Creative Director Unit Corporate e Partner / FilmMaster Events srl
ALFREDO ACCATINO: CREATIVE DIRECTOR SENIOR. E' uno dei più noti e premiati creativi italiani, direttore creativo & partner di Filmmaster Events (già K-events) e uno dei massimi esperti di eventi in Italia, autore del volume: Il Dizionario degli Eventi. Nato a Roma nel 1960, è laureato in lettere con il massimo dei voti e la lode. Ha firmato come autore, responsabili dei contenuti o direttore creativo importanti Show e Cerimonie: Flag Handover Cerimonia di Chiusura XIX Olimpiade Invernale di Salt Lake City 2002, Cerimonia di Apertura e Chiusura dei XX edizione Giochi Olimpici invernali Torino 2006, Cerimonia di Apertura dei IX Giochi Paralimpici invernali, accensione Fiamma paralimpica, lancio Nuova Fiat 500, Cerimonie Dubai World Cup 2007-2009, Cerimonie Giochi del Mediterraneo 2009, One 2010 (il più grande evento corporate organizzato in Italia), Show per il lancio mondiale di VW Golf (2012), Calzedonia Summer Show (2013). E' stato inoltre autore di grandi eventi celebrativi e istituzionali (Montecarlo Sport Award, Gala Meno Uno, Cio Session), spettacoli dal vivo (La Notte Bianca), programmi televisivi (Viva Colombo, Ordinario Straordinario, Prendiamoci Gusto), progetti multimediali (Pavarotti & Friends SOS Iraq). Nel 2008 ha ricevuto il primo European Best Event Award come miglior direttore creativo. Scrittore e polemista, è autore di libri umoristici (Giuro che dico il Falso, Sarò Greve, Gli insulti hanno fatto la storia, Imbecilli). Ha al suo attivo pubblicazioni di storia dell'arte (Collana Ciao Arte, Edart). Promotore della movimento #rivoluzionecreativa porta avanti una battaglia ideologica e mediatica per la valorizzazione della creatività, la tutela delle idee, la riforma del diritto d'Autore. Collabora su queste tematiche con the Huffington Post e con TED. Da 18 anni svolge attività di docenza per i maggiori istituti di alta formazione: Luiss, Sole24 Ore, Ied, Fondazione Antonio Genovesi.
Marco Acerbis nasce nel 1973 e completa gli studi in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1998. Dal 1997 al 2004 vive e lavora a Londra dove collabora con lo studio Foster & Partners. In questi anni è coinvolto nella costruzione di un edificio di otto piani per la ricerca scientifica presso l'Imperial College e diventa Capo Progetto di Capital City Academy, un liceo per 1400 studenti, lungo 250 metri e inaugurato Tony Blair. Nel 2004, rientrato in Italia, apre il proprio studio di architettura e design. Affascinato dalla progettazione senza limiti di scala procede rapidamente esplorando con un costante intreccio di competenze, intuizioni e tecnologie innumerevoli temi, con l'obiettivo di creare uno spazio a progetto globale. La lampada Vertigo, disegnata per Fontana Arte, diventa rapidamente sia un best seller che un'icona senza tempo ed è inclusa nella collezione permanente del Vitra Design Museum. La maniglia Prius disegnata per Colombo Design vince la Menzione d'Onore al XXI Compasso d'Oro. La poltrona Kloe disegnata per Desalto vince il Red Dot Design Award 2009. L'interesse per le tematiche del vivere contemporaneo lo porta inoltre a cimentarsi attivamente nel mondo dell'architettura ecosostenibile con la costruzione di POLINS, Polo di Innovazione Strategica, edificio certificato CasaClima Classe A+. Nato nel 1973 completa gli studi in architettura presso il Politecnico di Milano. Dal 1997 al 2004 vive e lavora a Londra dove collabora con lo studio Foster+Partners. In questi anni è coinvolto nella costruzione di un edificio di otto piani per la ricerca scientifica presso l'Imperial College e di Capital City Academy, liceo per 1400 studenti e lungo 250 metri, inaugurato Tony Blair. Nel 2004, rientrato in Italia, apre il proprio studio di architettura e design. Affascinato dalla progettazione senza limiti di scala procede rapidamente esplorando con un costante intreccio di competenze, intuizioni e tecnologie innumerevoli temi, dal design di oggetti all'architettura ecosostenibile e alla grafica. Tra i vari riconoscimenti è vincitore del Good Design Award Chicago Athenaeum, del Red Dot Design Award, della Menzione d'Onore al XXI° Compasso d'Oro ed è finalista al Premio Fondazione Renzo Piano per un giovane talento.
Maestro - Direttore di Orchestra e Docente / Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano
Tra i direttori d'orchestra italiani più attivi a livello internazionale. In Corea del Sud e Giappone è ospite regolare delle più prestigiose istituzioni, in particolare in campo operistico. Ha inoltre diretto in Argentina, Sud Africa, Francia, Germania, Romania, Svizzera, Georgia, Russia; nel dicembre 1992 ha debuttato al Konzerthaus di Vienna ed al Brucknerhaus di Linz, su invito della Wiener Kammerorchester. Frequentemente ospite di Università (Bologna, Ancona, Teramo, Roma Tre, Università degli Studi di Milano, Università Coreana dell'Arte e Università Chung Ang di Seoul), associazioni culturali e centri di studio e ricerca (Rete Stresa, Società Gruppo-Analitica Italiana, I.S.M.O) con l'intento di riportare la riflessione sulla storia della musica occidentale e sull'ermeneutica musicale all'interno del più vasto orizzonte epistemologico e filosofico contemporaneo. Dal 1999 è titolare della cattedra di Direzione d'Orchestra presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Dal marzo 2007 è Professore Onorario di Direzione d'Orchestra presso l'Università Kurashiki Sakuyo in Giappone.
Direttore Artistico / NUCT - Scuola Internazionale di Cinema e Televisione
Critico e giornalista cinematografico. Vice critico de Il Messaggero, scrive anche per i mensili Rolling Stone, Flair e il sito internet BadTaste.it . Dal 2010 è Direttore Artistico della Nuct - Scuola Internazionale di Cinema e Televisione situata presso gli studi di Cinecittà.
Professore Associato / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design
Professore Associato del Dipartimento e della Facoltà del Design del Politecnico di Milano, coordina e partecipa alle attività di Ricerca su "Tecnologia e Design per l'Healthcare" ovvero design, sviluppo e realizzazione di metodologie, sistemi, servizi e prodotti innovativi per la salute dell'uomo. In particolare si occupa di wearable sensors o strumentazione indossabile per la rilevazione di segnali biomedici, di ergonomia e studio dell'interazione fisica uomo-macchina-ambiente, di assistive technology e domotica. Coordina e partecipa a diversi programmi di ricerca finanziati dalla Comunità Europea e altri enti nazionali e internazionali. E' co-autore di 10 brevetti nazionali ed internazionali, e di oltre 200 pubblicazioni a carattere scientifico internazionale.
Ricercatore e Docente / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design
Ricercatore al Politecnico di Milano dove è Docente di Disegno Industriale alla Facoltà del Design, ha coordinato dal 2005 il Laboratorio di Sintesi Finale, è stata Tutor per l'Alta Scuola Politecnica, ha insegnato in diversi Master in Italia, è stata Relatore di oltre 130 tesi di primo livello da cui sono scaturiti dei brevetti e ottenuto varie menzioni d'onore al concorso Lucky Strike Talented Designer Award della Raymond Loewy Foundation. Nel 2002 consegue il titolo di Dottore di Ricerca occupandosi di "Qualità d'uso dei prodotti industriali", nel 2004 partecipa con F. Trabucco e F. Tosi alla fondazione del Laboratorio PUL - Product Usability Lab di cui diventa Responsabile Scientifico nel 2008. Dal 2006 al 2010 è Presidente della SIE - Società Italiana di Ergonomia sez. Lombardia; è stata membro dell'Osservatorio Permanente del Design dell'ADI Associazione per il Disegno Industriale; membro dell'UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione, commissione Ergonomia, per lo sviluppo della norma UNI 11377 - Usabilità dei Prodotti Industriali; membro della Giuria al Concorso "Security & Safety award", organizzato da Fieramilano. Dal 2013 collabora ed è co-fondatore di IDEActivity Center, Centro del Politecnico di Milano per la Creatività finalizzata all'Innovazione, di cui è responsabile M. Canina. I suoi interessi verso l'innovazione di prodotto si sviluppano sia nel campo della ricerca che della formazione e attraverso numerose collaborazioni con aziende italiane e multinazionali tra cui Ferrero, Artsana, Rold, Whirlpool, Indesit, De Longhi, Elica, Johnson Wax, Carlsberg. Ha vinto diversi premi di design tra cui il Compasso d'Oro giovani.
Tra i compositori più innovativi oggi in circolazione, Remo Anzovino si è imposto tra le nuove rivelazioni della musica strumentale italiana con due album: Dispari (2006) e Tabù (2008), entrambi molto apprezzati dalla critica e dal pubblico. I due dischi sono arrivati al numero uno della classifica jazz di iTunes per diverse settimane e permangono ancora oggi costantemente nella Top 50. Album che rappresentano il naturale sbocco discografico di un artista, classe '76, che sin da giovanissimo ha lavorato nella musica per il cinema, per il teatro e per la pubblicità, componendo le musiche per i maggiori capolavori del cinema muto commissionate dalle più importanti cineteche. Negli ultimi anni ha partecipato a numerosi festival in Italia e all'estero, affinando e definendo il suo linguaggio, ormai inconfondibile, in bilico tra jazz, musica classica, musica popolare, la grande musica da film e l'opera. Remo Anzovino realizza con il suo terzo album Igloo il personale sogno di abbattere le convenzioni e di fondere una piccola, moderna sinfonia con una serie di duetti contemporanei, basati sulle diverse tracce tematiche della sinfonia stessa. Uno spazio musicale dove il pianoforte duetta di volta in volta con una batteria, un sax, una tromba, una chitarra, un contrabbasso, un clarinetto. Nell'idea che la musica non conosca confini e steccati, e che la composizione possa definitivamente mescolare il classico con il moderno. L'Igloo è il simbolo di questa ricerca, di questo incontrarsi e vedersi vivere. Un luogo in cui entrare e dal quale osservare il mondo esterno per poi uscirne, lasciare che si sciolga e riprendere il cammino nel mondo contemporaneo. Dunque ancora una volta il talento straordinario di questo giovanissimo compositore, tra le vere novità uscite nella musica italiana di questi ultimi anni, si confronta con la sua stessa musica in un'ansia frenetica di costruire e destrutturare i suoi stessi temi e linee melodiche. Arrangiando l'orchestra come le parti dei singoli strumenti e con loro duettare con il suo pianoforte.
Arosio Cesare nasce nel 1985. Si laurea nel dicembre '10 presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio con il Prof. Michele Arnaboldi. Durante la sua carriera universitaria ha la possibilità di studiare e lavorare con architetti come Farrel‐Mc Namarra, Joseph Acebillo e Ignazio Rubino. Ha acquisito la sua professionalità grazie a diverse esperienze lavorative, a New York e Abu Dhabi. Interessato al mondo della progettazione architettonica nella sua totalità, da sempre riserva un'attenzione particolare al product design e alla progettazione d'interni.
Andrea Baglio, classe 1985, è una delle più popolari web star italiane. Nel 2011, dopo aver partecipato alla seminale webseries Freaks, ha lanciato su YouTube il personaggio di sBAGLIOtubo. Fra le sue ultime creazioni L'Ispettore Bagliaghan, subito divenuto un cult fra i giovanissimi. Diplomato al Centro Internazionale di Arti Sceniche di Verona, Baglio ha studiato recitazione con Toni Servillo, Michael Mann, Tony Tarantino (padre di Quentin) e moltissimi altri dell'Actor Studio di New York.
Architetto e designer, nasce a Milano nel 1968, vive e lavora a Monza. Si laurea nel 1994 presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano con una tesi di progettazione architettonica e restauro. Dopo un'esperienza formativa presso Koppenhöfer und Partner Büro für Industriebau e Kauffmann + Theilig Architekten BDA (Stoccarda, Germania), inizia la collaborazione con Carlo Bartoli, con il quale ha elaborato il Piano Generale degli Impianti Pubblicitari per il Comune di Lissone (MI), sviluppando temi legati all'arredo urbano ed all'immagine della città in rapporto alla promozione commerciale. Nel 2007 fonda - insieme a Carlo ed Anna Bartoli - lo studio associato Bartoli Design, all'interno del quale si occupa di architettura, design, art direction e comunicazione visiva. Con Bartoli Design sviluppa numerosi prodotti per l'arredo, il settore contract ed ufficio, collaborando con aziende italiane e straniere tra le quali Arflex, Asis, Atelier De Berenn, Bonaldo, Confalonieri, Colombo Design, Daa, Fiam, International Office Concept, Jesse, Kristalia, Laurameroni, Matteograssi, Nodus, Penta, Riva 1920, Rossi di Albizzate, Segis, Steelcase, Tonelli. Insieme hanno sviluppato Piani Integrati di Intervento edilizio per Robbiano e Veduggio, a Monza il restauro architettonico della storica Villa Mirabello, l'intervento di risistemazione ambientale di Via Sempione. Nel 2008 la sedia R606 UNO, progettata da Bartoli Design con Fauciglietti Engineering per Segis, ha ricevuto il XXI Compasso d'Oro ADI. Progettati per Bonaldo, i tavoli Sol ed Octa hanno ricevuto il Good Design Award nel 2012 e 2014, ed il tavolo Still è stato premiato con il Red Dot Award nel 2013. E' stato professore incaricato di Disegno Industriale alla Facoltà del Design presso il Politecnico di Milano.
Architetto / Alberto Basaglia Natalia Rota Nodari Architetti Associati
Laureato con lode in architettura al Politecnico di Milano, nel 1997 fonda uno studio di progettazione associato insieme a Natalia Rota Nodari. Affronta tutti i campi della progettazione, dall'urbanistica all'architettura, alla progettazione ambientale, al design e alla grafica. Numerose sono le opere di architettura ambientale, industriale, commerciale e residenziale realizzate. Collabora per il Design con aziende internazionali e di alcune è anche direttore artistico.
Esperto di linguaggi di marca e prodotto, gestisce le risorse creative del gruppo Luxottica. Coordina un'organizzazione di centri stile tra Italia, Stati Uniti, Giappone, Cina, Hong Kong e Brasile e guida la divisione di ricerca trend a livello globale con la missione di rendere il linguaggio dei prodotti un veicolo dei racconti delle brand in portfolio. In passato ha ricoperto incarichi di direzione dell'Istituto Europeo di Design, del suo Centro Ricerche e della scuola di Comunicazione e Management.
Cantautore, Chitarrista e Armonicista / Edoardo Bennato - Edizioni Musicali Cinquantacinque srl
Cantautore, chitarrista e armonicista napoletano, ha scritto pagine di storia della canzone italiana, creando agli inizi degli anni '70 uno stile innovativo e graffiante che ha unito il sound americano rock e blues degli anni '60 a testi graffianti e impegnati. L'esplosivo connubio ha fatto sì che sino ad oggi il successo e la fama di Edoardo non siano mai cessati. Formatosi musicalmente a Napoli, vive per un periodo a Londra esibendosi come 'One man show'; nel corso della sua carriera, oltre che col fratello Eugenio, ha collaborato con artisti del calibro di Bo Diddley, B.B. King e Jeff Healey. Non farti cadere le braccia, I buoni e i cattivi, La Torre di Babele, Burattino senza fili, Uffà Uffà, Sono solo canzonette, E' arrivato un bastimento, O.K. Italia, Le ragazze fanno grandi sogni, Abbi dubbi, Sbandato, Le vie del Rock sono infinite, L'uomo occidentale, Pronti a salpare, sono solo alcuni dei titoli delle più famose pubblicazioni di Edoardo che, eclettico e poliedrico, non ha disdegnato la musica classica ed operistica pubblicando nel 1996 Quartetto d'Archi; dopo 2 anni di intensa attività dal vivo con il quartetto d'archi Solis String Quartet, realizza anche un duetto speciale per i brani Troppo Troppo e Tutti insieme lo denunciam con Katia Ricciarelli, straordinaria voce della lirica italiana. Ha riempito stadi e teatri in Italia e all'estero: dal famoso concerto a San Siro davanti a 70000 persone, a quelli all'Hallenstadium di Zurigo, al Prater di Vienna e all'Apollo Theater nel cuore di Harlem a New York. Laureato in architettura a Milano, ha realizzato un 'suo' progetto della metropolitana di Napoli, ha 'pensato' un incremento delle scale mobili a Napoli, nella Città obliqua, ha disegnato le copertine di alcuni suoi album. Ha scritto colonne sonore (Il principe e il pirata, Totò sapori, ...), ha cantato con Gianna Nannini Notti magiche, la colonna sonora di Italia '90 e ha scritto e cantato con Alex Britti Notte di mezza estate, uno dei maggiori successi dell'estate 2006. Artista a tutto tondo, a proposito della sua 'fortuna' dice: "la mia fortuna più grande è quella di essere nato a Napoli, che a questo punto, dopo aver visto tanti posti bellissimi, considero la città più bella del mondo. Napoli e Bagnoli le conosco bene, sono mie e ne parlo da sempre anche nelle canzoni". (Foto di Daniele Barraco)
Matteo Beraldi è un designer e creative director. Inizia il suo percorso professionale collaborando con diversi studi di design per aziende nazionali ed internazionali. Successivamente apre il suo studio di progettazione, dove si occupa di product / interior / graphic design. Fra i suoi clienti: Domitalia, Febal, Jannelli & Volpi, Lago, Mapei, Moleskine, Museo Poldi Pezzoli, Riflessi, Swarovski. Nel 2013 viene selezionato dall'Istituto Italiano di Cultura di New York fra i 10 migliori giovani designer italiani.
Architetto, Professore Ordinario di Architettura degli Interni e Storia del Design / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design
Ha collaborato con Figini e Pollini, Vittorio Gregotti ed Enzo Mari, con i quali ha sviluppato l'interesse per la teoria e la storia del progetto nel campo dell'architettura e del disegno industriale. Nel 1996 ha costituito la Collezione permanente del Museo del Design della Triennale di Milano, in seguito all'ideazione e alla curatela della mostra "Museo del Design". Ha curato nel 2007 la mostra "Il Modo Italiano" tenutasi al Fine Arts Museum di Montréal, e in altri musei internazionali. E' stato invitato nel 2009 dal MoMA di New York a curare il libro dedicato alla sezione italiana della collezione di design del museo. E' nel comitato direttivo e scientifico della Fondazione Franco Albini, dell'Associazione degli storici del Design italiano (AIS/design) e del centro di ricerca e studi MADEC (Material Design Culture) presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. Responsabile scientifico del sito web "Exposizioni.com", il primo "museo virtuale" della storia dell'Exhibit design.
luca braguglia, classe '65, lavora a Roma dal 1992 gestendo progettazione direzione lavori e concorsi di architettura. Per quasi 25 anni di attività la produzione spazia dalle grandi strutture alla scala del design: dagli impianti sportivi alla nautica in sintesi. Importante anche il ruolo della ristrutturazione d' interni declinata nel campo residenziale, del retail e ristorazione o degli uffici. L' esperienza acquisita per la multidisciplinarietà dei temi toccati in Italia ed all' estero permea anche i concorsi di architettura tesi più alla costruibilità che all' immagine. Si veda il Cavalcaferrovia Ostiense: realizzato su appalto concorso; ovvero il Centro Natatorio Pubblico Aquaniene realizzato per i Mondiali di Nuoto di Roma del 2009.
Ricercatore, Assistant Professor / Università degli Studi di Milano Bicocca
Sono nato ad Angera nel 1978. Laureatomi in Scienza dei Materiali presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2003, ho conseguito il Dottorato in Scienza dei Materiali presso lo stesso istituto nel 2006 col supporto della Fondazione Tronchetti Provera. Nel 2007 mi sono trasferito allo University College London e London Centre for Nanotechnology (UCL-LCN) grazie alla Fondazione Della Riccia e ad una fellowship Marie Curie. Nel 2010 mi sono trasferito al Los Alamos National Laboratory (LANL) negli Stati Uniti dove ho ricevuto la prestigiosa Los Alamos Director's fellowship. Attività di ricerca: La mia ricerca punta all'ottenimento di conoscenze di carattere fondamentale per la realizzazione di nuovi materiali per applicazioni in fotonica e tecnologie fotovoltaiche. I miei studi sono incentrati su fenomeni fotofisici confinati su scala nanometrica in relazione alla nanostruttura di materiali organici ed inorganici, ed il relativo impatto su dispositivi LED, fotovoltaici e laser. Attualmente la mia ricerca è stata focalizzata su studi spettroscopici di nanocristalli semiconduttori e relativi dispositivi in stretta collaborazione con LANL.
Giorgio Brugo ex dirige AMA Accenture Multimedia Agency, l'agenzia di UX di Accenture che coinvolge 70 professionisti in Italia ed è parte del Global UX Network. Giorgio vanta una lunga esperienza nello sviluppo e nella gestione di importanti progetti nel mondo digitale. Dopo gli studi in Architettura, spinto dai suoi interessi nel campo del disegno industriale, collabora con diverse agenzie milanesi occupandosi di Computer Graphics, esperienza che lo affascina e che lo avvicina alle tematiche del comportamento dell'utente rispetto ad una interfaccia. Entra in Accenture nel 1991 e nel 1995 partecipa al primo progetto di e-commerce realizzato dalla società di consulenza. Nel corso dell'ultimo decennio è stato il motore creativo di una lunga serie di progetti digitali realizzati da Accenture presso grandi clienti nazionali ed internazionali, in particolare in ambito mobile. La sintesi di creatività e design al servizio dell'utente è la personale missione di Giorgio, la ricetta di esperienze di successo nel mondo dell'interazione uomo-macchina.
Head of Style / Poltrona Frau spa; Head of Style / Cassina spa
Emiliano Calderini graduated in architecture from the IUAV, Venice, in 2003. He started his career as the PA of Patrizia Moroso, art-director and owner of the brand and soon became responsible for the creative and style department. In ten years of collaboration with Moroso he designed concepts, installations and stores all over the word. In 2013 he started working with Cassina as Head of Style. This department follows different image activities including stand and special project design, concept creation and visual displays, photo-shoots and video production, the production of catalogues and marketing literature, ADV campaigns, as well as the collaboration with the R&D department, designers and foundations for the creation of new products.
Ricercatore e Docente / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design
MARITA CANINA: Ph.D in Disegno Industriale e biodesigner. E' Ricercatore del Dipartimento di Design e Docente di Disegno Industriale presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano, dove è incaricata, inoltre, del coordinamento scientifico del Laboratorio di Biodesign e di IDEActivity Center, Centro per gli studi in creatività per l'innovazione. Dal 2011 è Delegata del Preside della Scuola del Design per la Valorizzazione dei Progetti degli studenti. Ha collaborato con CEFRIEL - ICT Center of Excellence, Consorzio del Politecnico, per gli aspetti di innovazione attraverso il design. Nel 2006 PostDoc Associate al Massachusetts Institute of Technology (MIT) con una ricerca sulla wearable technology. Dal 1996 al 2008 si è occupata di ricerca e sviluppo in qualità di biodesigner presso il Laboratorio di Robotica del Politecnico di Milano. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali ed europei; collabora con Centri di Ricerca Internazionali per la proposta di ricerche volte alla valorizzazione del design e della creatività per l'innovazione a favore delle PMI. Svolge attività di progettazione e docenza in ambito di programmi formativi per le PMI ed Enti (FONDIMPRESA, Master, Corsi di Alta Formazione). E' autore di alcuni libri fondativi per il biodesign e numerose pubblicazioni internazionali che hanno ricevuto menzioni e riconoscimenti quali, ad es, Best Paper ICINCO 2005, incluso nella pubblicazione Springer. E' titolare, in qualità di inventore, di brevetti e Modelli comunitari scaturiti da contratti di ricerca. Si occupa di ricerca progettuale finalizzata alla risoluzione di problematiche relative a sistemi biorobotici, dispositivi per la riabilitazione, wearable devices e sistemi per il pro-active lifestyle. Gli attuali interessi di ricerca sono rivolti allo sviluppo del biodesign e di strumenti e metodi per la gestione delle sessioni creative in co-design.
Architetto e Designer / Studio Caporaso ; Art Director / Lessmore srl
Architetto e designer italiano conosciuto a livello internazionale per il suo percorso originale. Fin dagli esordi, affronta i temi dell'architettura sostenibile con una sensibilità rivolta all'ambiente e alla presenza del verde urbano inserito all'interno anche della composizione architettonica degli edifici stessi. Nei suoi progetti sperimenta in maniera interessante l'uso di sistemi di copertura verdi e di giardini pensili. Parallelamente intraprende un percorso autonomo di ricerca nel campo del design e dell'ecodesign. Giorgio Caporaso è stato insignito di importanti premi e riconoscimenti. Tra cui la Selezione d'Onore al XVIII ADI 'Compasso d'Oro', il primo premio al concorso "Tomorrow's design Philosophy" al "100% Design Futures", del British European Design Group, Londra, e tra i più recenti gli importanti premi vinti nelle ultime due edizioni dell' ADesign Award, oltre ai premi vinti sia nella categoria Prodotti per arredo di interni che in quella Abitare sostenibile dell'IDA-International Design Award 2014-15 che gli ha riconosciuto anche due menzioni d'onore. Caporaso ha preso parte anche a numerosi eventi espositivi internazionali e i suoi lavori sono stati esposti a Milano, Venezia, Londra, Colonia, Mosca, New York e Dubai, in sedi prestigiose quali la Triennale di Milano, Museo di Belle Arti di Rio de Janeiro, dove hanno registrato numerosi consensi favorevoli. Nel 2010 alcune sue creazioni hanno partecipato alla mostra "Natural Inspiration for a Greener Future" Colonia (Germany). Nel 2011 le sue opere sono state esposte alla mostra "Arte e Design: vivere e pensare in carta e cartone" svoltasi presso il Museo Diocesano di Milano. Nel 2012 è stato invitato ad esporre alla XIII Biennale Internazionale di Architettura di Venezia all'interno della "Casa Sensoriale Domotica" del Padiglione Italia. Nel 2013 è stato esposto alla mostra "Ecologia, ambiente, ingegno: creatività nel rispetto del Creato" promossa dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con la Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù del Pontificium Consilium pro Laicis e con i Musei Vaticani, presso il Museo di Belle Arti di Rio de Janeiro. Nel 2013 e nel 2014 sono state dedicate due mostre personali al suo percorso creativo e di ricerca nel campo del design ecosostenibile. Nel 2015, il sito celebrativo dei 90 anni dell'Enciclopedia Treccani (1925-2015) www.treccani.it/90anni ha inserito la scrivania "More Desk Plus" progettata nel 2014 nella lista dei 90 prodotti emblematici del percorso evolutivo della nostra società. www.caporasodesign.it - info@caporasodesign.it
Ricercatore, Vincitore progetto Flynk / Politecnico di Milano
Nato a Lecco nel 1991. Laureato in ingegneria aerospaziale nel 2013. Studia ingegneria aeronautica presso il Politecnico di Milano. Partecipa, vincendo, al bando AIAA per lo sviluppo di un velivolo in grado di effettuare un servizio di taxi all'interno delle aree metropolitane. Si occupa del progetto di strutture aeronautiche e affini.
Valerio Cometti, classe 1975, laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano. Nel 2005 fonda a Milano lo studio "Valerio Cometti+V12 Design", che elabora design industriale, grafica e nuovi brand per le Aziende Clienti. In brevissimo tempo, unendo la sensibilità del designer e la visione dell'ingegnere, Cometti intraprende collaborazioni prestigiose: dalle televisioni per Brionvega alle lampade per Leucos, dalle macchine per il caffè per LaCimbali e Faema ai mobili per Riva1920, dal vetro per Fiam Italia all'elettronica per Mediaset, passando per il lussoso eyewear di Budri e FEB31st. L'attività nel 2016 procede con la collaborazione con un prestigioso marchio automobilistico, con marchi stimolanti dell'Italian Design quali De Majo, MyYour, Zava e Tera nonché l'ampliamento delle collaborazioni internazionali verso India, Corea, Stati Uniti e Cina. AWARDS RedDot Design 2016 per la macchina per caffè LaCimbali S30
Ballerina Professionista / Daniela Demofonti e Eduardo Moyano
Daniela Demofonti si forma giovanissima come ballerina classica e contemporanea nella Scuola di Mimma Testa. Si orienta successivamente verso il teatro e, dopo aver sperimentato diverse discipline di ballo, sceglie come forma di espressione prevalente il tango. Inizia il suo percorso di ballerina professionista di tango argentino specializzandosi tra Buenos Aires e l'Italia. Oggi ha la sua scuola di ballo a Roma e si esibisce in tourneé in Italia e all'estero.
La sua carriera ha inizio negli anni '80, prima come Cameraman e poi come Regista e Producer per Immedia Film. Nel 1988 ricopre il ruolo di Account manager nel Gruppo Euphon. Fondatore di Komunica.biz, ha lavorato dal 1991 al 1996 presso R.T.I. del Gruppo Mediaset dove rimane 6 anni seguendo diversi programmi televisivi. Nel 2004 entra nel gruppo Y2K e sviluppa con Enter il reparto per lo sviluppo di contenuti per le prime piattaforme web, e con saporipiemontesi.it riceve il premio dell'anno per la Pubblica Amministrazione. Negli ultimi anni è stato Consigliere delegato di Key Adv e oggi si occupa di trasformazione narrativa digitale e video storytelling. Nel 2003 fonda la casa di produzione Areastrem, che nel 2019 affronta un processo di trasformazione diventando Elive s.r.l. L'idea della nascita di questa Hub Creativo è quella di intercettare una fetta di mercato in forte e costante sviluppo, quella delle applicazioni VR, AR, delle riprese a 360° e live streaming. Partner di ANICA.
Designer / David Dolcini Studio ; Co-founder / Maderae
David Dolcini, designer e titolare di david dolcini STUDIO; dal 2015 co-founder assieme al socio e collega Giacomo Moor di Maderae; un giovane marchio di "design artigianale made in Milano". David Dolcini è nato in Italia, nei pressi di Milano. La sua visione e il suo approccio al progetto provengono dalla mescolanza di molteplici esperienze educative e di lavoro all'estero nel corso degli anni. David Dolcini Studio si occupa principalmente di industrial e product design, interior, exhibit design and art direction Collabora con clienti come Panasonic, Riva1920, Porada, Galassia, TossB, Karboxx, Arlex Italia.
Finlandese, si è formata al "Lahti Institute of Design" (Finlandia) e al "Art Center College of Design" di Pasadena, California. Il suo percorso professionale, iniziato in Nokia, è proseguito in vari paesi (USA, Germania, Francia, Italia) e settori (telefonia, accessori, cosmetica, elettrodomestici). Nel 2005 entra nel team di Whirlpool Europe in Italia, occupandosi di vari progetti fra cui il marchio "for IKEA from Whirlpool". Dal 2013 è Vice President Art&Design del gruppo Legrand, e si divide tra Francia e Italia dove guida il "Design office" di BTicino, società italiana del gruppo.
Cristina Favini Chief Design Officer della Independent Design Company Logotel. Con esperienza ventennale nel capo del Service Design, Knowledge Design e dei Learning Networks, è tra i primi in Italia ad aver promosso e diffuso la cultura del Design e della collaborazione nelle organizzazioni. È Strategist e cura la progettazione e realizzazione di servizi ed ecosistemi fisico-digitali per accompagnare imprese nazionali e internazionali nei processi di trasformazione. Promuove e alimenta progetti di ricerca e sperimentazione per esplorare tematiche di frontiera e diffondere la cultura della collaborazione. Negli ultimi dieci anni ha fondato tre piattaforme, tuttora attive: Weconomy, Horizon e Next Working, dedicate a pubblicazioni cross-mediali, eventi e installazioni. È Advisor Board Member del Master in Service Design di Poli.Design, Politecnico di Milano. È membro della Commissione Nazionale Servizi ADI - Associazione Disegno Industriale. È Visiting Professor presso il Master in Design Strategist e System Innovation (Poli.Design e LanTao University di Pechino) e docente del Master Executive Business Design della 24ORE Business School.
Mario Fedriga è responsabile del Centro Stile Technogym, azienda leader mondiale di attrezzature per il wellness con sede a Cesena, che rappresenta una delle esperienze di prestigio del sistema produttivo emiliano-romagnolo. Dal 2001, come industrial design manager, Fedriga ha disegnato e seguito la realizzazione di numerosi prodotti di eccellenza nel campo del design, in cui l'esperienza d'uso dell'utente è messa al centro della riflessione progettuale.
Docente / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design ; Architetto, Membro del Consiglio Esecutivo / ADI - Associazione per il Disegno Industriale
Architetto, Master in Urban Design, con Specializzazione e PhD in Industrial Design, è docente della Scuola del Design del Politecnico di Milano e ricercatore nel Dipartimento di Design. E' responsabile del Centro di Ricerca Material Design Culture (www.madec.polimi.it), dove si occupa del rapporto tra design e innovazione nel campo dei materiali e delle tecnologie produttive. Negli ultimi anni si è interessata di smart materials e materiali cromogenici. Attualmente è anche membro del Consiglio esecutivo di ADI. Opera a livello nazionale e internazionale.
Industrial Designer / Odo Fioravanti Design Studio
Odoardo Fioravanti si è laureato in Industrial Design presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano. Dal 1998 si occupa di industrial design, sperimentando anche la grafica e l'exhibition design, con la ferma volontà di ricondurre le diverse discipline ad una materia continua. È stato docente presso numerose scuole e università e i suoi lavori hanno fatto parte di diverse esposizioni internazionali, culminate nel 2010 con una mostra personale dal titolo "Industrious Design" presso il Design Museum della Triennale di Milano. Nel 2011 ha vinto il Premio Compasso d'Oro ADI con la sedia in legno curvato Frida di Pedrali. Nel 2006 ha fondato l'Odoardo Fioravanti Design Studio che ha sviluppato progetti per diverse aziende.
Chief Architect - Business Developer / SAFmilano - Studio Associato Fugazza srl
Nato a Milano nel 1970, laureato in Architettura a Milano dove vivo e lavoro. Dal 2001 entro nello studio di famiglia (www.safmilano.it) che si occupa da oltre 45 anni (continuando la tradizione delle generazioni precedenti) di progettazione architettonica ed ingegneristica, urbanistica e consulenza per il settore privato e pubblico. Dal 2004 progettiamo in BIM-Autodesk Revit. Dal 2011 partecipo ai Workshop di Architettura e Managment della SDABocconi e nell'aprile 2013 fondo la prima ed unica Rete professionale italiana: NEXIAR Italian Architecture (www.nexiar.it - circa 120 professionisti), sono Presidente e Business Developer (Italia, Medio Oriente, Balcani, Russia, Cina...), fino a fine 2014. Nel 2014 SAFmilano porta in Italia la società TUBUS SYSTEM INTERNATIONAL (www.tubussystem.com), sono socio della filiale italiana. Con due partner italiani nel settembre 2014 nasce GARDENESK srl (www.gardenesk.com Outdoor-Landscape Contract Company). Nel giugno 2015 nasce SAFdevelopment srl di cui sono AD.
Vice Preside Scuola del Design e Docente / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design ; Professore Straordinario di Comunicazione Multimediale e Audiovisiva / Politecnico di Milano
Marisa Galbiati è professore ordinario e vicepreside presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano dove insegna Comunicazione Multimediale e audiovisiva. Si occupa di strategie creative di comunicazione applicate ai temi del sociale (comunicazione sociale) e della progettazione di sistemi di comunicazione transmediali applicati ai contesti urbani e finalizzati allo sviluppo dell'innovazione e dell'inclusione sociale (social TV). E' direttore dei master: "Brand Communication"; "Art direction e Copywriting"; "SNID (Social network influence design)", presso Polidesign, Consorzio del Politecnico di Milano. Sui temi della comunicazione digitale ha pubblicato, tra l'altro, Movie design. Scenari progettuali per il design della comunicazione audiovisiva e multimediale (Edizioni Polidesign; 2005); ManteroMood. Movie design for the silk concept store La Tessitura_Como, Polidesign, Milano 2005; Movie design for experience project. Visual scenarios for Illy concept store, Clup, 2007; Design per la WebTV. Teorie e tecniche per la televisione digitale, Franco Angeli 2010; Visioni urbane. Narrazioni per il design della città sostenibile, (con F.Piredda) F.Angeli, 2012.
Founder e direttore creativo di SignDesign, agenzia di strategie e creatività per la comunicazione. 15 anni di insegnamento allo IED, 20 anni di esperienza sul campo seguendo brand noti e emergenti e passando dalla comunicazione di brand a quella di prodotto. È esperto nelle strategie di comunicazione applicate al marketing. È specializzato nella comunicazione per i brand del design made in Italy. Contributor e guest editor di diverse testate di comunicazione ed economia. È autore del libro Fare impresa è un lavoro (creativo).
Marco Generali, classe 1976, si laurea nel 2000 in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano. Acquisisce una forte esperienza di sviluppo servizi e prodotti in più di 10 anni di professione, ricoprendo ruoli di responsabilità nella funzione marketing di grandi aziende multinazionali, quali Vodafone e Hasbro. Marco Generali è professore a contratto nel Corso di Alta Formazione di Toy and Kids Design presso Consorzio Poli.Design - Politecnico di Milano e docente di Project Management al Master MIEID tenuto in Cina in collaborazione fra l'organizzazione Lantao di Pechino China e il Politecnico di Milano. Dal 2011 è socio e co-direttore dello studio "Valerio Cometti+V12 Design", dove gestisce il team creativo di designers, fornendo anche in prima persona consulenze commerciali, di customer experience e marketing ai Clienti dello studio. Lo studio Valerio Cometti+V12 Design sviluppa progetti in settori disparati: dalle televisioni per Brionvega alle lampade per Leucos, dalle macchine per il caffè per LaCimbali e Faema ai mobili per Riva1920, dal vetro per Fiam Italia all'elettronica per Mediaset, passando per il lussoso eyewear di FEB31st.
Massimiliano "Maki" Gherzi (Monfalcone, 1972) è un regista italiano. Studia architettura a Genova dove inizia a lavorare come aiuto elettricista sui set. Dal 2001 vive a Milano dove si occupa di progetti che spaziano dalla videoarte (è tra i fondatori di multiplicity.it) alla pubblicità. È noto per i video musicali realizzati, tra gli altri, per Jovanotti, Tiziano Ferro, Piero Pelù, Subsonica e Planet Funk. Più recentemente si è dedicato alla pubblicità lavorando per importanti brand (FCA, BPER, Yamaha, Ramazzotti, GDF Suez, ENI, Indesit, Morellato, Parmigiano Reggiano). Nel 2013 ha vinto il Premio Solinas con un soggetto originale per un lungometraggio, ora in fase di sviluppo. Una selezione del suo lavoro è visibile qui: https://vimeo.com/makigherzi
Il Design, passione nata per caso, si rivela per l'architetto anconetano Roberto Giacomucci, uno stile di vita che connota ogni momento della giornata. Sfrutta le conoscenze acquisite negli anni di studio per imparare a gestire spazi, tecniche e materiali. "Artigiano del design" considera fondamentale conoscere l'anima della materia da plasmare, verificandone step by step la trasformazione. Riesce così a stabilire un rapporto unico con l'oggetto: lo riveste di significati inediti pur rispettando le esigenze dei materiali che lo compongono. È un designer estroso, ironico, ma concreto e non un mero visionario dalle idee irrealizzabili. Crede nei talenti locali e nei giovani promettenti, molti dei quali passati per i suoi corsi alla Facoltà di Architettura di Ascoli. Art Director di aziende delle quali ama valorizzare il mood, applica abilità strategiche/comunicative per promuovere la diffusione capillare e "democratica" dei progetti. Negli anni ottiene importanti riconoscimenti, tra i quali ricordiamo: il premio Good Design, categoria Furniture, nel 2011 con Piega-Kubedesign, e nel 2009 con Ninfea-F.lli Guzzini, iF Award nel 2009 con Ball Shake-Magppie. È stato sezionato più volte per l'ADI INDEX: nel 2003 con Ciotola Snack-Robex, nel 2006 con Cocoon-Shiro, nel 2012 con MaracaS-Caffè River, nel 2013 con Cora e Zoe-Emporium. Cora e Zoe ottengono anche la Mensione d'onore al Compasso d'Oro ADI XXlll edizione. Sito web: www.giacomuccidesign.com mail: info@giacomuccidesign.com
Design Director / Tangity ; Professore di Inclusive Design alla Scuola del Design / Politecnico di Milano
Antonio Grillo is Design Director at Tangity and Inclusive Design professor at the Design School of Politecnico di Milano. Award-winning designer, with 20 years of work experience in product and service design, and design leadership, at international level, across multiple industries. He holds the 'Inclusive Design' course at the Politecnico di Milano, teaching his inclusive design approach and he is board member of the Product System Service Design course at the Politecnico di Milano. In his public speaking activities, Antonio is a strong supporter of Design Ethic and the impact of design on human beings over time.
Head of Industrial Design Styling / Italdesign Giugiaro spa
1979 Maturità Tecnica Perito Aziendale Corrispondente in Lingue Estere - 1984 Illustratore prodotti di design industriale con tecniche varie (tempera, gessetto, aerografo) presso Giugiaro Design - 1987 Junior Designer presso Giugiaro Design con mansioni di ricerca e sviluppo di concept per l'Industrial Design attraverso la realizzazione sketch, disegni tecnici e prospettici, rendering tridimensionali - 1992 Senior Designer presso Giugiaro Design con mansioni di ricerca e sviluppo di concept per l'Industrial Design attraverso l'uso di sistemi di modellazione tridimensionali, renderizzazione 3D e virtuale, sviluppo di analisi di fattibilità e pre-engineering - 2000 ad Oggi Head of Industrial Design Styling presso Italdesign Giugiaro con mansioni di coordinamento e gestione della ricerca e sviluppo di concept per l'Industrial Design finalizzati al mondo dell'industria.
Creative Director Ogilvyone, Milan / OgilvyOne ; Direttore Creativo / Geometry Global ; Direttore Creativo / OgilvyInteractive srl
Nato nel 1969, è direttore creativo in Ogilvy. In pubblicità dal 1990, è passato dall'advertising tradizionale alla comunicazione relazionale, incontrando qui la giusta dimensione di uno scrivere più attento al destinatario. Con il suo team gestisce campagne e strategie di comunicazione per importanti marche italiane e internazionali. È convinto che la pubblicità non abbia più bisogno di un target, ma di un interlocutore con il quale marche e prodotti devono mettersi in relazione, superando la logica del bisogno per sposare l'etica del servizio. Da qui l'advertising si arricchisce di nuove discipline per avvicinare un nuovo consumatore, sempre più individuo, che obbliga la scrittura a passare dal registro seduttivo a quello emotivo. Docente di un master post laurea di advertising presso la Scuola Politecnica di Design di Milano, Paolo Iabichino è tra gli autori di un saggio a più voci pubblicato da Sperling & Kupfer e intitolato "La Magia della Scrittura" ed è ancora presente con un intervento sulla scrittura in rete all'interno della ristampa di "Business Writing", curato da Alessandro Lucchini ed edito da Sperling & Kupfer. Sempre con Lucchini e Sperling ha partecipato al saggio "Il Linguaggio della Salute", scrivendo un capitolo dedicato alla comunicazione pubblicitaria nel settore della sanità. Insieme agli studenti della Scuola Politecnica di Design ha ideato Invad, una provocatoria riflessione fantapubblicitaria che mette in mostra le improbabili invasioni dell'advertising alla ricerca sfrenata di nuovi spazi (www.invad.it). Collaboratore di Nòva24 de Il Sole 24 Ore, Paolo Iabichino è anche autore di Invertising, un saggio edito da Guerini & Associati che analizza le trasformazioni in atto nel mondo dell'advertising. Il tema è diventato un anche un corso presso l'Istituto Europeo di Design di Milano (IED), dove giovani art director vengono formati alla professione nel passaggio "Dall'advertising all'Invertising", che vede Paolo Iabichino partecipare come direttore creativo del corso e Lecturer. È tra i docenti della Palestra della Scrittura ed è spesso chiamato all'interno di master, eventi, seminari e workshop che affrontano le evoluzioni nell'ambito della pubblicità, dei media e della comunicazione in genere.
Classe 1979. Formazione politecnica, allievo di Beppe Finessi, inizia il suo percorso nel design e nell'arredamento in Belgio e Danimarca. Rientra in Italia alternando progetti curatoriali di arte contemporanea e design a consulenze di prodotto per aziende del settore luxury e strategie di comunicazione per gruppi operanti nella grande distribuzione organizzata. Nel 2011 viene chiamato a fare parte del team di lavoro che partecipa al rilancio del marchio Gufram, dando vita, in sinergia con la nuova proprietà aziendale a nuove icone dell'arredamento tra arte e design firmate da: Fabio Novembre, Alessandro Mendini, Karim Rashid, Marcel Wanders, Valerio Berruti, Ross Lovegrove, Studio Job, Maurizio Cattelan e Pierpalo Ferrari.
Head of Design di Aliantedizioni / Loschiavo Alessandro Design
Designer e cofondatore del marchio Aliantedizioni, ha ricevuto 6 volte il Good Design Award dal Chicago Athenaeum, mentre un suo progetto fa parte della collezione permanente del Triennale Design Museum di Milano. Prodotti da lui disegnati sono stati presentati in musei e gallerie d'Europa, Cina, Giappone e Stati Uniti, tra cui il Chelsea Art Museum di New York e il Today Art Museum di Pechino. Già curatore della mostra itinerante "Musei di Carta" ospitata anche dal Museo Naz. Etrusco di Villa Giulia a Roma, nel 2017 ha ricevuto l'European Product Design Award per la campagna CleanRome.
Vice Direttore Generale della Warner Bros. Pictures Italia dal mese di Maggio 2008, Nicola Maccanico, dalla laurea con lode in Giurisprendenza, ha iniziato un percorso di specializzazione nel settore delle telecomunicazioni che lo ha condotto, concentrando la propria attenzione nel settore del marketing, ad affinare la conoscenza del mercato nelle sue principali sfumature: dall'internet communication technologies, alla pianificazione di formati per la televisione via satellite, dall'offerta e lo sviluppo di partnership strategiche, alla gestione, in veste di European Affairs Manager per SKY Italia, dei rapporti con le istituzioni e della fusione tra Telepiù e Stream. Dal 2004 è Direttore Marketing della Warner Bros. Pictures Italia ed è responsabile delle campagne di lancio dei titoli americani e delle local production italiane.
ANDREA MAFFEI, GENIO ITALIANO, RIGORE NIPPONICO - Uno degli architetti italiani dalla vision più cosmopolita, culturalmente e biograficamente. Dagli anni in Giappone fianco a fianco del Maestro Arata Isozaki, alla creazione della sua società di progettazione a Milano. Notissimo tra gli addetti ai lavori, è l'autore di progetti importanti e di grande visibilità mediatica: Nuova Stazione di Bologna, Biblioteca Maranello, Palahockey di Torino, in assoluto la più riuscita tra tutte le infrastrutture olimpiche. Attualmente, è impegnato nella realizzazione della Torre Allianz, che con i suoi 242 metri di altezza, vuole essere il simbolo della Milano del futuro.
Professore Disegno Industriale / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design
Architetto e Ph.D in design. Professore Associato, insegna Service Design, Innovazione di Prodotto/Modelli di Produzione e Fenomenologia del Design alla Scuola del Design del Politecnico di Milano. Direttore del Master in Service Design e della Service innovation Academy, POLI.design Ha recentemente coordinato il progetto EU DeEP/Design in European Policy e ha appena iniziato il coordinamento del progetto EU EDIP/European Design Innovation Platform Attualmente si occupa di innovazione nel service design, innovazione, nuovi modelli produttivi-distributivi e micro sistemi di fabbricazione avanzata distribuita. È stato Coordinatore dell'agenzia di ricerca nazionale (2005-2010) Sistema Design Italia (SDI) ed è l'autore-coordinatore della ricerca nazionale Design Research Maps insignita con il XXII° Compasso D'Oro per la Ricerca di Design. È inoltre un critico di design e il curatore di Subalterno1 una delle più importanti gallerie del design di autoproduzione per cui ha curato tra l'altro le mostre "Autoproduzioni Italiane" (2011), "Analogico/digitale" (2012), "Here we go again" (2013) and "Mondopasta" (2014); per la Triennale di Milano ha partecipato alla curatela della mostra "New Italian Design" exhibition (2007) e ha curato le mostre "Magma Fossile" (2009) e "Designoftheotherthings" (2010).
Learning Experience Design Manager @ iSapiens, Psicoterapeuta individuale e di gruppo. Esperto di Digital Learning e Blended Learning, metodologie "ibride" che sfruttano le potenzialità del digitale per potenziare il contributo umano di coach ed esperti di contenuto in esperienze di apprendimento integrate ed innovative. Ha ricoperto ruoli di responsabilità in società di consulenza nel settore della formazione aziendale (digitale e non), gestendo team complessi (instructional designer, learning experience designer, ux designer, graphic designer, learning consultant, trainer e coach). Da oltre 10 anni si occupa di Soft Skills, evoluzione delle persone in ambito organizzativo e non, affiancando professionisti, team, manager ed aziende nel loro percorso di crescita professionale, e supportando i clienti nell'analisi, nel disegno e nella gestione di esperienze d'apprendimento che puntano allo sviluppo di nuove consapevolezze, atteggiamenti e competenze.
Giornalista e Autore Tv Esperto di Net Society / Carlo Massarini
Ha esordito a RadioDue con le trasmissioni radiofoniche Per Voi Giovani e Popoff, negli anni '80 è stato autore e conduttore di Mister Fantasy il primo programma al mondo di videoclip. Parallelamente al mondo musicale ha lavorato come giornalista e fotografo. Dal 1995 al 2002 è stato autore e conduttore di Mediamente, il primo programma televisivo italiano a trattare il tema delle nuove tecnologie. Dal 2010 al 2015 ha lavorato a Rai5, come autore e conduttore di Cool Tour, Classic Rock e Ghiaccio Bollente, fascia notturna quotidiana musicale, e Ghiaccio Bollente Magazine, settimanale di cultura musicale. Ha pubblicato due libri musicali: Dear Mister Fantasy 1969-1982 : Foto-diario di un'epoca in cui tutto era possibile (Rizzoli 2009) e Absolute Beginners 1936-1969 : Viaggio Alle Origini del Rock (Hoepli).
Architetto e dottore di ricerca in Design / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design
Architetto e dottore di ricerca in Design, Anna è ricercatrice in design strategico e dei servizi per la sostenibilità. Coordinatrice internazionale della rete DESIS (Design for Social Innovation and Sustainability, www.desis-network.org) è anche responsabile del POLIMI-DESIS Lab presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, dove insegna Design dei Servizi presso il Master di Product Service System Design della Scuola di Design. Docente invitato presso altre università nel mondo, nel 2010 è stata ricercatore a contratto presso Parsons, The New School for Design in New York USA e ImaginationLancaster, Lancaster University in Lancaster UK. Dal 2004 è nella faculty del "Master in Design Strategico - MDS" e dal 2012 è direttore del Master in "Housing sociale e collaborativo" entrambi organizzati dal Consorzio POLIdesign del Politecnico di Milano. E' inoltre nel comitato scientifico del Dottorato in Design della stessa istituzione. Responsabile di diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali, si occupa in particolare di attivismo attraverso il design a supporto dell'innovazione sociale e di sviluppo territoriale. Settori di specifico interesse ed esperienza sono quelli dei servizi per il settore alimentare e per l'abitare collaborativo. Anna sta sviluppando i concetti di Creative Communities e Community Centred Design attraverso numerose ricerche di base e applicate.
Simone Micheli ha fondato l'omonimo Studio d'Architettura nel 1990 e nel 2003 la società di progettazione "Simone Micheli Architectural Hero" con sede a Firenze, Milano e Dubai. È curatore di mostre tematiche, "contract" e non solo, nell'ambito delle più importanti fiere internazionali di settore. Rappresenta nel 2007 l'interior design italiano partecipando al "XXX Congreso Colombiano de Arquitectura" a Baranquilla in Colombia e nel 2008 alla Conferenza Internazionale di Architettura per il contract ad Hannover in Germania. Firma nel 2008 la mostra "La Casa Italiana" nel Museo della Scul- tura "Mube" a San Paolo in Brasile; del 2009 sono le mostre presso il Mu- seo "Franz Mayer" di Città del Messico e nel "Centro de las Artes" a Monterrey. È docente presso il Poli.Design e presso la Scuola Politecnica di Design di Milano.
Riccardo Milanesi, diplomato in Tecniche della narrazione alla Scuola Holden di Torino, è il fondatore di the lab, innovativo laboratorio creativo per la produzione di contenuti web-nativi. Negli ultimi anni ha scritto e diretto per il web opere di enorme viralità come L'Altra, la prima Facebook webseries partecipativa, premiata nel 2011 al Los Angeles WebSeries Festival e al Marseille Webfest. La sua nuova fiction interattiva, Fable Girls, è dedicata alle eroine dei fratelli Grimm.
Nato in Argentina, si laurea all'Università Cattolica di Cordoba ed ottiene l'iscrizione all'albo degli architetti in Spagna, con abilitazione all'esercizio della professione nella Comunità Europea. A partire dal 1987 collabora per otto anni sviluppando progetti in Italia e nel resto del mondo. Durante questo periodo effettua ricerche personali nel campo dell'architettura e dopo aver maturato importanti e particolari esperienze nel settore della moda, in quello alberghiero di lusso e in quello residenziale, decide di fondare il proprio studio. Nel 1994 nasce lo Studio Mosca che da subito risponde alle esigenze del cliente, puntando su uno sviluppo concettuale dei progetti, fortemente basato su riferimenti al campo artistico e alle diverse culture mondiali. Si delinea così il suo tratto stilistico di architetto-designer, che trova saldo fondamento sul perfetto equilibrio fra il rigore del segno quasi minimalista e l'abbinamento fra materiali innovativi fortemente tecnologici con materiali tradizionali; un equilibrio formale nel quale il personale utilizzo dell'illuminazione conferisce agli ambienti una configurazione squisitamente "spaziale". Seguendo questa base concettuale lo Studio realizza progetti per diversi settori architettonici: Residenziale (appartamenti, ville) Commerciale (abbigliamento, calzature, accessori, ottica) Wellness e salute (centri di bellezza, spa, studi dentistici) Architettura religiosa (restauri e progetti di conventi) Intrattenimento e gastronomia (discoteche, pub, ristoranti, bar). La partecipazione a concorsi internazionali completa la lunga lista di attività professionali dello Studio Mosca insieme ad importanti collaborazioni con Gianni Versace, Sergio Rossi, Jil Sander, Frette, Mantellassi 1926, Cult fashion group Uckraine, Cruciani, The Swank Hong Kong Giovina Moretti, Al Duca d'Aosta e altri gruppi internazionali.
Ballerino e Attore / Daniela Demofonti e Eduardo Moyano
Argentino e attore di formazione, sin da adolescente si orienta verso la danza classica e contemporanea. Ballerino interpretativo lavora a Buenos Aires nel C.C.G. San Martín e nell'Alleanza Francese, basandosi su tecniche diverse di movimento. Approfondisce la sua ricerca in Perú e Messico con due borse di studio vinte. Prosegue il suo percorso di maestro e ballerino professionista di tango argentino in Francia, Germania, Yemen, Svizzera, Londra e New York. Oggi ha la sua scuola di ballo a Roma e si esibisce in tournèe in Italia e in Francia.
Fondatore di Doralab, azienda specializzata in progettazione web, user-centered design e usabilità. In passato è stato fondatore di StudentiMediaGroup Spa e della web agency del gruppo. Attualmente ricopre la carica di Amministratore Unico di Doralab ed è impegnato in numerosi progetti web e mobile per aziende italiane ed estere.
Architect and Designer - Titolare / Studio Fabio Novembre
Fabio Novembre è nato a Lecce nel 1966. Si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano nel 1992. Ha studiato cinema alla New York University nel 1993. Ha aperto il suo studio nel 1994. Ha lavorato con le più importanti aziende italiane di design. Il suo lavoro è stato pubblicato in tutto il mondo per il suo approccio visionario.
Designer / STUDIO LABORATORIO MAIO DI OLIVIERI MAURO
MAURO OLIVIERI si occupa di design, visual design, comunicazione, interior design, food design. Studioso e progettista di Brand dei Sistemi Territoriali e comunicazione sul territorio. Appassionato da sempre di cucina è attento ai cambiamenti che si sono formati negli ultimi 20 anni e dove ne è stato anche il condizionatore creando eventi ancora oggi unici nel panorama del Food sia in Italia che all'estero. Ricordiamo tra le sue performance, le installazioni realizzate in Germania per l'Azienda Vigo di Albenga, dove ha indotto nuovi criteri dell'incontrarsi intorno al cibo, inteso come non solo "mangiar bene", ma quale mezzo per interagire con espressioni nuove del food, legando cibo, confezione e portata, visti come un unico progetto, inscindibili tra loro. Entra a far parte nell'equipe di lavoro "Food Design" centro di riferimento sul food collaborando su lavori comuni. Coofondatore della delegazione ADI Food Design nata nel 2006 ha partecipato come organizzatore della prima conferenza internazionale della delegazione Food Design, dal titolo "food touse" durante la prima conferenza internazionale di Tuttofood Milano 2007, curandone anche l'immagine grafica. Membro del Dipartimento Progettisti dell'Associazione ADI e responsabile scientifico del gruppo food design dello stesso. Responsabile corsi di formazione sul design e l'interior design, comunicazione visual design e food design. Docente di food design allo IED Istituto Europeo di Design- corso "food del territorio" e " food production". Si occupa della direzione artistica e/o immagine grafica di diverse aziende nel settore alimentare Mengazzoli, Mioitaly, Sommariva, Boeri, Roi, Panedoz. Premiato con menzione d'onore alla ventitreesima edizione del Premio Compasso d'Oro ADI con il progetto Campotti, formato di pasta prodotto dal Pastificio dei Campi.
Direttore Creativo Rubelli, nasce nel 1962, studia arte della tessitura all'istituto statale d'arte di Venezia. Dopo la laurea in Storia e Critica delle arti con una tesi sulle tappezzerie storiche nei palazzi veneziani, si cimenta per alcuni anni nella tessitura a mano in un laboratorio artigiano. Nel 1992 entra in Rubelli. Dopo una breve esperienza come archivista, occupandosi della catalogazione del patrimonio storico dell'azienda, Alberto inizia il suo lavoro di progettazione nello studio stilistico aziendale, lavorando prima per la collezione Lisio e successivamente per la collezione Rubelli. Alberto ama sperimentare e da profondo conoscitore dell'arte della tessitura studia, per ogni nuova collezione, intrecci inediti, finissaggi innovativi lavorando a stretto contatto con la fabbrica di Como e con i collaboratori esterni. Come Direttore Creativo di Rubelli, coordina un team di 5 stilisti e crea non solo le collezioni residenziali ma anche i tessuti per l'area contract - alberghi, navi ecc , l'outdoor e i rivestimenti murali.
Docente di Industrial Design / Accademia delle Belle Arti
Nato a Padova nel 1950. Studia arte e architettura a Venezia, nel 1971 incontra l'artista e desiger Isamu Noguchi e il grande architetto americano Richard Fuller all'Università Internazionale dell'Arte ( U.I.A. ) di Venezia. Nel 1974 si dedica professionalmente al design con il primo progetto di industrial Design, un accendigas piezoelettrico per Kalorik, che rimarrà in produzione fino al 2000. Dal 1977 collabora con la Bernini s.p.a. della quale diviene direttore artistico nel 1979, contribuendo al catalogo e all'immagine fino al 2009. Nel 1986 viene chiamato da Franco Moschini per creare (con F. Lenci e G. Talocci) la divisione aereo-navale di Poltrona Frau, l'anno successivo progetta per Frau una fortunata collezione letto di alto contenuto tecnologico e definendo l'aspetto formale della fortunatissima collezione di sedute per ufficio "Forum". Nello stesso anno apre uno studio a Venezia e viene chiamato come "visiting professor" all' U.I.A di Firenze e al Politecnico di Milano dove terrà numerose lezioni e incontri con gli studenti fino a metà degli anni novanta. Nel 1989 viene chiamato all'Accademia di Belle Arti di Venezia per tenere il corso biennale di Design che terrà ininterrottamente fino al 1996. Numerose sue opere sono esposte nei più importanti musei e fondazioni mondiali: The Denver Art Museum, il "Fonds National d'Art Contemporain" di Parigi, il "Magma Museum" di Roccamonfina, la collezione "Farnesina Design" di Roma e il Museo Della Triennale di Milano. Nel 2007 vince il "DesignX Australian Design Award", nel 2005 e 2007 riceve il "Good Design Award" del Chicago Atenaeum, nel 2008 riceve la Menzione d'Onore al XXI Compasso D'Oro per la seduta LOOM di Matteograssi. Dal il 2007 al 2010 arreda gli spazi di accoglienza delle Biennali d'Arte e Architettura di Venezia : il ristorante delle Corderie dell'Arsenale, il Caffe Italia del padiglione italiano e il Bookshop.
Ricercatore e Professore Aggregato di Tecnologia e Design per la Nautica / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design
Andrea Ratti, Milano 1964. Ricercatore e Professore Aggregato di Tecnologia e design per la nautica presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. Architetto, Phd e pubblicista. Svolge attività didattica e di ricerca nel campo delle tecniche di produzione industriale, dell'innovazione di processo e di prodotto nel settore nautico e dell'architettura. È attualmente: - codirettore del Master in Yacht Design; - vicepresidente dell'Associazione Italiana di Tecnica Navale (ATENA) Sez. Lombardia; - membro del consiglio direttivo Assocompositi (Associazione Italiana Materiali Compositi); - membro del gruppo di lavoro UNI U8105 GL5 "Dismissione delle unità da diporto a fine vita". È autore di numerose pubblicazioni scientifiche relative alle tecniche di costruzione e all'innovazione nel settore nautico ed edilizio, oltre che al rapporto tra materiali da costruzione ed effetti sulla salute. È inoltre titolare di un brevetto relativo a un sistema per l'alaggio di imbarcazioni.
Italo Rota nasce nel 1953 a Milano, dove si laurea al Politecnico di Milano. Dopo aver vinto il concorso per gli spazi interni del Musée d'Orsay, alla ne degli anni Ottanta, si trasferisce a Parigi, dove rma la ristrutturazione del Museo d'Arte Moderna al Centre Pompidou (con Gae Aulenti), le nuove sale della Scuola francese alla Cour Carré del Louvre, l'illuminazione della cattedrale Notre Dame e lungo Senna e la ristrutturazione del centro di Nantes. Lo Studio Italo Rota gestisce le complessità di grandi progetti internazionali, alle più differenti A Dubai sono stati inaugurati: nel 2010 Cavalli Club e nel 2011 Chameleon Club al Byblos Hotel con gli interni intriganti dove la luce si trasforma in materiale di costruzione. Grandi aree urbane, come l'ex Carlo Erba a Milano, in zona Maciachini, sono state oggetto di progettazione di un terziario inedito, nel quale si coniugano le esigenze funzionali tipiche degli uf ci alle qualità spaziali di architetture che dialogano con la città ed i suoi abitanti, valicando i con ni che impedivano un reciproco riconoscimento. scale di dettaglio, dal product design alla progettazione di ampie aree urbane, mantenendo un sistematico intento verso una notevole ricchezza di spazi e forme. Attraverso materiali innovativi, tecnologie all'avanguardia ed una approfondita ricerca sulla luce, gli spazi proposti dallo studio mirano a risolvere le problematiche progettuali mantenendo una intensa complessità, nalizzata a creare un'emozione nel visitatore. In fase di progettazione e realizzazione è il padiglione espositivo di Kuwait e il padiglione espositivo di Vinitaly per l'EXPO 2015 a Milano. Inoltre, in via di realizzazione, è un complesso industriale a Brembilla e all'allestimento per i Musei Civici di Reggio Emilia, composto da una serie di installazioni artistiche multimediali e altre ottenute attraverso uno speciale sistema di elementi vegetali combinati con componenti luminosi-comunicativi. Nel 2012 per Samsung, Rota concepisce e allestisce un'installazione multimediale "Life / Installed" presentata durante il Fuorisalone a Milano. L'installazione è basata sulle tecnologie d'avanguardia nella comunicazione e propone un gioco tra il mondo reale e virtuale. Nel 2011 la mostra "Options of Luxury" presentata alla Triennale di Milano ideata in occasione dei 25 anni della casa editrice "Class Editori". Un percorso curioso e so sticato ci accompagna nel mondo del lusso, visto attraverso tutti gli aspetti della sua bellezza. L'apertura del Museo del Novecento, nel Palazzo dell'Arengario, avvenuta nel dicembre del 2010 ha rinnovato uno dei luoghi simbolo della città di Milano, Piazza del Duomo, arricchendola di una funzionale Isola dei Musei, grazie all'integrazione con lo storico museo di Palazzo Reale. Negli ultimi anni lo studio ha seguito la progettazione e la costruzione di alberghi di lusso: a Milano - Boscolo Exedra Hotel, a Roma - Boscolo Palace Hotel e Boscolo Hotel a Bari, mentre è in progress la progettazione di alberghi a Firenze, Lione e Praga. Ogni hotel presenta spazi unici, studiati per il contesto storico ed artistico peculiare nel quale si situano. Nel 2008 per l'EXPO a Saragozza studio progetta il padiglione tematico "Ciudades de Agua". La struttura (di circa 2.800 mq) crea un percorso che si sviluppa attraverso installazioni gra che e artistiche, realizzate con la collaborazione degli studi Tomato, E-Boy e Studio Camuffo. I contenuti sono rappresentati attraverso componenti vegetali e multimediali combinati, un grande vasca centrale attraversabile dai visitatori con un sistema scenogra co di fontane, videowall al plasma, modelli interattivi, spettacoli audio-visivi, oggetti artistici evocatori della storia. Nel 2006 per l'Olimpiade Invernale di Torino realizza il progetto della Medal Plaza in Piazza Castello. Il progetto comprende un palco, platea, scene e servizi per stampa e pubblico, comunicazione ed apparati tecnici - logistici. 2006 è anche l'anno delle importanti mostre. "Good N.E.W.S." alla Triennale di Milano con i particolari oggetti scenogra ci; "Fashion DNA" presso Rijksmuseum ad Amsterdam che propone un gioco con l'idea di celebrità; il Padiglione - scultura DARC (X Biennale di Architettura di Venezia), la mostra "Città-Porto" (X Biennale di Architettura, Venezia - Palermo) e l'installazione per la Mostra Antiquari a Stupinigi (Torino). Direttore scienti co della (NABA Nuova accademia di Belle Arti di Milano) e di Domus Academy, Italo Rota af anca una proli ca attività professionale ad una intensa attività teorica, che si sviluppa con la pubblicazione di libri, articoli per riviste e quotidiani, convegni e lezioni universitarie. Italo Rota è stato insignito di vari premi, tra cui la Medaglia d'Oro all'Architettura Italiana per gli spazi pubblici, la Medaglia d'Oro all'Architettura Italiana per la cultura e il tempo libero, il Landmark Conservancy Prize, New York e il Grand Prix de l'Urbanisme, Paris.
Andrea Ruggeri, fotografo, scrittore, regista, pubblicitario, si è laureato al DAMS di Bologna con Furio Colombo. In Longari&Loman firma tra le più importanti campagne degli anni'80: (Timberland, Amaro Montenegro, Telefunken, Mandarina Duck, Dietor). Negli anni '90 è Deputy Creative Director in Young&Rubicam (Barilla, Ciquita, Simmenthal, Bacardi, Rank Xerox, Ray-Ban, Tim, Telecom, Colmar, Amadori, IP Petroli). Negli anni 2000 è consulente per Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, APT turismo Emilia-Romagna, Cineteca di Bologna. Dal 2001 è creative director in Jack Blutharsky (Coop, Deox, Grandvision, Almaverde Bio, Selenella, Iperceramica, Mapei). Dirige per RAI 2 Report con Milena Gabanelli: Chiapas (Messico)- Hula-Hula (Cuba)"- Alice (Italia). Dirige in Nicaragua il doc Something remains (Festival di Toronto e Torino). E' autore di Rinascimento Urbano (Marsilio)- Potemkin Cola e Che ne sarà del cosmo Yuri? (Feltrinelli)- Betlemme, un orfanotrofio montanaro clandestino (Photobook, Danilo Montanari Editore) - Lombravadovevuole, un necroforo per 77 scomparsi (Photobook, selfpublishing).
Ricercatore, Vincitore progetto Flynk / Politecnico di Milano
Nato a Como nel 1990. Laureato in ingegneria aerospaziale nel 2013. Studia ingegneria aeronautica presso il Politecnico di Milano. Partecipa, vincendo, al bando AIAA per lo sviluppo di un velivolo in grado di effettuare un servizio di taxi all'interno delle aree metropolitane. Si occupa di meccanica e dinamica del volo e di impianti aeronautici.
Denis Santachiara, nato nel 1950 a Campagnola, in provincia di Reggio Emilia, inizia la sua attività di designer nel 1980 attratto dalle potenzialità poetico-linguistiche del mondo artificiale e delle nuove tecnologie e dai processi estetici che ne possono nascere in ambito industriale. Realizza opere al confine tra arte e design che vengono fin da subito esposte alla Biennale di Venezia, a Documenta 8 di Kassel, alla Triennale di Milano e alla Quadriennale di Roma, per fare alcuni esempi. Nel 1984 idea e cura la mostra-manifesto La Neomerce, il design dell'invenzione e dell'estasi artificiale che si tiene alla Triennale di Milano e al Centre Pompidou di Parigi e nel 1986 la mostra I Segni dell'Habitat presentata al Grand Palais di Parigi e al Berlage Museum di Amsterdam. Tra il 1988 e il 1992 progetta, per il Ministero della Cultura Francese, gli interni della Certosa di Avignone e il Museo della magia a Blois. Nel 1993 firma gli arredi per la piazza di Toyama in Giappone e nel 1994-95 gli interni dell'Art Hotel di Dresda. Nel 1996 vince il Concorso Internazionale ZIP per la città di Saarbrucken; nello stesso anno cura l'allestimento della mostra The New Persona per la Biennale di Firenze. Nel 1998 partecipa alla realizzazione di un nuovo sistema bancario telematico per le Assicurazioni Generali e lavora all'ideazione di 'un animale ludico per bambini', commissionatagli dal Ministero della Cultura Francese per le celebrazioni del 2000. Nel 1999 riceve il Good Design Award dal Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design e nell'aprile 2000 vince il Design World. Ha collaborato e tuttora collabora con aziende italiane e straniere per il design e la ricerca di nuovi prodotti. Tra le tante ricordiamo Artemide, Baleri Italia, Bang-Olufsen, BPT, Campeggi, De Padova, Fiat, Foscarini, Mandarina Duck, Marutomy, Montedison, La Murrina, Nintendo, Panasonic, Rosenthal, Sector No Limits, Snia Viscosa, Superga, Swatch, Vitra, ZERODISEGNO. I suoi oggetti sono esposti al Moma di New York, al Musée des Arts Decoratifs del Louvre di Parigi, al National Museum of Modern Art di Tokio, al Philadelphia Museum e al Vitra Museum di Berlino.
Ricercatore, Professore Associato / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design
Architetto, laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano-indirizzo in disegno industriale e arredamento, Dottore di Ricerca in Architettura degli Interni, è dal dicembre 2002 Ricercatore in Disegno Industriale presso il dipartimento Indaco e successivamente presso il dipartimento del Design del Politecnico di Milano. Collaboratore e Cultore della materia, fra il 1990 e il 1999 presso i corsi di Architettura degli Interni e Design tenuti da Arturo Dell'Acqua Bellavitis presso il Politecnico di Milano, dall'a.a. 1999-2000 ha iniziato a svolgere attività didattica sempre all'interno del Politecnico di Milano come professore a contratto (fino all'a.a. 2001-2002) e successivamente (dall'a.a. 2002-2003 all'anno accademico in corso), come docente di ruolo. Dal tempo partecipa a seminari di studio internazionali e a attività di "Visiting professor" presso alcune università estere ed è attualmente (2014) il co-direttore (direttore prof G. Simonelli) dell'Executive Design Master in Design Management for innovative enviroments in collaborazione fra la Tongji University di Shanghai e il Politecnico di Milano. Sempre in rapporto alle relazioni internazionali, dal 2002 è Promotore di Mobilità per la Facoltà/scuola del Design all'interno dei programmi Erasmus- Socrates dell'Unione Europea, ed è stato dall'edizione 2004 a quella del 2008 membro del comitato scientifico del convegno internazionale "designing designers", promosso dalla Facoltà del Design e dal COSMIT- Dottore di ricerca in Arredamento e Architettura degli Interni, dal suo dottorato (1996-1999) in poi ha iniziato a svolgere un'attività di ricerca sul settore turistico/ricettivo e sul design dell'Ospitalità, attività attualmente in corso, con molteplici implicazioni in relazione alla didattica, alla partecipazione a bandi di ricerca nazionale, all'essere membro di giurie di premi, moderatore e relatore a convegni sul settore, all'attività di formazione specialistica (master e corsi di formazione), alla redazione di pubblicazioni (libri, articoli, saggi, contributi a convegni) in seguito alla sua collaborazione con lo studio dell'arch. Bruno Morassutti (1986-1998) ha svolto un'attività di ricerca individuale che ha poi portato alla pubblicazione del testo: "Bruno Morassutti, quattro realizzazioni un percorso metodologico", edito da Franco Angeli nel 1999, e a successive pubblicazioni sull'opera del progettista (2009). Questo lavoro di ricerca lo ha poi condotto ad analizzare altri significativi progettisti con riferimento alla progettazione architettonica, all'interior Design e al disegno industriale della storia recente (Gianfranco Frattini, Angelo Mangiarotti, Vittoriano Vigano, Guglielmo Ulrich) o contemporanei (The Atelier d'Arquitecture de Genval, lo studio Hellin & Co)- La relazione con il mondo professionale, (ha svolto attività professionale dal 1992 al 2003 e successivamente svolge attività di consulenza professionale) si evidenzia nell'interesse verso il settore delle professioni con riferimento all'interior design, ed è anche evidente nella sue attività riferite al settore della formazione specialistica: è stato ed è progettista, coordinatore scientifico, vicedirettore e direttore di corsi di formazione e master; fra questi in particolare è il direttore scientifico del Master in Interior Design del Politecnico di Milano. Altri temi di ricerca da lui affrontati sono quelli relativi alla progettazione del mobile/prodotto d'arredo in rapporto anche al settore del contract (interior Contract), il settore del retail design, l'ambito di progettazione per gli spazi ufficio, la progettazione per l'utenza ampliata, ..fino al ruolo del design in rapporto alla cultura dell'abitare. In particolare in relazione al tema ricettività-accessibilità- design per spazi, arredi e servizi del sistema ricettivo italiano accessibili ad un'utenza ampliata, ha recentemente presentato alcuni progetti di ricerca (Bando PRIN 2012 e Bando Polisocial Award 2014). Dal 2003 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Architettura degli Interni e Allestimento del Politecnico di Milano in cui ha svolto anche attività didattica e di tutor di tesi di dottorato, oltre a svolgere successivamente attività di tutoraggio e relatore di tesi di dottorato presso il dottorato in Design del Dipartimento di Design. Ha svolto e Svolge inoltre numerosi compiti e attività organizzativo/gestionali in rapporto al Dipartimento di Design e alla Scuola del Design. Attualmente è referente/tutor per i tirocini della laurea magistrale in Interior design. Nel febbraio 2014, ha conseguito l'abilitazione nazionale al ruolo di professore di seconda fascia-associato per il macro settore 8C/1 con specifico riferimento al settore scientifico disciplinare ICAR 13- disegno industriale.
Ricercatore, Vincitore progetto Flynk / Politecnico di Milano
Nato a Trento nel 1992. Laureato in ingegneria aerospaziale nel 2014. Studia ingegneria aeronautica presso il Politecnico di Milano. Partecipa, vincendo, al bando AIAA per lo sviluppo di un velivolo in grado di effettuare un servizio di taxi all'interno delle aree metropolitane. Si occupa di sistemi propulsivi, di meccanica e dinamica del volo e di gestione del traffico aereo.
Ex Business Development presso Paperlit: Paperlit enables small and big publishers to publish their nespapers and magazines on iPad, iPhone andmobile platforms in general. I am in charge of of distributing the software in UK and all over the world. Actor and Director at Ideas Worth a Penny. http://simone.teatropomodoro.com/portfolio/portfolio-3/category-2/# ---- http://mountolymprov.com/simone-tani/
Professore ordinario di disegno industriale / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design
Professore ordinario di disegno industriale presso il Politecnico di Milano, architetto e designer, ha vinto numerosi concorsi di Architetture a premi internazionali di design tra cui il Compasso d'Oro, il Gutte Forme, il Bio. Suoi progetti fanno parte delle collezioni permanenti di importanti musei tra coi il Moma di New York e il Modern Art Museum di Monaco. Ha curato due volte la sezione italiana della Triennale di Milano. Dal 1997 al 2001 è stato membro della Commissione Scientifica della Triennale dei Milano. E' stato Vicepresidente dell'ADI dal 1992 al 1996. E' membro permeante del Giurì del Design, costituito da ADI, Confindustria e Camera di Commercio di Milano, per la tutela del Design. E stato membro del Consiglio di Amministrazione del consorzio PoliDesign dalla sua fondazione al 2011. E' consulente del Cefriel, consorzio del Politecnico di Milano per le questioni del Design Dal 2001 al 2011 è stato responsabile scientifico della Unita di Ricerca IDEA del Dipartimento INDACO del Politecnico di Milano che si occupa di ricerche e progettazioni orientate alla innovazione dei prodotti industriali, attraverso alla quale svolge incarichi di ricerca e consulenza per importanti aziende internazionali quali IBM, Indesit, Whirlpool, Haword, Ferrero, Motorola, Anie, Atm e altri. Negli stessi anni è stato responsabile scientifico di Space Lab, Unita di ricerca del Dipartimento INDACO del Politecnico di Milano attiva nel campo della ricerca sulle questioni della abitabilità nello spazio, in questa sede ha svolto numerose ricerche per incarico di ASI (Agenzia Spaziale Italiana) ed ESA (European Space Agency) e Alenia Spazio. Nel 2003 ha costituito ed ha diretto per due anni il laboratorio di ricerca PUL del Politecnico di Milano (Product Usability Lab) che si occupa di analisi e valutazione della qualità d'uso dei prodotti industriali. E' Presidente del corso di laurea specialistica di Design & Engineering e Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Design del Politecnico di Milano.
E' responsabile della definizione di strategie di design per 3M Europa, in accordo con gli obiettivi e le priorità aziendali Gestisce programmi cross-functional quali la traslazione di consumer insights in opportunità di business, attività di customer engagement e la creazione di esperienze olistiche di brand, prodotto e comunicazione Coordina a livello globale la ricerca dei trends, dai trends socio-culturali a quelli di design Contribuisce quotidianamente alla creazione ed evoluzione di una cultura interna sul design in un'azienda dal DNA fortemente tecnologico.
Project Manager, Innovation & Research / Material ConneXion Italia srl
Project Manager, Innovation & Research presso Material Connexion Italia, gestisce diverse attività di consulenza e progetti di ricerca e innovazione a carattere internazionale. Laureatosi in Disegno Industriale-Strategy Design presso il Politecnico di Milano, fa esperienze presso Philips Design-Olanda e presso la Queensland University of Technology -Australia. Nel corso degli anni è stato guest lecturer per diversi istituti formativi e seminari, realizzando anche corsi e programmi didattici. Ha collaborato con Domus Academy e il suo Centro di Ricerca e Consulenza e con la design agency DARCMilano, lavorando a fianco di importanti aziende nelle aree del design strategico, dell'identità di brand e dell'innovazione di prodotto.
Mike van der Vijver è un meeting designer, consulente, formatore e facilitatore. Oltre a progettare concettualmente i programmi di meetings come convegni, conference, seminari, workshop e laboratori, spesso presenta tali programmi davanti a pubblici internazionali. Inoltre, lavora come consulente aziendale e coach sulle culture organizzative e nazionali. Mike partecipa regolarmente a convegni nazionali ed internazionali, talvolta con dei contenuti propri, oppure come moderatore o facilitatore del processo di comunicazione. E' autore di diverse pubblicazioni nell'ambito delle differenze culturali, nonché del volume "Into the Heart of Meetings," apparso nel 2013. Vive sia in Italia che in Olanda.
Ricercatore, Vincitore progetto Flynk / Politecnico di Milano
Nato a Rimini nel 1991. Laureato in ingegneria aerospaziale nel 2013. Studia ingegneria aeronautica presso il Politecnico di Milano. Partecipa, vincendo, al bando AIAA per lo sviluppo di un velivolo in grado di effettuare un servizio di taxi all'interno delle aree metropolitane. Si occupa di aerodinamica ed aeroacustica.
Architetto, laureato presso il Politecnico di Milano, trascorre un periodo di studio alla Mackintosh School of Art di Glasgow. Dal 1998 lavora come libero professionista e nel 2004 apre il proprio studio professionale di architettura e design degli interni. Affianca l'attività di progettista all'impegno didattico: dal 2003 è docente del Laboratorio di Design degli Interni del Politecnico di Milano. Tiene lezioni presso numerosi master e dal 2009 è titolare del corso "Materials for Interior Design" presso la Scuola Politecnica di Design di Milano. Nel 2013 è visiting professor alla Tongji University di Shanghai. Progetti di ricerca a lungo termine vengono svolti per conto di aziende internazionali (FIAT, 3M, Fincantieri, Beiersdorf) e del Politecnico di Milano.
Susanna Zucchelli, laureata in architettura - orientamento progetto tecnologico e strutturale delle costruzioni - presso il Politecnico di Milano, nel 2010 ha conseguito il Master in "Real Estate Management". Per diversi anni è stata autrice di articoli per riviste di architettura ed edilizia, e ha collaborato in team volti alla valorizzazione di patrimoni immobiliari. Socia AREL, attualmente è Project Manager in Cosentino Italia.
Atlante Comunicazione Italiana - by ® For Human Relations srl - Via Alessandro Trotter, 3 - Roma 00156 - tel: 06.83549986 - fax: 06.83549987 - P. IVA 14395231005