Amministratore Delegato e Direttore Generale / Air Liquide
Classe 1975, laureato in Ingegneria presso il Politecnico di Milano, Francesco Agostino ha frequentato il Collège des Ingénieurs a Parigi ed è entrato a far parte del Gruppo Air Liquide nel 2001, nell'area Sales in Francia. Da allora ha ricoperto varie posizioni di responsabilità crescenti fino ad assumere, nel giugno 2017, l'incarico di Direttore Generale e Amministratore Delegato di Air Liquide Italia.
Organizational Performance and Engagement Director Europe Industries / Air Liquide
Organizational Performance and Engagement Director, Europe Industries in Air Liquide: Nell'area della Organizational Performance si occupa di sviluppo organizzativo, HR analytics, trasformazione dei processi HR e, sul versante Engagement, è impegnato nei programmi di coinvolgimento e motivazione. Si è occupato anche di Business Ethics e compliance, gestendo la comunicazione, la formazione e la vigilanza in materia di Codice di Condotta. Inoltre coordina le relazioni industriali a livello Europeo, gestendo le iniziative di Dialogo Sociale che coinvolgono le rappresentanze dei collaboratori ed il management (European Works Council).
Manager of human resources, sales and marketing, specializing in health care and fitness markets. Expert in selection and training of sales personnel. With natural ability to analyze and define strategies for achieving the business. Always oriented to the creation of new products and business development.
HR & Development Director Humanitas University / Humanitas Research Hospital
E' Direttore Risorse Umane di Humanitas Research Hospital (parte del Gruppo Techint) da marzo 2017. Laureata in Lingue e Letterature Straniere e specializzata in Organizzazione e Personale presso la SDA Bocconi School of Management, inizia la sua carriera in una piccola società di matrice tedesca per poi spostarsi nel network mondiale di servizi professionali e consulenza alle imprese EY (Ernst & Young) dove, negli anni, ricopre ruoli di crescente responsabilità a livello italiano e internazionale coordinando, tra l'altro, la funzione Recruiting & Employer Branding per Italia, Spagna e Portogallo.
Sono una psicologa e lavoro in ambito HR da circa 11 anni, ho avuto l'opportunità di rivestire diversi ruoli, prima in ambito formazione, ho proseguito,per quasi 5 anni, con il ruolo di HR Business Partner per poi concentrarmi da circa 3 anni sulla parte Talent Acquisition. Ogni esperienza è stata un arricchimento personale e professionale, ogni ruolo mi ha dato maggiore consapevolezza, identità e passione per il complesso mondo HR.
Diciannove anni di esperienza professionale nell'ambito della Direzione Generale in aziende internazionali. Da una formazione amministrativa e finanziaria nel cost accounting e controlling fino alla direzione AFC ed evoluzione in ambito HR, ICT e gestione commerciale ed organizzazione marketing in contesti multinazionali ed internazionali. Sono stato descritto da un mio ex CEO come una persona "risoluta", e aggiungo che onestà, integrità e passione sono i pilastri del mio lavorare e del mio essere. Amo le nuove sfide, che di solito riesco a vincere, grazie all'uso sia delle basi tecniche, ma soprattutto delle capacità di networking e relazionali. Da gennaio 2020 ho iniziato un EMBA (Executive Master of Business Administration) EMBA presso la Bologna Business School perchè per grandi responsabilità servono consolidate skills.
Direttore Risorse Umane e Organizzazione / Fatebenefratelli Provincia Lombardo Veneta
Vito De Giorgi, dopo aver conseguito il master Istud in Risorse Umane e Organizzazione, ha sempre lavorato in ambito HR consolidando l'esperienza in diversi settori di business. Ha maturato una specializzazione pluriennale nella Gestione del Personale misurandosi con progetti complessi di riorganizzazione aziendale e di trasformazione digitale. Da circa 15 anni opera nell'ambito della Sanità avendo ricoperto ruoli nel management dei maggiori gruppi ospedalieri Italiani: prima in Humanitas, poi in Ospedale San Raffaele e quindi Gruppo San Donato. Attualmente è in Fatebenefratelli come Direttore Risorse Umane e Organizzazione della Provincia Lombardo-Veneta che comprende 10 strutture sanitarie dislocate nel Nord Italia e 2 all'Estero.
Dal 2013 Human Resources Director del gruppo Air Liquide Italia industria. Ingegnere di formazione ha sviluppato la sua carriera professionale nell'area del Project management, Relazioni Clienti e Sales & Marketing con particolare riferimento all'ambito industriale BtB a livello nazionale ed internazionale. Dopo una prima esperienza nel gruppo Cannon è entrato in Air Liquide. Da allora ha avuto l'opportunità di lavorare per tutte le BL dell'azienda e per il Corporate.
P&O Director Business Area Oceania South East Asia / Novo Nordisk Farmaceutici spa
Patrizia Fogheri, prima direttore del Personale e organizzazione della Business Area Italy & Greece, poi P&O Director Business Area Oceania South East Asia in Novo Nordisk, è laureata in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Ha conseguito diverse specializzazioni in ambito Risorse Umane, tra le quali HR Management, Train the Trainers, Counseling e Relazione di Aiuto, parallelamente allo svolgimento di attività di libera professionista come Consulente di Direzione in diversi contesti pubblici e privati. È stata Coach in Development Centers internazionali e membro attivo in task forces internazionali su processi HR paneuropei e iniziative di change management nonché su integrazioni cross-funzionali.
Head of Talent Acquisition EMEA-APAC-LATAM / LivaNova
Leonardo Intriago è Head of Talent Acquisition for EMEA-LATAM-APAC di LivaNova, azienda che opera nel mondo biomedicale. Dal 2005 lavora nel mondo delle risorse umane, con esperienze in realtà quali PwC, LinkedIn, prima di approdare in LivaNova. In particolare la expertise di Leonardo è collegata al mondo della Ricerca e Selezione, Employer Branding, Digital Recruitment and Social Media Management, Employers Branding, in-house Executive Recruitment, Background and reference checks, Digital Onboarding. Leonardo è stato anche il LGTB+ Leader per Linkedin Italia e partecipato some speaker in forum del Pride Milano 2018. Gli viene riconosciuto il suo entusiasmo e passione per il mondo HR nonché la sua capacità di mantenere nel tempo relazioni con colleghi e candidati.
Direttore Risorse Umane Istituto Tumori / Ospedale Oncologico di Bari (IRCCS)
Laureato in Giurisprudenza a Bari, Master in "Management delle organizzazioni sportive" all'Università degli Studi della Repubblica di San Marino, Master di secondo livello in "Costi Standard e Lean Organization in Sanità" presso l'Università LUM Jean Monnet di Casamassima (Ba). Lavora nella Pubblica Amministrazione da 18 anni. A febbraio 2010 assume l'incarico di Dirigente responsabile dell'Area del Personale dell'Agenzia regionale per l'ambiente (ARPA) della Puglia. Vincitore di concorso pubblico per Dirigente amministrativo, da ottobre 2014 ad aprile 2016 si occupa di appalti e concessioni di servizi presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Bari. Da maggio 2016 svolge la funzione di Direttore dell'Area Gestione Risorse Umane dell'I.R.C.C.S. Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari che conta circa 600 dipendenti e 70 collaboratori per progetti di ricerca. Dal 2017 è vice presidente del gruppo Puglia dell'Associazione Italiana per la Direzione del Personale (AIDP) e dal 2012 è componente del gruppo di lavoro nazionale di AIDP.pa
Responsabile Gestione Qualità / Centro Regionale Antidoping "Alessandro BERTINARIA"
Responsabile delle attività di progettazione, attuazione e monitoraggio di Sistemi Qualità. Responsabile della misurazione di processi con indicatori di performance. Coordinatore della pianificazione e realizzazione di test analitici per Assicurazione Qualità del dato ed elaborazione statistica dei risultati. Coordinatore di attività formative. Collaboratore nella gestione di strumenti e reagenti analitici, con particolare riferimento agli aspetti metrologici e di riferibilità. Auditor interno qualificato UNICHIM. Specializzazioni: Università degli Studi di Parma Master di II Livello "Il Sistema Qualità nel laboratorio chimico-analitico" (110 e lode/110) Titolo della tesi: "Dalla non conformità al miglioramento: un percorso reale di risoluzione delle criticità attraverso i requisiti gestionali e tecnici della norma ISO 17025". Università degli Studi di Torino Abilitazione all'esercizio della professione di Farmacista (395/400).
Vice President Human Resources Global Market Access, Emerging Markets, Japan & UK / LivaNova
Cristina Orsingher joined LivaNova in November 2013 with more than 16 years of experience leading HR strategy and processes in different industry segments at international level. Prior to joining LivaNova, Cristina held various positions at General Electric, including Human Resources & Talent Development Manager EMEA, Global Human Resources Manager Sales & Marketing, Human Resources Staffing Manager. Earlier in her career, Cristina also held different HR positions with Honeywell and Teva Pharmaceuticals. Cristina holds a degree in History and a Master in Human Resources Management. She is an external guest lecturer in Management of Organizations at the NYU Stern School of Business at the Florence Campus, Italy and is practicing to become a certified ACC Coach from the International Coach Federation (ICF).
Direttore Risorse Umane della Fondazione Polincinio Universitario Agostino Gemelli Irccs dal 2015, in precedenza Direttore Risorse Umane dell'Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino di Milano. Esperienza di 20 anni nella gestione risorse umane in sanità in contesti complessi e caratterizzati da forte attenzione alla qualità, all'innovazione e alla ricerca. E' laureato in Filosofia, con un Master in Scienze del Lavoro dell'Università degli Studi di Milano ed un Global Executive MBA alla IE Business School di Madrid. Ha gestito importanti processi di change management con particolare focus sui sistemi del performance management, del compensation e dei modelli organizzativi. Inoltre, ha maturato una significativa esperienza nei processi di efficientamento dei costi del personale, attraverso la gestione diretta del budget hr con un approccio data driven e la rinegoziazione dei contratti collettivi di lavoro. E' responsabile scientifico del Master in Gestione Strategica del Personale in Sanità dell'Altems Università Cattolica e collabora con diversi Master e corsi di specializzazione sui temi della gestione del personale nei settori life sciences & healthcare.
Direttore Centrale Risorse Umane e Organizzazione / Gruppo IEO (Istituto Europeo di Oncologia)
Direttore Risorse Umane e Organizzazione con oltre 30 anni di esperienza in aziende grandi e multinazionali. Ha lavorato in diversi settori - Grande Distribuzione, Industria Alimentare, Farmaceutico e, da ultimo, Sanità - sempre in posizioni di vertice della funzione e con la responsabilità di altre attività (Comunicazione, Procurement, ICT etc.). Ha partecipato a 3 importanti merger & acquisition, gestendo numerosi outsourcing e spin-off e garantendo le relative operazioni di restructuring. Ha conseguito un executive master all'INSEAD e pubblicato alcuni articoli.
Mi occupo di Formazione aziendale e Sviluppo Organizzativo presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli dal 2015, dopo aver spaziato su ambiti tanto differenti quanto stimolanti per oltre 20 anni. Esperienze fondamentali per il mio ruolo attuale: pianificazione dell'attività chirurgica di 22 sale operatorie secondo un modello innovativo con regia centrale delle sale; collaborazione con il Direttore Sanitario per il quale, oltre a coordinare il team non dirigente, ho curato alcuni progetti sull'offerta assistenziale in un'ottica di assistenza maggiormente costo-efficace; attività presso la Direzione Generale, ove ho seguito progetti speciali come l'implementazione del nuovo brand, l'internazionalizzazione attraverso rapporti con stakeholder degli Emirati Arabi Uniti e la trasformazione del Policlinico Gemelli in Fondazione con personalità giuridica autonoma.
Direttore Risorse Umane / Gruppo Humanitas Research Hospital - Istituto Clinico Humanitas
Dopo la laurea in Giurisprudenza e Master in Risorse Umane comincio nel 2002 la mia esperienza in Accenture, Autodesk S.p.A. Vodafone, Coca Cola HBC con ruoli di sempre crescente responsabilità. Dal 2013 al 2017 sono in Sorgenia come Hr Director di Gruppo accompagnando la complicata fase di ristrutturazione e rilancio della società. Da poche settimane Humanitas è il mio presente in qualità di Direttore Risorse Umane di Gruppo. Credo nel talento, nell'innovazione e nella tecnologia per migliorare l'organizzazione del lavoro.
HR Business Partner - Employer Branding / Air Liquide
HR Business Partner - Inclusion & Diversity Air Liquide Italia Classe 1988, dopo la laurea in Psicologia e un Master in Human Resources, ho iniziato la mia carriera nel Recruiting ed Employer Branding. Ad oggi nel ruolo di HR Business Partner in Air Liquide, con un approccio sempre più integrato tra HR e Business, seguo le attività di CSR e Diversity & Inclusion per l'Italia con la consapevolezza che la Diversità in azienda è sempre positivamente correlata al raggiungimento degli obiettivi.
Mara Rosolen, laureata in Economia e Commercio, iniziala sua carriera a Vienna, nel mondo della consulenza amministrativa, supportando aziende italiane nel processo di internazionalizzazione verso l'Est Europa, per poi approdare al mondo aziendale italo-austriaco, nella divisione finance e controlling. Nel 2014 inizia la sua avventura in Lifebrain, start-up austriaca con focus di investimenti in Italia, operante nel settore della laboratoristica di analisi medico cliniche, dove si è occupata del processo di integrazione nella fase di espansione del gruppo, con un forte contributo al change management e alla crescita organizzativa. Attualmente ricopre il ruolo di responsabile delle risorse umane.
Group Chief Information Officer / Gruppo Sapio srl
Oltre 35 anni di esperienza nell' IT: dopo l'inizio della sua carriera presso l'Ospedale San Raffaele di Milano Riccardo Salierno ha trascorso 2 anni in Agusta Westland e 10 anni in Astra Zeneca Italia, come IT Manager della divisione Fitofarmaci e coordinatore di progetti europei all'interno del Gruppo. Dopo questa esperienza il manager ha ricoperto per 2 anni il ruolo di CIO nel Gruppo Manuli Packaging ed infine 11 anni in Liquigas come CIO. Dal 2013, CIO del Gruppo Sapio guida un team di oltre 20 persone .
Director e-Services for Life and Health / San Raffaele spa
Alberto Sanna è laureato in Ingegneria Nucleare al Politecnico di Milano, ed è stato a capo dei progetti di reingegnerizzazione dei processi sanitari all'Istituto Scientifico San Raffaele sin dal 1989, in particolare gestendo progetti clinici di Information technology e robotica altamente innovativi per reparti come Medicina Nucleare, Laboratorio Clinico, Farmacia, e Sala Operatoria. Dal 1999 è direttore dell' "e-Services for Life and Health Research Unit", dove ha curato diversi progetti di Ricerca & Sviluppo incentrati su temi come la prevenzione delle malattie, la sicurezza e la promozione del benessere dei ricoverati. Dal 2009 è a capo del "Living Lab for the City of the Future", che si occupa di servizi digitali capaci di reingenerizzare l'ambiente urbano, nella prospettiva dell' Internet of Services e della Service Robotics, e di promuovere stili di vita più sani e eco-sostenibili. Durante la sua carriera ha presentato le sue attività di ricerca in più di 100 congressi internazionali di massimo livello ed è stato costantemente attivo in corsi accademici all'Università di Milano (Dependability of Information Systems) e all'università di Insubria (Smart & Mobile Systems for Innovative Services). Oggi è insegnante del corso "Information Technology for Predictive, Preventive and Personalized Medicine" all'Università Vita-Salute di Milano.
Domenico Santoro, QHSE & Industrial Risk Management Director at Air Liquide Italia S.p.A, Contract Professor in "Industrial Management and Certification Systems" at the University of Milan Bicocca, Past Chairman of "Gas Safety Committee" at Federchimica - Assogastecnici. Electronic engineer, he joined Air Liquide in 2004. After consistent experiences as a manager in operations, he spent many years in quality and safety management. Author of books and various publications in this field, he has increasingly focused his work on the systemic innovation of paradigms, methods and tools to manage occupational safety on the basis of the enhancement of human factor and the use of new technologies.
Head of Human Resources / Centro Diagnostico Italiano
Federica Visioli è Responsabile Risorse Umane del Gruppo CDI - Centro Diagnostico Italiano Spa dall'estate del 2016. È laureata in Scienze della Formazione presso l'Università Cattolica di Brescia e ha conseguito il Master in Risorse Umane e Organizzazione presso la Fondazione ISTUD di Stresa; ha inoltre conseguito la qualifica di Professional Counselor presso il Centro Berne di Milano. Ha iniziato il suo percorso professionale ad Ivrea - Torino nel settore delle telecomunicazioni, prima come Selection & Training Specialist, poi come HR Generalist a Milano, proseguendo l'esperienza in ambito HR nel settore sanitario privato, occupandosi anche di Relazioni Sindacali, sino a diventare Responsabile Risorse Umane del Gruppo CDI. Le piace la vita all'aria aperta: camminare e andare in bicicletta sono svaghi piacevoli. Ama cucinare, soprattutto per stare in compagnia, e disegnare.
Dirigente del Terzo Settore, Direttore Fundraising / Centro Clinico NEMO
Dirigente del Terzo Settore. Socio professionista FERPI. Socio ASSIF. Blogger: Nonprofit Blog, http://elenazanella.it; La Zanzarella, http://blog.vita.it/zanzarella/. Membro Commissione Oscar di Bilancio per la PA dal 2012. Formatore alla Fundraising School. Tra le 50 donne più influenti del nonprofit in Italia (Vita, ottobre 2012). Vincitrice dell'Italian Fundraising Award 2013. In nomination al Global Awards for Fundraising 2013. Fondatore del Progetto SURF, Start Up Unità Raccolta Fondi, per l'ONP, la P.A., la politica, l'impresa. elenazanella@elenazanella.it
Atlante Comunicazione Italiana - by ® For Human Relations srl - Via Alessandro Trotter, 3 - Roma 00156 - tel: 06.83549986 - fax: 06.83549987 - P. IVA 14395231005