Direttore Generale all'Università, Ricerca e Open innovation / Regione Lombardia
Roberto Albonetti, classe 1963, è attualmente Direttore generale all'Università, Ricerca e Open Innovation in Regione Lombardia. Laureato in Giurisprudenza, la sua esperienza di manager spazia tra mondo dell'impresa, in particolare nell'area marketing, comunicazione e relazioni esterne, e pubblica amministrazione. Le sue principali aree di competenza sono la formazione professionale, universitaria e post-lauream, i Fondi strutturali europei, la gestione di partnership internazionali, l'innovazione nella pubblica amministrazione e nell'impresa. In Regione Lombardia dal 2004, è stato Direttore generale prima all'Istruzione, Formazione e Lavoro, poi alla Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale e successivamente alle Attività produttive, ricoprendo anche il ruolo di Mr PMI regionale.
Assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro / Regione Lombardia
Laureata in Pedagogia con 110 e lode, diventa dirigente pubblico nel settore dell'Istruzione a 27 anni. Nel 1994 è eletta al Parlamento italiano dove rimane fino a febbraio 2012 quando ha l'incarico di assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Cultura Regione Lombardia. A ottobre 2012 assume ad interim le deleghe all'Occupazione e politiche del lavoro. Nella XIV legislatura è Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Nella XV legislatura ricopre l'incarico di Segretario di Presidenza Camera dei Dep. e membro della Commissione Cultura. Nella XVI legislatura è presidente Commiss. Cultura della Camera. In qualità di Assessore regionale all'Istruzione Formazione e Lavoro le sono attribuite le seguenti deleghe: Istruzione, Formazione, Lavoro, Occupazione, Strumenti formativi per l'inserimento lavorativo.
Direttore generale industria, artigianato, edilizi / Regione Lombardia
Dal 1/7/2010 Direttore Generale Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione. Laurea in Ingegneria meccanica presso il Politecnico di Milano Partner in IBM nell'ambito della divisione Global Business Services - Settore Industria (2006-2010) Socio fondatore e Direttore Generale di Thesia Spa, Società del Gruppo SIA-SSB (2003-2006). Socio fondatore e partner della società Value and Procurement SpA operante nel settore dei servizi di acquisto in outsourcing (2000-2003). Partner della Società Thema Associati s.r.l. società di consulenza di direzione (1994-2003).
Classe 1961, laureato in scienze politiche, ha cominciato a lavorare presso il Comune di Monza nel 1986 come animatore culturale ed, in particolare, ha operato in un quartiere "disagiato" in progetti e attività rivolti ai giovani a rischio di devianza. Questa esperienza, rivalutata negli impegni successivi, lo ha aiutato a ricordare la dimensione del servizio alle persone della attività della pubblica amministrazione. Dopo altre esperienze da funzionario e dirigente di diversi Comuni nel 1998 è stato nominato Direttore Generale del Comune di Cinisello Balsamo fino a dicembre 2001. Nel gennaio 2002 ha ricevuto un nuovo incarico di Direttore Generale del Comune di Cesena che ha svolto fino a settembre 2007. Da ottobre 2007 a maggio 2009 è stato Direttore generale del Comune di Legnano (Mi) e da giugno 2009 a maggio 2013 Direttore generale del Comune di Imola. Da luglio 2014 ad oggi è Direttore Generale del Comune di Bergamo. Da ottobre 2007 a febbraio 2012 e dal giugno 2015 ad oggi è Presidente dell'associazione dei Direttori generali degli enti locali (ANDIGEL). Autore del volume "Il direttore generale innovatore negli enti locali" (ed. CEL, 2006), ha collaborato con il progetto Cantieri del Dipartimento della Funzione Pubblica ed ha fornito contributi in diversi manuali e in altre pubblicazioni di settore. Ha collaborato alla progettazione ed alla realizzazione di diversi Master in City Management.
Assessora al Benessere, Qualità della Vita, Sport / Comune di Milano
Chiara Bisconti, 44 anni, sposata con 3 figli. Vive da sempre a Milano, e dal 2006 è Direttore Risorse umane di Sanpellegrino Spa del Gruppo Nestlè Waters Italy. E' inoltre leader del Gender Balance project, con l'obiettivo di promuovere le donne all'interno del gruppo Nestlè. Bocconiana, approdata alle Risorse umane dopo una grossa esperienza di business, è stata peraltro la prima donna a ricoprire un incarico così delicato e strategico in seno a Sanpellegrino, un gruppo che oggi vanta circa 2000 dipendenti. Entrata nel 1991 nel gruppo Nestlè, Bisconti ha infatti ricoperto in successione i principali ruoli nell'area vendite, trade marketing e controlling. Nel 1999 è chiamata in Purina, azienda del gruppo, leader nel settore della cura degli animali, e nel 2005 approda in Sanpellegrino nell'ufficio delle Risorse umane di cui diventa responsabile nel 2006. Fra i suoi principali obiettivi c'è stata fin dall'inizio la promozione di una cultura delle pari opportunità e dell'applicazione di politiche di genere che permettano di rispondere ai bisogni delle donne, arrivando a occuparsi dei temi di flessibilità e conciliazione tra i tempi del lavoro e della vita privata in azienda applicando correttamente i criteri di meritocrazia.
Attuale Direttore Generale della Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia ed Autorità di Gestione POR FSE 2014/2020. Le sue attività si concentrano principalmente sulle politiche attive, la creazione di strumenti innovativi e di programmi volti a promuovere il successo occupazionale. Si occupa della programmazione dei servizi educativi di istruzione e formazione professionale strutturati per permettere un inserimento lavorativo dei giovani anche durante il percorso formativo, al fine di migliorare la loro occupabilità. Da sett. 2015 è Docente presso l'Università di Bergamo - Corso di Laurea Scienze dell'Educazione - per l'insegnamento di "politiche del lavoro in Lombardia, in Italia e nella UE". Ricopre la carica di componente CdA degli Enti: Fondazione Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Da Vinci; Fondazione Università IULM; Istituto Nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche (INAPP).
Assessore al Lavoro, al Diritto ad Abitare e allo Sviluppo della Città / Comune di Napoli
Assessore al Lavoro, al Diritto all'abitare e allo Sviluppo della città con deleghe a: Politiche attive e servizi per il lavoro; nuova centralità del diritto al lavoro nelle periferie;sviluppo locale; reti di partenariato; diritto all'abitare e politiche per la casa; politiche di coesione e finanziamenti europei; statistica; anagrafe e stato civile; servizio elettorale; protocollo; censimenti; centro unico degli acquisti; avvocatura, informatizzazione;trasparenza ed efficienza della macchina amministrativa; coordinamento funzionale delle partecipate operanti nei settori di competenza.
Assessore alla Transizione Ecologica, Trasporti, Mobilità Integrata, Ambiente, Rifiuti, Energia e Smart City / Comune di Genova
Nato a Genova il 4 gennaio 1971. Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l'Università degli Studi di Genova nel 1995. Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana. Assessore alla Transizione Ecologica, Trasporti, Mobilità Integrata, Ambiente, Rifiuti, Energia e Smart City. Avvocato civilista in proprio con studio legale multidisciplinare (Civile, Recupero Crediti, Diritto Immobiliare/Condominiale, Commerciale e Societario, Lavoro Contratto d'Agenzia, Immigrazione). Attività di consulenza legale per sindacato nazionale di agenti e rappresentanti di commercio, per sindacato nazionale lavoratori e per Associazione dei consumatori Attività di consulenza legale per primarie aziende nazionali nel settore dell'energia, società operanti nel settore immobiliare e del facility e nel settore produttivo (Redazione contrattualistica, assistenza legale giudiziale e stragiudiziale, recupero crediti, assistenza in operazioni societarie, assistenza alle aziende nella redazione di piani d'investimento e acquisizione di forme di finanziamento, internalizzazione imprese, assistenza legale operazioni di dismissione- cartolarizzazione immobiliare). Promotore e Moderatore del 1ST e 2bd INTERNATIONAL CONGRESS CONDOMINIUM MANAGEMENT ENTREPRENEUR AND SOCIAL DEVELOPMENT OPPORTUNITIES (Sofia - BG 2014/15). Onorificenza - Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Membro Effettivo "Consulta Regionale per la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti" in rappresentanza di ANCI.
Posizione lavorativa attuale in Regione Lombardia: Dirigente presso la Direzione Generale Presidenza Unità Organizzativa: Organizzazione e Personale Giunta e SIREG. Struttura: Gestione Giuridica ed Economica del Personale. Attività che svolge come Dirigente: Gestione dei processi di acquisizione e mobilità delle risorse umane; Gestione del trattamento giuridico ed economico del personale; Gestione degli istituti contrattuali flessibili (part-time, telelavoro, stage); Sistema informativo del personale della Giunta; Trattamento previdenziale del personale; Trattamento giuridico, economico e previdenziale del personale assegnato alle segreterie degli amministratori.
Fondatore, Amministratore Unico / Agorà srl; Presidente / Confindustria Intellect
Residente a Milano, coniugata, un figlio, Donatella Consolandi muove i primi passi nel mondo della comunicazione in un'agenzia milanese, dove gestisce budget finanziario-assicurativi seguendo, nel corso degli anni, marchi tra i più noti del settore. Nel 1991 fonda una propria agenzia, Agorà srl, oggi specializzata nella realizzazione di progetti di comunicazione integrata, in particolare di tipo istituzionale, sociale e culturale. Questa "vocazione al sociale" si è concretizzata anche con l'assunzione di vari impegni associativi: dal 2012 al 2016 è stata Presidente di Unicom - Unione Nazionale Imprese di Comunicazione (di cui oggi è Presidente Emerito), dall'aprile 2016 ha assunto la presidenza di Confindustria Intellect (Federazione Italiana della comunicazione, consulenza, ricerche, web publishing), e riveste inoltre le cariche di Consigliere nei CdA di AUDITEL e di Pubblicità Progresso.
Giuseppe Costa è nato nel 1960 a Savona, si è laureato in Filosofia ed ha conseguito un Master in Relazioni pubbliche. È giornalista pubblicista, iscritto alla FERPI-Federazione Relazioni Pubbliche Italiana e membro del LEN-Lombardia Executive Network. Nel 1984 entra al quotidiano "Avvenire" e nel 1990 ne diventa direttore editoriale. Nel 1995 è alla testa del Gruppo Pubblicità Italia. Nel 1997 diventa dirigente della Regione Lombardia, con l'incarico di ristrutturare e riorganizzare il servizio di comunicazione. Nel 1998 passa ad occuparsi di comunicazione istituzionale al Comune di Milano, avviando il primo sito Internet, ideando una collana di opuscoli informativi ai cittadini e realizzando il restyling dello stemma e dell'immagine coordinata comunale. Nel 2000 rientra alla Direzione Cultura di Regione Lombardia, occupandosi di attività culturali e comunicazione. Nel 2005 assume la direzione della Promozione e cooperazione internazionale di Regione Lombardia e nel 2008 la direzione delle Relazioni internazionali. Dal 2010 al 2013 ha il ruolo di Direttore Vicario Relazioni Esterne, Internazionali e Comunicazione della Regione Lombardia. Dal maggio 2013 è Direttore Generale Vicario e Dirigente Valorizzazione Culturale della Direzione Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia.
Vicedirettore Vicario del Sett. Stampa / Regione Lombardia
Conseguita la laurea in Lettere e Filosofia presso l'Università Statale di Pavia, ha esercitato la professione giornalistica fino al 1995, occupandosi di economia e politica internazionale per numerose testate quotidiane e periodiche. Nel 1995 è entrato in Methodos, società di consulenza per l'alta direzione, dove si è specializzato nei temi della comunicazione organizzativa e della formazione manageriale. Nel 1998 ha fondato Mindthegap, società per lo sviluppo di tecnologie per il management basate sui paradigmi della Rete. Nel 2000 è entrato a far parte di Etnoteam, operando dapprima nella direzione Consulenza e poi in quella Telecomunicazioni e Media. In Etnoteam si è occupato dello sviluppo di grandi clienti e dell'apertura del mercato internazionale. Nel 2007 è approdato al Gruppo Visiant, contribuendo allo start-up di Visiant Spindox, della quale è oggi socio. Dal 2009 ricopre anche il ruolo di responsabile Marketing e Comunicazione.
Responsabile Progetti / Formez Istituto Italiano di supporto, accompagnamento e formazione per le Pubbliche Amministrazioni
Mauro Covino è docente di "Teoria e tecniche della Promozione d'Immagine" presso il Corso di Laurea in Comunicazione d'Impresa, Marketing e Pubblicità dell'Università di Roma" Lumsa". Dal 1984 opera nel settore della progettazione della formazione e della comunicazione. E' stato Responsabile dell'Area Comunicazioni della Confesercenti, sviluppando azioni sul sistema confederale per l'implementazione delle associazioni di settore. E' stato per molti anni Segretario Generale dell'ICI (Interassociazione della Comunicazione d'Impresa), la maggiore realtà nazionale di rappresentanza dei professionisti del settore. Attualmente è Professional Senior presso il Formez - Centro di Formazione Studi di Roma, che risponde al Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha posto l'accento sulle necessità comunicative realizzando un apposito canale tematico su "Sviluppo istituzionale e federalismo" nel quale è possibile reperire le novità normative ed amministrative più recenti nel settore di ricerca. Iscritto all'Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti (TP), ove ricopre la carica di membro del Collegio dei Probiviri. E' Socio del Rotary Club Roma Mediterraneo. E'Segretario Generale di Governance (www.governance.it), associazione indipendente, senza scopo di lucro, che elabora progetti, ricerche, valutazioni per rinnovare i sistemi di formazione e selezione dei gruppi dirigenti nei settori sia pubblici che privati. Responsabile progetti a supporto delle Pubbliche Amministrazioni.
Direttore Generale della Direzione Generale Sicurezza Protezione Civile e Immigrazione / Regione Lombardia
Già Dirigente Industriale e responsabile legale di aziende private. E' stato Comandante della Polizia Locale del Comune di Cremona e dal 2002 Dirigente regionale. Autore di diversi testi sulla sicurezza urbana e sull'organizzazione della polizia locale. Esperto di sicurezza urbana. Professore a contratto presso Università Cattolica di Milano e Università Statale Bicocca di Milano. Direttore e Docente ai corsi di formazione per agenti e ufficiali di polizia locale. Capo missione Protezione Civile per Regione Lombardia per il terremoto dell'Aquila e per quello dell'Emilia Romagna. Cavaliere dei Diritti Umani (Soc Umanitaria. LIDU. International League for Human Rights).
Assessore alla Cultura e al Turismo / Comune di Napoli
Laurea in filosofia presso l'Università degli Studi Federico II. E' stato Consigliere di Napoli dal 1977 al 1993, Consigliere Regionale della Campania dal 1995 al 2005 e Vice Presidente della Giunta Regionale. Dal 2005 al 2010 è stato Sindaco di Ercolano. E' Presidente dell'Associazione antiracket "Ercolano per la legalità".
Presidente / Corecom - Consiglio Regionale del Piemonte ; Coordinatore Nazionale Presidenti / Corecom ; Co-founder e CMO Design / Design Tech Hub
Nato in Svizzera nel 1974, dopo la laurea ha dato avvio alla carriera di giornalista di economia inviato estero. Trascorsi cinque anni in giro per il mondo, per un anno ha ricoperto il ruolo di sales and marketing manager dell'Ente Turismo delle Seychelles. Nel successivo decennio è stato manager marketing e comunicazione nel settore yachting e alta gamma per azienda leader di mercato e gestito strategie di comunicazione internazionali per attività leisure facenti capo a Carlo Sama. Oggi si occupa di marketing e comunicazione, dal 2017 è presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni del Piemonte, è Coordinatore nazionale dei Presidenti Corecom e ora anche Co-founder e CMO del Design Tech Hub a MIND - Milano Innovation District.
Assessore all'Università, Ricerca e Open Innovation - "Giunta Regionale" / Regione Lombardia
Assessore all'Università, Ricerca e Open Innovation. Magentino, sposato e padre di due bimbe. La politica è vera passione per l'uomo ed i suoi bisogni. Nato a Magenta nel 1964, città dove vive tuttora con la moglie Sara e le loro due bambine Chiara e Michela, ha frequentato il liceo classico e ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all'Università Statale di Milano seguendo l'indirizzo amministrativo. Esperto in comunicazione, ha maturato un'esperienza ventennale collaborando con radio, giornali, tv e uffici stampa. Come giornalista libero professionista ha svolto la professione di addetto stampa e di responsabile della comunicazione per importanti aziende multinazionali ed italiane, per istituzioni ed associazioni di categoria. La passione politica lo ha portato ad essere eletto come consigliere comunale di Magenta dal 1993 al 2001. Nel 2002 è eletto Sindaco di Magenta, carica che ha mantenuto per due mandati consecutivi fino al 2012. In questi anni è stato membro del Consiglio Direttivo di ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) sia in Lombardia che a livello nazionale.
Dirigente, Direttore Vicario Direzione Generale Istruzione Formazione e Lavoro / Regione Lombardia
E' il Direttore Vicario all'Istruzione Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Dal 2013 si occupa della programmazione e gestione delle politiche attive e passive del lavoro, di misure per l'inserimento dei giovani e della formazione continua per le imprese. E' responsabile dell'Asse 1 del POR FSE 2014-2020 dedicato all'occupazione e Line Manager della Rete Eures in Regione Lombardia. Nelle scorse legislature si è occupato di programmazione negoziata, politiche per la casa e relazioni esterne per la Presidenza.
Presidente / Eprcomunicazione srl; Vicepresidente ad acta / Confindustria Intellect
Past President di Assorel (Presidente dal 2010), dopo esserne stato per circa sei anni vicepresidente. E' impegnato da oltre 35 anni nell'ambito della comunicazione d'impresa efd è stato, tra l'altro, responsabile delle relazioni esterne de "la Rinascente", dell'Unione Industriale di Torino, del Consorzio Replastic, nonché consulente per la comunicazione istituzionale e politica di Presidenti Confindustria e Piccola industria, Ministeri. E' stato vicepresidente di SCR Shandwick, ed è presidente, dal 1996, di Eprcomunicazione di Roma. Insegna dal 2006 "Relazioni Pubbliche" al Corso Magistrale di comunicazione politica e sociale dell'Università degli Studi di Milano. Ha insegnato "Comunicazione d'impresa" per quattro anni all'Università degli Studi di Perugia. Consigliere Nazionale Ferpi negli anni '70, iscritto all'ordine dei giornalisti dal 1965, è stato membro del Parlamento e occupato importanti cariche in ENI, SACIS, ASM Brescia. Vicepresidente di Confindustria Intellect, confederazione delle associazioni di impresa nella comunicazione, nella consulenza, nell'informazione web e nelle ricerche.
Civil Servant and Journalist / Comune di Desio ; Coordinatore Lombardia / PA Social
Marieva Favoino, giornalista e comunicatrice pubblica, lavora da 20 anni nella pubblica amministrazione a livello locale come responsabile trasparenza e partecipazione. Ha creato nel 2015 il primo Bilancio Partecipativo italiano aperto anche ai bambini, utilizzando la piattaforma open source liquid feedback. E' stata formatrice sui temi collegati al digital journalism per Ordine dei giornalisti Lombardia e FNSI. Fa parte del media team del progetto di civic hacking terremotocentroitalia.info ed è coordinatrice per la Lombardia dell'associazione PA Social.
Nato a Ischia, vive con la moglie Claudia e i suoi due figli, Nunzia e Camillo. Lavora nell'azienda di famiglia da quando era adolescente e ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio presso l'Università Federico II di Napoli. Ad oggi svolge la libera professione di Dottore Commercialista e Revisore Contabile, ma la sua esperienza politica inizia nel 1994, a soli 23 anni quando, ascoltando i complimenti dei turisti per la bella Ischia, decise con entusiasmo e passione di candidarsi al Consiglio Comunale. Eletto consigliere comunale, uno dei più giovani di sempre, con coerenza e impegno ha contribuito alla risoluzione di piccoli e grandi problemi, progettando soluzioni moderne e sostenibili per la nostra Isola. Tra i più attivi consiglieri comunali di Ischia, da due anni è Vice Sindaco e ha mostrato impegno, dedizione e capacità, garantendo sempre con la presenza, le soluzioni migliori per la sua gente.
Presidente / Formez Istituto Italiano di supporto, accompagnamento e formazione per le Pubbliche Amministrazioni
Nato a Roma il 21/01/1955, coniugato - un figlio. Laurea con lode in Economia e Commercio (1978) - Università "La Sapienza" di Roma L.S.E. - London School of Economics (1977 - 78) Studi e pubblicazioni di vario genere fra le quali alcune riguardanti le misure per il supporto alla Bilancia dei Pagamenti in Inghilterra. INSEAD - Fontainebleau, France (1978-79) Corsi in Economia e Management. IMEDE - Lausanne, Switzerland (1987) Corsi su materie finanziarie. Presidente Esecutivo del FORMEZ - Centro di Formazione e Studi (dal dicembre 1999). Presidente della F.I.LA.S. - Istituto Sviluppo Finanziario Regione Lazio (1993-96). Membro Consiglio Amministrazione F.I.LA.S. (1988-96). Consulente dell'Unione Europea in progetti di riconversione industriale e di sviluppo economico nei Paesi dell'Est - Europa. Presidente ASSO.F.I.R (1994-95). Consigliere e Presidente Commissione Consiliare per Roma Capitale (in previsione del Giubileo), Comune di Roma. (1993-97). Consigliere d'Amministrazione SACIS S.p.A. (Gruppo RAI-IRI). (1991-93). Abilitazione ed iscrizione Albo Dottori Commercialisti. Revisore Ufficiale dei Conti. Consulente per il Tribunale Penale di Roma.
Assessora alla Transizione Ecologica e Digitale, Innovazione, Mobilità e Trasporti / Comune di Torino
Chiara Foglietta, 39 anni, dottoressa di ricerca in Ingegneria biomedica, assessora della Città di Torino con deleghe alla Transizione ecologica e digitale, politiche per l'ambiente, innovazione, mobilità e trasporti. Già consigliera comunale della Città di Torino, vicecapogruppo del PD, attivista per i diritti sociali e civili, lavora nel mondo della sanità con uno sguardo all'innovazione.
Laureato in Lettere Moderne all'Università di Pisa. I suoi interessi sono la linguistica, la poesia, il folclore, il dialetto e le tradizioni popolari della Romagna, su cui ha pubblicato diverse opere. Dal 1988 è responsabile dell'Ufficio stampa del Comune di Cervia e si occupa di comunicazione pubblica e istituzionale
Dirigente Unità Organizzativa Organizzazione e Personale Giunta / Regione Lombardia
Nata a Genova nel 1975, laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano, ha maturato la propria esperienza professionale presso varie Pubbliche Amministrazioni, assumendo incarichi di responsabilità nei settori delle Risorse Umane, dei Contratti e degli Appalti pubblici. Presso la Provincia di Pavia ha ricoperto il ruolo di Dirigente del Settore Organizzazione Interna, Promozione della Comunità e del Territorio, nonchè Vicesegretario Generale. Attualmente svolge l'incarico di dirigente dell'Unità Organizzativa Organizzazione e Personale della Giunta della Regione Lombardia.
Consigliere Municipale nel Municipio XVII / Roma Capitale
Tommaso Giuntella, 28 anni, consigliere municipale nel Municipio XVII di Roma con delega alle Politiche Giovanili. È segretario del circolo Pd "Mazzini" di Roma. Programmista Rai. Tommaso Giuntella è nato a Roma il 26 maggio 1984. È programmista regista nel settore Nuovi Media della Rai, dove si è occupato di testi, social media, videomaking e editing nei progetti Nuovi Talenti, Rai Lab, Musei in musica. Nel 2008 è stato eletto Consigliere Municipale nel Municipio XVII di Roma con delega alle Politiche Giovanili. E' segretario del circolo "Mazzini" di Roma e componente della direzione regionale del Partito democratico del Lazio. Giuntella è stato presidente della Commissione Nazionale di Garanzia dei Giovani Democratici. Ha seguito la comunicazione e i social media nelle campagne elettorali per il capolista del Pd nel collegio "Centro" alle Europee 2009, per il candidato sindaco del centro-sinistra alle elezioni per il Comune di Roma nel 2008 e per il "Comitato 14 ottobre" per le primarie del Pd nel 2007. Ha partecipato alla prima edizione di Officina politica. scuola annuale di formazione politica del Partito democratico. Giuntella collabora con i propri articoli a Europa e l'Unità, a riviste dell'associazionismo cattolico e alla rivista di musica folk Lineatrad. È socio della casa editrice "Il Margine". Ha ideato e condotto trasmissioni per le web-radio Uniromaradio e Radio Vortice. Ed è il frontman, banjo e armonica dell'orchestra folk Rise Up Singing. È membro dell'Agesci, nella quale ha ricoperto incarichi educativi dal 2004 ad oggi.
Laureata in ingegneria per l'ambiente e il territorio, ha lavorato per 17 anni come project manager su progetti inerenti la sostenibilità ambientale coordinando diversi progetti europei. Nel 2021 ha conseguito l'executive Master in Business Innovation Design presso la Bologna Business School BBS dove ha acquisito competenze per la progettaizone e la realizzazione di servizi innovativi basati sull'utenza e il service design. Da fine 2021 ricopre il ruolo di mobility manager d'area del comune di Cesena, collaborando con im portanti realtà aziendali presenti sul territorio per lo sviluppo di una mobilità casa lavoro sostenibile, condivisa e innovativa. Collabora con l'agenzia della mobilità romagnola per la pianificazione, gestione e monitoraggio dei servizi di trasporto pubblico locale. È responsabile dell'ufficio servizi per la mobilità del Comune di Cesena.
Responsabile Comunicazione, Promozione e Sviluppo / APT Basilicata - Agenzia di Promozione Territoriale di Basilicata
Dal 2010 coordinatore comunicazione dell'Agenzia di Promozione Territoriale di Basilicata, responsabile progetto BTWIC (Basilicata Turistica, Web Innovazione Creatività) dell'Apt, per la diffusione delle conoscenze di web marketing finalizzato alla promozione turistica del territorio. Dal 1997 al 2004 nel team di Economedia, società di formazione nel settore servizi e nuove tecnologie. Giornalista. Dal 2004 ha lavorato nell'ufficio stampa della Provincia di Potenza e come Portavoce del Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata fino al 2010. Autore di studi e pubblicazioni sulla stampa aziendale, marketing e pubblicità del secondo dopoguerra; cofounder del blog animarketing.it e del format Luoghi (non) comuni del turismo, in BTO di Firenze, la cui prima esperienza è stata a Corleone nel 2015.
Vice Capo Dipartimento - Direttore Centrale per le Risorse Umane - Dipartimento per le politiche del personale dell' Amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie - Ministero Interno. Romana, dopo la laurea in Giurisprudenza, con indirizzo societario, entra nell'85 a Milano in Nuovo Banco Ambrosiano. Nell'87 è a Roma in una società finanziaria curando gli affari legali. L'ingresso nella carriera prefettizia è nell'89 dove, dopo la Prefettura di Roma, passa all'Ufficio Studi per l'Amministrazione Generale e per gli Affari Legislativi. Segue tra il '99 ed il 2001 le riforme amministrative che hanno comportato la riorganizzazione dello Stato sul territorio e quella degli apparati centrali e periferici del Ministero dell'Interno. Nel 2000 rappresenta l'Interno alla "Prima Conferenza sulla qualità delle Pubbliche amministrazioni". Dal 2001 al 2006 è nominata Vice Capo di Gabinetto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Dal 2007 torna all'Interno dove fino al 2009 dirige l'Ufficio Affari Generali e Giuridici dell'Ufficio di Coordinamento e Pianificazione delle Forze di Polizia. Responsabile del coordinamento generale del Protocollo d'intesa in materia di politiche integrate di sicurezza urbana tra Ministero dell'Interno e Regione Friuli Venezia Giulia. Di recente è stata nominata Vicario del Commissario straordinario nella gestione del Comune di Latina. Prefetto di Treviso, dal 3 agosto 2015.
Esperto Istruzione e Formazione - Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'UE / Regione Lombardia
Dal 2006 lavora a Bruxelles come lobbista istituzionale sulle politiche e i programmi europei per l'Istruzione, la Formazione Professionale, le politiche del lavoro, le politiche culturali e innovazione sociale per Regione Lombardia, attualmente è Esperto Istruzione e Formazione per l'Italia in Consiglio Europeo. Già docente per il centro servizi assistenza, studi e formazione per l'ammodernamento della Pubblica Amministrazione (Formez), dal 2015 è docente al Dottorato di ricerca in Formazione della Persona e Mercato del Lavoro dell'Università agli studi di Bergamo in politiche europee dell'educazione e della formazione e in trasformazione del mercato del lavoro 4.0. Dal 2017 è docente del Master di Primo livello in Economia e Gestione degli Scambi Internazionali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e Visiting Lecturer al Teachers College della Columbia University di New York. E' co-autore insieme a V. J. Marsick, K. Watkins e a S. Spennati del testo "Quando il lavoro cambia: istruzioni per l'uso" (Educatt 2017) e "Quando il Lavoro cambia: investire nell'apprendimento permanente" (Educatt 2018).
E' Sindaco di Napoli dal 30 maggio 2011. E' nato nel 1967, è sposato ed ha due figli maschi. Si è diplomato al liceo classico "Pansini" di Napoli nel 1985. Dopo il diploma si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza di Napoli, all'Università Federico II, dove ha conseguito la laurea a 22 anni, con 110 e lode. Nel 1993, a 26 anni, ha superato il concorso in magistratura. Dopo il tirocinio, svolto sempre a Napoli, ha iniziato ad esercitare le funzioni giudiziarie, quale Sostituto Procuratore della Repubblica, presso il Tribunale di Catanzaro, dove è stato impegnato dal 1996 al 1998. Si è occupato, da subito, di inchieste riguardanti la corruzione e la criminalità organizzata. Nel 1999 è tornato a Napoli, per sua volontà, dove ha svolto le stesse funzioni di Pm fino al 2002. Anche a Napoli si è dedicato ai reati commessi dalla criminalità dei cosiddetti "colletti bianchi", oltre ai reati del crimine organizzato in generale. Dal 2003 al 2008 è ritornato a fare il Pm in Calabria, precisamente a Catanzaro, dove è stato titolare di indagini rilevanti, tra le quali quelle note come Toghe Lucane, Poseidone e Why Not. Nel 2009 è stato eletto parlamentare europeo come indipendente dell'Italia dei Valori, ottenendo 500mila voti. In Europa ha rivestito il ruolo di presidente della Commissione controllo dei bilanci. Dal 2011, inoltre, è diventato responsabile del Dipartimento nazionale giustizia e sicurezza del partito, da cui si è dimesso subito dopo l'elezione a sindaco di Napoli. L'esperienza europea di questi due anni è stata per lui fondamentale al fine di conoscere approfonditamente le mancanze e i bisogni del Paese, in particolare del Mezzogiorno. La Commissione controllo dei bilanci, infatti, porta avanti un compito di rilevanza centrale non solo per le istituzioni comunitarie, ma per la stessa democrazia europea: garantire la trasparenza dell'investimento dei finanziamenti che l'Ue destina ai paesi aderenti, fra i quali anche il nostro. In Europa, come parlamentare, ha sempre cercato di non perdere il filo diretto con la sua città, Napoli, ma anche con il Paese. Le interrogazioni che ha presentato alla Commissione e al Consiglio hanno infatti riguardato la politica della sicurezza messa in atto dal Governo, quindi il delicato tema dei diritti dei migranti (espulsioni di clandestini, rimpatri indiscriminati e caso Rosarno), ma anche il provvedimento dello scudo fiscale, contro il quale si è battuto insieme ad altri colleghi di altre formazioni partitiche. Molto intensa e coinvolgente, infine, la battaglia per la libertà di informazione e per la trasparenza nell'impiego dei fondi comunitari destinati alla ricostruzione dell'Abruzzo post terremoto. Proprio la vicenda de L'Aquila lo ha spinto, come presidente della Commissione, a presentare interrogazioni, ma soprattutto a visitare la città per incontrare i rappresentanti istituzionali, con l'intento di monitorare e garantire un investimento chiaro e opportuno delle risorse stanziate dall'Ue. Per quanto riguarda la Campania, ha presentato diverse interrogazioni sulla questione dei rifiuti: in particolare contro la discarica di Chiaiano, dove si è recato in visita insieme ad altri parlamentari, e in merito alla cosiddetta Terra dei fuochi. Altre interrogazioni hanno riguardato la riqualificazione dell'ex sito industriale di Bagnoli, il diritto di sciopero degli operai Fiat di Pomigliano d'Arco, il crollo avvenuto agli scavi di Pompei e la privatizzazione della gestione dell'acqua.
Assessore Urbanistica, Verde e Agricoltura / Comune di Milano
Nato a Milano nel 1980, laureato in Scienze Politiche, consulente aziendale, è stato consigliere di Zona 3, Consigliere Comunale, e dal 2011 al 2016 Assessore alla Mobilità e Ambiente nella Giunta Pisapia, dove si è distinto per aver introdotto Area C e i sistemi di car sharing free floating. Nella Giunta Sala dal 2016, si sta occupando del grande piano di riqualificazione di 7 scali ferroviari dismessi, uno dei più grandi e ambiziosi progetti urbanistici europei degli ultimi decenni, oltre alla valorizzazione del verde pubblico e delle aree agricole ai confini della città.
Direttrice dell'Ufficio Personale / Comune di Bolzano
Laurea in Giurisprudenza. Dal 30/05/2001 al 31/03/2007 e dal 04/05/2007 ad oggi Direttrice dell'Ufficio Personale presso il Comune di Bolzano. Dal 13/06/2017 ad oggi Direttrice sostituta della Ripartizione Affari Generali e Personale presso il Comune di Bolzano. Dal 07/04/2011 al 31/03/2017 Direttrice sostituta della Ripartizione Affari Generali e Personale presso il Comune di Bolzano. Dal 15/06/1999 al 29/05/2001 Direttrice sostituta dell'Ufficio Gestione del Personale presso il Comune di Bolzano; Dal 2012 al 2014 Presidente del Comitato Pari Opportunità del Comune di Bolzano.
Java Senior Developer / Olomedia p.s.cr.l. ; Presidente / Unioncamere Sicilia ; Presidente / Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trapani ; Ufficio Stampa / Comune di Potenza ; Direttore / Dire - Documentazioni, Informazioni, e Resoconti coop
Dirigente Comunicazione Istituzionale / Regione Lombardia ; Professore Aggregato / Università degli Studi di Milano
Laurea in Scienze Politiche con specializzazione in comunicazione presso la George Washington University attualmente è dirigente in Regione Lombardia presso la Direzione Comunicazione della Presidenza. In precedenza, è stato Managing Director di Leftloft, Direttore della Comunicazione e Relazioni Internazionali della Provincia di Milano e responsabile dei programmi di comunicazione istituzionale della Fondazione IULM. Per 5 anni dal 2003 al 2008 è stato chiamato in qualità di esperto di comunicazione internazionale dal Ministero dell'Economia e Finanze nell'ambito di progetti Twinnings Phare-EU rivolti ai paesi di nuova adesione all'Unione Europea. Recentemente ha pubblicato per i Quaderni della Fondazione Feltrinelli "Istituzioni e disintermediazione: verso un dispositivo di comunicazione pubblica" (2018), e per Guerini associati editore "Post-comunicazione. Istituzioni, società e immagine pubblica nell'età delle reti"(2014).
Assessore alla Mobilità. 49 anni, avvocato, nel marzo 2018 è stato eletto, per la seconda legislatura consecutiva, consigliere regionale del Lazio nelle liste del Pd ed ha ricoperto la carica di presidente della commissione Infrastrutture, Lavori Pubblici, Mobilità e Trasporti. Dal 2006 al 2008 è stato consigliere comunale di Roma, dal 2007 ha ricoperto l'incarico di responsabile del dipartimento Mobilità del PD Lazio e nel 2010 è stato eletto presidente del PD Roma. Dal 2002 al 2005 ha collaborato con l'assessorato alle Politiche per la Mobilità del Comune di Roma ed è stato Presidente della Commissione consultiva del servizio pubblico non di linea.
Head European Projects - Genova Smart City Coordinator / Comune di Genova
Gloria Piaggio dirige Smart City nel Comune di Genova ed è Segretario Generale dell'Associazione Genova Smart City. Ha lavorato nell'organizzazione dell'Expo Genova 1992, e in Eridania. Dal 2010 si occupa di smart city contribuendo nel processo di trasformazione che ha portato Genova ad essere protagonista in questo settore e a vincere, unica in Europa, i tre progetti UE Smart Cities and Communities 2011. Laurea in Bocconi, perfetto inglese, spagnolo, francese, un po' tedesco. Nata a Montevideo, cresciuta in Argentina e Messico.
Laureato in Economia aziendale Attualmente in Regione Lombardia, è Direttore di Funzione specialistica "Organizzazione Personale Giunta e Sistema regionale" nell'ambito della quale ha ricoperto nel tempo diversi ruoli, percorrendo la sua carriera lavorativa passando da dirigente di struttura fino al ruolo attuale. E' stato direttore amministrativo presso l'Azienda ospedaliera San Carlo Borromeo di Milano e ha ricoperto ruoli dirigenziali presso aziende sanitarie locali Ha solida esperienza e conoscenza specialistica nel campo dell'organizzazione e delle politiche del personale nella Pubblica Amministrazione con competenza nei temi legati al management, con particolare riferimento allo sviluppo di progetti complessi. A questo associa una significativa esperienza come formatore - anche presso diverse università - nel campo delle risorse umane e delle riorganizzazioni aziendale. Significativa esperienza in ambito sanitario dove ha consolidato la capacità di gestire le urgenze, adattando questa competenza anche agli ambiti di lavoro attuale.
Vicepresidente e Assessore per la Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione / Regione Lombardia
Fabrizio Sala, vice presidente e assessore per la Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione. Nato a Milano il 13 giugno 1971. Diplomato in Ragioneria, è stato vice presidente di giunta nella X legislatura in cui ha gestito le deleghe a Casa, Housing Sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese. In precedenza è stato sottosegretario alla Presidenza con delega all'Expo 2015 e all'internazionalizzazione delle imprese. Prima di essere eletto consigliere regionale, nel 2013, è stato assessore all'Ambiente e vice presidente della Provincia di Monza e Brianza. Nell'XI Legislatura, il 29 marzo 2018 è nominato dal presidente Attilio Fontana Assessore regionale per la Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione.
Assessore alle Politiche Lavoro, Moda, Design / Comune di Milano
Cristina Tajani è nata a Terlizzi (Bari) nel 1978, vive a Milano. Da Giugno 2011 è Assessore alle politiche del lavoro, sviluppo economico, università e ricerca del Comune di Milano nella Giunta guidata dal Sindaco Giuliano Pisapia. Ha conseguito la laurea in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Commerciale "L. Bocconi" discutendo una tesi in economia politica con il Professor Giorgio Lunghini. Nel 2007 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Scienze del Lavoro presso l'Università Statale di Milano discutendo un modello per la valutazione d'impatto occupazionale dell'introduzione del lavoro interinale in Italia, sotto la supervisione del prof. Michele Salvati. Ha poi vinto un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare dell'Università Statale di Milano. Per l'A.A. 2006/2007 e per l'A.A. 2007/2008 è stata cultrice della materia in scienza delle finanze presso l'Università di Bergamo, Dipartimento di Studi Giuridici. Attualmente è cultrice della materia in relazioni industriali ed in economia politica presso l'Università degli Studi di Milano, dove svolge anche attività didattica Oltre all'attività accademica è stata funzionaria della Camera del Lavoro di Milano con incarichi di studio e ricerca. Durante gli A.S. 2005/2006 e 2006/2007 e 2008/2009 ha tenuto dei moduli didattici rivolti agli studenti delle scuole medie superiori nell'ambito del progetto didattico "Diritto al Lavoro" patrocinato dalla Provincia di Milano e promosso dalla Fondazione R. Franceschi. E' stata Italian correspondent dell'EIRO (European Industrial Relations Observatory) per il triennio 2007-2009 e ha collaborato con il portale di relazioni industriali "Il diario del lavoro". Ha partecipato a diverse ricerche facenti capo ad Università e centri di ricerca (Università di Milano, Università Bicocca, Istituto di Ricerca Sociale, IRS) Le aree di interesse scientifico sono: Economia del lavoro, sociologia economica, relazioni industriali. Particolare interesse metodologico è dedicato ai metodi quantitativi per la valutazione delle politiche pubbliche, in special modo le politiche del lavoro e le politiche sociali. Relativamente ai temi oggetto di interesse scientifico ha pubblicato articoli e saggi brevi su diverse riviste e quotidiani nazionali. E' curatrice di un volume sui trasporti pubblicato da Franco Angeli: "La fatica di cambiare. Trent'anni di lavoro, imprese e sindacato nei trasporti in Lombardia", Franco Angeli, Milano, 2011. Ho firmato capitoli in diversi volumi tra cui: AA.VV. La gabbia dell'orgoglio, Ed. Aracne, Roma, 2002. AA.VV., Precariopoli. Parole e pratiche delle nuove lotte sul lavoro, Ed. Manifestolibri, Roma, 2005 per cui ho curato anche la bibliografia ragionata sulle trasformazioni del lavoro. AA.VV., Pubblico/Privato. Quindici anni di liberalizzazioni e privatizzazioni. L'esempio delle Public Utility, Ed. Puntorosso, 2007. Distretti e strategie di uscita dalla crisi, (a cura di I. Regalia), Bruno Mondadori, 2011. Piccolo Nord. Scelte pubbliche e interessi privati nell'Alto Milanese, (a cura di S. Tosi e T. Vitale), Bruno Mondadori, 2011.
Dirigente area Comunicazione Editoria Trasparenza e Progetti Speciali / Formez Istituto Italiano di supporto, accompagnamento e formazione per le Pubbliche Amministrazioni
Responsabile dell'Ufficio Stampa ed Editoria del Formez, è giornalista professionista e docente in comunicazione e giornalismo presso università statali, università private, corsi di formazione pubblica e vari master. È responsabile di progetti comunicativi come TelePA, la tv della Pubblica Amministrazione, il network "La P.A. che si vede" sulle tv web e digitali delle p.a. e le sperimentazioni sul Digitale Terrestre. Coordina dal 2003 i corsi di formazione per operatori degli uffici stampa pubblici e degli URP (Funzione Pubblica - Formez, in collaborazione con Ordine dei giornalisti e Associazione italiana comunicazione pubblica e istituzionale). Ha pubblicato diversi saggi sulla comunicazione e ha pubblicato nel 2006 un libro di narrativa ("Guida anti-trash - 50 storie da ricordare") per Rubbettino. È stato cronista parlamentare, corsivista, direttore e condirettore di quotidiani e riviste. Coordina l'Ufficio Stampa e Editoria del Formez che si occupa di favorire la comunicazione e la diffusione delle attività del Centro attraverso il ricorso a diversi canali comunicativi. Gli eventi e i prodotti Formez, sia giornalistici sia editoriali, sono proposti in differenti "linguaggi" a seconda del diverso pubblico cui ci si rivolge, che non comprende solo gli addetti ai lavori (gli operatori delle p.a. locali o i giornalisti specializzati) ma anche categorie meno interne alla struttura pubblica. Tra gli strumenti comunicativi: Formez News, agenzia quindicinale on line; TelePA, web tv; Radio P.A., web radio; RetePA, network delle tv web e digitali delle pubbliche amministrazioni.
Assessore Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile / Regione Lombardia
Nata a Osio Sotto (Bg) il 30 settembre 1974, è laureata in Giurisprudenza. Avvocato, ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense in prima sessione presso la Corte d'Appello di Brescia. Ha svolto attività presso alcuni studi legali, specializzandosi nel settore del diritto civile, diritto societario e di famiglia e dal 2004 è diventata titolare del suo studio legale, dove si occupa delle medesime materie. È stata sindaco del Comune di Dalmine (Bg) dal 2009 al 2013. Precedentemente è stata consigliere comunale (2004-2009), presidente dell'Associazione Donne Lombarde di Bergamo e Provincia (2002-2006), segretario della circoscrizione 22 di Bergamo della Lega Nord (2003-2009) e membro del Comitato Tecnico Consultivo per le Nomine della Regione Lombardia (dal 2010).
Classe '77, laureato in Informatica, si occupa di IT nella pubblica amministrazione dal 2005, nella quale ha iniziato nel ruolo di System Engineer e System Administrator. Nel corso degli anni la professionalità si è evoluta da un ruolo prettamente tecnico a quello strategico di CIO e Digital Transformation Manager, figura riconosciuta dalla legislazione recente come Responsabile per la Transizione Digitale (RTD). In questo ruolo ha il compito di garantire la trasformazione digitale dell'Ente Pubblico, coordinando lo sviluppo dei servizi pubblici digitali verso i cittadini e le imprese, garantendo al contempo l'applicazione delle nuove normative sulla sostenibilità dei servizi pubblici digitali.
Atlante Comunicazione Italiana - by ® For Human Relations srl - Via Alessandro Trotter, 3 - Roma 00156 - tel: 06.83549986 - fax: 06.83549987 - P. IVA 14395231005