La ripartenza sostenibile: il futuro del paese tra iniziative green, cultura d'impresa e responsabilità istituzionale

TAG: Innovazione SistemaPaese Sostenibilità

Approfondisci »

Raffaella Gueze

Responsabile Ufficio Sostenibilità Settore Ambiente / Comune di Bologna

Mi sono laureata con passione in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio presso Alma Mater Studiorum e da 17 anni mi occupo di sostenibilità ambientale all'interno del Settore Ambiente del Comune di Bologna. Sono esperta di percorsi partecipati e organizzazione di workshop sulla sostenibilità. Partecipo come project coordinator a progetti internazionali di innovazione sul diverse tematiche tra cui i cambiamenti climatici www.blueap.eu . La rigenerazione urbana www.rockproject.eu, le Partnership Pubblico-Privato www.lifegaia.eu Sono referente per i network internazionali tra cui i principali ICLEI, EUROCITIES. Dal 2015 faccio parte degli A"genti del cambiamento" rete di dipendenti che l'amministrazione ha istituito con l'obiettivo di creare un supporto alla cultura dell'innovazione organizzativa e al miglioramento continuo negli enti pubblici. Attualmente frequento l'Executive Master in Business Innovation Design alla BBS per sviluppare competenze nel campo del design thinking applicato al contesto dei servizi innovativi pubblici. Partecipo come Senior Expert esterna a progetti di cooperazione internazionale con la Cina sul tema sviluppo sostenibile.

CONTENUTI

Digital Talk | LIBERARE ENERGIE, TUTELARE L'AMBIENTE, VALORIZZARE IL TERRITORIO: STRATEGIE "SOSTENIBILI" PER IL FUTURO DEL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: CSR Economia Public Affairs Sostenibilità

Approfondisci »

Luciano Guglielmi

CIO/Chief Information Officer / Gruppo Mondadori spa

Nato a Imperia si laurea in Matematica a Pavia e acquisisce un master in e-learning presso la London University. Per circa un decennio lavora per un consorzio universitario di ricerca maturando esperienza internazionale in vari ambiti applicativi ed infrastrutturali collaborando alla creazione della rete della ricerca italiana ed all'introduzione di Internet in ambito privato. Divulgatore con all'attivo oltre 14 libri e svariati articoli su pubblicazioni di settore, formatore su tematiche innovative e imprenditore con partecipazione ad alcune startup legate ai servizi Internet, ad inizio secolo inizia la sua avventura in Mondadori. Si occupa di innovazione tecnologica e di gestione dei servizi web, e parallelamente inizia ad occuparsi di applicazioni per l'editoria digitale, oltre che classica. Diventa responsabile in Francia della integrazione tecnologica della neo-acquisita Mondadori France e nel 2010 è responsabile tecnologico del progetto eBook di Mondadori in Italia. Da Settembre 2013 è CIO del Gruppo Mondadori con responsabilità su tutte le soluzioni applicative e infrastrutturali a supporto delle varie aree di business: retail, periodici, libri - sia trade che educational; in questo ruolo coordina un progetto pluriennale di innovazione tecnologica e di processo nonché organizzativa. Membro del comitato di programma di Finaki dal 2015, da Gennaio 2018 è Presidente di AICA CIO Forum, associazione nazionale dei CIO di medio-grandi aziende, e membro del Board of Directors di EuroCIO, associazione europea dei CIO.

CONTENUTI

Digital Talk di Apertura | AUGMENTED HUMANITY: COME LE TECNOLOGIE INTELLIGENTI CAMBIERANNO LE NOSTRE VITE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Approfondisci »

Domenico Lanzo

Presidente ed Amministratore Delegato / Netcom Group spa

Laureato in Fisica, inizia la sua carriera nel 1995 vincendo il premio ATA (Automotive Association, Gruppo FIAT). Ha seguito progetti di simulazione per l'esecuzione di un veicolo virtuale. Ha continuato la sua esperienza in FARFISA come Progettista Software per architetture parallele. In seguito ha ripreso alcune attività di ricerca UNIX per programmi paralleli in reti neutrali. Gli ultimi anni hanno visto la sua professionalità mirata ad aumentare lo sviluppo del business nell'ambito della consulenza ingegneristica. Da anni ricopre il ruolo di Presidente e C.E.O. in NetCom Group S.p.A.

CONTENUTI

Avv. Francesco Rotondi | LabLaw | Coronavirus Impact la svolta nell'organizzazione del lavoro

TAG: Finance HR Legal Organizzazione

Digital Talk di Apertura | AUGMENTED HUMANITY: COME LE TECNOLOGIE INTELLIGENTI CAMBIERANNO LE NOSTRE VITE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Approfondisci »

Veronica Losa

Head of Environment, Health and Safety / Metro (Metro Italia Cash and Carry spa)

Veronica Losa è dal 2018 l'Head of EHS di Metro Italia Cash and Carry. Attiva nell'ambito della salute e sicurezza sul lavoro, ha lavorato per più di 15 anni in Shell ricoprendo diversi ruoli sia in Italia che a livello internazionale. Nel 2019 consegue un executive master in management con specializzazione in energy presso il Politecnico di Milano discutendo una tesi dal titolo: "Embracing HSE as a key part of running a successful business". È promotrice di una cultura aziendale caratterizzata da relazioni autentiche e da un valore condiviso per la sicurezza perché "engagement drives performance and those who feel listened to and cared for are safer and perform better".

CONTENUTI

Digital Talk | SMART WORKING 81/08: LA SICUREZZA SUL LAVORO TRA ADEMPIMENTI E INNOVAZIONE | Eco-Consult | Forum Sostenibilità 2020

TAG: HR HSE Sostenibilità

STRESS LAVORO-CORRELATO: MANAGER A CONFRONTO | Digital Talk | Eco-Consult

TAG: HR Wellbeing Wellbeing​

Approfondisci »

Federico Luperi

News Intelligence Director / Volocom

Giornalista con oltre 30 anni di professionismo spesi a esplorare tutte le declinazioni dell'informazione, Federico Luperi nell'ottobre 2022 decide di sfruttare la passione la passione e l'esperienza più che ventennale sul fronte della progettazione digitale per esplorare una nuova frontiera dell'infosfera: la News Intelligence. Con la squadra di Volocom, si occupa di perfezionare e progettare strumenti e cultura capaci di leggere e comprendere l'informazione, nei suoi contenuti e messaggi più complessi. L'esperienza giornalistica ha portato Federico Luperi dall'essere cronista in provincia (Il Telegrafo) a scrivere di sport (La Nazione), dal fare il caposervizio in una redazione grafica a essere il "capo di notte" di un quotidiano (Il Giorno), il direttore di una web-testata giornalistica (News2000), il direttore di un intero portale internet (Libero), fino ad approdare alla responsabilità delle operazioni multimediali della prima agenzia di stampa privata in Italia, l'Adnkronos. Ha vissuto tutte le fasi di internet, dal pionierismo ai grandi fasti. Dopo averla raccontata per Il Giorno ne ha anche costruita un po'. Nel 2000 passa, infatti, a Italia OnLine con l'incarico di curare i contenuti del portale. Quindi fonda e dirige una delle prime testate giornalistiche registrate su internet in Italia, News2000, che diventa anche il quotidiano web con il maggior numero di cyberlettori in Italia per due anni. Poi allarga la sua responsabilità a tutto il portale Libero che guida, anche sotto il profilo marketing e degli sviluppi, arrivando a occuparsi di convergenza fisso-mobile per Wind. Nel 2005 passa in Adnkronos. Nominato vicedirettore Multimedia Adnkronos, ristruttura la presenza sul web del Gruppo e incrementa la produzione e la gestione di contenuti multimediali, fino a trasmettere i video confronti per le elezioni politiche del 2006 contemporaneamente in diretta su tv, satellite, web e telefonia mobile. Nominato nel 2009 Direttore Innovazione e Nuovi Media del Gruppo Adnkronos, si è occupato tra le altre cose di portare Adnkronos Comunicazione nelle digital pr. Oggi è uno dei principali esperti italiani di social media marketing e digital reputation: molto richiesto da aziende e manager i suoi interventi di landscaping. Oratore instancabile, è spesso chiamato a moderare/presentare eventi e a tenere speech di approfondimento sulla trasformazione digitale. Al suo attivo la partecipazione come docente a numerosi corsi di formazione riconosciuti dall'Ordine dei Giornalisti. Studioso di storia medievale, si interessa (troppo) di enogastronomia. Ama il golf e le immersioni subacquee, insieme al figlio Lapo. Una sua passione, nemmeno tanto segreta, è la filatelia.

CONTENUTI

Dario D'Odorico, Senior Director Italy | Indeed | Digital Talk

TAG: HR Marketing Recruiting

Smart Recruiting nell'era della Digital Transformation. Le strategie di marketing a servizio della Talent Attraction | Indeed | Digital Talk

TAG: HR Marketing Recruiting

Helga Niola, Southern Europe Recruiting Manager | ClubMed | Digital Talk | Indeed

TAG: Digital Transformation Marketing Organizzazione HR Recruiting

Smart Recruiting nell'era della Digital Transformation | Digital Talk Indeed

TAG: Digital Recruiting HR Marketing

Valerio Vacca, Direttore della Comunicazione | Tempocasa | Digital Talk | Indeed

TAG: HR Marketing Recruiting

Francesca Ravasi, HR Manager | Tempocasa | Digital Talk | Indeed

TAG: HR Marketing Recruiting

Digital Talk di Apertura | AUGMENTED HUMANITY: COME LE TECNOLOGIE INTELLIGENTI CAMBIERANNO LE NOSTRE VITE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Plenaria di Apertura | LE "SKILL" DEL FUTURO: LE LEVE DELLA TALENT ATTRACTION (parte 1)

TAG: HR Recruiting

BRINGING HUMANITY BACK INTO HIRING: l'importanza dell'empatia nelle interazioni virtuali | Digital Talk | Indeed

TAG: HR Recruiting​

Digital Talk | IL SETTORE FARMACEUTICO E LE SFIDE DEL PRESENTE. INFORMARE E COMUNICARE LA RICERCA IN TEMPO DI CRISI | Forum Comunicazione 2021

TAG: Comunicazione Marketing Wellbeing

WELFARE RELOADED: IL BENESSERE DI UN'IMPRESA PASSA PER IL BENESSERE DELLE PERSONE

TAG: HR

IL BENESSERE DEL DIPENDENTE PRESO SUL SERIO: LE BEST PRACTICE PER I NUOVI SCENARI DEL LAVORO

TAG: HR

UNIDENTIFIED FUTURE ORGANIZATIONS. QUANDO LE ORGANIZZAZIONI SI TRASFORMANO, COME SVILUPPARE LEGAMI SOLIDI E DURATURI PER PROSPERARE COMUNITÀ IBRIDE E ONLIFE?

TAG: HR

Phygital Talk di Apertura | PERCHÉ IL RECRUITING NON PUO' PRESCINDERE DALL'EMPLOYER BRANDING: ACQUISIRE E TRATTENERE TALENTI NELL'ATTUALE CONTESTO DI MERCATO | Forum Comunicazione 2022

TAG: Comunicazione Employer Branding Recruiting

Phygital Talk | VERSO IL WORKPLACE 4.0: SVILUPPARE E COMUNICARE DIVERSITA', INCLUSIONE E CULTURA D'IMPRESA | Forum Comunicazione 2022

TAG: Comunicazione Inclusione Workplace

Phygital Interview | CONNECTING IN A HYBRID WORLD: COME GARANTIRE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE IN UN CONTESTO IBRIDO | Forum Comunicazione 2022

TAG: Comunicazione Hybrid Phygital

Phygital Talk di apertura Digital Communication Day | LA COMUNICAZIONE OLTRE LA CRISI: CHE COSA ABBIAMO APPRESO E QUALE FUTURO CI ATTENDE | Forum Comunicazione 2022

TAG: Comunicazione Digital Phygital

Phygital Talk di apertura | Tecnologia e innovazione al servizio della qualità della vita delle persone: perché il futuro del corporate welfare è "digital"

TAG: Digital Tecnologia Welfare

Phygital Talk | I benefici estesi del "digital welfare": i vantaggi per le organizzazioni e soprattutto per gli utilizzatori finali

TAG: Digital Organizzazione Welfare

Phygital Talk di apertura | TALENT (R)EVOLUTION: RIPARTIRE DALLA RICERCA DEI TALENTI E DALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TAG: ForumHR22 HR Recruiting Talent Training

Phygital Talk | Talent Acquisition (R)Evolution | CANDIDATE MARKET: COME ATTRARRE, COINVOLGERE (E TRATTENERE) I CANDIDATI, OGGI SEMPRE PIÙ PASSIVI. IL NUOVO PARADIGMA DEL CANDIDATE RELATIONSHIP MANAGEMENT

TAG: Candidate Market ForumHR22 HR Recruiting Talent

Phygital Interview | I SERVIZI DI MOBILITÀ COME PILASTRO DEL WELFARE AZIENDALE

TAG: ForumHR22 HR Mobilità Sostenibilità Welfare

Approfondisci »

Andrea Maffini

CEO / Orange Media Group ; CEO / Orange Media srl

Andrea Maffini, è il CEO della Orange Media Group, realtà operante nel settore della comunicazione digitale, dell'advertising e delle produzioni audiovisive. È inoltre Presidente della Fondazione ITS Roberto Rossellini per il cinema e l'audiovisivo, ha 50 anni e vive a Roma. Si cimenta con importanti esperienze nel settore dell'editoria e dell'advertising finche' nel 1998 l'avvento di internet nel nostro Paese lo coinvolge tra i pionieri del web e gli fa deviare radicalmente il suo percorso professionale: entra a far parte del team di Unicity Spa, pluripremiata Web Factory italiana, dirigendola e partecipando in prima persona ad importanti iniziative di grande impatto mediatico. Precorrendo i tempi, nel 2008 da' vita a Comunika TV, la prima webtv dedicata al mondo della comunicazione e del marketing, ed e' stato fondatore di Assowebtv, Associazione delle webtv italiane. L'attenzione e la sensibilità ai contenuti digitali in Rete lo portano a valorizzare le produzioni video in modalità trans-mediale, mentre nella costante ricerca dello sviluppo imprenditoriale e della diversificazione anche su mercati esteri da vita insieme ad un gruppo di professionisti ad una realtà dedicata all'internazionalizzazione delle imprese e la valorizzazione del Made in Italy all'estero. Nella sua storia personale e professionale vi è una costante ricerca continua dell'innovazione come chiave di lettura dello sviluppo aziendale.

CONTENUTI

Intervista ad Andrea Maffini, Forum Sailing Cup 2012

Plenaria di Apertura | Nuove prospettive della Digital Transformation. L'innovazione per comunicare il Brand Italia | Forum Comunicazione 2021

TAG: Branding Comunicazione Digital

Approfondisci »

Angelo Mariano

ICT Researcher / Enea

Barese, dottore di ricerca in fisica teorica, dal 2010 ricercatore in campo ICT per l'ENEA, ha iniziato a lavorare come software developer e analista di sistemi, acquisendo competenze nel campo della progettazione informatica, dell'integrazione tra i sistemi ICT, dell'e-learning, del calcolo scientifico ad alte prestazioni, del cloud computing. Ha seguito le evoluzioni della piattaforma di supercalcolatori CRESCO dell'ENEA che già dal 2019 garantisce una potenza computazionale di poco meno di 1 PetaFlops ed è la più importante infrastruttura nel Sud Italia. Attualmente si occupa di informatica gestionale, di flussi di dati ed elaborazione di modelli predittivi applicabili ai contesti dell'energia, dell'ambiente e dello sviluppo economico del nostro Paese. Appassionato di machine learning e deep learning, alla continua ricerca dei sistemi più efficienti per integrare l'intelligenza artificiale nella complessità dei processi di imprese e istituzioni.

CONTENUTI

Digital Talk | LIFELONG MACHINE LEARNING: TECNOLOGIE E APPRENDIMENTO FRA ALGORITMI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Approfondisci »

Luca Marini

Global Head of Communication / Amplifon spa

Luca joined Amplifon Group in September 2018, leading a diverse and international team devoted to the assessment, protection and enhancement of corporate reputation and citizenship's footprint worldwide. Along his career he has been focusing on three main areas: - Corporate Newsroom & Executive Leadership Profiling; - Corporate Citizenship and Public Affairs; - Issue & Crisis Management. Before joining Amplifon, Luca was responsible for Corporate Reputation and Interactive Media in Whirlpool Corporation, in the EMEA Headquarters, for almost 3 years. From 2011 to 2015 he served as Senior Account Executive for the international communication consultancy Hill+Knowlton Strategies, advising manufacturing and healthcare global leaders and executing multi country tailored Public affairs, Corporate communication and Issue & Crisis strategic projects.

CONTENUTI

L'impegno di Amplifon per l'ecologia acustica

Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Digital Talk | in collaborazione con oobrain | Brand Reputation: cosa abbiamo imparato nell'ultimo anno e mezzo che condizionerà le future Strategie di branding | Forum Comunicazione 2021

TAG: Comunicazione Digital Reputation

Approfondisci »

Maria Luisa Marino

Head of People Care & Diversity Management Holding / Enel spa

Maria Luisa Marino Marino attualmente è Responsabile People Care and Diversity Management del Gruppo Enel. In Enel dal 1989, ha maturato una importante esperienza nel campo delle Risorse Umane ricoprendo posizioni di responsabilità in molti contesti - dalle Relazioni Industriali, allo Sviluppo, alla Gestione - in diverse realtà organizzative sia di territorio che di Head Quarter. Il profilo internazionale e la ricerca di dialoghi e sinergie tra culture diverse hanno favorito anche una sua esperienza, sempre nell'ambito del Gruppo Enel, come Direttore del Personale di Slovenske Electrarne (Slovacchia). E' Laureata in Giurisprudenza all'Università di Pavia ed è Executive Coach Certificato. Curiosità, Passione e focus sulle persone sono il motore del suo agire quotidiano. Never give up, il suo motto!

CONTENUTI

Digital Talk | RIPARTIRE CON LA SOCIAL INNOVATION: PRIMA IL BENESSERE DELLE PERSONE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Economia Innovation Sostenibilità

Digital Talk | Employee Benefits 2021 | Gympass

TAG: HR Wellbeing

Approfondisci »

Lucia Martinazzo

Responsabile Qualità - Sistemi di Gestione Ambiente, Qualità e Sicurezza Alimentare / Uriach Italy srl

Laureata magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l';Università degli Studi di Milano Muovo i primi passi professionali come docente di igiene e sicurezza alimentare per gli operatori del settore alimentare e presso l'Università come tutor. A seguito della qualifica di auditor interno relativo agli standard internazionali ISO 9001, ISO 22000, ISO 14001, BRC e IFS inizio a svolgere attività di docenze e consulente presso le aziende del settore, occupandomi dell'implementazione dei relativi sistemi di gestione, adempimenti legislativi e audit presso i fornitori. Oltre la passione per tutto ciò che riguarda il settore alimentare, una spiccata sensibilità ambientale, mi ha portato anche ad occuparmi di sostenibilità all'interno delle aziende. Attualmente ricopro il ruolo di Responsabile Qualità e dei Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza Alimentare presso un'azienda del settore food&pharma.

CONTENUTI

Digital Talk | SMART WORKING 81/08: LA SICUREZZA SUL LAVORO TRA ADEMPIMENTI E INNOVAZIONE | Eco-Consult | Forum Sostenibilità 2020

TAG: HR HSE Sostenibilità

Approfondisci »

Enrico Martines

Direttore Formazione, Sviluppo e Innovazione Sociale / Hewlett Packard Enterprise

È Direttore Sviluppo e Innovazione Sociale in Hewlett Packard Enterprise. Membro del board che guida HPE, ha la responsabilità delle attività di Engagement, Internal Communication e Social Innovation. Da oltre 20 anni la sua carriera si è focalizzata nel settore delle Risorse Umane, gestendo i progetti complessi di cambiamento e trasformazione aziendale, sostenendo le iniziative strategiche di business e promuovendo l'engagement. Enrico è appassionato di innovazione tecnologica ed è esperto nelle scienze sociali e nelle metodologie del coaching e del mentoring. Ha guidato team internazionali, partecipato alla ideazione ed avvio di corporate university e costruito metodologie di performance management, sviluppo dei talenti e gestione della diversità, con particolare attenzione ai cambiamenti generazionali. Enrico si è laureato con lode in sociologia presso La Sapienza di Roma ed ha una specializzazione in Business Leadership conseguita alla Southern Methodist University of Dallas - USA.

CONTENUTI

Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Digital Talk di apertura | La nuova era del People Management: dal welfare al benessere delle persone, le strategie per rendere "sostenibile" il lavoro | Forum Sostenibilità 2021

TAG: Lavoro Sostenibilità Work Reloaded

HYBRID WORKPLACE | Digital Talk | Cegos

TAG: Development Digital Talk Learning

DIGITAL AND INNOVATION DAY | Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con nCore

TAG: Digital HR Innovation

PERSONE E TECNOLOGIE. Semplificare e integrare i processi grazie all'HR Digital Transformation | Digital Talk | Compendium

TAG: Digital HR Payroll

Learning Forum 2022 | Phygital Talk di apertura | Il futuro del training: cosa abbiamo appreso sulle competenze negli ultimi due anni e come dobbiamo ripensare la formazione

TAG: Learning Skills Training

Learning Forum 2022 | Phygital Talk | Formazione in remoto, da necessità a opportunità: una riflessione sulla digitalizzazione del learning e le sue sfide

TAG: E-Learning Formazione Learning

Approfondisci »

Giorgio Metta

Prof. Direttore Scientifico / IIT Istituto Italiano di Tecnologia

Giorgio Metta è il direttore scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Laureato in ingegneria elettronica con lode (1994), ha ottenuto un PhD (2000) dall'Università di Genova. Dal 2001 al 2002 è stato postdoc presso il prestigioso AI-Lab del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Ha lavorato all'Università di Genova e dal 2012 è anche Professore di Robotica Cognitiva presso l'università di Plymouth (UK). Ha gestito per conto di IIT i rapporti con gli enti finanziatori e le relazioni internazionali, ed in questo ruolo è stato membro del consiglio di amministrazione di euRobotics aisbl, l'associazione di riferimento per la robotica europea. Giorgio Metta ha ricoperto la carica di Vice Direttore Scientifico di IIT dal 2016 al 2019. Ha coordinato la partecipazione a due dei centri di competenza del Ministero dello Sviluppo Economico per l'industria 4.0 (ARTES4.0, START4.0). È stato uno dei tre rappresentanti italiani al forum G7 sull'intelligenza artificiale del 2018 e, più recentemente, uno degli autori dell'Agenda Strategica Italiana sull'Intelligenza Artificiale. Ha coordinato lo sviluppo del robot iCub per oltre un decennio rendendolo, di fatto, la piattaforma di riferimento per la ricerca nell'IA. Attualmente, ci sono più di 40 robot nel mondo, in laboratori di ricerca di paesi quali Giappone, Cina, Singapore, Germania, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. Le sue attività di ricerca si svolgono nel campo dei sistemi bioispirati e della robotica umanoide, con particolare riferimento alla progettazione di macchine che possano imparare dall'esperienza. Giorgio Metta è autore o co-autore di più di 300 pubblicazioni scientifiche ed ha lavorato come PI in circa una dozzina di progetti di ricerca internazionali ed industriali.

CONTENUTI

Digital Talk di Apertura | AUGMENTED HUMANITY: COME LE TECNOLOGIE INTELLIGENTI CAMBIERANNO LE NOSTRE VITE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Approfondisci »

Federico Morganti

Content & Relations Design Officer / For Human Relations srl

Dopo un dottorato di ricerca in Filosofia (2013) presso Sapienza Università di Roma, svolge un periodo di ricerca presso la University of Cambridge e pubblica "Psicologia animale ed evoluzione nel secolo di Darwin" (ETS, 2015). Entra nel gruppo di lavoro "LUISS LAPS - Laboratorio di Ricerche Politiche e Sociali", spostando il suo interesse su temi sociologici ed economici. Nel 2016 consegue un Master in International Human Resource Management presso la Greenwich University di Londra. Dal 2016 al 2019 si occupa di formazione e placement per SIDA Group Management Academy. Approda in Comunicazione Italiana nell'ottobre 2019 in veste di Stakeholder Engagement Officer. Si occupa di divulgazione su diverse testate giornalistiche, tra cui "Il Foglio", su temi di attualità e sulle ultime uscite editoriali. Ha sposato un'economista, il che ha contribuito non poco al suo interesse per le scienze sociali. Nel gennaio 2021 è diventato papà di Artemisia.

CONTENUTI

Promuovere la diversità nella nuova normalità. L'impatto della crisi sulle strategie di inclusione e il futuro della D&I negli scenari post-pandemici | Digital Talk | Lifeed

TAG: Diversity HR Inclusione

Digital Talk | PRENDERE SUL SERIO GLI OBIETTIVI 2030: DALLA CLIMATE ACTION ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, LE STRATEGIE D'IMPRESA PER UN MONDO SOSTENIBILE | Forum Sostenibilità 2021

TAG: Ambiente Sostenibilità Work Reloaded

Digital Talk di apertura | IL RUOLO CHIAVE DEL CIO NELLO SVILUPPO DEL SISTEMA PAESE: COM'È CAMBIATO, COME CAMBIERÀ | Information Technology Forum 2022

TAG: Digital Innovazione IT

Digital Talk | TENERE LE REDINI DEL FUTURO TRA IA E BIG DATA: SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELL'ETÀ DELL'INCERTEZZA | Information Technology Forum 2022

TAG: Data Management Intelligenza Artificiale IT

Monster Recruiting Marketing - Il nuovo concept del Recruiting | Skills Journey | Monster

TAG: HR Marketing Recruiting

Plenaria di apertura | TALENT ATTRACTION & HIRING: I TREND 2022 | Talent Acquisition Forum 2022

TAG: Hiring HR Talent

Digital Talk | IMPLEMENTARE LE POLICY ESG NELLE STRATEGIE DI BUSINESS: QUALE RUOLO PER LA FINANZA D'IMPRESA | Financial Forum 2022

TAG: Digital Finance Sustainability

MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk di Apertura | Mobility & Digital Transformation

Learning Forum 2022 | Phygital Interview | QUALI SKILL PER LAVORARE IN UN CONTESTO IBRIDO: IL CONTRIBUTO DELLA FORMAZIONE

TAG: Formazione Ibrido Learning

Phygital Talk di Apertura | La ripartenza sostenibile: il futuro del paese tra iniziative green, cultura d'impresa e responsabilità istituzionale

TAG: Innovazione SistemaPaese Sostenibilità

Phygital Talk | L'approvvigionamento e la supply chain sostenibili in tempo di crisi: opportunità o utopia?

TAG: Innovazione Procurement Sostenibilità

Phygital Talk | Strumenti e soluzioni nel contesto attuale: le innovazioni nei Flexible Benefit

TAG: Benefit Innovazione Welfare

Phygital Talk di apertura | Il "digitale" e l'"umano": per una tecnologia al servizio dello sviluppo delle persone

TAG: Digital Talent Transformation

Talk Show | IL PUNTO SUL TALENTO: QUALI COMPETENZE SERVIRANNO NEI NUOVI SCENARI E COME OTTENERLE

TAG: Competenze ForumHR22 HR Recruiting Talent Training

Phygital Talk | L'HR MANAGEMENT NELL'ERA DEL "DATO"

TAG: Dato Digital ForumHR22 HR Innovation People Analytics

Phygital Talk di apertura | IT, NUOVE TECNOLOGIE E IL FUTURO DELLA SOSTENIBILITÀ: IL RUOLO CHIAVE DEL CHIEF INFORMATION OFFICER

TAG: Information Technology Innovation Sustainability

Open Talk | IT & SOSTENIBILITÀ: FOCUS SULLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E SULLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI LOCALI

TAG: Information Technology PMI & PA Sustainability

Phygital Talk di Apertura | IL NUOVO "MATRIMONIO" TRA DIGITALE E RECRUITING: GLI STRUMENTI TECNOLOGICI CHE TRASFORMERANNO LA TALENT ATTRACTION

TAG: Digital Transformation HR Recruiting Talent Acquisition Talent Attraction

Approfondisci »

Flavio Pacelli

Psicologo del lavoro, Responsabile dell'Area Benessere Organizzativo / Eco-Consult srl

Psicologo del Lavoro, RSPP, mi occupo da più di 10 anni di Salute e Sicurezza sul lavoro e consulenza aziendale, con particolare attenzione agli aspetti di Stress Lavoro Correlato e burn out. Con il mio gruppo di lavoro progettiamo ed eroghiamo corsi di formazione in ambito pubblico e privato su tematiche inerenti alla SSL, Sviluppo e Benessere Organizzativo, Comunicazione, Team Building. Nel 2008 sono stato responsabile di un progetto in collaborazione con la "Sapienza Università di Roma" sul Benessere Organizzativo e i rischi psicosociali, ho collaborato con l'"Università di Tor Vergata" insegnando a Scienze Infermieristiche e con l'" Sapienza Università di Roma" svolgendo dei seminari con i Tecnici della Prevenzione.

CONTENUTI

Benessere organizzativo, gli strumenti per le aziende del futuro

Digital Talk | SMART WORKING 81/08: LA SICUREZZA SUL LAVORO TRA ADEMPIMENTI E INNOVAZIONE | Eco-Consult | Forum Sostenibilità 2020

TAG: HR HSE Sostenibilità

STRESS LAVORO-CORRELATO: MANAGER A CONFRONTO | Digital Talk | Eco-Consult

TAG: HR Wellbeing Wellbeing​

Digital Talk di Apertura | IL "MATRIMONIO" TRA HR & HSE: RIPENSARE NORME, PROCEDURE E STRATEGIE PER TUTELARE I LAVORATORI E RILANCIARE IL PAESE | Eco-Consult | Forum HSE 2021

TAG: HR HSE SistemaPaese

Talk Show | INTERVENIRE SULL'ENGAGEMENT ATTRAVERSO LO STRESS LAVORO-CORRELATO: UNA RICERCA ESPLORATIVA RIVOLTA AI MANAGER

TAG: Engagement ForumHR22 HR Stress Lavoro Correlato Welfare Wellbeing

Approfondisci »

Alfonso Pecoraro Scanio

Presidente / Fondazione UniVerde

Nato a Salerno nel 1959, è avvocato e giornalista pubblicista. Ministro delle Politiche Agricole del Governo Amato nel 2000/2001 e Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nel Governo Prodi II dal 2006 al 2008. Deputato della Repubblica Italiana dal 1992 al 2008 e Presidente della Federazione dei Verdi dal 2001 al 2008. Vincitore del TRI AWARD per la Politica nel 2011. Prestigioso riconoscimento conferitogli da Jeremy Rifkin. Dal 2008 è Presidente della Fondazione UniVerde che ha promosso insieme al Magistrato ambientalista Gianfranco Amendola. Dal 2009 insegna Politiche dell'Ambiente ed Ecoturismo nel CLM "Turismo, Territorio e Sviluppo Locale" presso l'Università degli Studi di Milano - Bicocca. Dal 2010 è componente della Giuria degli European Business Awards. Dal 2013 insegna Turismo e Sostenibilità nel CLM in "Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici" presso l'Università degli Studi "Tor Vergata" di Roma Dal 2017 è Coordinatore del Comitato Scientifico della Fondazione Campagna Amica. Inizia la sua attività politica al liceo classico di Salerno con i movimenti nonviolenti e radicali, diventando il Presidente Regionale del Partito radicale in Campania nel 1979. Si laurea in Giurisprudenza nel 1982 e svolge l'attività di avvocato civilista. Nel 1982 fonda un Centro Giuridico di Denuncia a tutela dei consumatori e l'Associazione "Vigilanza Verde". Nell'85 è uno dei primi Consiglieri comunali dei Verdi nel Sud (a Salerno) e nell'87 è Assessore della prima giunta rosso-verde di Salerno, nell'89 è Coordinatore dei Verdi Europei, poi Consigliere regionale della Campania. Nel 1990 è, a New York, tra i fondatori dell'ICLEI e dal 1992 al 2001 è Consigliere comunale di Napoli. Dal 1992 al 2008 è Deputato ed ha sempre rappresentato i Verdi in Parlamento. È stato membro della Commissione Giustizia della Camera dal 1992 al 1996, Presidente della Commissione Agricoltura dal 1996 al 2000 e Segretario della Commissione di Vigilanza Rai dal 2001 al 2006. Dal 2001 al 2008 è eletto 3 volte Presidente della Federazione dei Verdi. Portano la sua firma le leggi contro il maltrattamento degli animali, sull'imprenditoria giovanile, sulla riforma dei consorzi agrari, sulla tutela dell'origine dell'olio di oliva prodotto in Italia. Ha varato, nel 2001, le riforme dell'agricoltura italiana, delle foreste e della pesca (Leggi di Orientamento e Modernizzazione), che hanno introdotto la filiera corta, l'agricoltura multifunzionale, il comparto agroforestale etc. Da Ministro dell'Ambiente, ha aggiunto alla denominazione del Ministero "la tutela del mare". Ha varato numerose normative a sostegno delle energie rinnovabili, della mobilità sostenibile, della raccolta differenziata, dell'acqua "bene comune", di una più efficace e trasparente Valutazione di Impatto Ambientale, la revisione del dlgs 152 e tra le altre il Conto Energia che ha rilanciato il solare in Italia, il decreto per il solare termodinamico (istituendo la Commissione presieduta dal Premio Nobel Carlo Rubbia), la Rete Natura 2000. Ha fatto approvare dal Governo, l'eliminazione del contributo CIP6 alle fonti non rinnovabili e il DDL per l'introduzione, nel Codice Penale, dei reati ambientali. Ha moltiplicato gli stanziamenti per la protezione della natura e la difesa del suolo ottenendo nuovi parchi (4 in Sicilia), nuove aree marine protette e consentendo di aprire oltre mille cantieri per la prevenzione del dissesto idrogeologico. Ha rilanciato il ruolo dell'Italia sul Protocollo di Kyoto ed ha organizzato la Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici. Nel 2008 ha presieduto a Parigi la Conferenza dell'OCSE su ambiente ed economia. Nel 2011 ha vinto il primo TRI AWARD per la Politica. Prestigioso riconoscimento conferitogli da Jeremy Rifkin. E' autore dei libri: - "Il Principio di Precauzione", scritto con Grazia Francescato; - "Le Vie dell'Acqua", in collaborazione con Maurizio Montalto e con la prefazione di Alex Zanotelli; - "L'Italia non spenga il sole", in collaborazione con Livio De Santoli; - "Turismo sostenibile. Retorica e pratiche".

CONTENUTI

Digital Talk | LIBERARE ENERGIE, TUTELARE L'AMBIENTE, VALORIZZARE IL TERRITORIO: STRATEGIE "SOSTENIBILI" PER IL FUTURO DEL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: CSR Economia Public Affairs Sostenibilità

Approfondisci »

Luciano Pirovano

Global Sustainable Development Director / Bolton Alimentari - Bolton Food spa

Luciano Pirovano ricopre il ruolo di Global Sustainable Development Director presso Bolton Food, e dal 2017 è anche Chairman dell'International Seafood Sustainability Foundation (ISSF). Con più di dieci anni di esperienza in altre aziende leader del Food&beverage, è entrato in Bolton nel 2003 come Marketing Manager del Business Domestic, è diventato International Marketing Director e, dal 2009, ricopre il ruolo di Global Sustainable Development Director. Inoltre, nel 2008, ha partecipato alla creazione dell'ISSF in qualità di membro fondatore. Luciano ha preso parte all'espansione internazionale del business aziendale e grazie a questo ha acquisito una profonda conoscenza dei principali mercati stranieri e della filiera del tonno e ciò gli ha permesso di lavorare per migliorarne la sostenibilità. Luciano ha partecipato attivamente al lancio del progetto "Qualità Responsabile", la strategia di Responsabilità Sociale d'Impresa di Bolton Food, ottenendo alcuni risultati importanti nel campo della sostenibilità ambientale e sociale come, per esempio, la partnership pluriennale con WWF.

CONTENUTI

Rio Mare e la sua Qualità responsabile

Digital Talk | RIPARTIRE CON LA SOCIAL INNOVATION: PRIMA IL BENESSERE DELLE PERSONE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Economia Innovation Sostenibilità

Approfondisci »

Enrico Pisino

CEO / CIM 4.0

CEO di CIM 4.0, Enrico Pisino è un ingegnere con una lunga carriera in Fiat prima e, in Chrysler e FCA, poi. Ha sviluppato una esperienza tecnica e manageriale nel campo della simulazione numerica negli anni '90 contribuendo ad impostare l'attuale processo digitale per lo sviluppo prodotto di FCA. Dopo una esperienza nello sviluppo veicolo è stato Responsabile della R&I di FCA sia in USA sia in Europa. Dal 2015 è Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale dei Trasporti. Nel 2016 ha rappresentato l'industria italiana al G7 dei Trasporti a Karuizawa in Giappone. Da un anno è alla guida del CIM 4.0, Competence Center Nazionale realizzato nell'ambito del Piano Industria 4.0 del MISE

CONTENUTI

Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Approfondisci »

Gabriele Pontalti

Direttore / Gruppo Battistolli

Highly motivated Human Resources Manager with demonstrated experience in multinational context. I love to broaden my management horizons developing and incorporating cutting-edge HR strategies, models and examining in depth innovative subjects of HR managements like social innovation, smart work, sustainable business and corporate welfare. I love to meet organizational challenges and achieve corporate goals in creative and respectul ways. I am a high determined person, fresh with a lot of ideas that I like to shape in a dynamic and challenging work environment.

CONTENUTI

Digital Talk | Employee Benefits 2021 | Gympass

TAG: HR Wellbeing

Approfondisci »

Carlo Rinaldi

Chief Marketing Officer / Glickon

Il linguaggio che parte dall'ascolto: Carlo Rinaldi lo ha declinato nella musica come musicista e direttore di coro, nella programmazione come ingegnere informatico e nel campo della comunicazione come direttore marketing. Ha maturato una forte esperienza in aziende tecnologiche come Microsoft, dove ha lavorato nel gruppo Consumer & Online come responsabile delle comunicazioni di marketing e nell'organizzazione centrale di marketing come direttore del gruppo di marketing digitale e social media. È inoltre specializzato in ad-technology data driven e ha lavorato come direttore marketing e innovazione per società di media internazionali. Ha conseguito una laurea in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano, con competenze sviluppate nei settori dell'innovazione digitale e tecnologica, marketing strategico, comunicazione e social media. Si è unito a Glickon per affrontare un'importante sfida nel settore delle risorse umane che avrà, come primo obiettivo, l'ascolto della voce delle persone (candidati e dipendenti) facendo leva su gamification, tecnologia e i dati, verso una nuova cultura della People Experience.

CONTENUTI

Digital Talk | RIPARTIRE CON LA SOCIAL INNOVATION: PRIMA IL BENESSERE DELLE PERSONE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Economia Innovation Sostenibilità

Digital Talk | PEOPLE ENGAGEMENT: NUOVI PARADIGMI PER ATTRARRE, MOTIVARE E TRATTENERE I TALENTI

TAG: HR Recruiting Training

Digital Talk | Remote Skills | Forum Comunicazione 2020

TAG: Coaching Comunicazione Skills

Approfondisci »

Francesco Rotondi

Head of Labour Practice / KPMG LabLaw

Avvocato giuslavorista con cattedra alla LIUC - Università Carlo Cattaneo di Castellanza. Giornalista pubblicista. Francesco Rotondi è specializzato in diritto del lavoro e delle relazioni industriali, a tutela degli interessi dei maggiori gruppi di imprese nazionali ed internazionali, con consolidata esperienza nell'ambito delle riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali, delle operazioni straordinarie e del contenzioso sindacale, nella gestione della contrattualistica e dell'organizzazione delle reti di agenti, nel settore del commercio e del credito. È autore di pubblicazioni ed articoli in materia giuslavoristica, sul lavoro e sulle questioni sindacali, di saggi e pubblicazioni scientifiche anche in materia interdisciplinare, nonché Direttore della Collana di Licosia Edizioni "Il lavoro è cambiato. Cambiamo le regole". Unico giuslavorista inserito nella classifica di Legalcommunity dei 40 avvocati under 50 più influenti d'Italia, in aprile 2020 è stato inserito nella classifica dei migliori Avvocati e Migliori Studi Legali Corporate da Milano Finanza - Class Editori e a dicembre 2019 nella classifica dei TOP 30 AVVOCATI su GQ Italia. Negli ultimi anni è stato nominato: Avvocato dell'Anno Diritto dello Sport - Legalcommunity Labour Awards 2020, Avvocato dell'Anno - Legalcommunity Labour Awards 2019 e 2018, Professionista dell'anno Media - Top Legal Industry Awards 2019, Avvocato dell'Anno - Premio internazionale Le Fonti 2018, Professionista dell'anno Lavoro Diritto Sindacale e Previdenziale - Top Legal Awards 2018 e 2017. L'Avv. Rotondi è socio fondatore e Managing Partner di LabLaw, lo studio legale italiano specializzato esclusivamente in diritto del lavoro e diritto sindacale. LabLaw si avvale della competenza di oltre 80 professionisti suddivisi tra la sede di Milano e numerose altre sedi sul territorio nazionale, che forniscono consulenza ai clienti in ambito nazionale ed internazionale nel settore lavoristico e delle relazioni industriali day by day, 24 ore su 24, 365 giorni all'anno.

CONTENUTI

Intervista a Francesco Rotondi

TAG: Finance Legal Organizzazione HR

La svolta nell'organizzazione del lavoro | Digital Talk | LabLaw

TAG: Finance HR Legal Organizzazione

Decreto Liquidità: misure di sostegno alle imprese | Digital Talk parte1: KeyNote Speech | LabLaw

TAG: Finance Legal

Avv. Francesco Rotondi | LabLaw | Coronavirus Impact la svolta nell'organizzazione del lavoro

TAG: Finance HR Legal Organizzazione

Intervista al Prof. Avv. Francesco Rotondi | LabLaw | HUMAN + ORGANIZATION | Forum Risorse Umane 2018

TAG: Finance HR Legal

Rotondi: "In Italia non c'è ancora una sostenibilità giuridica"

Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Executive Call | PANDEMIA E IMPATTO SUL LAVORO. COS'È CAMBIATO, COSA NON CAMBIERÀ

TAG: HR Welfare

Plenaria di Apertura | L'"INNOVAZIONE" DEL FUTURO: DIGITALIZZAZIONE E TECNOLOGIA PER TRASFORMARE LE CRISI IN OPPORTUNITÀ (parte 1)

TAG: HR

WELFARE RELOADED: IL BENESSERE DI UN'IMPRESA PASSA PER IL BENESSERE DELLE PERSONE

TAG: HR

COME CAMBIA IL LAVORO

TAG: HR

MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk | Mobility & Sustainability | con ConfMobility e LabLaw

Phygital Talk di apertura | DIGITAL (R)EVOLUTION: RIPARTIRE DALL'INNOVAZIONE E DALLO "HUMAN2HUMAN"

TAG: Digital ForumHR22 HR Human2Human Innovation

Talk Show | FUTURE OF WORK: DALLO SMART WORKING AL LAVORO IBRIDO, COME IMMAGINARE IL LAVORO DEL DOMANI

TAG: Digital ForumHR22 HR Innovation Smart Working

Approfondisci »

Fabrizio Sala

Vicepresidente e Assessore per la Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione / Regione Lombardia

Fabrizio Sala, vice presidente e assessore per la Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione. Nato a Milano il 13 giugno 1971. Diplomato in Ragioneria, è stato vice presidente di giunta nella X legislatura in cui ha gestito le deleghe a Casa, Housing Sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese. In precedenza è stato sottosegretario alla Presidenza con delega all'Expo 2015 e all'internazionalizzazione delle imprese. Prima di essere eletto consigliere regionale, nel 2013, è stato assessore all'Ambiente e vice presidente della Provincia di Monza e Brianza. Nell'XI Legislatura, il 29 marzo 2018 è nominato dal presidente Attilio Fontana Assessore regionale per la Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione.

CONTENUTI

Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Approfondisci »

Riccardo Salierno

Group Chief Information Officer / Gruppo Sapio srl

Oltre 35 anni di esperienza nell' IT: dopo l'inizio della sua carriera presso l'Ospedale San Raffaele di Milano Riccardo Salierno ha trascorso 2 anni in Agusta Westland e 10 anni in Astra Zeneca Italia, come IT Manager della divisione Fitofarmaci e coordinatore di progetti europei all'interno del Gruppo. Dopo questa esperienza il manager ha ricoperto per 2 anni il ruolo di CIO nel Gruppo Manuli Packaging ed infine 11 anni in Liquigas come CIO. Dal 2013, CIO del Gruppo Sapio guida un team di oltre 20 persone .

CONTENUTI

Digital Talk di Apertura | AUGMENTED HUMANITY: COME LE TECNOLOGIE INTELLIGENTI CAMBIERANNO LE NOSTRE VITE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Digital Talk | La sicurezza informatica al cospetto dei nuovi scenari: nuove strategie per nuove criticità | Information Technology Forum 2022

TAG: Cybersecurity Data Management IT

Phygital Talk | IT & Future of Work | IL CONTRIBUTO ESSENZIALE DELL'IT MANAGEMENT AI NUOVI SCENARI DEL LAVORO

TAG: Information Technology Intelligenza Artificiale Lavoro

Approfondisci »

Marco Sarluca

Business Consultants & Presales Lead / Canon Italia spa

Marco Sarluca, 48 anni ho la passione di coniugare tecnologia ed innovazione per ottenere vantaggio competitivo. Attualmente sono responsabile dei Business Consultants e delle Soluzioni di trasformazione digitale presso Canon Italia. Ho oltre 25 anni di esperienza nell'information technology a livello internazionale, durante i quali ho lavorato all'estero ed in Italia per diverse realtà multinazionali come FAO, Microsoft ed HP (allora Hewlett-Packard); in quest'ultima ho raggiunto incarichi di prestigio come responsabile della practice dei servizi di Workplace in Europa occidentale nel 2012 e responsabile dei servizi di Outsourcing infrastrutturale in Italia nel 2014. Executive MBA al MIP, Politecnico di Milano, dove ho presentato "i benefici dell'applicazione dell'intelligenza artificiale alle operations IT ed alla customer experience" come project work finale.

CONTENUTI

Digital Talk | LIFELONG MACHINE LEARNING: TECNOLOGIE E APPRENDIMENTO FRA ALGORITMI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Approfondisci »

Roberto Savini Zangrandi

Board Member / Compassion Italia Onlus e Compassion España

Roberto Savini Zangrandi , laureato in legge, Board of Directors' Member Compassion Italia Onlus e Compassion Spagna, Direttore Generale di Quadrifor dal 2012 al gennaio 2020, ha maturato una significativa esperienza come Direttore HR e Organizzazione in CSI Piemonte, Lottomatica S.p.A., Swiss Re Italia, Unione Italiana di Riassicurazione, gestendo importanti progetti sia di sviluppo aziendale che di riduzione di attività, in Italia ed all'Estero. In precedenza ha coperto il ruolo di Responsabile delle Relazioni Sindacali e Gestione del personale in Contraves Italiana S.p.A., nonché di HR Manager, in Italia ed all'Estero, in Alitalia S.p.A. E' stato Presidente di AIDP, ( Associazione Italiana per la Direzione del Personale), per il Lazio, Vice Presidente Nazionale e Presidente Nazionale dal 2008 al 2011. Curioso per natura, ama leggere, ascoltare musica, il teatro, il cinema, viaggiare, confrontarsi con gli altri. Sposato, ha 3 figli e due nipoti.

CONTENUTI

Roberto Savini Zangrandi | Compassion Italia Onlus - Compassion España | CONIUGARE BENESSERE INDIVIDUALE, SOCIALE E ORGANIZZATIVO | Digital Speech | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Sostenibilità

Keynote Speech | CONIUGARE BENESSERE INDIVIDUALE, SOCIALE E ORGANIZZATIVO | Welfare & Wellbeing Day | Forum delle Risorse Umane 2020

TAG: HR Wellbeing

Digital Speech | Investire nella Responsabilità Sociale d'Impresa per creare un Brand attrattivo per Collaboratori e Stakeholder | Financial Forum 2021

TAG: Branding Finance

Digital Speech | Creare e far crescere una cultura operativa della Sostenibilità. Il modello di Compassion | in collaborazione con Compassion Italia Onlus | Forum Sostenibilità 2021

TAG: Sostenibilità Work Reloaded

CONIUGARE BENESSERE INDIVIDUALE, ORGANIZZATIVO E SOLIDARIETÀ: UNA STRATEGIA VINCENTE PER UN'IMPRESA CHE GUARDA LONTANO

TAG: HR

Innovation Speech | GARANTIRE L'EFFICACIA COMUNICATIVA IN CONTESTI GLOBALI DI POVERTA' ESTREMA. L'ESPERIENZA DI UNA GLOBAL CHARITY | Forum Comunicazione 2022

TAG: Charity Comunicazione Formazione

Phygital Speech | Sostenibilità e RSI come leve strategiche per lo sviluppo delle Imprese e del Business

TAG: Charity Innovazione Sostenibilità

Phygital Speech | SOSTENIBILITÀ, RSI, BENESSERE ORGANIZZATIVO E FELICITÀ INDIVIDUALE: IL RUOLO SEMPRE PIÙ STRATEGICO DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT

TAG: ForumHR22 HR NON PROFIT RSI Sostenibilità Welfare

Approfondisci »

Pietro Scrimieri

Coordinatore Amministrazione e Servizi Centrali / Direttore Risorse Umane e Organizzazione / Acquedotto Pugliese spa

Attualmente ricopre l'incarico di Coordinatore Amministrativo e Servizi Centrali e Direttore Risorse Umane e Organizzazione di Acquedotto Pugliese S.p.A. È laureato in Economia e Commercio ed ha l'abilitazione di Dottore Commercialista, inoltre ha conseguito un Master in Gestione di Impresa presso il Politecnico di Milano. Importante e significativa l'esperienza maturata in ambito dirigenziale presso prestigiose aziende sia private che pubbliche in vari campi: quello finanziario, della produzione metalmeccanica e farmaceutica, dei pubblici servizi (Banca del Salento, Gruppo Natuzzi, Ares Serono, Bosch, Lupiae Servizi). Esperienze diversificate, costantemente nell'ambito della Direzione Risorse Umane e Organizzazione e nella Direzione Generale, con il leitmotiv della "persona", chiave di volta per raggiungere performance di successo specie nell'attuale delicata fase di digital trasformation. Nel 2018 pubblica il Suo primo libro "Oltre ogni comoda certezza - dalla comfort zone alla proattività", in cui affronta gli aspetti teorici ed empirici degli stati comportamentali e dell'importanza del passaggio dalla neutralità all'apertura. Un'opera autorevole in cui vengono anche sviluppate varie teorie sull'importante correlazione tra lo studio e lo sviluppo dei comportamenti organizzativi e la gestione delle proprie performance. La sua grande esperienza e passione per la formazione gli hanno consentito per nove anni di avere la responsabilità della cattedra di "Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione Aziendale" presso la Facoltà di Economia e Commercio di Bari e "Gestione del Personale" presso il Politecnico di Bari, quest'ultima rinnovata per l'anno accademico in corso (a.a. 2019/2020). Nel 2014, nel ruolo di Direttore Risorse Umane AQP, ha avuto la lungimirante intuizione di fondare l'AQP Water Academy, centro formativo di eccellenza la cui finalità principale è il continuo sviluppo delle competenze tecniche e manageriali del personale interno ed esterno all'Acquedotto Pugliese.

CONTENUTI

Digital Talk | SMART WORKING 81/08: LA SICUREZZA SUL LAVORO TRA ADEMPIMENTI E INNOVAZIONE | Eco-Consult | Forum Sostenibilità 2020

TAG: HR HSE Sostenibilità

Digital Talk | CRISIS MANAGEMENT: LAVORO DIGITALE E INTERVENTI LEGISLATIVI IN TEMPI DIFFICILI

TAG: HR Legal

Approfondisci »

Antonio Sileo

Direttore Osservatorio Innov-E / I-Com - Istituto per la Competitività

Antonio Sileo è fellow presso GREEN dell'Università Bocconi ed è Direttore dell'Osservatorio sull'innovazione energetica dell'Istituto per la Competitività (I-Com) di Roma. Ha collaborato con l'Energy Watch dell'ISPI-Istituto per gli studi di politica internazionale ed è stato non-resident fellow presso il Caspian Strategy Institute di Istanbul. I suoi interessi di ricerca sono i mercati dell'energia, le politiche energetiche e ambientali e l'automotive. È stato in staff alla direzione di ANIGAS, Associazione Nazionale Industriali Gas, di Confindustria ed ha svolto docenze e ricerche presso il Politecnico di Bari. Ha lavorato a numerosi progetti di ricerca e di consulenza per aziende private, associazioni di categoria, società ed enti pubblici. Ha pubblicato articoli su varie riviste ed è stato autore o curatore di libri. Notista energetico, dal 2008 collabora alla Staffetta Quotidiana e dal 2009 contribuisce regolarmente a lavoce.info e a varie testate, specializzate e generaliste.

CONTENUTI

Digital Talk | LIBERARE ENERGIE, TUTELARE L'AMBIENTE, VALORIZZARE IL TERRITORIO: STRATEGIE "SOSTENIBILI" PER IL FUTURO DEL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: CSR Economia Public Affairs Sostenibilità

Approfondisci »

Vito Sinopoli

Editore / Business People

È giornalista pubblicista. Nel 1992 fonda Editoriale Duesse di cui è tuttora presidente e che pubblica 9 testate B2B (elettronica di consumo, elettrodomestici, videogiochi, home video, cinema, giocattoli, tv, licensing, idrosanitari, beauty) e 4 importanti mensili rivolti al grande pubblico (Best Movie, Business People, YouTech e Voilà).

CONTENUTI

Executive Call | in collaborazione con Business People | Comunicare per ripartire. Come riscrivere la nuova grammatica per intercettare i consumatori nella post-pandemia | Forum Comunicazione 2021

TAG: Comunicazione Digital

Approfondisci »

Adriano Solidoro

Docente in Organizzazione Aziendale / Università degli Studi di Milano Bicocca

Docente e ricercatore in Organizzazione aziendale presso l'Università di Milano-Bicocca, membro del Centro di ricerca Bicocca Training and Development Centre, insegna Information Systems for Knowledge Management al Corso di Laurea Magistrale "Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane"; autore di articolo scientifici e pubblicazioni (per Apogeo è in uscita Design Thinking per il Digital Workplace), è associate-editor per la rivista Industrial and Commercial Training (Emerald Publishing); svolge attività di formatore e consulente nei seguenti ambiti: cambiamento organizzativo, trasformazione digitale, gestione dell'innovazione, design thinking, employee experience, decision making, knowledge management, collaborazione e cooperazione.

CONTENUTI

Digital Talk | RIPARTIRE CON LA SOCIAL INNOVATION: PRIMA IL BENESSERE DELLE PERSONE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Economia Innovation Sostenibilità

Plenaria di Apertura | L'"INNOVAZIONE" DEL FUTURO: DIGITALIZZAZIONE E TECNOLOGIA PER TRASFORMARE LE CRISI IN OPPORTUNITÀ (parte 2)

TAG: Digital HR

Digital Talk | DIGITALIZZAZIONE, ALLEGRO MA NON TROPPO: 5 CLUSTER PER CAPIRE A CHE PUNTO SONO LE AZIENDE E IL MANAGEMENT

TAG: HR Innovation

The Future of Business Growth | Digital Talk | ADP

TAG: Anti-fragilità Business HR

Experience & Engagement: Dare valore alla relazione con i dipendenti | Digital Talk | Gympass

TAG: Engagement HR Wellbeing

Digital Talk | Remote Skills | Forum Comunicazione 2020

TAG: Coaching Comunicazione Skills

Digital Talk | Anticipare un mondo che cambia: il risk management alle prese con i nuovi scenari | Financial Forum 2021

TAG: Finance RiskManagement

Digital Talk | Big Data, Analytics, IA: L'innovazione al servizio della finanza d'impresa | Financial Forum 2021

TAG: Finance Innovation

Plenaria di Chiusura | IL FUTURO DELLA FUNZIONE "FINANCE": COME EVOLVERÀ IL RUOLO DEL CFO NELL'ERA "DIGITAL" | Financial Forum 2021

TAG: CFO Digital Finance

Presentazione YourVision.2021 | Crowdsourcing per il futuro: fare foresight con YourVision.2021 | Forum Comunicazione 2021

TAG: Comunicazione Crowdsourcing Marketing

Digital Talk | PER UNA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE CORRETTA ED EFFICACE: LA RESPONSABILITÀ NELL'EMERGENZA TRA PUBBLICO E PRIVATO | Forum Comunicazione 2021

TAG: Comunicazione Istituzioni Marketing

Digital Talk | Le sfide della sostenibilità: tecnologia e comunicazione al servizio della società e dell'ambiente | Forum Comunicazione 2021

TAG: Comunicazione Digital Sostenibilità

Digital Talk di apertura | La nuova era del People Management: dal welfare al benessere delle persone, le strategie per rendere "sostenibile" il lavoro | Forum Sostenibilità 2021

TAG: Lavoro Sostenibilità Work Reloaded

Presentazione YourVision.2021 | Co-creare scenari per un futuro sostenibile con YourVision.2021 | Forum Sostenibilità 2021

TAG: Sostenibilità Work Reloaded

Digital Talk | L'IMPRESA CHE INNOVA: NUOVE TECNOLOGIE E INIZIATIVE "SOSTENIBILI" PER UN'ORGANIZZAZIONE AL SERVIZIO DELLE PERSONE (DENTRO E FUORI L'AZIENDA) | Forum Sostenibilità 2021

TAG: Innovation Sostenibilità Work Reloaded

Digital Talk | Verso il successo sostenibile: come bilanciare il rispetto delle esigenze psicofisiche e biologiche dell'individuo con la determinazione nel raggiungimento degli obiettivi, personali e collettivi | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021

TAG: Life Reloaded Mindset Sailing Cup Sostenibilità

Digital Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021

TAG: Sailing Cup Sostenibilità Territorio

Open Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021

TAG: Sailing Cup Sostenibilità Territorio

INNOVATION RELOADED: LA RIVOLUZIONE "DIGITAL" DELL'HR AL SERVIZIO DEL FUTURO

TAG: HR

IL "NEW NORMAL" DEL LAVORO: RIPENSARE L'ATTIVITÀ LAVORATIVA E IL "WORKPLACE" GRAZIE AL DIGITALE

TAG: HR

Digital Talk di apertura | La Supply Chain in transizione verso il futuro | Forum Supply Chain 2022

TAG: Digitale Logistica Supply Chain

Phygital Talk | LA SOSTENIBILITÀ AL CENTRO DELLA STRATEGIA D'IMPRESA: IL RUOLO CRUCIALE DELLA COMUNICAZIONE NEI NUOVI SCENARI | Forum Comunicazione 2022

TAG: Comunicazione Strategia Sustainability

Learning Forum 2022 | Phygital Talk di apertura | Il futuro del training: cosa abbiamo appreso sulle competenze negli ultimi due anni e come dobbiamo ripensare la formazione

TAG: Learning Skills Training

Phygital Talk | Oltre il profitto, oltre la reputation: ridefinire e ampliare la responsabilità sociale delle imprese

TAG: CSR Innovazione Sostenibilità

Phygital Talk di apertura | WELFARE (R)EVOLUTION: RIPARTIRE DAI BENEFIT, DAL BENESSERE DELLE PERSONE E DALL'IMPRESA RESPONSABILE

TAG: Benefit ForumHR22 HR Welfare Wellbeing

Phygital Talk | Work-Life Balance (R)Evolution | ESISTE ANCORA UN CONFINE TRA VITA E LAVORO? UNA RIFLESSIONE SULLE CRITICITÀ DELLO SMART WORKING E LE POSSIBILI CONTROMISURE

TAG: ForumHR22 HR Smart Working Welfare Wellbeing

Approfondisci »

Guido Stratta

People and Organization Director / Enel spa; Founder / il mare in tasca

Nato a Torino nel 1961, laureato in giurisprudenza. Inizia la carriera professionale presso Italgas SpA, 1988, in qualità di Responsabile Relazioni Sindacali del Gruppo e Responsabile Personale, Organizzazione e Servizi U.O. di Roma. Nel 2001, in Wind, è Responsabile Sviluppo, poi Responsabile delle Relaz. Industriali. Nel 2002 entra nel Gruppo Enel come Responsabile Relazioni Industriali Divisione Generazione ed Energy Management, poi nominato Resp. Personale Corporate. Diverrà Head HR Divisione Mercato nel 2006 e Head HR Divisione Energie Rinnovabili nel 2009. Dal 2010 al 2013 è A.D. di Enel.si e 3Sun, società del Gruppo Enel. Dal 2014 è Responsabile HR, Senior Executive e Holding HR Business Partner del Gruppo Enel.

CONTENUTI

La svolta nell'organizzazione del lavoro | Digital Talk | LabLaw

TAG: Finance HR Legal Organizzazione

Avv. Francesco Rotondi | LabLaw | Coronavirus Impact la svolta nell'organizzazione del lavoro

TAG: Finance HR Legal Organizzazione

Plenaria di Apertura | LE "SKILL" DEL FUTURO: LE LEVE DELLA TALENT ATTRACTION (parte 2)

TAG: HR Recruiting

Digital Talk | MINDSET PER CAMBIARE

TAG: Digital Mindset

STRESS LAVORO-CORRELATO: MANAGER A CONFRONTO | Digital Talk | Eco-Consult

TAG: HR Wellbeing Wellbeing​

Digital Talk | Verso il successo sostenibile: come bilanciare il rispetto delle esigenze psicofisiche e biologiche dell'individuo con la determinazione nel raggiungimento degli obiettivi, personali e collettivi | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021

TAG: Life Reloaded Mindset Sailing Cup Sostenibilità

TALENT RELOADED: ALLA RICERCA DELLE COMPETENZE PER RILANCIARE LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE E DELLE ORGANIZZAZIONI

TAG: HR

Intervista a Guido Stratta | Forum Delle Risorse Umane 2021

TAG: HR Lavoro

Phygital Talk | Road to sustainability: quale sarà il ruolo delle risorse umane?

TAG: Organizzazione Sostenibilità Territorio

Approfondisci »

Michelangelo Suigo

External Relations, Communication & Sustainability Director / Inwit spa

Laureato in Economia e Commercio all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", giornalista pubblicista dal 2001, è Executive Vice President - External Relations, Communication & Sustainability Director di Inwit Spa. Dal 1995 al 1999 ha lavorato al Senato della Repubblica come esperto di tecnica legislativa, occupandosi di telecomunicazioni, emittenza radiotelevisiva, industria, trasporti e lavori pubblici. Nel 1998 ha conseguito il diploma al Master in studi superiori legislativi ISLE (Istituto per la documentazione e gli studi legislativi). Entrato in Omnitel, poi Vodafone Italia, nel dicembre 1999, ha assunto ruoli di crescente responsabilità nell'area External Affairs, fino ad assumere il ruolo di Head of Governmental & Institutional Affairs, ricoperto fino a marzo 2019. Ha rappresentato Vodafone in diverse realtà del sistema di Confindustria. In Leonardo Spa da aprile 2019, ha ricoperto il ruolo di Senior Vice President Government Affairs fino al maggio 2020 per passare ad Inwit Spa, società quotata nel FTSE MIB. Docente di Lobbying, Public Affairs e Comunicazione di impresa nei principali Master in Lobbying e comunicazione (tra cui LUISS Business School, 24 ORE Business School, Università di Tor Vergata e Suor Orsola Benincasa), ha collaborato con il settimanale "Il Corriere delle Telecomunicazioni" e con il mensile "MT - Management & Telecomunicazioni", redigendo articoli per le pagine economiche e normativo-istituzionali. Già consigliere di Amministrazione di Civita e del Centro Studi Americani, è tra i fondatori del think tank "La Scossa", del quale è stato Presidente per due mandati, da maggio 2015 ad aprile 2019 ed è componente del Comitato strategico della Lega Pro. Autore del capitolo "Lobbying e Public Affairs" nel "Manuale di Comunicazione integrata e reputation management" - LUISS University Press - a cura di G. Comin - novembre 2019. Sposato con due figli, nato a Torino nel 1969, vive a Roma.

CONTENUTI

Intervista a Michelangelo Suigo, Forum Public Affairs 2013

Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Phygital Talk | L'analisi ESG è uno strumento rappresentativo del valore e del potenziale di crescita dell'azienda? Esperienze a confronto

TAG: ESG Innovazione Sostenibilità

Approfondisci »

Alfredo Troiano

CTO/Chief Technical Officer / Netcom Group spa

Alfredo Troiano si è laureato in Ingegneria elettronica, specializzazione informatica, presso l'Università Federico II di Napoli. Nel 2004 ottiene l'Executive Master in Business Administration presso la scuola di formazione professionale STOÀ. Vanta più di 20 anni di esperienza in attività di ricerca e sviluppo e nella gestione di progetti in ambito ICT di carattere nazionale ed internazionale (programmi PON / POR, MIUR, ESA / ASI, EU) ed ha svolto ruoli di Direzione Operativa e Tecnica e di coordinamento per le attività di Centri di Ricerca come il C.R.I.A.I. e CO.RI.TEL.. Ha esperienza nei sistemi di telecomunicazione e nelle reti terrestri e satellitari, nella progettazione e realizzazione di piattaforme software e piattaforme ICT, assicurazione qualità e implementazione di progetti di cyber e physical security. Dal 2019 ha il ruolo di Chief Technical Officer in Netcom Engineering SpA.

CONTENUTI

Digital Talk | LIFELONG MACHINE LEARNING: TECNOLOGIE E APPRENDIMENTO FRA ALGORITMI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Approfondisci »

Elisabetta Tromellini

Dirigente CSR-Sostenibilità / FNM Group spa

Attualmente a capo della Funzione Organizzativa Sviluppo Sostenibile di FNM, società quotata in Borsa e secondo operatore nazionale nel campo del trasporto ferroviario, del trasporto pubblico locale, della mobilità sostenibile. Nell'ambito delle responsabilità in capo alla sua funzione, attua il coordinamento sui temi della mobilità sostenibile, dell'ambiente e dell'efficienza energetica del Gruppo FNM, sviluppa strategie di sostenibilità in linea con piano industriale e gestisce le attività e le risorse relative alla redazione della Dichiarazione consolidata Non Finanziaria (Bilancio di Sostenibilità). Da sempre impegnata sui temi di sostenibilità e di salvaguardia dell'ambiente, ha infatti conseguito una laurea in Oceonografia Biologica alla University of Washington a Seattle (USA) e una in Lettere Moderne indirizzo geografico all'Università Statale di Milano. La doppia formazione scientifica e umanistica le ha permesso di coniugare, con estrema naturalezza, scienza e tecnologia, servizi e pratiche, politiche di tutela e valorizzazione ambientale con le esigenze dei gestori, degli amministratori e del semplice cittadino. Ha iniziato la sua carriera presso l'Università Ca' Foscari di Venezia per poi passare, dopo esperienze in società private, come consulente (ENEA-ISPRA) distaccata al Ministero dell'Ambiente. Ha lavorato per il Magistrato alle Acque di Venezia e dal 2012 ha collaborato con la Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia, successivamente presso MM S.p.A. E' stata membro del Board di Mapintec-Mapei S.p.A. e di NordCom S.p.A. Iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 1989, ha partecipato a numerose conferenze internazionali come relatrice e moderatrice. Autrice di oltre 40 pubblicazioni scientifiche, un centinaio di articoli su riviste di settore e quotidiani e di due libri sulla salvaguardia delle acque dall'inquinamento editi da Marsilio. Coordina il Gruppo di lavoro "Sostenibilità" di ASSTRA. Presidente della "Sustainable Development Commission" di UITP per il biennio 2021-2023. Docente universitaria sui temi CSR e Sostenibilità. Membro del Comitato scientifico della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e membro del CSR Manager Network. Nel biennio 2016-2018 Presidente del Club "Milano alla Scala" del Soroptimist International d'Italia. Firmataria della Dichiarazione promossa dalla Commissione Europea sull'uguaglianza e pari opportunità nel settore dei trasporti.

CONTENUTI

Digital Talk | LIBERARE ENERGIE, TUTELARE L'AMBIENTE, VALORIZZARE IL TERRITORIO: STRATEGIE "SOSTENIBILI" PER IL FUTURO DEL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: CSR Economia Public Affairs Sostenibilità

Digital Talk | PRENDERE SUL SERIO GLI OBIETTIVI 2030: DALLA CLIMATE ACTION ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, LE STRATEGIE D'IMPRESA PER UN MONDO SOSTENIBILE | Forum Sostenibilità 2021

TAG: Ambiente Sostenibilità Work Reloaded

Approfondisci »

Attilio Tulimiero

Strategic Account Manager / Siemens Healthineers

Attilio Tulimiero è in Siemens Healthineers dal 2016 dove ha ricoperto diversi ruoli, tra i quali Head of Government Affairs and Policy, prima di assumere l'attuale carica di Strategic Account Manager. Dal 2005 ha sempre lavorato nel settore healthcare, con una lunga esperienza nel gruppo Fresenius Vamed, maturando una profonda e ampia conoscenza del mercato. Durante la sua carriera ha occupato/esercitato diverse posizioni chiave, sia in Italia che all'estero, dedicandosi in particolare alla concezione e sviluppo di nuove progettualità

CONTENUTI

Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Approfondisci »

Mario Vento

ProRettore / Università degli Studi di Salerno

Mario Vento, diventa molto giovane ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni all'Università di Salerno. Svolge attività di ricerca in Intelligenza Artificiale dal 1986, quando questo termine caratterizzava una scienza all'inizio dei propri passi, ben lontana dagli inimmaginabili traguardi che ha raggiunto oggi. A 44 anni ottiene un importantissimo riconoscimento scientifico, attribuito solo allo 0.25% degli scienziati a livello mondiale nel settore della Pattern Recognition, per la rilevanza delle sue ricerche sull'Intelligenza Artificiale, e diventa così "Fellow Scientist" dell'associazione scientifica Internazionale IAPR (vedi qui). Si interessa di Intelligenza Artificiale e Robotica Intelligente dall'inizio della sua carriera accademica e il suo obiettivo è quello di rendere le macchine ed in particolare i robot in grado di comprendere ciò che li circonda: riconoscere oggetti e persone, per queste ultime stimare l'età, il genere e carpirne le emozioni a partire dal volto, nonché le attività che stanno svolgendo, con la più generale mira di progettare robot in grado di interagire con gli esseri umani per svolgere compiti tipici degli umani. Queste attività scientifiche hanno condotto il prof. Vento a molteplici e prestigiosi riconoscimenti a livello scientifico; l'impatto scientifico delle sue ricerche sull'Intelligenza Artificiale è tale da collocarlo, già dal 2015 nella lista dei scienziati italiani più importanti a livello nazionale nel settore ingegneria (vedi qui), e poi nel 2017, al 67000 posto tra più influenti scienziati a livello internazionale nelle varie discipline; un risultato importante tenuto conto dei circa 12 milioni di scienziati attualmente attivi nel mondo. I suoi lavori scientifici, tutti pubblicati sulle più importanti riviste scientifiche o presentati a rilevanti congressi scientifici sono circa 300 e circa 9400 le citazioni ricevute ad oggi, con alcuni contributi citati oltre 1000 volte. (vedi qui). La sua carriera familiare è ricca di grandi successi: la moglie, Sandra, 33 anni al suo fianco e tre figli Manuela, Giulia e Bruno, motivi di grande orgoglio.

CONTENUTI

Digital Talk | LIFELONG MACHINE LEARNING: TECNOLOGIE E APPRENDIMENTO FRA ALGORITMI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI | Forum Sostenibilità 2020

TAG: Innovation Sostenibilità

Approfondisci »

Anna Villari

Responsabile Sustainability Development / A2A spa

Anna Villari è responsabile Corporate Identity e Social Responsibility della multiutility lombarda A2A. Laureata in Economia, inizia il suo percorso professionale nel 1989 in ASM Brescia, oggi A2A, per realizzare ricerche di mercato e poi seguire la start up della gestione soste. Dal 1997 si occupa di comunicazione di marketing e interna. Nel 2005 si trasferisce a Roma per seguire il rebranding della prima società elettrica (Elettrogen/Endesa Italia), ceduta da Enel nell'ambito del processo di liberalizzazione del mercato energetico e acquisita dalla spagnola Endesa con ASM Brescia. Dal 2005 è di nuovo in A2A con diversi ruoli tra i quali Responsabile del Marketing Strategico. Inizia a occuparsi di CSR nel 2010

CONTENUTI

Digital Talk | LIBERARE ENERGIE, TUTELARE L'AMBIENTE, VALORIZZARE IL TERRITORIO: STRATEGIE "SOSTENIBILI" PER IL FUTURO DEL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: CSR Economia Public Affairs Sostenibilità

Digital Talk | PRENDERE SUL SERIO GLI OBIETTIVI 2030: DALLA CLIMATE ACTION ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, LE STRATEGIE D'IMPRESA PER UN MONDO SOSTENIBILE | Forum Sostenibilità 2021

TAG: Ambiente Sostenibilità Work Reloaded

Approfondisci »

Selina Xerra

Direttore Corporate Social Responsibility e Comitati Territoriali / Iren spa

Giornalista di formazione umanistica, si è occupata per oltre vent'anni di comunicazione ambientale e di sostenibilità. Dal 2015 è Direttore Corporate Social Responsibility e Comitati territoriali del Gruppo Iren. In questo ruolo cura l'elaborazione delle linee guida e la pianificazione degli obiettivi di sostenibilità integrati nel Piano strategico, la rendicontazione non finanziaria, la pianificazione e le attività di stakeholders engagement ed è membro del Sustainabile Finance Committee del Gruppo. Partecipa a diversi tavoli di lavoro nazionali e internazionali quali, ad esempio, Corporate Forum for Sustainable Finance, CSR Manager Network, Global Compact Network Italia.

CONTENUTI

Digital Talk | LIBERARE ENERGIE, TUTELARE L'AMBIENTE, VALORIZZARE IL TERRITORIO: STRATEGIE "SOSTENIBILI" PER IL FUTURO DEL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

TAG: CSR Economia Public Affairs Sostenibilità

Approfondisci »

Site: dot
Site: dot
 
Site: dot
Site: footer base