Senior Vice President Communication and Brand Image / Pirelli ; Visiting Professor alla Scuola di giornalismo / LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
Maurizio Abet è Senior Vice President Communication and Brand Image di Pirelli con la responsabilità di gestire e coordinare le attività di comunicazione e di consumer marketing del gruppo. Nato a Roma nel 1968, si è laureato in Scienze Politiche, indirizzo politico economico, presso l'Università La Sapienza e ha approfondito tematiche legate alla comunicazione alla Scuola Holden di Torino. Dopo una breve esperienza nel mondo della comunicazione politica, nel 1995 entra nell'ufficio stampa di Telecom Italia dove rimane fino al 2001 per poi passare in Atlanet come responsabile delle relazioni con i media. Nel 2002 torna in Telecom Italia e nel 2006 è a capo delle relazioni con i media di tutto il gruppo e dell'ufficio stampa Pirelli, allora azionista di riferimento della società telefonica. Nel 2010 diventa direttore corporate communication and media relations della multinazionale milanese. Negli anni acquisisce responsabilità crescenti, anche nel marketing, coordinando attività e strutture sia a livello nazionale che internazionale. Oggi si occupa di digitale, crm, pubblicità, sponsorizzazioni, reputazione, identità della marca, comunicazione interna, rapporti con la stampa e del Calendario Pirelli. È consigliere di amministrazione di Pirelli Hangar Bicocca e HB Servizi. Tiene lezioni e seminari presso diverse università su tematiche legate alla comunicazione e al marketing. È docente alla Scuola di giornalismo dell'università Luiss Guido Carli.
Docente di Sociologia dei Processi Culturali e Com / Università IULM
Alberto Abruzzese è Professore Emerito di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l'Università IULM di Milano. I suoi campi di ricerca: comunicazione di massa, cinema, televisione e nuovi media, con focus sui cambiamenti sociali collegati all'uso diffuso dei media. Tra i suoi saggi in merito all'industria culturale: Forme estetiche e società di massa (1973), La Grande Scimmia. (1979), Lo splendore della TV. Origini e destino del linguaggio audiovisivo (1995): L'industria culturale. Tracce e immagini di un privilegio, con Davide Borrelli (2000). Di recente ha pubblicato il testo Punto zero. Il crepuscolo dei barbari (Luca Sossella Editore, 2015).
Associate Dean for International Relations and Quality, POLIMI Graduate School of Management / Politecnico di Milano
Tommaso Agasisti insegna Public Management nella Laurea Magistrale di Management Engineering ed Economia e Organizzazione Aziendale. Dal 2020, è Associate Dean for International Relations and Quality di POLIMI Graduate School of Management. Dal 2019, è componente del Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Milano. Svolge attività di ricerca sul tema della valutazione delle performance nelle pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento al settore scolastico, universitario e agli enti locali. È autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste accademiche internazionali, nonché di numerosi articoli e capitoli di libro a diffusione nazionale ed internazionale. Dal 2014, è componente del Comitato Provinciale di Valutazione del Sistema scolastico della Provincia Autonoma di Trento. Dal 2010 al 2020, è stato componente dei Nuclei di Valutazione di numerosi atenei italiani, statali e non. Dal 2021, coordina il Comitato Tecnico Scientifico per il Piano Nazionale Scuola Digitale presso il Ministero dell'Istruzione e del Merito.
Professore Associato / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design
Professore Associato del Dipartimento e della Facoltà del Design del Politecnico di Milano, coordina e partecipa alle attività di Ricerca su "Tecnologia e Design per l'Healthcare" ovvero design, sviluppo e realizzazione di metodologie, sistemi, servizi e prodotti innovativi per la salute dell'uomo. In particolare si occupa di wearable sensors o strumentazione indossabile per la rilevazione di segnali biomedici, di ergonomia e studio dell'interazione fisica uomo-macchina-ambiente, di assistive technology e domotica. Coordina e partecipa a diversi programmi di ricerca finanziati dalla Comunità Europea e altri enti nazionali e internazionali. E' co-autore di 10 brevetti nazionali ed internazionali, e di oltre 200 pubblicazioni a carattere scientifico internazionale.
Ricercatore e Docente / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design
Ricercatore al Politecnico di Milano dove è Docente di Disegno Industriale alla Facoltà del Design, ha coordinato dal 2005 il Laboratorio di Sintesi Finale, è stata Tutor per l'Alta Scuola Politecnica, ha insegnato in diversi Master in Italia, è stata Relatore di oltre 130 tesi di primo livello da cui sono scaturiti dei brevetti e ottenuto varie menzioni d'onore al concorso Lucky Strike Talented Designer Award della Raymond Loewy Foundation. Nel 2002 consegue il titolo di Dottore di Ricerca occupandosi di "Qualità d'uso dei prodotti industriali", nel 2004 partecipa con F. Trabucco e F. Tosi alla fondazione del Laboratorio PUL - Product Usability Lab di cui diventa Responsabile Scientifico nel 2008. Dal 2006 al 2010 è Presidente della SIE - Società Italiana di Ergonomia sez. Lombardia; è stata membro dell'Osservatorio Permanente del Design dell'ADI Associazione per il Disegno Industriale; membro dell'UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione, commissione Ergonomia, per lo sviluppo della norma UNI 11377 - Usabilità dei Prodotti Industriali; membro della Giuria al Concorso "Security & Safety award", organizzato da Fieramilano. Dal 2013 collabora ed è co-fondatore di IDEActivity Center, Centro del Politecnico di Milano per la Creatività finalizzata all'Innovazione, di cui è responsabile M. Canina. I suoi interessi verso l'innovazione di prodotto si sviluppano sia nel campo della ricerca che della formazione e attraverso numerose collaborazioni con aziende italiane e multinazionali tra cui Ferrero, Artsana, Rold, Whirlpool, Indesit, De Longhi, Elica, Johnson Wax, Carlsberg. Ha vinto diversi premi di design tra cui il Compasso d'Oro giovani.
Docente di Digital Marketing / Università degli Studi di Napoli Parthenope
Gianluca Arnesano. Digital Strategist, Consulente Aziendale e Docente Universitario lavora da oltre vent' anni nel mondo del Marketing e Comunicazione digitale. È stato un pioniere del Digital Marketing ed ha sviluppato una esperienza cross-mediale lavorando con agenzie, aziende ed istituzioni.
Professore Associato di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive presso la Facoltà di Psicologia / Università Cattolica del Sacro Cuore
Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in "Psicologia per il benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva", è Direttore dell'International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN), Facoltà di Psicologia, e dell'Unità di Ricerca in Neuroscienze Sociali e delle Emozioni, Dipartimento di Psicologia, UCSC. Nell'ultimo decennio, insieme al suo team di ricerca, ha progressivamente ampliato le attività di ricerca che promuovono, spostandosi dallo sviluppo e dalla validazione di nuovi modelli interpretativi e di metodi avanzati di indagine nel campo delle neuroscienze del linguaggio e della comunicazione, alla definizione di approcci innovativi alla ricerca e all'intervento nel campo delle neuroscienze affettive e sociali, fino ai più recenti sviluppi nel campo delle neuroscienze applicate. È Direttore Scientifico del Master di II livello in "Neuroscienze comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione", del Master di I livello in "Benessere, stress management e digitalizzazione: dall'assessment al neuropotenziamento per i contesti di ricerca, professionali e clinici", e del Corso di Perfezionamento in "Neuromanagement per le Organizzazioni". Organizza inoltre regolarmente lezioni, corsi, workshop e conferenze su temi caldi nell'ambito delle neuroscienze sperimentali e applicate, ospitando relatori nazionali e internazionali.
Docente Dipartimento di Digital Marketing & Communication / LUMSA Università ; Consulenza e Formazione Business / CNA - Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa Associazione di Viterbo e Civitavecchia ; Professor and Didactic Coordinator in Multimedia Communication, Social Media and E-commerce / IED - Istituto Europeo di Design ; Docente Dipartimento di Marketing & Digital Communication - Formatore, Fondatore Americo Bazzoffia Consulenza & Formazione / Università degli Studi di Roma Sapienza - Facoltà di Scienze della Comunicazione
Americo Bazzoffia, formatore e consulente in marketing e comunicazione digitale, giornalista e saggista, tecnico pubblicitario. Docente e Coordinatore didattico presso IED - Istitituto Europeo di Design di Roma; Docente all'Accademia di Belle Arti di Roma, all'Università Niccolò Cusano di Roma, e presso il Excutive Master in Web Marketing di Chieti. Formatore senior presso CNA, CEGOS e Challenge Network. E' stato selezionato per due anni consecutivi come relatore tra i 120 migliori esperti di Digital Marketing e Comunicazione al Festival del Web Marketing di Rimini. E' membro del Comitato di direzione della rivista "Media 2000" e cura la rubrica sulla "Comunicazione" sulla rivista Donna in Affari.
Responsabile progetti formativi / ECS - ELIS Corporate School ; Direttore ContaminAction University e Docente Lumsa / Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Laurea in lingua e letteratura italiana (Università "Sapienza"). Master in Comunicazione Aziendale (LUISS Business School). Responsabile progetti formativi presso il Consorzio ELIS (Direzione del Master HR Academy). Team leader in progetti di comunicazione interna/esterna. Docente sui temi della comunicazione aziendale (personal and organizational communication, public speaking, business writing).
Human Resources Director/Direttore Risorse Umane e Organizzazione / Groupama Assicurazioni spa
Dopo gli studi accademici (Luiss e London School of Economics) ed una prima esperienza in Renault Italia diventa Responsabile delle Relazioni Industriali di Abbott. Nel 1998 torna nell'Automotive nel gruppo General Motors, dapprima come HR Director di Opel Italia, di cui curerà l'integrazione con gli altri marchi del gruppo, Saab e Chevrolet, quindi dal 2002 assume l'incarico di Human Resources Director Southern Europe. Nel 2008 assume anche l'incarico di Consigliere di Amministrazione di General Motors Italia. Nel biennio 2010-2011 completa l'esperienza nell'Health Care con il gruppo CR Bard in qualità di Human Resources Director Southern Europe ed a fine 2011 approda in Groupama Assicurazioni come Direttore Risorse Umane e Organizzazione. In quest'ultimo ruolo sta accompagnando la trasformazione aziendale in ottica di business partnership, change management e leadership advisory, supportando i profondi cambiamenti innescati dalla rivoluzione digitale nel mondo assicurativo attraverso lo sviluppo di una nuova cultura d'impresa ed il rinnovamento organizzativo.
Direttore LUISS Business School, Professore di Economia e Gestione delle Imprese / LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
Direttore LUISS Business School. PhD in Management. Professore di Gestione e Strategia d'impresa, designato Expert of International Standing presso l'Australian Research Council, membro del Consiglio di Amministrazione di L.COM, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Ericsson, membro dell'International Advisory Board della International Business School, Amsterdam University , e dell'Advisory Board di LUISS EnLabs.
Architetto, Professore Ordinario di Architettura degli Interni e Storia del Design / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design
Ha collaborato con Figini e Pollini, Vittorio Gregotti ed Enzo Mari, con i quali ha sviluppato l'interesse per la teoria e la storia del progetto nel campo dell'architettura e del disegno industriale. Nel 1996 ha costituito la Collezione permanente del Museo del Design della Triennale di Milano, in seguito all'ideazione e alla curatela della mostra "Museo del Design". Ha curato nel 2007 la mostra "Il Modo Italiano" tenutasi al Fine Arts Museum di Montréal, e in altri musei internazionali. E' stato invitato nel 2009 dal MoMA di New York a curare il libro dedicato alla sezione italiana della collezione di design del museo. E' nel comitato direttivo e scientifico della Fondazione Franco Albini, dell'Associazione degli storici del Design italiano (AIS/design) e del centro di ricerca e studi MADEC (Material Design Culture) presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. Responsabile scientifico del sito web "Exposizioni.com", il primo "museo virtuale" della storia dell'Exhibit design.
Ricercatore, Assistant Professor / Università degli Studi di Milano Bicocca
Sono nato ad Angera nel 1978. Laureatomi in Scienza dei Materiali presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2003, ho conseguito il Dottorato in Scienza dei Materiali presso lo stesso istituto nel 2006 col supporto della Fondazione Tronchetti Provera. Nel 2007 mi sono trasferito allo University College London e London Centre for Nanotechnology (UCL-LCN) grazie alla Fondazione Della Riccia e ad una fellowship Marie Curie. Nel 2010 mi sono trasferito al Los Alamos National Laboratory (LANL) negli Stati Uniti dove ho ricevuto la prestigiosa Los Alamos Director's fellowship. Attività di ricerca: La mia ricerca punta all'ottenimento di conoscenze di carattere fondamentale per la realizzazione di nuovi materiali per applicazioni in fotonica e tecnologie fotovoltaiche. I miei studi sono incentrati su fenomeni fotofisici confinati su scala nanometrica in relazione alla nanostruttura di materiali organici ed inorganici, ed il relativo impatto su dispositivi LED, fotovoltaici e laser. Attualmente la mia ricerca è stata focalizzata su studi spettroscopici di nanocristalli semiconduttori e relativi dispositivi in stretta collaborazione con LANL.
Docente di Teatro e Formazione / Università degli Studi Roma Tre
Il suo interesse principale è rivolto alla ricerca di metodologie attive che rendano l'allievo protagonista del processo di apprendimento. Studia come applicare l'approccio teatrale nella formazione, dopo un'esperienza di ricerca e formazione presso il Théâtre à la Carte di Parigi, una Società di Consulenza conosciuta a livello mondiale che utilizza le tecniche teatrali per fare formazione. All' interno del Progetto Europeo Leonardo da Vinci Transfert Multilaterale dell'Innovazione TEJACO "Il Teatro e il gioco" per accompagnare il cambiamento nelle organizzazioni" (2007-09), ha coordinato le attività di sperimentazione per l'Italia nel gruppo di ricerca della cattedra di Pedagogia Sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Firenze ed ha curato l'organizzazione del primo Forum Internazionale del Teatro e del Gioco nelle Organizzazioni in Italia. Si occupa di formazione e consulenza su tematiche legate alla comunicazione e all'apprendimento organizzativo. E' professore a Contratto di "Teatro e Formazione" presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Roma Tre. E' tra i primi studiosi ad interessarsi della metodologia del Teatro d'Impresa sia in Italia che all'Estero. Buccolo M., La formazione va in scena: "La progettazione dei processi formativi attraverso la metodologia del teatro d'impresa", Ed. G. Laterza, Bari 2008 (Libro Monografico).
Faculty Global / Singularity University ; Chief Innovation Officer / Engineering ingegneria informatica
Si occupa di IT e Innovazione dal 1990, lavora su tematiche di innovazione, nella ricerca, nella consulenza e nella formazione specializzata. Keynote speaker in conferenze nazionali ed internazionali sui temi dell'Innovazione, della Sostenibilità, della Digital Transformation, dell'Innovation Management e del Futuro. È professore all'Executive MBA Ticinensis, insegna Innovation Management all'Università di Torino e Consultancy and Soft Skills al MIBE dell'Università di Pavia, fa inoltre parte del Comitato di Indirizzo della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Firenze. Partecipa a numerosi gruppi di lavoro internazionali che operano sui temi di Innovazione Industriale, di Blockchain e DLT, di Intelligenza Artificiale e di Gestione dei Processi di Innovazione, a livello italiano (UNI), europeo (CEN) e mondiale (ISO e Nazioni Unite).
Ricercatore e Docente / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design
MARITA CANINA: Ph.D in Disegno Industriale e biodesigner. E' Ricercatore del Dipartimento di Design e Docente di Disegno Industriale presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano, dove è incaricata, inoltre, del coordinamento scientifico del Laboratorio di Biodesign e di IDEActivity Center, Centro per gli studi in creatività per l'innovazione. Dal 2011 è Delegata del Preside della Scuola del Design per la Valorizzazione dei Progetti degli studenti. Ha collaborato con CEFRIEL - ICT Center of Excellence, Consorzio del Politecnico, per gli aspetti di innovazione attraverso il design. Nel 2006 PostDoc Associate al Massachusetts Institute of Technology (MIT) con una ricerca sulla wearable technology. Dal 1996 al 2008 si è occupata di ricerca e sviluppo in qualità di biodesigner presso il Laboratorio di Robotica del Politecnico di Milano. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali ed europei; collabora con Centri di Ricerca Internazionali per la proposta di ricerche volte alla valorizzazione del design e della creatività per l'innovazione a favore delle PMI. Svolge attività di progettazione e docenza in ambito di programmi formativi per le PMI ed Enti (FONDIMPRESA, Master, Corsi di Alta Formazione). E' autore di alcuni libri fondativi per il biodesign e numerose pubblicazioni internazionali che hanno ricevuto menzioni e riconoscimenti quali, ad es, Best Paper ICINCO 2005, incluso nella pubblicazione Springer. E' titolare, in qualità di inventore, di brevetti e Modelli comunitari scaturiti da contratti di ricerca. Si occupa di ricerca progettuale finalizzata alla risoluzione di problematiche relative a sistemi biorobotici, dispositivi per la riabilitazione, wearable devices e sistemi per il pro-active lifestyle. Gli attuali interessi di ricerca sono rivolti allo sviluppo del biodesign e di strumenti e metodi per la gestione delle sessioni creative in co-design.
Il Professor Gianni Canova è il Rettore dell'Università IULM, eletto dal Senato Accademico all'unanimità, per l'esennio 2018-2024. Professore ordinario di Storia del cinema e Filmologia, già Prorettore Vicario e Preside della Facoltà di Comunicazione, relazioni pubbliche e pubblicità, succede al Professor Mario Negri, alla guida dell'Università dal 2015. Il Professor Canova è il primo docente di cinema a diventare Rettore di un'Università italiana e si propone di rafforzare la crescita qualitativa e quantitativa della formazione legata alla comunicazione, mettendo al centro dell'Università lo studente.
Responsabile comunicazione / Barcolana ; Docente di Teorie e tecniche delle relazioni pubbliche / Università degli Studi di Udine ; Founder / Wordpower srl
Nata a Trieste nel 1971, Francesca Capodanno è iscritta all'albo dei Giornalisti dal 1993, laureata in scienze politiche, insegna dal 2017 Teorie e tecniche delle relazioni pubbliche all'Università di Udine. Ha contribuito a costruire, in termini di strategia di comunicazione e in oltre vent'anni di consulenza, l'immagine internazionale della Barcolana, la regata più grande del mondo. Nel 2009 ha fondato Wordpower, agenzia di comunicazione che ha tra le proprie competenze l'obiettivo di amplificare contenuti sportivi e divulgare lo sport a pubblici non specializzati per aumentare l'audience e i target di riferimento. Oltre che nella vela, ha lavorato per società di Serie A di calcio e pallacanestro. Tra le specializzazioni in ambito non sportivo, la comunicazione di crisi e le relazioni esterne in campo industriale per realtà internazionali che scelgono l'Italia e in particolare il Nord Est come nuove aree di sviluppo. È appassionata di divulgazione della scienza.
Presidente del Corso di Laurea in Design della Moda / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design
E' professore al Politecnico di Milano dove insegna Design del Gioiello e dell'Accessorio. Collabora con le principali realtà aziendali ed editoriali di questi settori ed è titolare di brevetti internazionali con la De Beers. Nel 2004 ha curato la mostra "Il Design della gioia" (Triennale di Milano 2004), primo incontro tra il design e il gioiello cui sono seguite mostre fondamentali sul gioiello quali "Gioiello Italiano Contemporaneo" (Milano, Vicenza, Berlino, Torino 2008-2009), "Gioielli di Carta" (Milano, Seoul 2009), "Titani Preziosi" (Milano 2010), "Eternal Platinum" (Milano 2008), "Chi ha paura?" (Vicenza 2011), "Souvenir d'Italie" (Vicenza 2012), "Porte Bonheur: amuleti e talismani contemporanei" (Vicenza, 2013), "Maestri del Gioiello" (Vicenza 2012) "il gioiello incontra il design italiano" (Milano, Vicenza,2013), "intorno al futuro: il gioiello 3D" (vicenza,Milano 2014). E' direttore del Master in Fashion Accessories, del Corso di Alto Perfezionamento di Design del Gioiello e presidente del Corso di Laurea in Design della Moda. Con gli studenti ha fondato il blog www.jewelleryscape.it, punto di riferimento per il gioiello online.
Professore di Istituzioni di Diritto Pubblico / Università degli Studi di Roma "Foro Italico"
E' professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l'Università degli studi di Roma Foro Italico, dove tiene corsi di Istituzioni di diritto pubblico, diritto dell'ordinamento sportivo, Diritto dell'informazione e della comunicazione. E' stato docente in diverse università italiane nell'ambito di corsi di laurea (attualmente tiene il corso di Diritto dell'informatica e delle nuove tecnologie alla Facoltà di giurisprudenza dell' Università di Roma 3) e di master in Diritto europeo, Governo delle regioni e degli enti locali, Diritto e tecnologie dell'informazione. E' stato ed è consulente giuridico di Ministeri e di Autorità indipendenti, ed è membro di commissioni di gara e di aste per frequenze. Avvocato in Roma, Cassazionista dal 2002. Svolge attività di consulenza ed assistenza ad imprese ed amministrazioni pubbliche in materia di concorrenza, contratti, concessioni, appalti pubblici, privatizzazioni di imprese pubbliche, in particolare nei settori dei servizi pubblici a rete, urbanistica. E' autore di pubblicazioni sul diritto delle tecnologie dell'informazione, codice dei dati personali, appalti e concessioni, raggruppamenti temporanei di impresa, ordinamento sportivo.
Vicepreside Facoltà di Economia e Professore Ordinario in Marketing / Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Professore ordinario di Marketing (raggruppamento di Economia e Gestione delle imprese). Dal 1991 è titolare della "Cattedra di Marketing" presso la Facoltà di Economia della Università di Roma Tor Vergata dove è anche Direttore del Master in Economia e Gestione dello Sport; Vice Direttore Operativo del Master in Economia e Gestione della comunicazione e dei media. Ha insegnato nei più importanti centri di formazione manageriale italiani. In passato è stato Dirigente Industriale presso l'IFAP; Partner della Eminente & Cherubini s.a.s.; Direttore Consigliere Delegato di Iri Management. Ha pubblicato numerosi libri e articoli tra cui "Marketing in Italia, (con G. Eminente), Angeli, 2005 (ottava edizione); Il Marketing dei Servizi, Angeli 1996 (sesta edizione). Ha venduto più di cinquanta mila copie di libri.
Docente di sistemi di Welfare in Europa / Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Andrea Ciarini è ricercatore in sociologia economica presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche (DiSSE) della Sapienza Università di Roma dove insegna Sistemi di Welfare in Europa. Presso l'Università Aix-Marseille è membro del Laboratorio di ricerca Telemme: Temps, Espaces, Langages, Europe Méridionale Méditerranée. E' membro di comitati editoriali di diverse riviste scientifiche, tra cui la Rivista delle Politiche Sociali e Quaderni di Rassegna Sindacali - Lavori. Ha svolto attività di consulenza e ricerca presso enti pubblici e sindacali nel campo delle politiche del lavoro e delle politiche sociali. I suoi interessi riguardano le politiche socio-assistenziali e del lavoro in prospettiva comparata europea e regionale e le relazioni industriali.
Ricercatore, Vincitore progetto Flynk / Politecnico di Milano
Nato a Lecco nel 1991. Laureato in ingegneria aerospaziale nel 2013. Studia ingegneria aeronautica presso il Politecnico di Milano. Partecipa, vincendo, al bando AIAA per lo sviluppo di un velivolo in grado di effettuare un servizio di taxi all'interno delle aree metropolitane. Si occupa del progetto di strutture aeronautiche e affini.
Professore associato / Università degli Studi di Salerno
Trovare il modo per raccontare se stesso e il proprio lavoro in poche righe è operazione complessa e spesse volte inutile: si rischia di descrivere esperienze senz'anima e di non far cogliere tutta quella che è stata la passione e la fatica che ha caratterizzato un cammino professionale cominciato all'inizio di questo nuovo secolo. Chi sono? Uno studente, un ingegnere, un ricercatore, un professore che ha come obiettivo quello di insegnare ai propri allievi ad imparare. Amo l'Università degli Studi di Salerno che, orgogliosamente, rappresento per il mondo. Sono fortunato perchè il mio è un lavoro che mi piace e mi gratifica. Sono in un bel gruppo di ricerca, il KnowMan Group, fatto da amici prima che da colleghi. Collaboro con gruppi di ricerca e aziende nazionali e internazionali. Nell'ambito della ricerca mi interesso di Knowledge Management, Affective Computing, Sentiment Analysis, Internet of Things, Recommender System, Sicurezza in Rete e tutto ciò per cui provo curiosità. Sono affascinato dalla commistione del mondo umanistico con le nuove tecnologie. Credo nella frase: Think Digital Be Human!
Professore a contratto / Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
professore a contratto Università Cattolica del Sacro Cuore - Cetif, nei corsi di "project management and soft skills" e "decision making e soft skills", Relatore su tematice dell'Area "Human Resource Management". Tra i temi assegnati: "Leadership and Dynamics of Behavior in Organizations", "Meeting the Challange of Diversity" , "Il piano di formazione come leva di cambiamento strategico, organizzativo e tecnologico" . Autore e coautore di diverse pubblicazioni in ambito assicurativo e manageriale Già responsabile in ambito HR in diverse compagnie di assicurazione (Selezione, Sviluppo, Formazione, Comunicazione interna,...). Componente in ANIA della Commissione Formazione strategica e in CeTIF - Research Hub - Steering Committee Digital HR - CdA CINEAS dal 2005 Laurea in Economia e Commercio Università Cattolica del Sacro Cuore Tesi di laurea in Statistica economica Diplomato MIP Politecnico di Milano Gestione di Impresa / Business management Diplomato CINEAS Politecnico di Milano Risk engineer, Risk Engineering Iscritto all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili - Milano ICF Coach Membership International Coaching Federation; ACC Associate Certified Coach Ultimo progetto sfidante terminato: realizzare l'HR Analytics in economia. Progetto in corso: pubblicare un nuovo libro entro il I° sem. 2024. Sostenitore di La Stella di Lorenzo ( https://www.lastelladilorenzo.org/) Tre maratone (Milano)
Professore di Leadership & Innovation / Politecnico di Milano
Docente di "Leadership & Innovation" e Co-fondatore degli Osservatori Digital Innovation presso il Politecnico di Milano. Dirige numerosi Osservatori tra cui HR Innovation Practice, Smart Working, Agenda Digitale e Cloud & ICT as a Service. Co-fondatore e direttore Scientifico della società Partners4Innovation. Ha coordinato importanti progetti di ricerca e advisory per imprese e Pubbliche Amministrazioni nell'ambito dell'innovazione digitale, del change management, dell'ICT Transformation e dello Strategic Sourcing. È autore di numerose pubblicazioni di cui oltre 130 a livello internazionale.
Psichiatra e Professore Universitario Emerito / Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Medico Psichiatra e Professore Emerito di Psichiatria, già titolare della 1^ Cattedra di Psichiatria dell'Università di Roma "La Sapienza" e Dirigente di Psichiatria del Policlinico Umberto I di Roma, esperta - tra gli altri temi - di metodologia psichiatrica, psichiatria sociale, psicopatologia di genere e psiconeuroimmunologia, fondatrice delle Associazioni Italiane di Medicina Psicosociale e Psicopatologia di Genere, autrice di oltre 370 pubblicazioni, libri e monografie, collabora con riviste ed università Italiane ed estere.
Prof. Senior, Direttore Dipartimento Informatica, Sistemistica e Comunicazione (Disco) / Università degli Studi di Milano Bicocca
Professore di informatica teorica e interaction design. Ricerca su groupware, knowledge management, community systems, interaction design; consulenza sugli stessi temi e information systems management, supporto ai processi di innovazione; è nella faculty del Master in Business Design (MBD) di Domus Academy.
Direttore Associazione Sportiva Luiss / LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
Laureato in Scienze Motorie, da 20 anni è alla guida dell'Associazione Sportiva Luiss. Coordinatore e Docente per i corsi Soft Skills, Management dello Sport e Team Manager in Luiss. Dal 2002 è docente a contratto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Roma Tor Vergata nel Corso di Laurea in Scienze Motorie . Nel 2010 insieme a Gianni Rivera fonda Il "Movimento per l'Etica nello Sport", che oltre a promuovere e sviluppare progetti sociali e sportivi organizza Corsi Etici e Camp estivi denominati " Eticamp". In quest'ambito ha competenze nella gestione e organizzazione di attività sportive e organizzazione di welfare aziendale orientate al Wellbeing e alla Social Responsibility. Nel 2017 crea il "Luiss Sport Lab", il laboratorio per il miglioramento della performance sportiva e umana. Dal 2019 è anche Coordinatore nel mondo del Calcio del Centro Studi di Lega Pro.
Presidente Fondazione Museo del Design / Fondazione la Triennale di Milano ; Preside della Scuola del Design del Politecnico di / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design
Arturo Dell'Acqua Bellavitis, è Presidente della Fondazione Museo del Design presso la Triennale di Milano e professore ordinario di Disegno Industriale presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano ove ricopre il ruolo di Preside. E' stato per due mandati vicepresidente della Fondazione Triennale di Milano e Direttore del dipartimento Indaco (Industrial Design, Arte, Comunicazione e Moda) del Politecnico di Milano. Ha diretto anche il Master in Design Management, quello in Interior Design ed in Furniture Design e due edizioni di quello in Fashion Design, Texile & Trends. Ha coordinato i corsi di Disegno Industriale del Politecnico di Milano nella sede di Como (Indirizzo Tessile per la Moda e l'Arredo; Indirizzo Legno/Arredo; Indirizzo di Comunicazione Visiva) ed attualmente è Coordinatore del corso di laurea in Fashion Design presso il campus milanese. Ha diretto numerosi master come: Master in Manager d'interni del punto vendita, di Exhibition Design e di Hotel and Contract Design, New Techstyle Design, Interior Retail Management. E' esperto della Commissione Culturale della Comunità Europea per l'organizzazione della rete universitaria europea per i problemi di Design ed ha contribuito alla nascita del corso di laurea in Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano e del Dottorato di Ricerca in Architettura degli Interni. Ha diretto programmi di scambio inter-universitario nella disciplina del disegno industriale e di interni tra facoltà di architettura e di disegno industriale in Europa, America latina e America settentrionale. Ha tenuto corsi alla Royal Academy di Copenhagen, alla De Montfort University di Leicester e alla Facoltà di Architettura di Aarhus e Workshops nelle Università di Helsinki, Orleans, Oslo, Barcellona, Montreal, San Paolo, Buenos Aires, Atene, Rotterdam, Delft, Amsterdam, Shanghai, Pechino, Rmt Melbourne, al Museum Victoria Melbourne e seminari sul tema della luce negli interni a Rio de Janeiro, San Paolo e Barcellona. Dal 1980 svolge attività pubblicistica ed editoriale con numerose collaborazioni a riviste di architettura, arredamento degli interni e design. Conduce ricerche nel settore dei servizi pubblici e della loro riqualificazione per il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Fa parte in qualità di esperto del Tavolo del Design Istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e partecipa a commissioni del MAE (Ministero Affari Esteri). E' fondatore del Centro di Ricerche "Hotel and Contract Design" istituito nell'anno accademico 1999-00 presso il Politecnico di Milano per promuovere ricerche sulla progettazione di oggetti e spazi per l'universo turistico e per costituire un archivio delle ricerche e analisi svolte in Europa su tali temi. E' docente di Strategie del Design e del Laboratorio di Tecnologia e Sperimentazione Prototipi , nel Corso di Laurea di Design della Moda. E' stato uno di promotori della presenza del Fashion Institute of Technology di New York presso il polo di Milano Bovisa. E' presidente e responsabile Scientifico del Consorzio Interuniversitario Milano Fashion Institute fra Politecnico di Milano, Bocconi ed Università Cattolica per l'alta formazione nel settore della moda. E' presidente del Consorzio Ar&Dent (arte design e Nuove tecnologie) fra l'accademia di Brera ed il Politecnico di Milano. Ha partecipato a conferenze sul design in numerosi musei e Centri italiani di cultura all'estero, in sintonia con la presentazioni di mostre itineranti della Triennale o dell'ADI. Fa parte del Comitato per le attività formative di Città della Moda. E' autore di saggi e memorie per convegni e seminari ed ha, fra l'altro, pubblicato "Storia e cultura dell'arredo per un controllo dell'habitat", "Spazio e oggetto" per i tipi della Cusl e "Ipotesi tardocontemporanee. Spazi tra agonia e mutazione" per la Franco Angeli Editore. Ha svolto attività di progettazione con un proprio studio professionale in Milano occupandosi prevalentemente di riqualificazione e ristrutturazione di interni pubblici e privati e progettazione di spazi e strutture di servizio.
Professoressa di Cross Cultural Management, Founder del Laboratorio di Ricerca 3CLab e Amministratore delegato dello spin-off X-FOR / Università degli Studi di Salerno
Bice Della Piana, PhD, è Professore Associato, Docente di Cross Cultural Management e di iNternational Project Management. È Research Fellow all'ICCM (Florida Institute of Technology), membro dell'International Teaching Program della Karel De Grote University of Applied Science (Belgio) e Country-Co-Investigator del GLOBE Project 2020. È Founder del Laboratorio di Ricerca Universitario 3CLab - Cross Cultural Competence Learning & Education e Amministratore Delegato dello Spin-off accademico X-FOR.
Prorettore all'Innovazione e all'Intelligenza Artificiale / Università IULM
Professore Associato di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso la IULM di Milano, ideatore e Resp. Scientifico del Master Social Media Marketing & Web Communication, Coordinatore indirizzo Digital Marketing Management della laurea magistrale in Marketing Consumi e Comunicazione e del Collegio Docenti Dottorato in Comunicazione e Nuove Tecnologie. Svolge attività di consulenza strategica aiutando le aziende nel processo di transizione alla comunicazione e al marketing digitale. Pubblicazioni in ambito digital: G. Di Fraia (a cura di) Social Media Marketing & Web Communication. Milano, Hoepli, 2011. Andrea Testa, Guido Di Fraia, I segreti di Google Adwords. Guida avanzata per ottimizzare le performance e massimizzare i profitti. Milano, Hoepli, 2013. Guido Di Fraia (a cura di) Social Media Marketing. Strategie e tecniche per aziende B2B e B2C. Milano, Hoepli, 2015.
Docente di Comunicazione Politica / Università degli studi della Tuscia di Viterbo
Luigi Di Gregorio è docente di Comunicazione Pubblica, Politica e Sfera Digitale e di Web e Social Media per la Politica presso l'Università della Tuscia (VT). Insegna inoltre Campaign Management in diversi master e scuole di specializzazione. Svolge attività di consulenza politica ed è stato capo della comunicazione istituzionale al Comune di Roma e manager presso il Parlamento Europeo. E' membro dell'editorial board del Journal of Political Marketing e si occupa prevalentemente di comunicazione politica, studi elettorali e politica comparata. Il suo ultimo lavoro è un'analisi comparata sulla crisi delle democrazie: Demopatìa. Sintomi, diagnosi e terapie del malessere democratico (Rubbettino, 2019).
Docente di Sistemi Organizzativi Complessi / Università degli Studi di Roma Sapienza - Facoltà di Scienze della Comunicazione
Patrizio Di Nicola, sociologo e consulente aziendale, è stato consulente di aziende ed Enti Pubblici, tra cui il Ministero degli Affari Regionali, Telecom Italia, TIM, Poste Italiane, l'Isfol, l'International Training Center of the ILO, la Commissione Europea. Ha coordinato in Italia il progetto dell'UE European Telework Development e ha diretto progetti e ricerche internazionali su mercato del lavoro, innovazione organizzativa, nuove tecnologie e CSR.
Professore Associato, Direttore Scientifico di CHAOS / Università degli Studi di Perugia ; Fellow / WAAS ; IPL Expert / UNESCO
Prof. Piero Dominici (PhD), sociologo e filosofo, educatore e pensatore sistemico, è Professore Associato di Educazione alla complessità ed al pensiero sistemico, di Reti e Sistemi Complessi, di Sociologia della Complessità Sociale, di Sociologia dei Processi Culturali e di Comunicazione Pubblica presso l'Università degli Studi di Perugia. Tra i numerosi riconoscimenti e incarichi internazionali, è Delegato ufficiale all'UNESCO, Fellow della World Academy of Art & Science, UNESCO Innovation Police Lab Expert, Esperto componente del Gruppo SciArt JRC della European Commission, Vice Presidente della World Complexity Science Academy (WCSA), Fellow della Complex Systems Society e dell'International Higher Education and Teaching Learning (HETL). Scientific Director di CHAOS, International Research and Education Programme on "Complex Human Adaptive Organizations and Systems" (fondato nel 2011, presso l'Università degli Studi di Perugia) e Director (Scientific Listening) presso il Global Listening Centre. Ha insegnato e tenuto conferenze presso numerosi Atenei nazionali e internazionali ed è Visiting Professor presso l'Universidad Complutense di Madrid. Partecipa, da molti anni, e con funzioni di coordinamento scientifico, a progetti di rilevanza nazionale e internazionale. È membro dell'Albo dei Revisori MIUR e Referee di prestigiose riviste scientifiche nel mondo, oltre a far parte di Comitati scientifici internazionali. Si occupa, da quasi trent'anni, di sistemi complessi, di educazione e formazione alla complessità ed all'imprevedibilità, oltre che di pensiero/approccio sistemico - con particolare riferimento alle seguenti tematiche: organizzazioni complesse, educazione, comunicazione, innovazione, gestione del rischio e dell'emergenza, democrazia, etica pubblica. Svolge attività di consulenza e (alta) formazione presso organizzazioni pubbliche e private. È autore di libri e numerose pubblicazioni scientifiche, tradotte anche in altre lingue.
Professore associato di diritto del lavoro / Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Michele Faioli è professore associato di diritto del lavoro presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, abilitato alle funzioni di professore ordinario. È stato Visiting Fellow all'ILR Cornell University e alla Fordham Law School. Dirige l'osservatorio italiano di Eurofound ed è consigliere esperto del CNEL, dove si occupa anche di blockchain e relative applicazioni sociali. Il prof. Faioli coordina la Scuola Europea di Relazioni Industriali (SERI). È autore di alcune monografie (tra cui, "Indagine sulla contrattazione collettiva dell'edilizia e sulle relative istituzioni paritetiche", Torino 2021; "Mansioni e macchina intelligente", Torino, 2018; "Il lavoro prestato irregolarmente", Milano, 2008), e di altri scritti su contrattazione collettiva, lavoro e tecnologia, previdenza e bilateralità, lavoro e commercio internazionale.
Letteria (Lia) Fassari, Ricercatrice del DISS (Dipartimento di Scienze Sociali) presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociali e Comunicazione dell'Università Sapienza di Roma. Insegna "Sociologia dei processi culturali" e "Educazione e società dell'apprendimento". Ambiti di analisi sono i mutamenti organizzativi e delle identità professionali nei sistemi ad alta intensità di conoscenza, le politiche dell'Higher Education, gli studi di genere.
Docente di Marketing Sociale e Promozione della Salute / Università di Bologna Alma Mater Studiorum
Medico con esperienza nella gestione dei servizi sanitari, attualmente lavora nel campo della promozione della salute. Le attività di studio si concentrano sul marketing sociale, i social media e la promozione della salute. È presidente del "Coordinamento Nazionale Marketing Sociale". Coordinatore del Laboratorio FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere) "Comunicazione e Promozione della Salute". È coordinatore della "Commissione Salute" dell'Associazione Italiana Comunicazione Pubblica. Professore a contratto presso l'Università di Bologna (corso di Marketing sociale). Componente dell'Advisory Board del "Journal of Social Marketing". Componente dell'Advisory Board del "Social Marketing Quarterly" Membro dell'iSMA (Associazione Internazionale Marketing Sociale)
Lecturer of Business Communication & Public Relations, Associate Director - Italian Admissions / John Cabot University
Esperta di comunicazione aziendale e relazioni pubbliche, con un background accademico e corporate. Specializzata in: persuasione, public speaking, comunicazione negativa/crisis communication, web reputation, curriculum vitae. Lavora quotidianamente in inglese e italiano. Docente di Comunicazione aziendale e Relazioni pubbliche alla John Cabot University. Per oltre 15 anni ha lavorato in azienda: all'ENI in qualità di Capo Ufficio stampa estera e Speechwriter per l'AD, e a Monitor Company quale consulente aziendale. Ha conseguito un Master e dottorato da Oxford University e una laurea triennale da Brown University.
Docente / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design ; Architetto, Membro del Consiglio Esecutivo / ADI - Associazione per il Disegno Industriale
Architetto, Master in Urban Design, con Specializzazione e PhD in Industrial Design, è docente della Scuola del Design del Politecnico di Milano e ricercatore nel Dipartimento di Design. E' responsabile del Centro di Ricerca Material Design Culture (www.madec.polimi.it), dove si occupa del rapporto tra design e innovazione nel campo dei materiali e delle tecnologie produttive. Negli ultimi anni si è interessata di smart materials e materiali cromogenici. Attualmente è anche membro del Consiglio esecutivo di ADI. Opera a livello nazionale e internazionale.
Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche / Università degli Studi di Torino
Professore ordinario di Macroeconomia presso l'Università di Torino; vicepresidente di SHARE, infrastruttura europea di ricerca; coordinatore scientifico del CeRP-Collegio Carlo Alberto e research fellow di IZA e di Netspar. E' membro di Think Tanks europei e dei cda di Buzzi Unicem, Italmobiliare e Centrale del Latte d'Italia. Ha ricoperto la carica di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, con delega alle Pari Opportunità, nel governo Monti (16 novembre 2011 - 28 aprile 2013) e, in tale veste, ha firmato due importanti riforme: la riforma della previdenza e quella del mercato del lavoro.
Responsabile POMOS (Polo Mobilità Sostenibile) Dipartimento DIET Sapienza / Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Docente Ordinario di Elettrotecnica, svolge attività didattica in Teoria dei Circuiti ed Elettrotecnica presso il Dipartimento DIET di Sapienza e la Sede distaccata di Latina. E' Responsabile del POMOS, Polo per la Mobilità Sostenibile della Regione Lazio, che sviluppa sistemi e dispositivi per la mobilità a Emissioni Zero con la collaborazione di giovani Ricercatori. Consulente Scientifico di RAI Educational, è memro del Comitato scientifico dell'Associazione "Conoscere" di Latina, Responsabile di numerosi progetti, contratti e convenzioni con Aziende ed Enti. Membro del Centro di Eccellenza Logistica e Trasporti (CTL). Ha collaborato con l'Università Campus Biomedico, Facoltà di Ingegneria e con il Centro ELIS in attività didattiche e scientifiche. E' Autore o co-autore di oltre cento lavori scientifici dedicati a sistemi di TLC, apparati elettrici e di produzione di energia, monitoraggio ambientale, dati biomedici, controllo vibrazioni, riconoscimento biometrico, infomobilità, sistemi di trazione elettrica e ibrida, sistemi integrati di mobilità sostenibile.
Professor of Practice in People Management / LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli ; Presidente / Fondazione Lavoroperlapersona
E' docente di HRM and Organisation alla LUISS Guido Carli di Roma e alla Business School coordina il People Management Competence Centre & Lab. Fondatore di Studio Gabrielli Associati s.r.l è anche Strategic Advisor di Generativa srl Società Benefit che offre servizi di people development, coaching e mentoring. Coach accreditato presso l'ICF, è Presidente della Fondazione Lavoroperlapersona. E' stato Direttore HR di grandi imprese pubbliche e private. Giornalista-pubblicista scrive per L'Impresa, HR ON LINE e Leadership & Management. Alcuni suoi volumi: (con Profili S.), Organizzazione e gestione delle risorse umane, ISEDI, 2016; People management, Franco Angeli, 2010; Remunerazione e gestione delle risorse umane, Franco Angeli, 2005.
Laureato con lode in filosofia a Pavia con una tesi in filosofia morale, consegue nel 2013 il titolo di Dottore di Ricerca in Interazioni Umane: psicologia di consumi, comportamento e comunicazione, presso l'Università IULM di Milano, con il profilo in psicologia dei processi organizzativi. E' Amministratore Delegato di News 3.0 e Consigliere di Amministrazione di Tinaba, Aedes e Arepo BP. Ha una sua attività di Consulenza Aziendale e Formazione ed è Professional Coach e Group & Team Coach. Dal 2014 al 2016 ha ricoperto il ruolo di Deputy General Manager di RCS Pubblicità. Dal 2011 a tutto il 2013 è stato Country Manager Advertising & Online di Microsoft Italia. Dal 1990 a tutto il 2010 ha lavorato nel Gruppo Fininvest. Prima in Publitalia '80 e poi in Mondadori Pubblicità, fino a ricoprire il ruolo di Chief Operating Officer and Business Development. È stato Consigliere di Amministrazione di Fedoweb e Audiweb.
Vice Preside Scuola del Design e Docente / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design ; Professore Straordinario di Comunicazione Multimediale e Audiovisiva / Politecnico di Milano
Marisa Galbiati è professore ordinario e vicepreside presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano dove insegna Comunicazione Multimediale e audiovisiva. Si occupa di strategie creative di comunicazione applicate ai temi del sociale (comunicazione sociale) e della progettazione di sistemi di comunicazione transmediali applicati ai contesti urbani e finalizzati allo sviluppo dell'innovazione e dell'inclusione sociale (social TV). E' direttore dei master: "Brand Communication"; "Art direction e Copywriting"; "SNID (Social network influence design)", presso Polidesign, Consorzio del Politecnico di Milano. Sui temi della comunicazione digitale ha pubblicato, tra l'altro, Movie design. Scenari progettuali per il design della comunicazione audiovisiva e multimediale (Edizioni Polidesign; 2005); ManteroMood. Movie design for the silk concept store La Tessitura_Como, Polidesign, Milano 2005; Movie design for experience project. Visual scenarios for Illy concept store, Clup, 2007; Design per la WebTV. Teorie e tecniche per la televisione digitale, Franco Angeli 2010; Visioni urbane. Narrazioni per il design della città sostenibile, (con F.Piredda) F.Angeli, 2012.
Presidente Corso di Laurea in Moda e Design / Università San Raffaele Roma
Presidente del Corso di Laurea in Moda e Design, Facoltà di Architettura e Design Università S. Raffaele Roma. Cattedra di Elementi di Progettazione, Metodologia del Progetto. E' responsabile scientifico dal 2005 di Artlab, Laboratorio della comunicazione visiva delle mostre a Palazzo Reale. Ha curato l'ideazione e realizzazione del SIT Sistema Informativo Turistico di Milano e i progetti preliminari per la Città della Moda. E' attualmente nominato in vari Consigli di Amministrazione nazionali e internazionali (Fondazione A. Pini Milano; Associazione Amici Accademia di Brera, IAI Asia Pacific Designers Federation; GLTA Guangdong Lighting Trade Association). Presidente Associazione Signum lab. Quando la cultura lascia il segno. Membro ufficiale di prestigiosi Comitati scientifici e Centri Studi progetta e coordina numerose ricerche e programmi di sviluppo della Comunità Europea finanziati sulla base di Bandi per la valorizzazione del "made in Italy". Collabora spesso a progetti di sviluppo internazionale e firma la partnership strategiche per ricerca e innovazione. Ora sta collaborando su progetti internazionali per Cina, Brasile, Colombia e India. Pubblicista e autore di oltre 100 pubblicazioni nazionali e internazionali, collabora in modo continuativo con riviste specialistiche sviluppando una vetrina di confronto tra le nuove tendenze che stanno trasformando i diversi settori della cultura, dell'informazione e dello stile di vita. Già Presidente di ADI Lombardia (Associazione Disegno Industriale Lombardia) dal 2004 al 2010 e Coordinatore dell'Osservatorio Permanente del Design Lombardo. Progetta e coordina dal 1998 al 2005 per la Camera Nazionale Italiana della Moda il centro ricerca e formazione. Ha svolto attività didattica (concept design) e di ricerca (Tr&ndsLAB) presso il Politecnico di Milano- facoltà del design (dal 2001 al 2010), l'Accademia di Comunicazione (direttore del master "politiche del Made in Italy"), Accademia di Brera e Università Cattolica.
Professoressa CUOA Business School / Università degli Studi di Padova
Professoressa Associata di Gestione delle Risorse Umane presso l'Università di Padova e referente scientifica dell'Executive Master in Human Resource Management presso CUOA Business School. È componente del gruppo internazionale di ricerca 5C (Cross-Cultural Collaboration on Contemporary Careers - https://5c.careers/) che mira a comprendere le determinanti del successo di carriera in prospettiva interculturale. È vicedirettrice scientifica dell'Osservatorio sulle Professioni Digitali (http://www.osservatorioprofessionidigitali.it/). Con Giovanni Costa è autrice del volume "Risorse Umane. Persone, relazioni, valore" (McGraw-Hill, 2013).
Professore Ordinario / Università degli Studi di Roma Sapienza - Facoltà di Scienze della Comunicazione
Professore Ordinario di Psicologia, Coordinatrice e Responsabile del Laboratorio di Psicologia Sperimentale applicata, Direttore dell'Osservatorio di Psicologia della Legalità e della Sicurezza, Dipartimento di Psicologia, "Sapienza" Università di Roma. Coordina vari gruppi di ricerca su temi di Psicologia generale e di Psicologia della legalità in Italia e negli Stati Uniti. Svolge funzioni di responsabile scientifico in Progetti Europei e Nazionali ed è membro di gruppi di ricerca Internazionali sui temi dello stress, della vittimologia, della legalità e della sicurezza. È membro del gruppo di lavoro Interdirezionale, Interdipartimentale e Interistituzionale presso la Direzione Centrale della Polizia Criminale attivato sulla tematica dello sviluppo di strategie operative a favore delle vittime del crimine. E' responsabile delle attività di ricerca e formazione in collaborazione con la Polizia Stradale, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, l'ANIA (Fondazione per la sicurezza stradale). E' Membro di numerose Società scientifiche nazionali ed Internazionali. E' co-direttore della Rivista Rassegna di Psicologia, Rivista Ufficiale dei Dipartimenti di Psicologia, "Sapienza" Università di Roma. Project Leader e Coordinatore Scientifico in vari Progetti Europei, Anna Maria Giannini è anche autrice di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali
Proprietario e Legale Rappresentante / Ega (Congresses & Events) srl; Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Turistiche / Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
È vicepresidente e responsabile del new business e del coordinamento dei principali progetti in portafoglio in particolare con le Istituzioni e la Pubblica Amministrazione. È Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Turistiche presso l'Università Tor Vergata di Roma, titolare del medesimo insegnamento nel Corso di Laurea in Scienze del Turismo Culturale (SCITUR), nonché docente di Management degli eventi e di Marketing Territoriale nel Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici (PROGEST). Afferisce al Dipartimento di Impresa, etica e filosofia dell'Università di Tor Vergata dove è parte attiva delle diverse iniziative sul turismo, tra le quali il Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali (MEMATIC) di cui e vicedirettore scientifico,. All'attività di docenza ed alla pubblicazione di vari libri di testo, affianca anche un'intensa attività scientifica, partecipando a programmi di ricerca commissionati da importanti Istituti, tra i quali: CERMES (Centro di Ricerche sui Mercati e sui Settori Industriali, Università Luigi Bocconi),CNR-IRAT Napoli (Istituto di Ricerche sulle attività terziarie),CUEIM (Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale). È inoltre Dottore Commercialista e Revisore Contabile. È membro attivo della FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana). E' mamma di Gaetano e Luigi e del fedelissimo cane Goku.
Professore ordinario Diritto del Lavoro / Università degli studi di Verona
Laurea in Economia e Commercio, Università di Padova, sede di Verona, 110 e lode. Prof.ssa ordinaria di Diritto del Lavoro, Università di Verona. Direttrice Dipartim. di scienze giuridiche dal 2010. Dirige il corso di perfezionamento in "Consulenza del lavoro", undicesima edizione, nel 2014. Coordina il progetto di ricerca "LEGAL_frame_WORK, Lavoro e legalità nella società dell'inclusione", finanziato dal Ministero dell'Università, triennio 2013-2016. Partecipa al progetto REINDIE "International industrial relations: increasing and disseminating expertise. Focus on the Mediterranean countries", finanziato dalla Commissione Europea. Direttrice della Scuola di dottorato in giurisprudenza dal 2010 al 2012.
Professore Associato di Ingegneria Gestionale / Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Professore associato di Ingegneria Economico Gestionale presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, dove ricopre anche il ruolo di Presidente del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale. Insegna marketing industriale, direzione d'impresa, e organizzazione aziendale, supportando le aziende nelle loro attività in tali ambiti. È tra i principali esperti italiani di open innovation, argomento su cui ha pubblicato decine di articoli scientifici in alcune tra le più prestigiose riviste di innovation management. Altri argomenti di ricerca includono il capitale intellettuale, il project management e l'utilizzo di big data per creare valore nelle aziende.
Design Director / Tangity ; Professore di Inclusive Design alla Scuola del Design / Politecnico di Milano
Antonio Grillo is Design Director at Tangity and Inclusive Design professor at the Design School of Politecnico di Milano. Award-winning designer, with 20 years of work experience in product and service design, and design leadership, at international level, across multiple industries. He holds the 'Inclusive Design' course at the Politecnico di Milano, teaching his inclusive design approach and he is board member of the Product System Service Design course at the Politecnico di Milano. In his public speaking activities, Antonio is a strong supporter of Design Ethic and the impact of design on human beings over time.
Presidente AIDP Promotion/ / AIDP - Associazione Italiana per la Direzione del Personale ; Presidente / Eca Italia srl; Titolare della Cattedra di Gestione delle Risorse Umane / Università Statale di Milano
Presidente di Eca Italia, è titolare della cattedra di "Gestione delle risorse umane" all'Università Statale di Milano, dopo essere stato Presidente di BCC Credito Consumo e Condirettore generale del gruppo Pride. Ancor prima aveva ricoperto posizioni di Direttore Hr e organizzazione in Italtel, Reader's Digest, Banca Intesa e Iccrea Holding. Già consigliere di amministrazione dell'Università Bocconi, è Presidente di AIDP Promotion, Direttore di HR online, autore di numerosi volumi di management.
Dean of Department Communication, Education and Psychology / LUMSA Università
Gennaro Iasevoli è Professore Ordinario di Marketing Culturale presso l'Università LUMSA di Roma, Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Produzione Culturale, Editoria e Giornalismo della stessa Università, nonché Direttore del Master in "Marketing e Organizzazione degli Eventi". E' professore di Marketing presso la facoltà di Economia dell'Università Tor Vergata di Roma. E' docente presso numerose scuole di management tra cui Centro Alti Studi Difesa, ICE, Iri Management, Isfort, Ist. G. Tagliacarne, Luiss Management, Reiss Romoli, Sdoa. Ha pubblicato numerosi articoli e libri: Il valore del cliente (2000), Le alleanze di marketing (2004), Marketing dei Servizi (2007). E' consulente di Aziende multinazionali e nazionali, Enti Pubblici e Istituti di Ricerca. Attualmente si occupa di ricerca e management e marketing degli eventi e dei beni culturali.
Emanuele Invernizzi è ordinario di Economia e tecnica della comunicazione aziendale all'Università IULM di Milano, dove insegna Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa ed è direttore dell'Executive Master in Relazioni Pubbliche d'Impresa. E' past president di EUPRERA (European Public Relations Education and Research Association). Ha pubblicato numerosi articoli nel settore delle relazioni pubbliche e della comunicazione organizzativa su riviste scientifiche nazionali e internazionali e in particolare i volumi "La comunicazione organizzativa. Teorie, modelli e metodi" (Giuffré, 2000) e "Relazioni Pubbliche e Corporare Communication" (McGraw-Hill, 2012-2013). Svolge inoltre attività di formazione manageriale e di consulenza.
Giornalista, Founder/Top Manager, Responsabile / Michelangelo Comunicazione di M. Iossa ; Docente di Teorie e Tecniche di Branding e Communication Management - Docente di Teorie e Tecniche del Press-Agent / Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Michelangelo Iossa [1974] è giornalista/scrittore, press-agent e docente universitario. È titolare degli insegnamenti di Teorie e tecniche di branding e communication management e di Teorie e tecniche del press-agent presso il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi 'Suor Orsola Benincasa' di Napoli. Ricopre, inoltre, l'incarico di Responsabile Branding e Comunicazione della 'Torre della Comunicazione', media tower dell'Ateneo campano che ospita il Master in Giornalismo, il Master in Cinema e Televisione e il Master in Radiofonia. Iossa è contributor delle pagine culturali del Corriere del Mezzogiorno, storico 'dorso' del Corriere della Sera, dei settimanali L'Economia del Corriere della Sera / Corriere del Mezzogiorno e 7 / Sette del Corriere della Sera e ha collaborato, sin dagli anni Novanta, con alcune delle più prestigiose testate nazionali. Fondatore dell'agenzia MICHELANGELO COMUNICAZIONE con sede a Napoli, Iossa si è specializzato - dal 1999 ad oggi - nella gestione campagne di comunicazione, di conferenze stampa, di ufficio stampa e relazioni pubbliche per eventi a carattere culturale, rassegne e festival, manifestazioni o iniziative musicali, occupandosi, inoltre, di stesura di testi, ideazione e realizzazione di eventi, monitoraggio/media per rassegne stampa, coordinamento per interviste e consulenza per la pianificazione di strategie a carattere promo-pubblicitario.
Responsabile Risorse Umane, Ufficio Studi & Job Placement / IPE Business School
Dopo la laurea in Economia, ha lavorato per 3 anni in una società di consulenza specializzata nel settore finanziario. Dal 1997 al 2002 come Direttore della Residenza Universitaria Monterone, uno dei Collegi Universitari legalmente riconosciuti dal MIUR si è occupato anche di orientamento universitario e professionale. Dal 2003 ad oggi lavora presso l'IPE Business School dove è Responsabile dell'Ufficio Job Placement. Nell'ambito dei Master della Scuola, coordina i Project Work con le aziende e supporta gli allievi nella preparazione ai colloqui di lavoro al fine di affrontare al meglio le diverse tipologie di test, prove di gruppo, case interview, ecc. Per ciascun Master è coordinatore e docente di un modulo dedicato a queste specifiche tematiche. Nel maggio 2015, ha raccolto la sua esperienza in un libro intitolato "Grazie...le faremo sapere - Come affrontare i colloqui di selezione nelle società di consulenza" Da maggio 2016 è Docente a contratto presso l'Università di Napoli Federico II dove svolge un corso di preparazione per affrontare i colloqui di lavoro. Svolge incontri di orientamento al mondo del lavoro e su come affrontare i colloqui presso Università e altri Istituti di formazione.
Multimedia dpt. Esperto in Deontologia della Comunicazione / SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori ; Docente a contratto, Diritto d%ap%autore / LUMSA Università
Laurea in Economia e Commercio presso La Sapienza di Roma, Master in "Marketing e Comunicazione per PMI", nel 2000 si specializza in "Advertising, Marketing e Business" presso il Pine Manor College di Boston (USA). Inizia la carriera professionale con la J. Walter Thompson, per poi collaborare con diverse agenzie pubblicitarie con il ruolo di Account Executive. Dal 2002 svolge anche attività di docenza Istituti del settore e Università. TP dal 2002. Nel 2008 è creatore e curatore del primo Blog italiano dedicato al rapporto tra pubblicità, Diritto d'Autore e nuove tecnologie: www.pubbliright.it - Docente a contratto Dipartimento Scienze Umane (Comunicazione, Formazione, Psicologia) presso LUMSA. Il Dott. Valerio La Terza Albamonte Siciliano è coordinatore Regione Lazio TP (Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti) e fa parte del Comitato Scientifico del Centrostudi Giornalismo e Comunicazione.
Marketing Events Teacher / Università Commerciale Luigi Bocconi
Docente MIMEC, Consulente di Marketing, Comunicazione e Event Management. Dal 1997 è Consulente di Marketing, Comunicazione e Event Management per le principali Case di Produzione e Agenzie di Comunicazione specializzate in Eventi italiane e multinazionali, tra le principali collaborazioni: Filmmaster Events per la quale ha ricoperto il ruolo di responsabile del contratto con Expo per gli Eventi di promozione di Expo2015 fino a dicembre 2014, Input Group e Piano b. La grande esperienza sul campo la ha portata dal 2007 a ricoprire l'incarico di Docente in numerosi atenei creando e divenendo nel 2011 Coordinatore scientifico del triennio in Event Mangement allo Ied. Dal 2014 è docente a contratto in Marketing Events al Master Mimec, Marketing e Comunicazione, in Bocconi. Tra gli incarichi più importanti ricoperti va segnalata la Presidenza della Consulta degli Eventi di Assocom, organo che ha rappresentato il comparto degli eventi italiano fino al 2014 anno in cui le diverse Consulte sono state fuse tra loro rispecchiando la raggiunta interdisciplinarità del mondo della comunicazione. Nel 2014 esce dal Consiglio direttivo di AssoCom ma mantiene la carica di membro organizzatore e Direttore della Comunicazione del Festival IF, primo festival della Comunicazione organizzato da AssoCom e ADCI. Come importante esponente del mondo della Comunicazione e degli eventi ha fatto parte delle Giurie di numerosi premi nazionali e internazionali come Cannes Lions sezione Promo-Activation, Bea, Eubea e molti altri.
Consigliere Economico, Componente del Nucleo tecnico per il coordinamento della politica economica / Presidenza del Consiglio dei Ministri ; Professore di Economia Politica / Università degli Studi di Milano
Professore ordinario di economia politica presso il Dipartimento di Economia della facoltir di Scienze Politiche a Milano. Laureato in Economia dall'Universitir Bocconi e Ph.D in Economics dalla London School of Economics, ha insegnato a Bonn in Germania e ha trascorso periodi di ricerca presso MlT, Georgetown e Berkeley. Principali interessi di ricerca: analisi della disuguaglianza e I'economia del lavoro. Da febbraio 2016 a tutt' oggi componente del Nucleo tecnico per il coordinamento della politica economica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, in qualitd di Consigliere economico. Da maggio 2017 Consigliere economico del Presidente del Consiglio dei Ministri
Professoressa Marketing Interculturale e Multiculturale - Marketing and Communication Consultant Advisor / Università degli Studi di Milano
Laureata con lode in Comunicazione d'impresa con una tesi in Marketing. E-commerce & Digital Marketing Manager in Sixty Distribution (fashion e sportswear), con oltre 15 anni di esperienza maturata in aziende multinazionali della GDO (CONAD) e del mercato FINANCE e dei servizi alle Imprese (CRIF). Docente in corsi di formazione su e-commerce e web marketing. Iscritta all'Albo dei Giornalisti dal 2009.
Nato a Loreto l'11 Settembre 1955, Sauro Longhi si laurea con Lode in Ingegneria Elettronica presso l'Università degli Studi di Ancona nel 1979. Dopo aver assolto il servizio militare obbligatorio presso la Scuola Trasmissioni di Roma, ha svolto un'attività di ricerca e progettazione elettronica presso il Laboratorio di Ricerca e Sviluppo della Telettra S.p.A. di Chieti. Dal 1983 presta servizio presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche e dal 2001 è professore ordinario di Automatica. Dal Novembre 2013 è Rettore dell'Università Politecnica delle Marche. Scadenza del mandato di rettore: 31 ottobre 2019. Dall'Aprile 2014 è Presidente nazionale del Cluster Tecnologie per gli Ambienti di Vita. Dal Maggio 2014 è Presidente del Consortium GARR (Gruppo per l'Armonizzazione delle Reti di Ricerca).
Head of External Communication & Government Affairs / Piaggio Aerospace ; Professore a contratto in "Issues & Crisis Management" / Università IULM
Luciano started his professional career as a business and financial journalist in Milan. After being appointed International Press Officer at Olivetti, he served as Head of Communications in Autogrill, Allianz-Ras and Banca Monte dei Paschi di Siena. After a gap year, Luciano worked for several years as a strategic communication consultant. He is currently Head of External Communication and Government Affairs at Piaggio Aerospace, a Liguria-based aircraft manufacturer. Luciano is also adjunct professor in Issues and Crisis Communication at the Milan-based Università IULM (Master Degree, Course held in English Language). In 2011 he graduated, magna cum laude, at EMScom, the Executive Master of Science in Communication Management, at the Università della Svizzera Italiana and the UCLA Anderson School of Management (Los Angeles, CA). Luciano can speak Italian, English, German and some French. He is the father of five.
Professore Disegno Industriale / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design
Architetto e Ph.D in design. Professore Associato, insegna Service Design, Innovazione di Prodotto/Modelli di Produzione e Fenomenologia del Design alla Scuola del Design del Politecnico di Milano. Direttore del Master in Service Design e della Service innovation Academy, POLI.design Ha recentemente coordinato il progetto EU DeEP/Design in European Policy e ha appena iniziato il coordinamento del progetto EU EDIP/European Design Innovation Platform Attualmente si occupa di innovazione nel service design, innovazione, nuovi modelli produttivi-distributivi e micro sistemi di fabbricazione avanzata distribuita. È stato Coordinatore dell'agenzia di ricerca nazionale (2005-2010) Sistema Design Italia (SDI) ed è l'autore-coordinatore della ricerca nazionale Design Research Maps insignita con il XXII° Compasso D'Oro per la Ricerca di Design. È inoltre un critico di design e il curatore di Subalterno1 una delle più importanti gallerie del design di autoproduzione per cui ha curato tra l'altro le mostre "Autoproduzioni Italiane" (2011), "Analogico/digitale" (2012), "Here we go again" (2013) and "Mondopasta" (2014); per la Triennale di Milano ha partecipato alla curatela della mostra "New Italian Design" exhibition (2007) e ha curato le mostre "Magma Fossile" (2009) e "Designoftheotherthings" (2010).
Professore ordinario di Storia contemporanea, coordinatore del Laboratorio per l'educazione alla mobilità sostenibile (LEMOS) / Università degli Studi di Siena
Nato a Lecco nel 1966, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all'Università di Siena, il dottorato in Storia dell'Africa all'Università di Pavia, la specializzazione in Economia e politica dei trasporti all'Università di Roma La Sapienza. Dopo aver lavorato nel personale viaggiante delle Ferrovie dello Stato e nella polizia municipale, dal 2000 è docente all'Università di Siena, dove è stato direttore del Dipartimento di Scienze politiche e internazionali. Attualmente è delegato del rettore per i trasporti e la mobilità sostenibile. Ha fatto nascere dal 1996 il servizio del Treno Natura in Val d'Orcia, con il riuso turistico di una ferrovia chiusa al traffico, tramite rotabili storici. È direttore scientifico della Biblioteca Cesare Pozzo dei Trasporti e della Mutualità di Milano. Da 2013 al 2018 è stato assessore a Mobilità e Urbanistica del Comune di Siena. Appassionato di trasporti fin da piccolo, quando seguiva a lavoro il padre capotreno, è autore di numerose pubblicazioni in Italia e all'estero, fra cui i libri editi dal Mulino: "Storia dei trasporti in Italia" (2009), "Le ferrovie" (2017) e "Mobilità sostenibile. Muoversi nel XXI secolo" (2020).
Ricercatore Docente in Economia aziendale / Università degli Studi di Siena
Ricercatore in Economia aziendale presso l'Università degli Studi di Siena dove è docente di vari corsi inerenti la pianificazione strategica, la programmazione e il controllo di gestione. La sua attività di ricerca si focalizza sui temi del governo e controllo aziendale, dell'innovazione organizzativo-gestionale e delle pratiche e tecniche di gestione della sostenibilità in azienda, specie PMI. E' membro di MED Solutions, il Centro di riferimento per l'area del Mediterraneo di UN SDSN (Sustainable Development Solution Network), una rete globale ed indipendente di centri di ricerca, università ed altre istituzioni ed organizzazioni della società civile concepita per trovare e diffondere soluzioni in grado di promuovere percorsi di sviluppo sostenibili. In particolare, all'interno di MED Solutions partecipa alle attività del gruppo tematico che si rivolge ad approfondire e promuovere il ruolo delle imprese per lo sviluppo sostenibile (Redefining the Role of Business for Sustainable Development).
Presidente / Eni spa; Presidente / LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
Nata a Mantova nel 1965 Laurea in Economia Aziendale Master in Business Administration presso la New York University Amministratore Delegato della Società Marcegaglia S.p.A. e di tutte le Società controllate Presidente della Fondazione Areté Onlus per il sostegno dell'attività Vita-Salute San Raffaele Membro permanente del "Enterprise Policy Group - Professional Chamber" e del Comitato Esecutivo dell'Aspen Institute Italia Ha ricoperto gli incarichi di: - Vice Presidente di Confindustria per l'Europa - Presidente Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria - Presidente dello YES (Young Entrepreneurs for Europe) - Vice Presidente Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria
Professore di Politica Economica e Direttore del Centro Studi di Politiche Economiche e Territoriali / Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Chief Information Officer / Groupama Assicurazioni spa
Francesco Mastrandrea, 63 anni, laurea in ingegneria civile ed MBA alla Open University, dopo un'esperienza in IBM Italia settore assicurativo passa ad un incarico dirigenziale presso la Direzione Sistemi Informativi Ina Assitalia e successivamente gruppo Generali per poi ricoprire, dal 2001, l'incarico di Direttore ICT di Sara Assicurazioni. Dal 2008 ricopre la carica di Direttore Sistemi e Servizi in Groupama Assicurazioni.
Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese / Università degli Studi di Roma Sapienza - Facoltà di Scienze della Comunicazione ; Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese / Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Professore ordinario di economia e gestione delle imprese alla Sapienza di Roma, Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale. Presidente della Società Italiana Marketing Direttore Scientifico Eurispes Scientific Advisor area Executive Marketing alla Luiss Business School Maggiori info sul cv e mia attività su www.albertomattiacci.it
Professoressa Associata, Direttore Osservatorio Employee Relations and Communication / Università IULM
Professore associato presso l'Università IULM, dove insegna Brand & Corporate Communication e Comunicazione d'impresa ed inoltre è Coordinatore del corso di laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa, Vice direttore del Dipartimento di Business &LECB "Carlo A. Ricciardi", Direttore dell'Osservatorio Employee Relations and Communication, Direttore del Master in International Communication e Presidente del Consorzio Geerts Hofstede Consortium costituito in partnership con Hanze University of Applied Sciences, Groningen, Olanda; Leeds Beckett University, Leeds, Regno Unito; Vilnius University, Vilnius, Lituania. E' stata visiting researcher presso la Aarhus School of Business and Social Sciences, University of Aarhus, Danimarca, il Department of Communication Studies, Baruch College/CUNY, USA e la Vilnius University, Lituania.
Architetto e dottore di ricerca in Design / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design
Architetto e dottore di ricerca in Design, Anna è ricercatrice in design strategico e dei servizi per la sostenibilità. Coordinatrice internazionale della rete DESIS (Design for Social Innovation and Sustainability, www.desis-network.org) è anche responsabile del POLIMI-DESIS Lab presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, dove insegna Design dei Servizi presso il Master di Product Service System Design della Scuola di Design. Docente invitato presso altre università nel mondo, nel 2010 è stata ricercatore a contratto presso Parsons, The New School for Design in New York USA e ImaginationLancaster, Lancaster University in Lancaster UK. Dal 2004 è nella faculty del "Master in Design Strategico - MDS" e dal 2012 è direttore del Master in "Housing sociale e collaborativo" entrambi organizzati dal Consorzio POLIdesign del Politecnico di Milano. E' inoltre nel comitato scientifico del Dottorato in Design della stessa istituzione. Responsabile di diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali, si occupa in particolare di attivismo attraverso il design a supporto dell'innovazione sociale e di sviluppo territoriale. Settori di specifico interesse ed esperienza sono quelli dei servizi per il settore alimentare e per l'abitare collaborativo. Anna sta sviluppando i concetti di Creative Communities e Community Centred Design attraverso numerose ricerche di base e applicate.
Docente Comunicazione Turistica Internazionale / Università Cattolica del Sacro Cuore
Consulente e docente universitaria. Si occupa di ricerca, innovazione e formazione sul turismo digitale. Insegna Comunicazione turistica internazionale all'Università Cattolica di Milano. Direttore scientifico Italia dell'evento BTO - Buy Tourism Online. Da maggio a ottobre 2014 membro del TDLAB, Laboratorio per il turismo digitale del MiBACT. Membro del Tavolo Permanente per l'Innovazione e l'Agenda Digitale. Ha pubblicato: Turismo e Reput'Azione (2013, Maggioli Editore), Viaggi in Rete (2011, Franco Angeli). Linguaggi Digitali per il Turismo (2010, Apogeo).
Co-Direttore dell'Osservatorio Artificial Intelligence / POLIMI Graduate School of Management
Giovanni Miragliotta è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, dove insegna discipline impiantistiche e gestionali nei corsi di laurea di Ingegneria Gestionale ed Ingegneria Energetica. E' membro della faculty di POLIMI Graduate School of Management, la business School del Politecnico di Milano. Presso la School of Management ricopre il ruolo di direttore degli Osservatori "Artificial intelligence", "Industry 4.0 ", "Internet of Things" e, sin dalla sua istituzione nell'Ottobre 2006, è Responsabile Risorse e Progetti del "IoT Lab", il centro del Politecnico di Milano dedicato alle applicazioni Internet of Things Accanto ad aree di ricerca di taglio più metodologico, si occupa di nuove tecnologie a supporto della gestione delle operations, temi su cui ha all'attivo numerose pubblicazioni scientifiche su libri e riviste internazionali.
Full Professor Corporate Strategy / Università Cattolica del Sacro Cuore
Professore ordinario di Strategia aziendale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha fondato ALTIS, l'Alta Scuola della Cattolica per l'imprenditorialità e il management sostenibile, operante in Italia e nelle fast growing economies. È promotore e direttore scientifico del CSR Manager Network, l'associazione dei professionisti della CSR in Italia. Autore di oltre cento pubblicazioni in tema di strategia e della sostenibilità, svolge anche attività di consulenza per primarie imprese italiane. È membro degli organi di governo e di vigilanza di imprese (quotate e non) e fondazioni. Attualmente CEO di E4Impact Foundation, iniziativa di ALTIS, che favorisce lo sviluppo sostenibile dell'Africa supportando la formazione di imprenditori ad alto impatto sociale e ambientale.
Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale e Professore Ordinario di Sociologia della Comunicazione / Università degli Studi di Roma Sapienza - Facoltà di Scienze della Comunicazione ; Presidente / Comferenza - Conferenza Nazionale delle Facoltà e dei Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione
E' Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma, dove, dal 2004 al 2010, è stato Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione. Presso la stessa Facoltà insegna Sociologia della comunicazione. Dal 2002 è Presidente della Conferenza Nazionale dei Presidi di Scienze della Comunicazione; dal 2003 è Portavoce nazionale dell'Interconferenza dei Presidi e membro del CUN (Consiglio Universitario Nazionale).
Professore Ordinario Organizzazione Aziendale / Università degli Studi di Milano Bicocca
professore ordinario di Organizzazione Aziendale presso l'Università degli Studi di Milano "Bicocca", è direttore del Bicocca Development and Training Centre e membro della Faculty del MIP del Politecnico di Milano. Precedentemente è stato docente in Bocconi ed in università straniere in USA, Cina in Australia . E' esperto di Sviluppo Organizzativo e di Change Management ed in questi ambiti, in particolare, delle sfide collegate all'integrazione organizzativa entro i processi di fusione e di acquisizione di aziende. Nell'area dell'education si occupa di "formazione oltre l'aula" presidiando i processi di blending fra attività fisiche e virtuali fuori dall'aula e quelle in aula. E 'autore e curatore di numerosi libri ed articoli in italiana ed in inglese.
Presidente del Collegio Didattico di Scienze della / Università degli Studi Roma Tre
Paolo Nepi si è laureato all'Università degli Studi di Perugia con Armando Rigobello. Attualmente insegna Filosofia Morale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma Tre, dove è Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione. Nell'attività di ricerca si è occupato del marxismo francese, dello strutturalismo, del personalismo, del comunitarismo nordamericano e dell'etica della comunicazione. La sua ultima pubblicazione è intitolata La responsabilità ontologica. L'uomo e il mondo nell'etica di Hans Jonas, Aracne Editrice, Roma 2008.
Full Professor of Strategy & Marketing, Prorettore Polo Territoriale Cinese / Politecnico di Milano
Nato a Mantova il 19 ottobre 1967, é professore ordinario di Marketing presso il Politecnico di Milano e vice- direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. È, inoltre, componente del Collegio di Direzione del Servizio di Controllo Interno del Ministero dell'Interno e vice-presidente del centro sino-italiano di formazione e ricerca sull'industria fieristica. È poi componente del Comitato Scientifico di Osservatorio Asia e del Comitato Direttivo e del Consiglio di Amministrazione del MIP-Politecnico di Milano, dove è anche responsabile dei progetti di internazionalizzazione. Fa infine parte del Board del China Luxury Club coordinato da Harvard Business Review China e Forbes Life China. Sul fronte delle attività di trasferimento tecnologico, ha assunto la direzione scientifica ed il coordinamento di importanti progetti finalizzati alla riprogettazione e digitalizzazione dei rapporti di fornitura nel sistema tessile-abbigliamento (TextileBusiness e I-Cast) e nel contesto metalmeccanico (MetalC), all'introduzione dell'e-government nella pubblica amministrazione lombarda ed italiana (ComOnLine, Comon.Net,Clicc@servizi) e alla formulazione, per conto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di linee guida di intervento per l'introduzione delle ICTs nei distretti tessili e metalmeccanici italiani. Ha inoltre avviato numerosi progetti di ricerca e formazione in Cina; tra gli altri, ha recentemente attivato un Centro di Ricerca e formazione sul sistema fieristico cinese in collaborazione con l'Antai College of Economics & Management ed un centro di ricerca sino-europeo sull'e-government (in partnership con la Shanghai Jiao Tong University). Gli interessi di ricerca di Giuliano Noci sono nell'area della strategia di impresa, dell'e-business e del marketing, dove ha dedicato una particolare attenzione al tema della progettazione e gestione di esperienze di valore per il mercato (marketing esperienziale) e del Marketing 2.0. In questo ambito, ha anche diretto e erogato numerosi corsi di formazione e effettuato attività di consulenza per primarie imprese industriali e di servizi. Ha pubblicato libri e numerosi saggi su riviste scientifiche internazionali; l'ultima sua opera - pubblicata a marzo 2009 a cura di Etas - si intitola "Open Marketing: strategie e strumenti di marketing multicanale" e si propone di evidenziare i principali cambiamenti indotti nel processo di marketing dalla crescente pervasività delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e dalla sempre maggiore rilevanza giocata al cosiddetto fenomeno del Web 2.0.
Docente di Sociologia Economica / Università Cattolica del Sacro Cuore
Dal 2005 ricercatrice in Sociologia dei processi economici e del lavoro. Ivana Pais insegna Sociologia dei processi economici e del lavoro nella Facoltà di economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Studia le reti di relazione nei siti di social network e nelle comunità professionali digitali. Scrive per il blog La Nuvola del Lavoro. Autrice del libro "La rete che lavora - Mestieri e professioni nell'era digitale" (2012), edito da Egea.
Professore di Organizzazione e Gestione Delle Riso / Università degli Studi di Milano Bicocca
Francesco Paoletti è professore di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane presso l'Università di Milano Bicocca. Ha conseguito l'ITP (International Teaching Program) presso la Stern School of Business della New York University, ed è stato visiting professor in International Human Resource Management presso la University of Florida (1998 and 1999). Inoltre è docente presso il Master Hr Management & Deveopment del MIP - Business School del Politecnico di Milano. Nel 2000 ha ricevuto il Prentice-Hall Best Paper Award al meeting annuale della Academy of Management. I suoi interessi di ricerca riguardano la progettazione dei sistemi di gestione delle risorse umane in chiave strategica, il commitment organizzativo e le relazioni di lavoro. Su questi temi ha pubblicato svariati articoli e saggi, e la recente monografia "Organizzare le funzioni del personale. Strategie, assetti strutturali e processi per una gestione efficace della forza lavoro" (Franco Angeli, 2008). Ha collaborato con le Direzioni del Personale di primarie aziende italiane e internazionali nell'ambito di progetti di consulenza e ricerca intervento.
Dirigente Comunicazione Istituzionale / Regione Lombardia ; Professore Aggregato / Università degli Studi di Milano
Laurea in Scienze Politiche con specializzazione in comunicazione presso la George Washington University attualmente è dirigente in Regione Lombardia presso la Direzione Comunicazione della Presidenza. In precedenza, è stato Managing Director di Leftloft, Direttore della Comunicazione e Relazioni Internazionali della Provincia di Milano e responsabile dei programmi di comunicazione istituzionale della Fondazione IULM. Per 5 anni dal 2003 al 2008 è stato chiamato in qualità di esperto di comunicazione internazionale dal Ministero dell'Economia e Finanze nell'ambito di progetti Twinnings Phare-EU rivolti ai paesi di nuova adesione all'Unione Europea. Recentemente ha pubblicato per i Quaderni della Fondazione Feltrinelli "Istituzioni e disintermediazione: verso un dispositivo di comunicazione pubblica" (2018), e per Guerini associati editore "Post-comunicazione. Istituzioni, società e immagine pubblica nell'età delle reti"(2014).
SIREN President e Docente del Laboratorio di Neuronica del Dip. Elettronica e Telecomunicazioni / Politecnico di Torino
Eros G. Pasero is Professor of Electronics at the Politecnico of Turin since 1991 after a four year appointment as Professor at the University of Roma, Electronics Engineering. He was also Visiting Professor at ICSI, UC Berkeley, CA in 1991, Professor of digital electronics and electronic systems at Tongji University, Shanghai, China in 2011, 2015 and 2017, and Professor of digital electronics and electronic systems at TTPU (Turin Tashkent Politechnic University), Tashkent, Uzbekistan since 2012 to 2014 where he was also vice rector in the first period of 2014. Prof. Pasero established in 1990 the Neuronica Lab where hardware and software neurons and synapses are studied practical applications; innovative wired and wireless sensors are also developed for biomedical, environmental, and automotive applications. Data coming from sensors are post processed by means of artificial neural networks. Prof. Pasero is now the President of SIREN, the Italian Society for Neural Networks; he was v. General Chairman of IJCNN2000 in Como, General Chairman of SIRWEC2006 in Turin, general Chairman of WIRN2015, WIRN2016 and WIRN2017, WIRN 2018 and WIRN 2019 in Vietri. He holds 6 international patents (two were the first silicon European neurons and synapse together Texas Instruments). He was supervisor of tenths of international Ph.D and hundredths of Master students and he is author of more than 100 international publications. Together his group he was awarded with the 1982 CILEA-Sperry award for complex application systems and local distributed architecture", with the ASSIPE Design-In-Award in 2003 and 2004, with premio "Innova S@alute2017" at the "forum dell'innovazione per la salute" on September 2017; he was IEEE key note speaker at 2014 Symposium series on Computational Intelligence in Orlando, Fl, USA; Distinguished Lecturer of the 2016 IEEE Medical Information Summer School, Distinguished Lecturer of the 2017 IEEE school "Smarter Engineering for Industry 4.0"
Associate Professor of Political Science, Department of Social and Political Sciences / Università degli Studi di Milano
Professore associato di Scienza politica presso il Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell'Università degli Studi di Milano. Insegna Scienza politica, sistemi politici e amministrativi e Governo locale alla facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali della stessa Università. Gli interessi di ricerca riguardano principalmente l'analisi della pubblica amministrazione, il rapporto col ceto politico, l'articolazione e la performance degli apparati amministrativi serventi; l'etica pubblica nelle società liberali; l'evoluzione dei partiti e del sistema partitico e politico italiano; l'analisi e la valutazione delle politiche pubbliche soprattutto nell'ambito delle politiche di welfare nelle società occidentali (sanità e immigrazione). È membro del comitato scientifico di Politeia, Centro per la formazione in politica e in etica e membro del Comitato Scientifico dell'ISAP (Istituto per la Scienza dell'Amministrazione Pubblica. È responsabile della linea strategica Immigrazione e futuro dell'Europa e del settore welfare e sanità della Fondazione ISMU. È stato direttore della Scuola di giornalismo Walter Tobagi dell'Università degli Studi di Milano dal 2017 al 30 settembre 2019; dal 2014 al 2018 delegato del rettore per le relazioni e la comunicazione istituzionali dell'Università degli Studi di Milano.
Consulente, Project Manager / Università degli Studi di Roma "La Sapienza" ; Communication & Research Wine Sector / Buonitalia
Sociologo dell'ambiente Svolgo attività di consulenza, in materia di comunicazione ed educazione ambientale, per imprese, amministrazioni pubbliche ed organizzazioni no-profit. Sono stato consigliere per la comunicazione per il Ministero dell'Agricoltura (2000-2001) e per il Ministero dell'Ambiente (2006-2008); ho ideato la prima cattedra di comunicazione ambientale in Italia presso la facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Roma La Sapienza dove ho insegnato dal 2004 al 2010; ho fondato l'osservatorio di comunicazione ambientale (CAMBIO) del dipartimento di comunicazione e ricerca sociale (CORIS) della Sapienza; sono tra i fondatori di EcoSchool - scuola di educazione ambientale. Collaboro con il centro interuniversitario DigiLab della Sapienza, sono membro del CIME - Consiglio Italiano Movimento Europeo, sono membro dell'Osservatorio CCS della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile; sono coordinatore del progetto "Agricoltura Sociale" dell'Ente Nazionale per il Microcredito; sono vicepresidente di Xnature onlus; sono vicepresidente di Elixir 2000 onlus; sono responsabile per le attività ambientali di Fiaba onlus.
Professore di Marketing, Comunicazione e Media, Direttore Master Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media / Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
E' Professore aggregato di Marketing, Comunicazione e Media presso il Dip. Management e Diritto dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Insegna Marketing, Comunicazione e Media nei Corsi di Laurea magistrale e Advanced Marketing e Sales Management, nel Master of Science in Business Administration di cui coordina l'Indirizzo "Marketing & Sales". E' Direttore dei Master "Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media" e "Marketing e Management dello Sport". Svolge attività di Consulenza strategica e Ricerca di Marketing/Comunicazione per importanti realtà private e pubbliche. Giornalista pubblicista, è Presidente della Commissione Aggiornamento e Specializzazione Professionale di FERPI. Tra le recenti pubblicazioni: Media management (2014, Franco Angeli editore), Brand e social media: un binomio esplosivo (2016, Harvard Business Review); Aa.vv. La lezione di Expo. Comunicare con i grandi eventi da Milano 2015 a Dubai 2020, Guerini e Associati , 2017; "La customer royalty nel b2b: definire e controllare la proposta di valore", Harvard Business Review 4/2018; "Marketing e Millennials: Analisi e strategie di marketing e comunicazione per attrarre e conquistare i giovani consumatori", in AA.VV., (a cura di A. Valeri), Millennials e Cultura nell'era digitale. Consumi e progettualità culturale tra presente e futuro, Fondazione Civita, Marsilio editore, 2019.
Capo Servizio Sostenibilità di Ateneo & Mobility Manager / Politecnico di Milano
Laureata in Scienze Ambientali nel 2000 con lode, consegue il dottorato in Ingegneria Sanitaria-Ambientale presso il Politecnico di Milano nel 2005. È attualmente Capo del Servizio Sostenibilità e Mobility Manager del Politecnico di Milano, dove ricopre anche il ruolo di Program manager del progetto "Città Studi Campus Sostenibile", di Delegato RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, di coordinatrice del Gruppo di Lavoro "Risorse e Rifiuti" della RUS, nonché di co- coordinatrice (con ENEA e CNR) del Gruppo di Lavoro 4 "Certificazione e standard per la simbiosi industriale" del SUN - Symbiosis Users Network, nonché del tavolo "Comunicazione" del CIRS - Comitato Interministeriale Rifiuti e Salute. È altresì membro del Comitato Tecnico per la certificazione di Servizio ECOPED/RIDOMUS. È docente nell'ambito di corsi/master/MOOC aventi per tema la sostenibilità, declinata con particolare riferimento all'ambito della certificazione ambientale (di sistema e di prodotto), della rendicontazione della sostenibilità, della mobilità e dell'economia circolare. È membro del Comitato scientifico della rivista "Ingegneria dell'ambiente" (Open Access) ed è stata membro del Comitato di redazione della rivista "Energia e Ambiente Oggi" (prima rivista "Inquinamento") sino alla chiusura della stessa nel 2016. È "esperta" ed autrice per la casa editrice ISPOA (Gruppo Wolters Kluwer) sui temi della sostenibilità ambientale, con particolare riferimento alla certificazione ambientale di prodotto e sistema ed alle professioni "verdi". È autrice di oltre 130 pubblicazioni e curatrice di due libri. È intervenuta in oltre 100 convegni/seminari/workshop/giornate di studio/altro. È stata per oltre dieci anni auditor di terza parte per la norma ISO 14001 ed è auditor di prima parte per le norme ISO 9001, ISO 17025 e ISO 14001.
Professore Facoltà di Scienze Politiche e Sociali / Università Cattolica del Sacro Cuore
PhD in Sociologia Economica, è Ricercatore confermato di Sociologia generale nella Facoltà di Scienze Politiche e sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore associato nel settore SPS/07. Partecipa al collegio docenti della Scuola di Dottorato in "Social Work and Personal Social Services" (Università Cattolica del Sacro Cuore). Dal giugno 2013 è' Direttore delle ricerche dell'Osservatorio Donazione Farmaci presso la Fondazione Banco Farmaceutico. Partecipa al programma di ricerca internazionale European Values Study, la più rilevante ricerca sugli orientamenti di valore dei cittadini europei, avviata nel 1981 e giunta nell'ultima tornata (2008-2009) a coinvolgere 47 paesi. Membro della redazione delle riviste "Studi di Sociologia" e "Sociologia e Politiche Sociali". E' stato componente della Commissione nazionale d'Indagine sull'Esclusione Sociale (CIES) per il triennio 2010-2012.
Professore di Teoria e tecniche del Lobbying / LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
Pier Luigi Petrillo è professore ordinario di Diritto pubblico comparato presso l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza e professore di Teoria e Tecniche del Lobbying presso la Luiss Guido Carli. Dal 2002 al 2006, sotto la Presidenza Ciampi, ha lavorato presso l'Ufficio della Segreteria Generale della Presidenza della Repubblica. Dal 2006 al 2007 è stato Direttore Affari Internazionali e Comunitari (OACI) del Ministero dell'Ambiente. Dal 2007 al 2008 è stato Direttore dell'Osservatorio parlamentare (OsPa) e Vice Capo dell'Ufficio Legislativo del medesimo Ministero. Dal 2007 al 2009 è stato coordinatore della Task Force UNESCO del Ministero dell'Ambiente. Da marzo 2009 a marzo 2011 è stato Direttore dell'Unità per il Supporto e l'Analisi Parlamentare (USAP), Vice Capo Ufficio Legislativo e Consigliere giuridico del Ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Da settembre a dicembre 2011 è stato esperto per gli affari europei della Presidenza del Consiglio dei Ministri, coordinando un gruppo di studio per l'esame della normativa europea in materia di gruppi di pressione. Da gennaio 2012 a settembre 2013 è stato consigliere giuridico del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, responsabile delle politiche UNESCO e coordinatore dell'Unità per la Trasparenza, istituita per regolare i rapporti tra l'Amministrazione e le lobbies del settore. Nello stesso periodo è stato consulente della segreteria tecnica del Ministro della Giustizia per la redazione di un disegno di legge sui gruppi di pressione. Da maggio 2012 a maggio 2015 è stato componente della segreteria tecnica per la ricerca del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. A maggio 2013 è stato chiamato dalla Presidenza del Consiglio ad elaborare il disegno di legge governativo in materia di regolamentazione dei gruppi di pressione. E' autore di oltre 140 pubblicazioni scientifiche in italiano, inglese, francese, polacco, spagnolo, portoghese, e di diverse monografie tra cui "Democrazie sotto pressione. Parlamenti e lobbies nel diritto pubblico comparato" (Giuffrè 2011).
Direttore Dipartimento di Design / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design
Professore Ordinario di Disegno Industriale, pubblicista, insegna Design degli Interni presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano. Si occupa di progetto, tecniche e ambiente. Fa parte del Collegio docenti del Dottorato in Design. E' stata Presidente del Corso di Laurea Magistrale interateneo (Politecnico di Milano e Università degli Studi di Genova) in Design Navale e Nautico. E' Direttore del Master in Yacht Design del Politecnico di Milano (quattordicesima edizione); i suoi interessi riguardano la progettazione degli spazi di vita e di lavoro, con particolare attenzione al benessere delle persone che occupano tali spazi al mutare delle strutture fisiche e relazionali di contesto. Ha diretto il Corso di formazione permanente "Office Design" presso il Politecnico di Milano; tiene lezioni in Master internazionali in Interior Design (Beijng, Shangai, Shenzen) e al Master in Interior Design del Politecnico di Milano; ha tenuto numerosi Workshop di progettazione presso la Academy of Arts and Design della Tshingua University di Pechino. Ha seguito una tesi di Dottorato in Architettura degli Interni e allestimento sul tema dei trend nella progettazione degli spazi ufficio. Ha pubblicato più di un centinaio di contributi scientifici. Tra le sue pubblicazioni si segnala: Office Design. Smart Organization & layout, con S. Tieghi, V. Natile, Franco Angeli, Milano, 2012.
Prof. Marketing, Innovazione e Sostenibilità / Università degli Studi Roma Tre
Insegna Marketing, innovazione e sostenibilità all'Università Roma Tre. Su questi stessi temi svolge attività di consulenza per primarie aziende ed enti italiani. E' consulente scientifico della Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition. Con P. Merialdo e A. Coppola ha fondato l'associazione InnovAction Lab, che offre un percorso formativo per insegnare come sviluppare un'idea di business da presentare in modo efficace ai fondi di venture capital. Dal 2013 è presidente della Commissione Startup istituita dall'Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Lazio. Dal 1999 è iscritto all'Ordine dei Giornalisti.
Professore Ordinario di Organizzazione e Innovazione / LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
Andrea Prencipe - PhD, SPRU, Università del Sussex - è Professore Ordinario di Organizzazione e Innovazione presso l'Università LUISS Guido Carli ed è Visiting Professor presso la Rotterdam School of Management. Andrea svolge attività di ricerca sui temi dell'organizzazione dell'innovazione, organizzazioni project-based, e sulle relazioni tra capitale sociale e processi innovativi. I suoi lavori sono stati pubblicati in riviste internazionali - es. Administrative Science Quarterly, Industrial and Corporate Change, Organization Science - e con case editrici nazionali ed internazionali - es. Franco Angeli, Oxford University Press.
Professoressa Ordinaria di Organizzazione Aziendale e Gestione delle Risorse Umane / Università Europea di Roma
Professoressa Ordinaria di Organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane presso l'Università Europea di Roma, dove è Delegata del Rettore per la pianificazione strategica di ateneo e membro del Consiglio di Amministrazione. Fa parte del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca della Fondazione Lavoroperlapersona ed è Chair della Human Resource Management Track della European Academy of Management (EURAM). È autrice di libri e articoli scientifici di rilevanza internazionale sui temi dello human resource management, del comportamento organizzativo e del diversity management.
Rettore / Università IULM ; Presidente / UNESCO ; Presidente (Rettore Università Iulm) / Fondazione Università IULM ; Presidente Onorario (Rettore Università Iulm) / ALIULM (Associazione Laureati IULM)
Rettore dell'Università IULM di Milano e titolare della Cattedra di Letterature Comparate, Rettore dell'Università Kore di Enna, Presidente Emerito della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Scienze della Formazione Italiane e Vice Presidente della CRUI. Significativo il suo impegno anche nel mondo economico-finanziario. È presidente della Fondazione Sicilia ed è consigliere d'amministrazione dell'ACRI, della Fondazione con il Sud e di Banca Sistema. Fra le altre cariche ricoperte, spicca la Presidenza della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO. Giovanni Puglisi, inoltre, assiste il Ministro degli Esteri nella promozione della cultura italiana all'estero. Direttore di collane editoriali, autore di saggi e di numerose pubblicazioni, è anche Presidente del Teatro Biondo-Stabile di Palermo nonché membro del Consiglio d'Amministrazione dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana "G. Treccani".
Professore ordinario di Economia Internazionale / Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Professore ordinario di economia internazionale all'Università di Roma Tor Vergata; Commissario Generale del Governo per l'Esposizione Universale di Shanghai 2010; Presidente della Fondazione Manlio Masi - Osservatorio nazionale per l'internazionalizzazione e gli scambi. In passato è stato Presidente dell'Istituto nazionale per il Commercio Estero, Direttore del CEIS Tor Vergata, membro del Consiglio d'Amministrazione della SACE ed esperto economico del CNEL. È l'autore o curatore di sedici volumi e di oltre sessanta articoli pubblicati su riviste scientifiche. Il 2 Giugno 2005 il Presidente della Repubblica gli ha conferito la massima Onorificenza di Cavaliere di Gran Croce.
Ricercatore e Professore Aggregato di Tecnologia e Design per la Nautica / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design
Andrea Ratti, Milano 1964. Ricercatore e Professore Aggregato di Tecnologia e design per la nautica presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. Architetto, Phd e pubblicista. Svolge attività didattica e di ricerca nel campo delle tecniche di produzione industriale, dell'innovazione di processo e di prodotto nel settore nautico e dell'architettura. È attualmente: - codirettore del Master in Yacht Design; - vicepresidente dell'Associazione Italiana di Tecnica Navale (ATENA) Sez. Lombardia; - membro del consiglio direttivo Assocompositi (Associazione Italiana Materiali Compositi); - membro del gruppo di lavoro UNI U8105 GL5 "Dismissione delle unità da diporto a fine vita". È autore di numerose pubblicazioni scientifiche relative alle tecniche di costruzione e all'innovazione nel settore nautico ed edilizio, oltre che al rapporto tra materiali da costruzione ed effetti sulla salute. È inoltre titolare di un brevetto relativo a un sistema per l'alaggio di imbarcazioni.
Professore associato di Marketing / Università degli Studi di Roma "La Sapienza" ; Presidente / Mostra d'Oltremare ; Docente di Marketing / SDA Bocconi School of Management
PROFILO ACCADEMICO: Università di Roma "Sapienza", Professore di Brand Management presso la Facoltà di "Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione". Università Bocconi di Milano, Docente Senior di Marketing alla Scuola di Direzione Aziendale (SDA). Osservatorio Marketing del Vino SDA Bocconi, Responsabile e fondatore dal 2004. Laurea in Economia, Università "Federico II" di Napoli. Ph.D in Economia Aziendale e Management, Università "Cà Foscari" di Venezia. Ambiti di ricerca attuali: Brand Management e Brand Territoriale, mercati del Lusso e Premium, Fine Food & Beverage, Made in Italy. Precedenti: Competitive Intelligence, Imprenditorialità ed Innovazione, Project Management. Nel suo percorso accademico è stato titolare di cattedra in diversi Atenei in Italia ed ha ricoperto ruoli di responsabilità; tra gli altri è stato Coordinatore dell'Area Marketing nella Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università "Sapienza" di Roma. Continua a collaborare a progetti di ricerca e gruppi di lavoro nazionali e internazionali. PROFILO PROFESSIONALE: Amministratore Unico di Comunicanet Srl, con la quale opera su progetti di innovazione, Brand e Marketing Management, riformulazione del Business Model. Ruoli manageriali, come Amministratore di società di consulenza ed editoriali, Responsabile Commerciale e di Business Unit per imprese industriali e di servizi, private e pubbliche. Collaborazioni con Imprese ed Istituzioni nazionali ed internazionali tra cui UniCredit Group, Iveco, Harley-Davidson, BMW Italia, SKF, IBM, Ansaldo Trasporti, Regione Toscana, Federlegno, Parmalat, Ernst & Young, Masi Agricola, Amina Rubinacci, OMPorro, Imprenditorialità Giovanile, Volvo Truck, Federdoc, Graded. PROFILO PERSONALE: Nel 1995 ho pubblicato la mia prima monografia, "La Gestione Creativa dell'Impresa", che esprime a pieno il mio percorso professionale e di vita, basato sull'idea che l'innovazione sia l'unica via per creare valore. L'innovazione è un processo che si alimenta di conoscenza, di scoperta di contrasti e incoerenze, di curiosità verso l'evoluzione nel tempo e nello spazio, si fertilizza con la capacità di favorire contaminazione culturale. Ho realizzato innumerevoli progetti, alcuni impossibili, sviluppato e sperimentato nuovi modelli di analisi e gestione, ho sempre operato per lasciare un segno tangibile in ogni squadra in cui ho avuto l'opportunità di collaborare, ho fatto crescere e infuso fiducia in molti ragazzi e non, continuo a lavorare su progetti che mi entusiasmano. Felicemente sposato con Anna, che mi ha fatto padre delle meravigliose Giorgia, Ludovica e MariaClaudia. Sono stato uno sportivo agonista e, tutt'oggi, la voce solista della pluripremiata Rock Band "Caratteri Difficili" e Capobanda del Coro "Arabbas".
Docente, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" / Politecnico di Milano
Valentina Rognoli è ricercatore presso il Politecnico di Milano dove svolge attività didattica e di ricerca nel campo dei materiali per il Design. Ha iniziato la sua attività accademica focalizzandosi sui materiali e la loro dimensione espressivo-sensoriale. Recentemente, insieme ad alcuni colleghi, ha definito un nuovo ambito di ricerca denominato Materials Experience, che riguarda il ruolo che i materiali possono e devono avere nelle dinamiche esperienziali che si instaurano tra gli artefatti e le persone. La ricerca si è concentrata sulle dimensioni emergenti dell'esperienza con i materiali, come: smart materials, imperfezione e tracce, identità dei materiali sostenibili, tecnologie di fabbricazione digitale.
Direttrice Career Service / Università degli Studi di Padova
Diploma di Laurea in Sociologia tesi: Le professionalità nelle imprese di servizi alle imprese nel Veneto: area amministrativa, pubblicità e marketing Master di secondo livello in: "Valutazione,formazione e sviluppo delle risorse umane. Analisi organizzativa e prevenzione del rischio. Conoscenza inglese e francese eccellente Chairperson della task force europea ECG (EMPLOYABILITY AND CAREER GUIDANCE)del Coimbra Group. Capo Servizio Stage e Mondo del lavoro presso Università degli Studi di Padova.
Docente di Comunicazione Pubblica / Università di Bologna Alma Mater Studiorum
Da sempre si occupa di comunicazione nella Pubblica Amministrazione. Ha coordinato il progetto della rete civica Iperbole del Comune di Bologna. Autore di volumi e saggi sulla comunicazione, è membro del consiglio direttivo di F.T.I.(Forum per la Tecnologia della Informazione) e professore a contratto all'Università di Bologna. E' stato Segretario generale dell'Associazione Italiana Comunicazione Pubblica e Istituzionale e della Federazione Europea delle Associazioni di Comunicazione Pubblica (FEACP). Università di Bologna, Professore a contratto - Vicepresidenza della Scuola di Lettere e Beni culturali.
Ricercatore, Vincitore progetto Flynk / Politecnico di Milano
Nato a Como nel 1990. Laureato in ingegneria aerospaziale nel 2013. Studia ingegneria aeronautica presso il Politecnico di Milano. Partecipa, vincendo, al bando AIAA per lo sviluppo di un velivolo in grado di effettuare un servizio di taxi all'interno delle aree metropolitane. Si occupa di meccanica e dinamica del volo e di impianti aeronautici.
Professore Associato di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing / Università IULM
E' professore di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano. Insegna Psicologia della Comunicazione Audiovisiva. Direttore scientifico del Master in Food and Wine Communication, organizzato in collaborazione con Gambero Rosso Direttore Scientifico del Centro di Ricerca di Neuromarketing Behavior and Brain Lab IULM. Esperto in Comunicazione e Marketing del comparto enogastronomico. Membro del Comitato Scientifico delle Università per Expo 2015 (ancora attivo per il posto Expo) e per la programmazione delle attività scientifiche di TuttoFood Milano 2017. E' stato il responsabile del Palinsesto Culturale e Scientifico del Cluster Biomediterraneo in Expo Milano 2015. Ha diretto progetti di ricerca nazionali sui temi riguardanti il rapporto tra emozioni, decisioni e comportamenti di consumo alimentare. Autore di uno dei più completi testi italiani sulle neuroscienze applicate al marketing: Psicologoia della Comunicazione e Neuromarketing (Pearson Editore). E' anche co-Autore di uno dei più utilizzati manuali di Psicologia dei Consumi (edito in seconda ristampa da Mcgraw-Hill), e di Neuromarketing (con FrancoAngeli). Autore del testo "Comunicare il Vino: tecniche di neuromarketing applicate" (con Guerini - Next). Sui temi del consumo alimentare e del neuromarketing ha pubblicato contributi teorici e di ricerca in Frontiers in Neuroengineering, in Food Quality and Preference; Journal of Global Information Management, in European Journal of Information Systems, in Food Quality and Preference, in Risorsa Uomo, e nella Collana di Psicologia, Consumi e Società McGraw-Hill. Ha anche un redazionale mensile di Neuromarketing sulle riviste di settore Retail and Food; Artù, rivista di enogastronomia di eccellenza, Tre Bicchieri di Gambero Rosso e Mente e Finanza.
Director of Career Services and Continuing Education / John Cabot University
Laurea magistrale in Economia e Commercio, Master of Business Administration e Advanced Diploma in Human Resources Management. Ex-dirigente d'azienda, Antonella Salvatore ha lavorato per compagnie multinazionali occupandosi di mercati internazionali, contratti di distribuzione e vendita, apertura di filali estere e gestione del personale Dal 2010 insegna Marketing e Retailing alla John Cabot University, e dal 2011 dirige il Centro di Alta Formazione e Avviamento alla Carriera. Autrice di "Stressati o sdraiati? Solo in cerca di Lavoro" (Franco Angeli, 2018), libro sulla cultura del lavoro e de "Il Manuale del Retailing" (Franco Angeli, 2016). Nel 2019 ha fondato la community "Osservatorio Cultura Lavoro", che si occupa di portare orientamento al lavoro nelle scuole pubbliche e ridurre la povertà educativa. Attualmente supervisiona tutti i programmi post-laurea e presiede la commissione di selezione degli studenti dei master. Dirige il centro di avviamento al lavoro, coordina il collocamento degli studenti e gestisce la relazione con le oltre 750 aziende partner. Membro del Comitato di Pianificazione Strategica della John Cabot University e del Consiglio Accademico.
Managing Director METID - Learning Innovation, Docente di Teaching strategies / Politecnico di Milano
Responsabile del Centro METID, il servizio di Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica, del Politecnico di Milano presso cui è stata docente nel corso di dottorato di "Innovative teaching skills", "Progettazione multimediale", "Progettazione di servizi digitali" e "Progettazione e sviluppo di corsi di e-learning". È membro del comitato scientifico della SieL (Società scientifica italiana per l'e-learning) e coordinatore del tavolo "Ecosistemi digitali per l'innovazione didattica" della CRUI. Si occupa di e-learning e di e-collaboration. Con Pearson ha pubblicato "Progettare l'innovazione didattica" (2019), e con Apogeo "e-Collaboration - Il senso della Rete" (2011), "Costruire Servizi Digitali" (2003) e "Il bit e la tartaruga" (2004).
Professore, Direttore Marketing e Relazioni Esterne, Docente di Marketing e Organizzazione Aziendale / Università Degli Studi Guglielmo Marconi
Laureato con lode in Economia Aziendale, esercita la professione di Dottore Commercialista e Revisore Legale. E' Professore a contratto in Marketing e Organizzazione Aziendale presso l'Università G. Marconi di Roma, dove ricopre anche la carica di Direttore Marketing e Relazioni Esterne e quella di Presidente della Commissione Trasferimento Tecnologico e di Incubatore. In passato ha lavorato come Direttore Commerciale presso il Gruppo Mediaset. E' Vice Presidente di Manageritalia Lazio, Abbruzzo, Molise, Umbria e Sardegna e siede presso il CDA del CFMT, Centro di Formazione del Terziario Avanzato.
Dirigente Area Ufficio Risorse Umane / Università IULM
Laureata In Economia e Commercio presso l'Università Cattolica, ha maturato una esperienza di oltre venti anni nel campo della gestione delle risorse umane. Dapprima ha operato nell'ambito dell'amministrazione del personale, e successivamente ha ampliato la propria responsabilità ad altre attività quali la gestione delle relazioni sindacali, la selezione delle risorse umane, la valutazione e lo sviluppo delle competenze. Supportata dalla governance dell'Ateneo ha curato il processo di evoluzione e trasformazione della funzione Risorse Umane all'interno dell'Università da un ruolo esclusivamente amministrativo ad un ruolo molto più ampio in un contesto di rapido e costante cambiamento.
Docente di Finanza Internazionale, Corso International Financial and Foreign Exchange Markets / Università Carlo Cattaneo - LIUC
Economista, classe '62, dal 2011 è stato Consigliere Delegato/General Manager e CEO di AITEC, l'associazione aderente a Confindustria rappresentativa dell'industria italiana del cemento. Si occupa da diversi anni di responsabilità sociale ed ha promosso in AITEC la pubblicazione del Rapporto di Sostenibilità. Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Federico II di Napoli, si è specializzato in Economia presso le Università di Chicago (MA, 1990) e George Washington (MPhil, 2000). Prima di entrare in AITEC, ha ricoperto diversi incarichi presso la Banca d'Italia, il Fondo Monetario Internazionale, la Confindustria e la Federazione ABI-ANIA (oggi Febaf). Autore di numerose pubblicazioni su temi di macroeconomia, finanza e governo delle imprese, è docente a contratto presso la LIUC di Castellanza, dove insegna 'International Financial and Foreign Exchange Markets'. È Vice Presidente Vicario dell'Istituto Internazionale Jacques Maritain; membro dell'Advisory Board della società di consulenza strategica VerA; Vice Presidente di Aicap (Associazione italiana calcestruzzo armato e precompresso); membro della Commissione Cultura di Confindustria.
Ricercatore, Professore Associato / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design
Architetto, laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano-indirizzo in disegno industriale e arredamento, Dottore di Ricerca in Architettura degli Interni, è dal dicembre 2002 Ricercatore in Disegno Industriale presso il dipartimento Indaco e successivamente presso il dipartimento del Design del Politecnico di Milano. Collaboratore e Cultore della materia, fra il 1990 e il 1999 presso i corsi di Architettura degli Interni e Design tenuti da Arturo Dell'Acqua Bellavitis presso il Politecnico di Milano, dall'a.a. 1999-2000 ha iniziato a svolgere attività didattica sempre all'interno del Politecnico di Milano come professore a contratto (fino all'a.a. 2001-2002) e successivamente (dall'a.a. 2002-2003 all'anno accademico in corso), come docente di ruolo. Dal tempo partecipa a seminari di studio internazionali e a attività di "Visiting professor" presso alcune università estere ed è attualmente (2014) il co-direttore (direttore prof G. Simonelli) dell'Executive Design Master in Design Management for innovative enviroments in collaborazione fra la Tongji University di Shanghai e il Politecnico di Milano. Sempre in rapporto alle relazioni internazionali, dal 2002 è Promotore di Mobilità per la Facoltà/scuola del Design all'interno dei programmi Erasmus- Socrates dell'Unione Europea, ed è stato dall'edizione 2004 a quella del 2008 membro del comitato scientifico del convegno internazionale "designing designers", promosso dalla Facoltà del Design e dal COSMIT- Dottore di ricerca in Arredamento e Architettura degli Interni, dal suo dottorato (1996-1999) in poi ha iniziato a svolgere un'attività di ricerca sul settore turistico/ricettivo e sul design dell'Ospitalità, attività attualmente in corso, con molteplici implicazioni in relazione alla didattica, alla partecipazione a bandi di ricerca nazionale, all'essere membro di giurie di premi, moderatore e relatore a convegni sul settore, all'attività di formazione specialistica (master e corsi di formazione), alla redazione di pubblicazioni (libri, articoli, saggi, contributi a convegni) in seguito alla sua collaborazione con lo studio dell'arch. Bruno Morassutti (1986-1998) ha svolto un'attività di ricerca individuale che ha poi portato alla pubblicazione del testo: "Bruno Morassutti, quattro realizzazioni un percorso metodologico", edito da Franco Angeli nel 1999, e a successive pubblicazioni sull'opera del progettista (2009). Questo lavoro di ricerca lo ha poi condotto ad analizzare altri significativi progettisti con riferimento alla progettazione architettonica, all'interior Design e al disegno industriale della storia recente (Gianfranco Frattini, Angelo Mangiarotti, Vittoriano Vigano, Guglielmo Ulrich) o contemporanei (The Atelier d'Arquitecture de Genval, lo studio Hellin & Co)- La relazione con il mondo professionale, (ha svolto attività professionale dal 1992 al 2003 e successivamente svolge attività di consulenza professionale) si evidenzia nell'interesse verso il settore delle professioni con riferimento all'interior design, ed è anche evidente nella sue attività riferite al settore della formazione specialistica: è stato ed è progettista, coordinatore scientifico, vicedirettore e direttore di corsi di formazione e master; fra questi in particolare è il direttore scientifico del Master in Interior Design del Politecnico di Milano. Altri temi di ricerca da lui affrontati sono quelli relativi alla progettazione del mobile/prodotto d'arredo in rapporto anche al settore del contract (interior Contract), il settore del retail design, l'ambito di progettazione per gli spazi ufficio, la progettazione per l'utenza ampliata, ..fino al ruolo del design in rapporto alla cultura dell'abitare. In particolare in relazione al tema ricettività-accessibilità- design per spazi, arredi e servizi del sistema ricettivo italiano accessibili ad un'utenza ampliata, ha recentemente presentato alcuni progetti di ricerca (Bando PRIN 2012 e Bando Polisocial Award 2014). Dal 2003 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Architettura degli Interni e Allestimento del Politecnico di Milano in cui ha svolto anche attività didattica e di tutor di tesi di dottorato, oltre a svolgere successivamente attività di tutoraggio e relatore di tesi di dottorato presso il dottorato in Design del Dipartimento di Design. Ha svolto e Svolge inoltre numerosi compiti e attività organizzativo/gestionali in rapporto al Dipartimento di Design e alla Scuola del Design. Attualmente è referente/tutor per i tirocini della laurea magistrale in Interior design. Nel febbraio 2014, ha conseguito l'abilitazione nazionale al ruolo di professore di seconda fascia-associato per il macro settore 8C/1 con specifico riferimento al settore scientifico disciplinare ICAR 13- disegno industriale.
Alessio Semoli è esperto di innovazione digitale, lavora nel settore Internet sin dal 1997, negli anni ha realizzato società nel campo digitale come realtà specializzate nei servizi di agenzia marketing, di tecnologia e d'innovazione di prodotto. Dopo aver fatto alcune exit da queste aziende ed avendo compreso cosa non funzionava nel mondo dell'imprenditoria digitale oggi si occupa di investire nella crescita di startup innovative. Attualmente è CEO e Managing Partner di PranaVentures società di Venture Capitalist italiana che mira a supportare gli imprenditori in fase seed e early-stage, con un approccio data-driven. Keynote Speaker in occasione di eventi nel Digital Marketing e Innovazione Italiani ed Internazionali e Mentor/Coach per Executive Manager.
Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale / Università degli Studi di Milano
Luca Solari è professore ordinario di Organizzazione aziendale presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università degli Studi di Milano, dove ricopre importanti ruoli gestionali come Direttore della Scuola di Giornalismo Walter Tobagi e Presidente della Fondazione Unimi. Nella sua attività di ricerca e divulgazione ha pubblicato numerosi articoli e libri, l'ultimo dei quali Freedom Management (Franco Angeli, 2020) propone uno schema di interpretazione della trasformazione che sta investendo le organizzazioni e il mondo del lavoro. Ha creato OrgTech una società di consulenza innovativa, attiva a fianco del top management nel sostenere percorsi di trasformazione ispirati all'innovazione e ad una diversa concezione del ruolo della persona nell'organizzazione.
Docente e ricercatore in Organizzazione aziendale / Università degli Studi di Milano Bicocca
Docente e ricercatore in Organizzazione aziendale presso l'Università di Milano-Bicocca, membro del Centro di ricerca Bicocca Training and Development Centre, insegna Information Systems for Knowledge Management al Corso di Laurea Magistrale "Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane"; autore di articolo scientifici e pubblicazioni (per Apogeo è in uscita Design Thinking per il Digital Workplace), è associate-editor per la rivista Industrial and Commercial Training (Emerald Publishing); svolge attività di formatore e consulente nei seguenti ambiti: cambiamento organizzativo, trasformazione digitale, gestione dell'innovazione, design thinking, employee experience, decision making, knowledge management, collaborazione e cooperazione.
Responsabile Career Service e rapporti con le imprese / Università IULM
Ventennale esperienza nell'ambito della Gestione Risorse Umane, Consulenza HR, Head Hunting sia di profili Middle sia Top Manager, Career Counseling, Career Advisory e Outplacement. Dopo la laurea presso l'Università Cattolica di Milano ed una specializzazione quadriennale in grafoanalisi forense, ha iniziato la sua carriera presso una multinazionale americana dove ha seguito più di 100 clienti Top per progetti di consulenza HR. Ha accettato l'incarico di HR Manager e poi di HR Director per due aziende di proprietà italiana. Ha ricoperto il ruolo di Managing Director della società di Ricerca e Selezione del Personale che apparteneva al gruppo di cui era HRD. Ha svolto ricerche internazionali di Head Hunting in qualità di Associate Director per una delle più importanti realtà del mercato. Diplomata in Career Counseling, presso la Scuola triennale di Specializzazione del Centro Berne; in questi anni si è specializzata in orientamento e consulenza di carriera. Dal 2015 ha accettato il ruolo di Responsabile del Career Service e dei rapporti con le imprese dell'Università IULM per il quale si occupa di gestire tutti i rapporti tra l'Università e le aziende, le Associazioni di categoria e la Pubblica Amministrazione, al fine di favorire l'incontro tra gli studenti ed il mondo del lavoro. Inoltre si occupa di organizzare e gestire tutti gli eventi per supportare gli studenti ed i laureati nell'ingresso nel mondo del lavoro.
Ricercatore, Vincitore progetto Flynk / Politecnico di Milano
Nato a Trento nel 1992. Laureato in ingegneria aerospaziale nel 2014. Studia ingegneria aeronautica presso il Politecnico di Milano. Partecipa, vincendo, al bando AIAA per lo sviluppo di un velivolo in grado di effettuare un servizio di taxi all'interno delle aree metropolitane. Si occupa di sistemi propulsivi, di meccanica e dinamica del volo e di gestione del traffico aereo.
Direttore People & Culture / LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
Avvocato e giornalista pubblicista; Ideatore ed autore del disegno di legge "Promozione del lavoro agile nei piccoli borghi"; "Safety Management. Sicurezza sul lavoro e gestione del rischio", libro Luiss University Press, capitolo 5. Negli anni passati: Guida utile - "La Pubblica Amministrazione ed il Collocamento mirato" per il Formez Area Servizi per l'impiego; Guida utile - "Le Agenzie per il lavoro" per il Formez Area Servizi per l'impiego; Articolo - "Dalla Strategia Europea per l'occupazione alla Biagi bis"; SPI News quindicinale del Formez Area Servizi per l'impiego; Articolo - Il coordinamento delle Regioni in tema di Servizi per il lavoro"; Focus Speciali rivista online del Formez Area Servizi per l'impiego; Guida utile - "La riforma dei servizi per l'impiego nelle regioni" per il Formez Area Servizi per l'impiego.
Chief Information Officer & Digital Transition Officer / Università degli Studi di Firenze
Ingegnere, dal 2017 Dirigente dell'Area per l'Innovazione e Gestione dei Sistemi Informativi ed Informatici nonché Responsabile per la Transizione al Digitale dell'Università degli Studi di Firenze. Lunga esperienza precedente come dirigente nel Sistema Sanitario Toscano nell'ambito ICT con riferimento ai processi ospedalieri, amministrativi e della logistica del farmaco. Ha partecipato a gruppi di lavoro regionali per la valutazione di tecnologie innovative e HTA (Health Technology Assessment) e al coordinamento per l'Innovazione in Sanità della Regione Toscana. Crede che la tecnologia sia uno dei principali driver dei processi di crescita e di sviluppo e ritiene giustificate, necessarie e prioritarie le iniziative nazionali sul fronte della transizione al digitale.
Docente di Comunicazione Interna - Curatore di Eventi e Comunicatore di Impresa / Università degli Studi di Roma Sapienza - Facoltà di Scienze della Comunicazione
E' consulente di direzione per le aree "Comunicazione" (Organizzativa, Interna, di Crisi e processi di Media Planning) e "Formazione Risorse Umane"; è docente alla SAPIENZA di Roma (Dipar. Coris) di "Comunicazione Interna" e di "Pianificazione dei Media"; è giornalista e direttore responsabile della Rivista Scientifica dell'Inail; ha messo a punto un diverso modello di "Public Speaking", basato sulla padronanza dei contenuti; è stato per dieci anni Responsabile della Comunicazione dell'Inail.
Docente di Leadership / LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
Laureato con lode in Economia presso l'Università di Firenze. Consegue un MBA in management dell'innovazione e un dottorato in economia dell'innovazione. Ha lavorato all'OECD e in General Electric, con incarichi worldwide, iniziando con il leadership program. Dal 2000 ha ricoperto numerosi ruoli nel settore pubblico. Già assessore del Comune di Firenze e successivamente responsabile dello sviluppo economico e innovazione della Provincia e poi del Comune di Firenze, si occupa oggi del Piano Strategico e attrazione investimenti della Città Metropolitana di Firenze. E' stato membro per 3 anni del Nucleo Tecnico per il Coordinamento della Politica Economica della Presidenza del Consiglio fino a luglio 2018, promuovendo progetti di rigenerazione urbana. Ha supportato la nascita della School of Transnational Governance dell'Istituto Universitario Europeo. Adjunct Professor alla LUISS e alla Link Campus University, insegna Leadership del Settore Pubblico e Cambiamento Organizzativo. Attualmente è Docente di leadership e management delle organizzazioni complesse presso la Luiss Business School, nonché esperto di politiche pubbliche e innovazione urbana.
Chief Academic Officer / The American University Of Rome
Andrew Thompson è il Provost (Rettore) presso The American University of Rome (AUR), dove ricopre anche un incarico di Professore di Letteratura inglese. Prima di assumere questa posizione è stato Associate Provost for Assessment, Teaching and Learning a AUR ed ha lavorato in stretta collaborazione con il Provost per il raggiungimento dell'accreditamento regionale americano di AUR presso la Middle States Commission on Higher Education. Il Prof. Thompson è entrato a far parte dello staff di AUR nel 2007 dall'Università del Galles, Newport, nel Regno Unito, dove ha occupato la posizione di Associate Dean, Learning and Teaching ed una posizione di Professore di Letteratura inglese presso la School of Education. In precedenza ha insegnato Letteratura, Lingua e Traduzione inglese in Italia per dieci anni presso la Facoltà di lingue e letterature straniere moderne dell'Università di Genova. Ha acquisito considerevole esperienza in outcomes assessment (verifica qualità dei corsi di studio) e ricerca istituzionale all'interno del sistema universitario britannico, dove ha guidato e coordinato il lavoro di controllo e miglioramento di qualità nelle Schools of Education and Humanities and Science a Newport per molti anni, e svolto un ruolo importante nella pianificazione strategica, nello stanziamento di risorse e nel rinnovamento istituzionale, a livello scolastico e universitario. Il Prof. Thompson ha pubblicato lavori sulla Letteratura inglese, inclusa una monografia, George Eliot and Italy: literary, cultural and political influences from Dante to the Risorgimento, e l'edizione di un taccuino olografico precedentemente inedito della scrittrice George Eliot (George Eliot's -Romola- Holograph Notebook), custodito presso la Bodleian Library, Oxford, e vari articoli sulla Letteratura inglese del XIX secolo.
Docente di Comunicazione: Professore Incaricato "Comunicazione Aziendale" / Università Carlo Cattaneo - LIUC ; Editor & Promoter / Superbrands
Nasce a Milano nel 1958. Si laurea in Economia e Commercio presso l'università Bocconi specializzandosi in marketing. Inizia la sua carriera in aziende di largo consumo quali Nabisco e Kraft, passando poi in Mondadori, in TESI e infine in JWT, come strategic planner. Nel 1992 entra in Philips dove è ad oggi Corporate Communication Manager. E'docente di Comunicazione presso l'Università LIUC. Ha recentemente pubblicato per EGEA il libro "Philips sense and simplicity" con Enzo Argante.
Professore ordinario di disegno industriale / Politecnico di Milano - Dipartimento di Design
Professore ordinario di disegno industriale presso il Politecnico di Milano, architetto e designer, ha vinto numerosi concorsi di Architetture a premi internazionali di design tra cui il Compasso d'Oro, il Gutte Forme, il Bio. Suoi progetti fanno parte delle collezioni permanenti di importanti musei tra coi il Moma di New York e il Modern Art Museum di Monaco. Ha curato due volte la sezione italiana della Triennale di Milano. Dal 1997 al 2001 è stato membro della Commissione Scientifica della Triennale dei Milano. E' stato Vicepresidente dell'ADI dal 1992 al 1996. E' membro permeante del Giurì del Design, costituito da ADI, Confindustria e Camera di Commercio di Milano, per la tutela del Design. E stato membro del Consiglio di Amministrazione del consorzio PoliDesign dalla sua fondazione al 2011. E' consulente del Cefriel, consorzio del Politecnico di Milano per le questioni del Design Dal 2001 al 2011 è stato responsabile scientifico della Unita di Ricerca IDEA del Dipartimento INDACO del Politecnico di Milano che si occupa di ricerche e progettazioni orientate alla innovazione dei prodotti industriali, attraverso alla quale svolge incarichi di ricerca e consulenza per importanti aziende internazionali quali IBM, Indesit, Whirlpool, Haword, Ferrero, Motorola, Anie, Atm e altri. Negli stessi anni è stato responsabile scientifico di Space Lab, Unita di ricerca del Dipartimento INDACO del Politecnico di Milano attiva nel campo della ricerca sulle questioni della abitabilità nello spazio, in questa sede ha svolto numerose ricerche per incarico di ASI (Agenzia Spaziale Italiana) ed ESA (European Space Agency) e Alenia Spazio. Nel 2003 ha costituito ed ha diretto per due anni il laboratorio di ricerca PUL del Politecnico di Milano (Product Usability Lab) che si occupa di analisi e valutazione della qualità d'uso dei prodotti industriali. E' Presidente del corso di laurea specialistica di Design & Engineering e Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Design del Politecnico di Milano.
Researcher/Ricercatore / Università degli Studi di Trento
Dal 2008 svolgo attività di ricerca in collaborazione con il CEEL - Cognitive and Experimental Economics Laboratory dell'Università di Trento - occupandomi di ricerca neuro - cognitiva e comportamentale applicata a questioni di marketing, strategia aziendale e gestione delle risorse umane. Le esperienze di ricerca maturate in ambito universitario e per istituti di ricerca a livello internazionale, confluiscono ora all'interno di Neurexplore SRL, impresa della quale sono socio fondatore, che si occupa di ricerca applicata, consulenza e formazione aziendale in ambito neuro-cognitivo e comportamentale.
avv. prof. Ordinario di Diritto del Lavoro e Sindacale / Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Antonio Vallebona è professore ordinario di Diritto del lavoro nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma Tor Vergata. E' direttore scientifico della rivista "Massimario di giurisprudenza del lavoro". Ha pubblicato a partire dal 1975, nelle più autorevoli riviste ed enciclopedie giuridiche, oltre 300 saggi in materia di diritto sindacale, diritto del lavoro, diritto della previdenza sociale e diritto processuale, nonchè numerose monografie e il manuale di Istituzioni di diritto del lavoro in due tomi: I Il diritto sindacale, II Il rapporto di lavoro (CEDAM, 7° ed., 2010).
Ricercatore, Vincitore progetto Flynk / Politecnico di Milano
Nato a Rimini nel 1991. Laureato in ingegneria aerospaziale nel 2013. Studia ingegneria aeronautica presso il Politecnico di Milano. Partecipa, vincendo, al bando AIAA per lo sviluppo di un velivolo in grado di effettuare un servizio di taxi all'interno delle aree metropolitane. Si occupa di aerodinamica ed aeroacustica.
Mario Vento, diventa molto giovane ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni all'Università di Salerno. Svolge attività di ricerca in Intelligenza Artificiale dal 1986, quando questo termine caratterizzava una scienza all'inizio dei propri passi, ben lontana dagli inimmaginabili traguardi che ha raggiunto oggi. A 44 anni ottiene un importantissimo riconoscimento scientifico, attribuito solo allo 0.25% degli scienziati a livello mondiale nel settore della Pattern Recognition, per la rilevanza delle sue ricerche sull'Intelligenza Artificiale, e diventa così "Fellow Scientist" dell'associazione scientifica Internazionale IAPR (vedi qui). Si interessa di Intelligenza Artificiale e Robotica Intelligente dall'inizio della sua carriera accademica e il suo obiettivo è quello di rendere le macchine ed in particolare i robot in grado di comprendere ciò che li circonda: riconoscere oggetti e persone, per queste ultime stimare l'età, il genere e carpirne le emozioni a partire dal volto, nonché le attività che stanno svolgendo, con la più generale mira di progettare robot in grado di interagire con gli esseri umani per svolgere compiti tipici degli umani. Queste attività scientifiche hanno condotto il prof. Vento a molteplici e prestigiosi riconoscimenti a livello scientifico; l'impatto scientifico delle sue ricerche sull'Intelligenza Artificiale è tale da collocarlo, già dal 2015 nella lista dei scienziati italiani più importanti a livello nazionale nel settore ingegneria (vedi qui), e poi nel 2017, al 67000 posto tra più influenti scienziati a livello internazionale nelle varie discipline; un risultato importante tenuto conto dei circa 12 milioni di scienziati attualmente attivi nel mondo. I suoi lavori scientifici, tutti pubblicati sulle più importanti riviste scientifiche o presentati a rilevanti congressi scientifici sono circa 300 e circa 9400 le citazioni ricevute ad oggi, con alcuni contributi citati oltre 1000 volte. (vedi qui). La sua carriera familiare è ricca di grandi successi: la moglie, Sandra, 33 anni al suo fianco e tre figli Manuela, Giulia e Bruno, motivi di grande orgoglio.
In Italiacamp dal 2015, attualmente è responsabile delle risorse umane, dove gestisce attività che spaziano dall'organizzazione aziendale allo sviluppo e acquisizione dei talenti fino alla supervisione delle policy di pari opportunità, diversity&inclusion e work life balance dell'organizzazione. Ha seguito lo staffing del progetto internazionale di Italiacamp EMEA per la sede di Dubai dell'azienda, curando il processo di recruiting internazionale. In qualità di Corporate Governance Manager, cura i rapporti e gli adempimenti con i soci e gli amministratori della società. Abruzzese trapiantata a Roma, dopo la laurea in Scienze di governo e della comunicazione pubblica presso l'Università Luiss Guido Carli, durante la quale è stata anche Fondatore e Segretario generale della Consulta delle Associazioni, ha conseguito un executive master in Fondamenti di bilancio e organizzazione e gestione delle risorse umane presso la Luiss Business School. È certificata project manager ISIPM.
Atlante Comunicazione Italiana - by ® For Human Relations srl - Via Alessandro Trotter, 3 - Roma 00156 - tel: 06.83549986 - fax: 06.83549987 - P. IVA 14395231005